Tempo di lettura: 6 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Trasporto frigorifero cosa considerare Come trasportare un frigorifero per le scale Video spiegazione trasporto frigo e accensione |
Prima di parlare del trasporto del frigo, vogliamo fornire anche delle indicazioni per altri elettrodomestici che necessitano, nel caso di trasporto, delle stesse accortezze del frigo. Nello specifico quanto vedremo tra poco vale per il congelatore (freezer) a pozzetto o con disposizione verticale, per l'asciugatrice pompa di calore, per il condizionatore d'aria split o portatile e per il deumidificatore. Tutti elettrodomestici che impiegano il gas refrigerante. Per molti di loro, non si usa spesso la stessa accortezza di quando si esegue il trasporto frigo, in quanto sono meno voluminosi e più facilmente possono entrare in auto, ma è necessario considerare che valgono le stesse regole del frigo.
In pratica, i sopraindicati elettrodomestici, sono strutturati dalla presenza al loro interno di un circuito frigorifero e di un compressore, per cui al loro interno c’è del liquido refrigerante e dell’olio, entrambi necessari al funzionamento del circuito di refrigerazione. Questi due elementi giacciono nel compressore ed è il posto in cui devono trovarsi nel momento in cui il frigo viene messo in funzione. Quando il frigo o uno degli altri elettrodomestici di cui abbiamo detto, sono in piedi (verticale), non ci sono problemi al loro funzionamento, però se viene eseguito un trasporto frigorifero sdraiato (coricato), l'olio che si trova nel motore, si sposta, andando a finire nel circuito frigorifero mischiandosi con il gas refrigerante, ma soprattutto lasciando il compressore senza olio. In caso di accensione immediata del frigorifero dopo il traporto si verificherebbe un avviamento del pistone del compressore senza che possa essere lubrificato. Le conseguenze di un impiego immediato possono causare il grippaggio del compressore.
Ora che abbiamo delineato il quadro di quello che può succedere nel trasportare un frigo e ne conosciamo le probabili e scongiurabili conseguenze, vediamo come come si trasporta un frigorifero. Sostanzialmente ci sono due modi per poterlo fare:
Trasporto frigo con corriere
Trasporto frigo in macchina
Il trasporto frigorifero con corriere è uno dei metodi più utilizzati. Tutte le catene della grande distribuzione sono organizzate per offrire il servizio di consegna a domicilio che solitamente viene fornito al piano, partendo da un costo base al quale si aggiunge un sovrapprezzo per ogni livello successivo al primo piano o fornito a forfait. Le vendite on line seguono un concetto simile per la consegna. Il trasporto frigorifero da parte del corriere normalmente avviene in posizione verticale essendo i furgoni abbastanza alti per poterli stivare in piedi. Raramente succede che un corriere esegua un trasporto frigo sdraiato, questo comporterebbe un perdita di spazio per altri prodotti. Dopo la consegna eseguita dal corriere se il trasporto è avvenuto senza far subire spostamento dell'olio motore, il frigorifero, dopo una pulita, può essere messo subito in funzione. Se è stato coricato è opportuno lasciarlo in posizione verticale per almeno lo stesso tempo che è rimasto in posizione orizzontale. Dobbiamo sincerarci chiedendo al trasportatore o verificando nel furgone all'arrivo se la posizione di viaggio è stata quella verticale. Ad ogni modo per essere sicuri e non correre nessun rischio è meglio accenderlo dopo averlo lasciato in verticale per 12 ore.
Veniamo ora a come trasportare un frigorifero in macchina, difatti per farlo non basta semplicemente infilarlo nel cofano ma ci vogliono delle accortezze. Come prima cosa sarà necessario trasportare il frigo in orizzontale ovvero coricato. Ora a seconda del tipo di auto potremmo avere un cofano più o meno grande tale da riuscire a contenerlo totalmente o solo parzialmente. Nel primo caso avremo una posizione del frigorifero orizzontale (totalmente) non ci sarà nessuna differenza se il motore sarà nella parte davanti o di dietro. In molti altri casi il cofano non molto grande farà stare il frigorifero leggermente inclinato in avanti, avendo una parte che raggiunge il fondo del cofano e l'altra parte che poggia sul bordo del telaio dove il cofano chiude. In questa circostanza il lato del frigo dove c'è il motore deve entrare prima sia per comodità di carico che per diminuire lo spostamento dell'olio al suo interno, che grazie all'inclinazione tenderà a rimanere maggiormente in posizione.
Oltre al verso del motore quando si usa trasportare il frigo sdraiato è importantissimo anche il lato sul quale si poggia. Non va mai poggiato sul lato davanti in quanto, anche se opportunamente imballato, gli sportelli potrebbero subire un danno non non coperto dalla garanzia. Non andrebbe poggiato sul lato posteriore. Si può fare solo se l'imballo ci consente di stabilire che nulla può urtare contro l'evaporatore posto dietro. In ogni caso consigliamo di evitare anche questa seconda posizione e di optare per il trasporto del frigo su uno dei due lati. Se il frigo è imballato di fabbrica è indifferente. Se si tratta di trasporto frigorifero usato, imballo alla buona, il lato più appropriato è quello dove lo sportello non è agganciato al mobile. Se lo mettiamo sul lato opposto e l'imballo non regge gli sportelli si apriranno danneggiandosi. In caso di trasporto di frigorifero usato è necessario estrarre tutti i ripiani al suo interno o fissarli con del nastro per evitare che si cadano.
A meno che non si abiti a piano terra il frigorifero deve essere trasportato su per le scale. Ora per farlo ci sono due modi, il primo è impiegare un carrello per salire gli elettrodomestici per le scale. Ce ne sono di vario tipo da quelli con due solo rotelle a quelli con tre rotelle a quelli motorizzati che salgono un gradino per volta. Basta afferrare il frigo da sotto l'imballo sul quale è riportato il lato da dove afferrarlo e inclinare il carrello verso di se salire le scale. Il carrello deve avere delle estensioni per le maniglie lunghe abbastanza per una comoda presa. Se non si è molto pratici è preferibile legare con una fascia il frigo al carrello per evitare delle rovinose scivolate. Nel caso del carrello motorizzato il lavoro può essere eseguito da soli al contrario con un carrello classico è necessaria la presenza di una seconda persona che possa afferrare il carrello da sotto o con delle estensioni o con le mani. Indossare dei guanti per evitare di tagliarsi o farsi male.
Se abbiamo scelto di trasportare il frigo da soli probabilmente non abbiamo il carrello, quindi come fare? Niente paura possiamo salirlo su per le scale ugualmente, ci vorrà un pò di impegno fisico e due persone in totale. Avvicinare il frigo al pianerottolo con il dietro rivolto verso la scala una delle due persone può salire qualche gradino fino al punto in cui può afferrare il frigo da sopra e piegarlo verso di sè. Una volta inclinato la seconda persona deve afferrarlo dalla parte inferiore, per capirci dai due punti che poggiano sul pavimento. Bisogna piegarsi come per eseguire uno squat afferralo e tiralo su. Ora non ci resta che salire con calma un gradino per volta. Giunti al pianerottolo se ci sono difficoltà a girare è preferibile metterlo in verticale e riposizionarlo nella posizione iniziale. In questo caso se è presente una terza persona può dare un grande aiuto a chi afferra il frigo da sotto per poggiarlo a terra. La parte più pesante è quella di sotto dove c'è il motore, mentre da sopra c'è una certa scomodità per via del camminare all'indietro.
Il motivo per il quale bisogna attendere del tempo dopo il trasporto, prima di accendere il frigorifero, dipende dallo spostamento d’olio. Molte volte ci è stato chiesto: il frigo nuovo si può accendere subito dopo il trasporto? Beh dipende dai casi, ma non c'è distinzione tra frigo nuovo o vecchio, ma come è stato trasportato. Se il traporto è avvenuto in orizzontale e non sappiamo per quanto tempo sia rimasto in tale posizione, prima di accenderlo dopo averlo rimesso in verticale attendiamo 12 ore. Se invece abbiamo eseguito un trasporto frigorifero orizzontale che è durato poco tempo, possiamo accenderlo dopo che è trascorso almeno lo stesso tempo del percorso fatto.
tags: installazione
|
| |||||
![]() |