Come orientarsi nella scelta della stufa a gas a parete se si dispone del gas metano o del Gpl.
Tra i vari prodotti utili per il riscaldamento invernale uno dei più potenti ed al tempo stesso non molto ingombrante è la stufa a gas murale, di cui abbiamo già parlato in un articolo precedente.
La stufa murale o fissa, in pratica, nelle prestazioni è uguale alla stufa a gas infrarossi, il classico modello portatile, all’interno del quale si inserisce la bombola e funzionante con il gas GPL, dalla quale si distingue o meglio si distingueva, oltre che per le dimensioni compatte quindi per poter essere fissata alla parete, per il funzionamento a gas metano. È un tipo di stufa che non necessita di canna fumaria ed è dotata di tutti i sistemi di sicurezza previsti dalla legge.
In questo articolo ci soffermeremo sui diversi modelli di stufa murale disponibili sul mercato facendo una distinzione dei modelli adatti al funzionamento a metano e quelli con il gas GPL. Fino a tempo fa il modello era tarato per il funzionamento a metano, sul quale non era e non è possibile eseguire la trasformazione da un gas ad un altro.
Se hai intenzione di acquistare una stufa a gas murale o fissa è necessario sceglierla in funzione del tipo di gas con la quale devi alimentarla: metano o GPL.
Le stufe a gas murali vengono prodotte da Sicar, Bartolini e Olimpia Splendid.
La Sicar è un’azienda italiana specializzata nella produzione di stufe a gas ed elettriche. I prodotti sono costruiti in Italia presso lo stabilimento di Reggio Emilia. Anche la Bartolini è un’azienda italiana con sede a Perugia, che progetta e produce in Italia. Olimpia Splendid con sede operativa a Brescia è un’azienda italiana con filiali commerciali in varie parti del mondo.
La Sicar dispone di ben 5 modelli di stufa fissa, di cui 3 a metano e 2 a Gpl. Di quelli a metano due si differenziano per il colore mentre la terza è dotata di ventilazione. I modelli a Gpl sono diversi solo per il colore.
|
|
stufa metano Sicar |
|
Stufa infrarossi colore grigio |
|
|
|
|
|
|
|
stufa metano Sicar |
|
Stufa infrarossi colore blue. |
|
|
|
|
|
|
|
stufa metano Sicar |
|
Stufa infrarossi ventilata colore grigio. |
|
|
|
|
|
|
|
stufa Gpl Sicar |
|
Stufa infrarossi colore grigio. |
|
|
|
|
|
|
|
stufa Gpl Sicar |
|
Stufa infrarossi colore blue. |
|
|
|
|
|
|
|
La Bartolini dispone di 2 modelli funzionanti con il gas metano, uno di colore griglio ed uno nero, ed un modello di colore nero predisposta per il gas GPL.
|
|
stufa metano Bartolini |
|
Stufa infrarossi colore grigio. |
|
|
|
|
|
|
|
stufa metano Bartolini |
|
Stufa infrarossi colore nero. |
|
|
|
|
|
|
|
stufa Gpl Bartolini |
|
Stufa infrarossi colore nero. |
|
|
|
|
|
|
|
La Olimpia Splendid dispone di 3 modelli funzionanti con il gas metano, due di colore griglio, di cui uno dotato di ventilazione ed uno di colore blue. Non dispone di modelli per il gas GPL.
|
|
stufa metano Olimpia Spendid |
|
Stufa infrarossi colore grigio. |
|
|
|
|
|
|
|
stufa metano Olimpia Spendid |
|
Stufa infrarossi colore blu. |
|
|
|
|
|
|
|
stufa metano Olimpia Spendid |
|
Stufa infrarossi colore nero. |
|
|
|
|
|
|
|
Prima di passare all'analisi delle caratteristiche tecniche di ognuna di esse, ci soffermiamo sui sistemi di sicurezza di cui sono e devono essere dotate per legge. Sono fondamentalmente due l’analizzatore e la valvola di sicurezza, che sostanzialmente sono raggruppati in un unico dispositivo: l’analizzatore di atmosfera. Il suo compito è di tenere sotto controllo la quantità di ossigeno presente nell’ambiente e se la presenza di anidride carbonica supera la soglia dell’1,5% tramite questo sistema la valvola di sicurezza entra in funzione cessando l’erogazione del gas. Quest’ultima impedisce la fuoriuscita di gas anche nei casi di spegnimenti accidentali della fiamma pilota. Il sistema di sicurezza non consente la riaccensione della stufa fino a quando i parametri ambientali non rientrano nei limiti stabiliti.
Sull’analizzatore di atmosfera, sono presente anche degli elettrodi assemblati ovvero la candeletta del piezoelettrico, che consente l’accensione della stufa con il pulsante.
Vediamo ora le specifiche tecniche dei singoli modelli:
Sicar:
|
|
stufa metano Sicar |
|
Stufa infrarossi colore grigio. |
|
Tipo gas |
Metano |
Pressione (MBAR): |
20 |
Potenza max watt |
4200 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,410 |
Potenza med watt |
2800 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,270 |
Potenza min watt |
1400 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,150 |
Volume riscaldato m3 |
110 |
Livelli regolazione |
3 |
Montaggio a muro |
Si |
Ventilazione |
No |
|
|
|
|
|
|
|
|
stufa metano Sicar |
|
Stufa infrarossi colore blue. |
|
Tipo gas |
Metano |
Pressione (MBAR): |
20 |
Potenza max watt |
4200 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,410 |
Potenza med watt |
2800 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,270 |
Potenza min watt |
1400 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,150 |
Volume riscaldato m3 |
110 |
Livelli regolazione |
3 |
Montaggio a muro |
Si |
Ventilazione |
No |
|
|
|
|
|
|
|
|
stufa metano Sicar |
|
Stufa infrarossi ventilata colore grigio. |
|
Tipo gas |
Metano |
Pressione (MBAR): |
20 |
Potenza max watt |
4200 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,410 |
Potenza med watt |
2800 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,270 |
Potenza min watt |
1400 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,150 |
Volume riscaldato m3 |
110 |
Livelli regolazione |
3 |
Montaggio a muro |
Si |
Ventilazione |
Si |
|
|
|
|
|
|
|
|
stufa Gpl Sicar |
|
Stufa infrarossi colore grigio. |
|
Tipo gas |
GPL |
Pressione (MBAR): |
28/30 |
Potenza max watt |
4200 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,305 |
Potenza med watt |
|
Consumo orario (Mc/h) |
|
Potenza min watt |
|
Consumo orario (Mc/h) |
|
Volume riscaldato m3 |
110 |
Livelli regolazione |
3 |
Montaggio a muro |
Si |
Ventilazione |
No |
|
|
|
|
|
|
|
|
stufa Gpl Sicar |
|
Stufa infrarossi colore blue. |
|
Tipo gas |
GPL |
Pressione (MBAR): |
28/30 |
Potenza max watt |
4200 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,305 |
Potenza med watt |
|
Consumo orario (Mc/h) |
|
Potenza min watt |
|
Consumo orario (Mc/h) |
|
Volume riscaldato m3 |
110 |
Livelli regolazione |
3 |
Montaggio a muro |
Si |
Ventilazione |
No |
|
|
|
|
|
|
|
|
Bartolini:
|
|
stufa metano Bartolini |
|
Stufa infrarossi colore grigio. |
|
Tipo gas |
Metano |
Pressione (MBAR): |
20 |
Potenza max watt |
4200 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,400 |
Potenza med watt |
2800 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,266 |
Potenza min watt |
1400 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,133 |
Volume riscaldato m3 |
120 |
Livelli regolazione |
3 |
Montaggio a muro |
Si |
Ventilazione |
No |
|
|
|
|
|
|
|
|
stufa metano Bartolini |
|
Stufa infrarossi colore nero. |
|
Tipo gas |
Metano |
Pressione (MBAR): |
20 |
Potenza max watt |
4200 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,410 |
Potenza med watt |
2800 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,266 |
Potenza min watt |
1400 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,133 |
Volume riscaldato m3 |
120 |
Livelli regolazione |
3 |
Montaggio a muro |
Si |
Ventilazione |
No |
|
|
|
|
|
|
|
|
stufa Gpl Bartolini |
|
Stufa infrarossi colore nero. |
|
Tipo gas |
GPL |
Pressione (MBAR): |
28/30 |
Potenza max watt |
4200 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,300 |
Potenza med watt |
2800 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,200 |
Potenza min watt |
1400 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,100 |
Volume riscaldato m3 |
120 |
Livelli regolazione |
3 |
Montaggio a muro |
Si |
Ventilazione |
No |
|
|
|
|
|
|
|
|
Olimpia Splendid:
|
|
stufa metano Olimpia Spendid |
|
Stufa infrarossi colore grigio. |
|
Tipo gas |
Metano |
Pressione (MBAR): |
20 |
Potenza max watt |
4000 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,410 |
Potenza med watt |
2800 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,270 |
Potenza min watt |
1400 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,150 |
Volume riscaldato m3 |
120 |
Livelli regolazione |
3 |
Montaggio a muro |
Si |
Ventilazione |
No |
|
|
|
|
|
|
|
|
stufa metano Olimpia Spendid |
|
Stufa infrarossi colore blu. |
|
Tipo gas |
Metano |
Pressione (MBAR): |
20 |
Potenza max watt |
4000 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,410 |
Potenza med watt |
2800 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,270 |
Potenza min watt |
1400 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,150 |
Volume riscaldato m3 |
120 |
Livelli regolazione |
3 |
Montaggio a muro |
Si |
Ventilazione |
No |
|
|
|
|
|
|
|
|
stufa metano Olimpia Spendid |
|
Stufa infrarossi colore nero. |
|
Tipo gas |
Metano |
Pressione (MBAR): |
20 |
Potenza max watt |
4000/4200 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,410 |
Potenza med watt |
2800 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,270 |
Potenza min watt |
1400 |
Consumo orario (Mc/h) |
0,150 |
Volume riscaldato m3 |
120 |
Livelli regolazione |
3 |
Montaggio a muro |
Si |
Ventilazione |
Si |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ora che abbiamo un quadro completo dei modelli e delle caratteristiche, dalle quali possiamo evincere che fondamentalmente presentano prestazioni se non uguali, simili, con differenze di potenza e consumi impercettibili, concludiamo con delle precisazioni in merito al tipo di ambiente nel quale possono essere impiegate e le modalità di installazione necessarie.
Tali stufe non possono essere utilizzate in ambienti particolarmente piccoli come bagni, camere da letto, seminterrati ed altro. A seconda del produttore il limite è fissato a 12 o 15 metri quadrati, al di sotto del quale non è idoneo il suo impiego. A prescindere dalla metratura, la limitazione è dettata dal fatto che per poter funzionare oltre al gas si brucia ossigeno, pertanto in un ambiente piccolo, ma questo può accadere anche per uno grande, dove non c’è ricambio d’aria e ventilazione, la formazione di anidride carbonica è molto rapida. Questo comporta oltre ad uno spegnimento della stufa la saturazione dell’aria che in questi casi può essere pericolosa.

Per la loro installazione la legge secondo la norma UNI CIG 7128/08 impone difatti l’apertura di due fori del diametro di 120 mm, in modo da consentire il ricambio dell’aria.
Per quanto riguarda l’installazione, sebbene in molti casi si esegue da soli, deve essere eseguita da un tecnico specializzato che deve certificare l’impianto del gas.




