Tempo di lettura: 4 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Come arriva l'acqua nella vaschetta asciugatrice Cosa fare quando l'asciugatrice non fa acqua nella vaschetta |
Durante il funzionamento del ciclo di asciugatura se tutto funziona regolarmente, l’acqua presente negli indumenti viene assorbita dall’aria calda immessa nel cestello e successivamente fatta condensare sull’evaporatore, che erroneamente viene chiamato condensatore. In realtà il gruppo di scambio che è un tutt’uno si divide in due parti, l’evaporatore, immediatamente dietro il filtro posizionato sotto lo zoccolo ed il condensatore, che è la parte che si trova nel retro. Il vapore divenuto acqua, scivolando sull’evaporatore, cade sul fondo dell’asciugatrice ed attraverso un condotto raggiunge una vaschetta di raccolta dell’acqua posta nella parte posteriore bassa dell’asciugatrice. Da questa attraverso una tubazione raggiunge la vaschetta o contenitore dell’acqua che si trova in alto. Per intenderci, il cassetto, che al termine di ogni ciclo di asciugatura o prima che inizi quello successivo è necessario svuotare. Delineato il percorso che fa l'acqua di condensa, se essa non riempie il cassetto, dobbiamo capire cosa in tale tragitto lo impedisce! Ricordiamo che se si verifica tale condizione, avviando un ciclo di asciugatura, non si verifica l'inizio del ciclo, proprio a causa dell'acqua che non arriva nel cassetto. Nel paragrafo successivo scenderemo nel dettaglio di tutti i componenti interessati al passaggio e di come eseguire i controlli.
Quando l'acqua non viene scaricata nella vaschetta contenitore posta nella parte alta dell'asciugatrice, è necessario partire dalla fonte, ovvero dal punto in cui l'acqua viene raccolta e convogliata, dopo essere stata estratta dai panni: la vaschetta di mandata posta nella parte basse e posteriore dell'asciugatrice. Da qui iniziano i controlli per risolvere il difetto. Attenzione prima di eseguire qualsiasi prova è indispensabile staccare la spina di alimentazione elettrica.
Come dicevamo è necessario raggiungere il contenitore, situato nella parte posteriore inferiore dell'asciugatrice, chiuso da un coperchio che può essere avvitato o incastrato, e che è necessario rimuovere. Nella immagine possiamo vedere quello di una asciugatrice Hotpoint. In altri modelli la forma può essere differente, ma il funzionamento è il medesimo, pertanto studiamo bene i passaggi per applicarli con successo in tutte le asciugatrici.
Una volta sollevato il coperchio, che qui vediamo chiuso, possiamo trovarci in presenza di due circostanze differenti, la prima che non c’è acqua al suo interno, il che ci porta a dedurre che ci può essere un difetto nel funzionamento del processo di condensazione, di cui abbiamo parlato precedentemente. La seconda, che è quella qui trattata, che c’è acqua al suo interno. In quest’ultimo caso dobbiamo eseguire delle verifiche sui due componenti che troviamo al suo interno: la pompa dell’acqua ed il microinterruttore, potenziali causa del malfunzionamento. Tuttavia ci sono altri elementi che possono essere coinvolti e pertanto prima di vedere come testare i due menzionati, analizziamo nel complesso cosa avviene e quali altre parti sono coinvolte al fine di stabilire tecnicamente cosa avviene e poter eseguire una corretta diagnosi del guasto dell’asciugatrice.
Possiamo notare la presenza di due tubi: uno in gomma morbida, connesso alla pompa, che si estende lungo il lato dell'unità e si collega al cassetto di raccolta superiore. Un secondo tubo, rigido, collega la vaschetta inferiore al fondo del contenitore della vaschetta superiore. Quest'ultimo funge da scarico per il troppo pieno, ovvero quando la vaschetta superiore è colma e l'acqua è in eccesso, viene riportata nella vaschetta inferiore, fino a riempirla completamente.
A questo punto entra in funzione un terzo elemento, che possiamo vedere nel momento in cui estraiamo tutto il gruppo immerso nella vaschetta: il galleggiante. Esso viene spinto verso l’alto dall’aumento del livello dell’acqua e nel momento in cui giunge al massimo consentito, spinge una leva in alluminio, che a sua volta preme un pulsante che è posizionato sul microinterruttore, bloccando il funzionamento dell’asciugatrice e non facendo più pervenire acqua nel cassetto superiore.
Ora che abbiamo un quadro completo del funzionamento possiamo procedere alle verifiche del caso. Riassumendo, se l’asciugatrice non scarica acqua nella vaschetta il problema può dipendere da:
1) tubi di mandata e ritorno ostruiti;
2) galleggiante bloccato;
3) microinterruttore guasto;
4) pompa dell’acqua rotta o ostruita.
La prima cosa da fare è controllare che i tubi siano liberi. Pertanto, li sganciamo dalla vaschetta inferiore (non è necessario sganciarli dalla parte superiore) e soffiamo all'interno per verificare che il flusso d'aria, e quindi il passaggio dell'acqua, non siano bloccati. La presenza di qualsiasi oggetto all'interno dei tubi, soprattutto nel tubo morbido di mandata, può impedire all'acqua di salire dalla vaschetta posteriore, attivando il galleggiante. Se il secondo tubo è ostruito, potrebbe causare la fuoriuscita di acqua dal cassetto contenitore.
Per controllare il galleggiante, è necessario estrarre il blocco che è inserito all'interno del contenitore e verificare che non sia bloccato nella posizione superiore. Inoltre, assicurarsi che il galleggiante effettui correttamente il suo movimento. Verificare che, quando viene spinto verso l'alto, faccia pressione sulla lamiera che attiva il microinterruttore. È importante notare che il corretto funzionamento del galleggiante potrebbe essere compromesso dalla presenza di lanuggine all'interno.
Ora procediamo al controllo del primo dei due componenti elettrici, per i quali è necessario utilizzare un multimetro. Iniziamo verificando se c'è continuità elettrica sulla pompa dell'acqua. Con il tester impostato sulla posizione ohm o buzzer, estraiamo i connettori di alimentazione e posizioniamo i due puntali del tester al loro posto. Una pompa che funziona correttamente elettricamente dovrebbe restituire un valore. Se non rileviamo alcun valore, è evidente che la pompa non funziona e deve essere sostituita. Al contrario significa che elettricamente va bene, ma ci potrebbe comunque essere un difetto meccanico. In quest’ultimo caso, con le dovute cautele ed attenzioni possiamo alimentarla in modo diretto e verificare se riesce spingere l’acqua nella parte superiore. Per quanto riguarda la pompa è necessario anche verificare il pescaggio, ovvero il punto di immersione all’interno del contenitore, dal quale c’è un passaggio attraverso il quale tira l’acqua. Se il passaggio è ostruito da pelucchi o lanuggine la pompa si attiva ma non riesce a tirare l’acqua.
L’ultimo elemento da controllare è il microinterruttore. Sempre con la corrente staccata e la medesima scala di valori sul multimetro, stacchiamo i suoi faston di alimentazione e posizioniamo i puntali. Non deve darci nessun valore. Premendo invece il pulsantino che è presente nella parte sottostante, quello sul quale preme la lamiera con l’alzata del galleggiante, ci deve essere restituito un valore. Se non è così il microinterruttore è da sostituire.
Questo problema si manifesta quando l'asciugatrice non è in grado di riempire correttamente la vaschetta designata per l'acqua, causando potenziali disagi e malfunzionamenti. In questo video, esploreremo le possibili cause di questa situazione e forniremo una guida passo dopo passo attraverso le soluzioni per risolvere il problema. Inizia a guardare per scoprire come affrontare efficacemente il problema dell'asciugatrice che non riempie correttamente la vaschetta.
|
| |||||
![]() |