Il consumo di un forno elettrico varia in base alla sua classe di efficienza energetica, alle sue dimensioni e alla frequenza con cui viene utilizzato. Le classi di efficienza energetica dei forni elettrici sono etichettate con lettere, dalla A+++ (più efficiente) alla D (meno efficiente). Tralasciando quante volte viene utilizzato ma, soffermandoci sul consumo del singolo utilizzo, iniziamo col dire che il forno classe a+++ non si trova, da ricerche effettuate la classe migliore che si riesce a trovare è la a++, tuttavia i prezzi aumentano di parecchio. Al momento il miglior compromesso tra classe ed il prezzo è il forno classe a+.
Scendendo più nello specifico, essendo lo scopo di questo articolo, quello di stabilire il consumo delle classi, utilizzeremo una tabella per riportare i dati concreti del consumo e con essi i litri di capienza (in modo da paragonare forni e classi di pari tipo). Il consumo del forno elettrico viene indicato sia nella modalità forno statico che ventilato, facendo riferimento a quattro marchi: Electrolux, Whirlpool, Bosch e Miele.
Classe | Litri | kWh statico | kWh ventilato |
A+++ | - | - | - |
A++ | 70 | 1,09 | 0,52 |
A+ | 85 | 1,19 | 0,74 |
A+ | 70 | 1,09 | 0,68 |
A+ | 72 | 0,93 | 0,69 |
A | 72 | 0,93 | 0,81 |
A | 68 | 0,89 | 0,80 |
A | 58 | 0,89 | 0,75 |
B | - | - | - |
C | - | - | - |
D | - | - | - |
Classe | Litri | kWh statico | kWh ventilato |
A+++ | - | - | - |
A++ | - | - | - |
A+ | 85 | 0,74 | 1,11 |
A+ | 71 | 0,87 | 0,69 |
A+ | 47 | 0,73 | 0,61 |
A | 71 | 0,90 | 0,74 |
A | 71 | 0,99 | 0,81 |
A | 71 | 0,97 | 0,81 |
B | - | - | - |
C | - | - | - |
D | - | - | - |
Classe | Litri | kWh statico | kWh ventilato |
A+++ | - | - | - |
A++ | - | - | - |
A+ | 73 | 0,90 | 0,69 |
A+ | 73 | 0,91 | 0,70 |
A | 71 | 0,81 | 0,90 |
A | 73 | 0,91 | 0,82 |
A | 100 | 0,91 | 1,05 |
B | - | - | - |
C | - | - | - |
D | - | - | - |
Classe | Litri | kWh statico | kWh ventilato |
A+++ | - | - | - |
A++ | 49 | 0,85 | 0,46 |
A+ | 76 | 1,05 | 0,71 |
A | - | - | - |
B | - | - | - |
C | - | - | - |
D | - | - | - |
Ora che abbiamo sviluppato le tabelle possiamo stabilire con precisione quanto consuma un forno elettrico da incasso, fermo restando che ci stiamo riferendo a solo una parte dei dati dei consumi e che comunque questi sono abbastanza rappresentativi di tutti i forni. Ovviamente è opportuno verificare, al fine del dato preciso, il consumo di ogni specifico forno consultando la sua targhetta energetica.
Forno da incasso standard classe a++
Modalità statica: 1,09 kWh
Modalità ventilata: 0,69 kWh
Forno da incasso classe a+
Modalità statica: da 0,73 kWh a 1,09 kWh
Modalità ventilata: da 0,68 kWh a 0,71 kWh
Forno da incasso classe a
Modalità statica: da 0,81 kWh a 0,93 kWh
Modalità ventilata: da 0,81 kWh a 0,90 kWh
Questi dati dimostrano come la classe di efficienza energetica influenzi il consumo energetico di un forno. I forni classe a++ sono i più efficienti in termini di consumo energetico, sicuramente in modalità ventilata, mentre i forni della classe a+ mostrano una variazione nei consumi, ma sono comunque efficienti, così come i forni classe a, sebbene abbiano dei consumi più alti rispetto alle classi superiori, non si discostano in modo eccessivo. In generale, se si desidera risparmiare energia, un forno di classe a++ in modalità ventilata è la scelta migliore, mentre i forni di classe a+ possono essere una buona opzione se vuoi un buon equilibrio tra efficienza energetica e costo, ma la scelta della classe a infin dei conti, considerando che può essere acquistata ad un prezzo più conveniente è da valutare senza nessun tipo di limitazione.
Nelle tabelle sono consultabili altri dati di consumo ed in modo particolare il consumo dei forni classe a++ della Miele che è molto più basso rispetto a quello di Electrolux, dai quali tuttavia si differenziano per una capienza inferiore. Si tratta di forni da 49 litri.
Ora vediamo, facendo riferimento ai dati del consumo in kWh, quanto consuma un forno elettrico in euro. Per calcolare il costo in euro, utilizzeremo un costo medio dell'energia elettrica di 0,20 euro per kWh.
Tipo di Forno | Classe Energetica | Modalità di Cottura | Costo in Euro |
Standard 60 cm | A++ | Statica | 0,218 euro |
Standard 60 cm | A++ | Ventilata | 0,138 euro |
Standard 60 cm | A+ | Statica | da 0,146 euro a 0,218 euro |
Standard 60 cm | A+ | Ventilata | da 0,136 euro a 0,142 euro |
Standard 60 cm | A | Statica | da 0,162 euro a 0,186 euro |
Standard 60 cm | A | Ventilata | da 0,162 euro a 0,18 euro |
Ora che abbiamo stabilito quello che può essere il consumo del forno elettrico e osservando che la scelta viene sostanzialmente fatta basandosi sulla classe, vogliamo porre una attenzione particolare all'assorbimento del forno elettrico. Esso è da tenere assolutamente in considerazione per stabilire se il carico elettrico del forno, aggiunto agli altri carichi elettrici di altri apparecchi in funzione, è compatibile con quella che è la disponibilità della potenza del contatore. Per chiarire la nostra affermazione, vogliamo illustrare dei casi specifici.
Abbiamo condotto un'analisi comparativa tra due noti marchi di forni, entrambi con caratteristiche simili e dotati di ventilazione forzata. Abbiamo esaminato le etichette energetiche dei due forni: uno con una capacità di 58 litri e l'altro di 56 litri. Entrambi sono classificati con un consumo energetico di classe A. In particolare, il primo forno ha un consumo di 0,99 kWh in modalità statica e 0,79 kWh in modalità ventilata, mentre il secondo forno ha un consumo di 0,79 kWh in modalità statica e 0,78 kWh in modalità ventilata.
Finora, sembra che le prestazioni siano simili, e il leggero aumento del consumo energetico del primo forno viene compensato dalla sua maggiore capacità di due litri nella cavità del forno. Ma andando avanti nell’analisi, leggeno i dettagli della scheda tecnica, riscontriamo una netta e sostanziale differenza nell’assorbimento elettrico: 2800 watt nel primo e 1875 watt nel secondo. Una differenza di circa 1000 watt, che tradotta in termini pratici, può condizionare, come dicevamo prima, notevolmente le nostre abitudini domestiche.
In questo secondo caso abbiamo preso a riferimento un forno Electrolux (KODDP76W), uno Bosch (HSG636ES1) ed uno Miele (H 2265-1 B), non abbiamo trovato le indicazioni del forno Whirlpool.
Si tratta di tre forni con un consumo in classe a+, pertanto un consumo complessivo finale che può essere considerato uguale, ma leggendo i dati della scheda tecnica, soffermandosi sul carico di collegamento forno, ovvero l'assorbimento watt massimo, il primo assorbe 2990 watt, il secondo 3600 watt mentre il terzo 3000 watt. Da questo confronto si può evincere una differenza di 610 watt tra quello a minore e maggiore assorbimento. Precisiamo che l'assorbimento massimo del forno è riferito a quello che si verifica nel momento in viene utilizzato al massimo delle sue potenzialità e che in condizioni diverse l'assorbimento è più basso.
Il dato della potenza watt massimo, oltre a poterlo trovare indicato sulle schede tecniche disponibili sul sito dei singoli produttori, è stampigliato sulla targhetta dei dati tecnici applicata sul forno.
Il contatore in una abitazione domestica ha nella maggior parte dei casi una potenza di 3 KW con una tolleranza nel fornire potenza fino ad un massimo di 3,3 KW. Ciò significa che in ogni casa ci sono a disposizione un massimo di 3300 watt da distribuire tra i vari apparecchi domestici a corrente. Considerando ancora che mediamente ci sono degli elettrodomestici che rimangono sempre accesi: frigorifero e congelatore, e che apparecchi come tv e computer si accendono con una certa frequenza, ed ancora che altri apparecchi, a seconda delle esigenze, possono impegnare altra energia elettrica, la scelta di qualsiasi apparecchio, ed in questo caso del forno deve essere incentrata considerando il valore dell’assorbimento elettrico.
L’utilizzo di un forno con un basso assorbimento di corrente ci permetterà di utilizzare contemporaneamente ad esso altri apparecchi non condizionando le nostre abitudini domestiche. Giusto per fare un esempio, basti pensare alla condizione in cui in casa abbiamo frigorifero e congelatore acceso, approssimativamente 400 watt entrambi, ed in aggiunta il forno da 2800 watt, se venisse impiegato al massimo della potenza, saremo al limite per poter accendere la televisione ed altro.
In questa sezione, esploreremo il consumo energetico dei fornetti elettrici che non sono dotati da regolamentazione europea di una energy label. In assenza di questa etichetta, il calcolo del consumo si basa sulla potenza elettrica assorbita in watt. Utilizzeremo una tabella informativa per illustrare la potenza del forno elettrico il consumo energetico stimato di fornetti elettrici di diverse capacità. È importante tenere presente che i dati riportati sono indicativi e possono variare in base al modello specifico del prodotto scelto. Tuttavia, questa tabella offre una panoramica utile per comprendere il consumo energetico approssimativo dei fornetti elettrici in base alla loro capacità e al wattaggio tipico.
Capacità (Litri) | Wattaggio Tipico | Costo per Ora (a 0,20 €/kWh) |
10 | Circa 800-1000W | Da 0,16 € a 0,20 € |
12 | Circa 900-1100W | Da 0,18 € a 0,22 € |
14 | Circa 1000-1200W | Da 0,20 € a 0,24 € |
15 | Circa 1000-1300W | Da 0,20 € a 0,26 € |
16 | Circa 1100-1400W | Da 0,22 € a 0,28 € |
18 | Circa 1200-1600W | Da 0,24 € a 0,32 € |
20 | Circa 1300-1800W | Da 0,26 € a 0,36 € |
21 | Circa 1400-1900W | Da 0,28 € a 0,38 € |
22 | Circa 1500-2000W | Da 0,30 € a 0,40 € |
30 | Circa 1600-2200W | Da 0,32 € a 0,44 € |
35 | Circa 1700-2300W | Da 0,34 € a 0,46 € |
40 | Circa 1800-2400W | Da 0,36 € a 0,48 € |
45 | Circa 1800-2400W | Da 0,36 € a 0,48 € |
50 | Circa 2000-2400W | Da 0,40 € a 0,48 € |
Nel video viene fornita una panoramica dei consumi del forno, sia in termini di kWh che di costo in euro. Metteremo a confronto i consumi di forni di diverse marche, suddivisi per classe energetica. Presteremo particolare attenzione a come individuare l’assorbimento in watt e a come questo possa influenzare la scelta di un forno. Infine, utilizzando un misuratore di consumo viene stabilito il consumo reale durante la cottura di una pizza in un forno statico.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |