Tempo di asciugatura asciugatrice e perché l'asciugatrice impiega troppo tempo per asciugare
diAntonello Careri- pubblicato il 27/11/2023 - aggiornato - lettura in minuti
Quante volte ci siamo trovati di fronte ad un carico di biancheria pulita infilata nell'asciugatrice chiedendoci quanto tempo ci vorrà per asciugare tutto? O ancora in fase di acquisto cercare di capire i tempi di asciugatura di una asciugatrice, quanto questi possano condizionare la routine dei lavori domestici! In questo articolo, esploreremo l'importanza di comprendere i tempi di asciugatura delle asciugatrici e come questa conoscenza può migliorare notevolmente la nostra routine domestica. Scopriremo i fattori che influenzano i tempi di asciugatura, i trucchi per accelerare il processo e come ottenere i migliori risultati per ogni tipo di tessuto.
I tempi di asciugatura costituiscono una variabile chiave da considerare durante il processo d'acquisto delle asciugatrici. Infatti, non tutte le asciugatrici sono uguali: ogni modello offre programmi e tempi diversi, che variano in base all'intensità del calore, alla quantità di indumenti caricata, alla percentuale di umidità residua, alla tecnologia di asciugatura, alle condizioni ambientali. In generale un ciclo di asciugatura può variare dai 60 ai 180 minuti. Nello specifico i tempi di asciugatura in una asciugatrice a condensazione possono variare da circa 60 minuti a 120 minuti, mentre in un modello con la pompa di calore da circa 90 minuti a 180 minuti. In entrambi i casi ribadiamo che i tempi di asciugatura asciugatrice sono legati alle variabili precedentemente indicate.
Asciugatrice tempo di asciugatura per marca
Nello scegliere una asciugatrice, spesso, prima di effettuare l’acquisto, vengono presi in seria considerazione, oltre ai consumi energetici e i tipi di programmi svolti, la durata del ciclo di asciugatura. Essa può variare nei diversi modelli in funzione della tecnologia impiegata per asciugare e del tipo di ciclo impostato. Per sapere quanto tempo impiega una asciugatrice per asciugare è necessario uno studio approfondito delle sue prestazioni. Per farlo è possibile consultare il libretto di istruzioni, sul quale si riesce a trovare un riferimento specifico per la durata di ogni singolo ciclo o quasi o consultare la scheda tecnica, della singola asciugatrice, dalla quale si può trarre il dato della durata del ciclo standard in minuti. Sappiamo che fare questo tipo di approfondimento richiede del tempo, pertanto per agevolare lo studio abbiamo raccolto quelli che sono i tempi di asciugatura di diverse marche. Ricordiamo che i dati riportati vanno presi come indicazioni fondamentali, ma incoraggiamo vivamente a esaminare e sperimentare i dati di queste asciugatrici di persona per trovare riscontri che si adattano alle proprie esigenze.
Precisando che la reale durata del ciclo di asciugatura varia in base al livello di umidità iniziale dei tessuti, al tipo di capo introdotto ed alla quantità, nonché a fattori ambientali e allo stato di pulizia dei filtri, scopriamo i tempi di asciugatura di ogni singola marca basandoci sui dati ufficiali dichiarati nella scheda tecnica. Ulteriormente precisiamo che tali tempi si riferiscono a quelli ottenuti in condizioni ottimali di impiego dell'elettrodomestico. Per ogni marca proporremo prima i dati della durata dei programmi standard, fondamentalmente potrebbero essere i più usati, per poi passare alla durata di cicli di asciugatura specifici del marchio.
Dalla tabella possiamo osservare come il modello CSE C9LF-S sia quello che impiega meno tempo, questo ci conferma che la tecnologia a condensazione asciuga più velocemente della pompa di calore. Ora passiamo in rassegna la durata di programmi specifici, riportando i simboli asciugatrice Candy corrispondenti.
Simboli programmi asciugatura Candy
Simboli asciugatura Candy
Indicazioni programma
Min
kg
Il programma Genius è indicato per carichi medi, rileva l'umidità presente nel cestello e di adeguare la durata del ciclo di asciugatura fino al tempo massimo previsto di 59 minuti.
59
3,5
Programma daily giornaliero è il ciclo per un carico medio ben centrifugato.
59
3,5
Il programma rapido indicato per indumenti di uso quotidiano ha una durata di 45 minuti.
45
2
Si tratta di un programma della durata di 30 minuti da usare per piccoli carichi ben centrifugati.
30
1
Si tratta del refresh per ridurre pieghe ed eliminare odore dai vestiti, dura 20 minuti.
20
2,5
Si tratta di un programma sportivo indicato per asciugare tessuti tecnici.
*
4
Il programma Relax dura 12 minuti ed è indicato per ridurre le pieghe dai tessuti per agevolarne la stiratura.
12
2,5
Programma piccolo carico, asciuga carichi piccoli senza possibilità di un eccesso di asciugatura.
*
2
Il programma per i capi in lana fino ad 1 kg di biancheria, ha la dura di 70 minuti.
70
1
Il programma camicie è specifico per questo tipo di capo. Grazie a movimenti specifici del cesto si evita la formazione di pieghe.
*
2,5
Il programma sintetico è specifico per tali tipi di tessuti.
*
4
Programma per capi scuri e colorati sia sintetici che di cotone.
*
4
Programma per asciugare tessuti jeans o denim.
*
4
Programma per capi in cotone, spugne e asciugamani.
*
max
Si tratta del programma che fa riferimento ai cicli normativi riportati nella tabella precedente.
*
max
Si tratta di una versione grafica leggermente differente dei cicli normativi.
*
max
Si tratta di un programma misto, indicato per tessuti differenti quali cotone, lino, sintetici e misti.
*
4
Si tratta di un ciclo di asciugatura per i vestiti dei bimbi con esigenze igieniche elevate.
Ora passiamo in rassegna la durata di programmi specifici, riportando i simboli asciugatrice Beko corrispondenti.
Simboli programmi asciugatura Beko
Simboli asciugatura Beko
Indicazioni programma
Min
kg
Il programma adatto al cotone resistente al calore prevede una selezione del tipo di asciugatura in rapporto allo spessore del bucato da asciugare ed al livello di asciugatura da raggiungere.
184
8
Programma per asciugatura di cotone mono strato o di tipo casual.
174
8
Il programma cotone per tessuti a strato singolo di uso giornaliero. Il ciclo lascia gli indumenti leggermente umidi e pronti per essere stirati.
139
8
Il programma per l'asciugatura dei tessuti sintetici dove è necessario regolare il grado di asciugatura desiderata.
70
4
Si tratta di un programma per asciugare tessuti sintetici e di cotone che non mescolano i colori.
115
4
Programma per asciugatura della lana asciugabile in asciugatrice.
148
1,5
Si tratta di un programma indicato per il cotone o i sintetici misti che riduce il livello di rumore a minimo.
240
8
Programma per capi delicati e camicie che diminuisce le sgualciture rendendo la stiratura più facile.
50
2
Si tratta di un programma a tempo regolabile dai 10 ai 160 minuti. Il programma indipendentemente dal grado di asciugatura ottenuto al termine del tempo si interrompe.
*
*
Si tratta del programma per jeans o tessuti denim centrifugati ad alta velocità in lavatrice.
117
4
Si tratta di un programma per tessuti tecnici in materiale sintetico, di cotone o misti, come tessuti funzionali multistrato, impermeabili o antivento.
135
2
Il programma è adatto per l'asciugatura di un capo singolo con imbottitura di piume e fibre, come trapunte, cuscini, giacche.
165
-
Programma di asciugatura specifico per le camicie che escono poco sgualcite per essere più facilmente stirate.
50
1,5
Si tratta del programma express, da usare per al massimo 2 camicie e renderle pronte per essere stirate.
30
0,5
Si tratta di un programma che grazie all'elevato effetto termico garantisce una maggiore igiene dei tessuti. Ideale per asciugare biancheria intima, asciugamani, vestiti dei bambini.
200
5
Si tratta di un programma da usare per fornire igiene a biancheria asciutta e poco usata che ancora non necessita di un lavaggio.
120
1,5
Si tratta del simbolo del lavaggio standard normativo che fa riferimento alla tabella precedente.
Ora passiamo in rassegna la durata di programmi specifici, riportando i simboli asciugatrice Hoover corrispondenti.
Simboli programmi asciugatura Hoover
Simboli asciugatura Hoover
Indicazioni programma
Min
kg
Programma per asciugare indumenti di cotone, spugne e asciugamani.
*
max
Si tratta del programma normativo ottimale per indumenti in cotone. Rappresenta la scelta più efficiente dal punto di vista del consumo energetico per garantire un'asciugatura efficace di questi tessuti. I tempi fanno riferimento alla tabella precedente.
*
max
Indicato per asciugare i capi in lana adatti all'asciugatrice.
70
1
Si tratta di un ciclo di asciugatura adatto a sterilizzare i capi al 99,9% dagli allergeni come acari e polvere.
*
3,5
Programma per asciugare indumenti sintetici.
*
3
Riduce la riduzione di lanuggine fino al 10% prendendosi cura di tutti i capi.
*
3,5
Indicato per igienizzare al meglio gli indumenti indossati da animali domestici.
*
3
Adatto agli indumenti tecnici usati per l'attività sportiva. Il programma preserva l'elasticità delle fibre.
*
3
Indicato per i capi delicati da asciugare in carico ridotto.
*
2
Si tratta di un ciclo valido per asciugare insieme cotone e sintetici.
59
2,5
Il ciclo oltre ad asciugare riduce la presenza di allergeni come acari, peli di animali, polline ed altro.
220
3
Si tratta di un ciclo con durata variabile: 30, 45 e 59 minuti. La selezione del tempo è correlata a quantità di indumenti e livello di umidità.
*
2
Si tratta di un ciclo di asciugatura per tessuti differenti, la particolarità sta nella comunicazione sul display con la sigla AIO seguita da segnalazione acustica, che indica che ci sono dei capi asciutti che vanno rimossi. Una volta fatto è necessario riavviare il ciclo di asciugatura.
*
4,5
Si tratta di un ciclo di asciugatura del tutto automatico, in grado di adattarsi al tipo di carico inserito nel cestello.
*
3
* durata tempi asciugatrice variabile
Asciugatrice impiega troppo tempo per asciugare
Ora, diamo per assodato di essere in possesso di un’asciugatrice e di conoscere a priori la durata di ogni ciclo o ancora meglio che il modello posseduto, sia dotato di display digitale, che indica una volta impostato il programma, la sua durata complessiva. Niente di meglio, carichiamo il cestello, diamo l’avvio al programma, questo inizia regolarmente, il tempo decresce in modo del tutto regolare sul display, ma ad un certo punto, si blocca, solitamente quando manca poco al termine del tempo previsto, e vi rimane inchiodato, se lasciamo andare, per molto tempo, fino a poi sbloccarsi improvvisamente per poi terminare il ciclo di asciugatura.
Viene subito da pensare che c’è un difetto, che l’asciugatrice non va bene e che deve essere riparata. In realtà un difetto c’è (in alcuni casi può esserci realmente) ma non inerente alla macchina, bensì al carico di biancheria che abbiamo effettuato. Prima di analizzare il difetto del carico, bisogna fare una premessa per capire il meccanismo del funzionamento del ciclo. In generale ogni modello di asciugatrice, indipendentemente dalla marca, ha dei cicli di asciugatura, ed ognuno di essi possiede delle caratteristiche diverse, ovvero possono differire per l’intensità del calore, il tipo di rotazione del cestello, la portata massima di kg asciugabili (dato riportato sul libretto e relativo al singolo ciclo), e la percentuale di umidità residua al termine del ciclo. Da questo possiamo facilmente comprendere, che per inserire un carico senza difetti è assolutamente importante abbinarlo in modo preciso al programma indicato, facendo assoluta attenzione a non superare il carico massimo consentito. Se al contrario selezioniamo un carico sbagliato rispetto al programma scelto, l’elettronica non è in grado di capire che la tipologia di tessuto inserita, non è idonea a quel ciclo, ma al contempo i sistemi di asciugatura, cercheranno comunque di portarlo a termine con la percentuale di umidità residua corretta. Difatti i sensori rilevando una presenza di umidità superiore allo stabilito, prolungheranno la durata del ciclo.
Se un ciclo prevede una intensità di calore, che è inferiore rispetto a quella necessaria al tessuto inserito e magari non ci si attiene alla quantità massima del carico, l’asciugatrice, giunta verso la fine della durata programmata, rilevando le anomalie tramite i sensori, fisserà il tempo sul display, in un determinato minuto, continuando a mandare calore, nell’intento di risolvere il problema, e se risolto ad un certo punto vedremo il tempo residuo diminuire nuovamente, fino alla conclusione del ciclo naturale, altrimenti trascorso il tempo massimo previsto per quell’apparecchio, restituirà un errore.
In conclusione se siamo in presenza di una circostanza simile a quella descritta, la prima cosa da fare è quella di provare ad effettuare dei cicli, facendo molta attenzione al carico massimo e soprattutto dividendo i tessuti per tipologia. Ricordiamo che al termine di ogni ciclo il contenitore della condensa deve essere svuotato ed il filtro pulito. Nei cicli misti è da tenere in considerazione che per questi si intendono tessuti con percentuali differenti per cotone 50%, poliestere 30%, acrilico 20%. Non vanno assolutamente inseriti tra i misti ad esempio una maglia di lana, un capo esclusivamente sintetico, un capo di solo cotone.