Le stufe a gas metano senza canna fumaria sono formate da una struttura solida in lamiera con la forma di un parallelepipedo rettangolo alto approssimativamente 63/64 cm, largo 40/42,5 cm e profondo appena 13/15 cm. L'ingombro contenuto ne consente una sistemazione non invasiva nell'ambiente di destinazione. All'interno della struttura ci sono i componenti che ne consentono il funzionamento: la piastra ceramica ad infrarossi, il gruppo fiamma pilota, i condotti in alluminio che conducono il gas, i sistemi di sicurezza, la manopola di selezione della potenza ed il pulsante di accensione.
Le stufe senza canna fumaria si distinguono in modelli di stufe a metano ventilate e senza ventola. Nel primo caso viene introdotta nella parte superiore una ventola tangenziale, ovvero che ha la forma di un cilindro coricato, che si estende per l'intera lunghezza della stufa (circa 40 cm). La ventilazione ha la funzione di irradiare più velocemente il calore e nella fattispecie i modelli che ne sono dotati dispongono di una potenza termica leggermente superiore ed possiedono una migliore capacità di diffusione del calore. L'assorbimento della ventola è di pochi watt (14w/h).
Il funzionamento avviene tramite il passaggio del gas all'interno della stufa e nello specifico a seconda dell'intensità del calore desiderato passa attraverso uno o più tubi in alluminio. I condotti confluiscono il gas ai pannelli che una volta innescata la scintilla tramite il piezoelettrico, che funziona senza l’ausilio dell’energia elettrica, si infiammano ed irradiano il calore. I pannelli possono essere accesi separatamente, ovvero se ne può accendere solo uno, due o tutti e tre contemporaneamente. La potenza termica di ogni mattoncino ad infrarossi è di 1400 watt che equivalgono a 1205 kcal/h.
Ma vediamo un po’ come funziona la combustione ed il perché diversamente da altre stufe a metano non necessita del tubo di scarico all’esterno. La combustione del gas, come in tutte le stufe, rilascia monossido di carbonio, che però diversamente da altri modelli viene fatto passare attraverso un catalizzatore, che è posizionato nella parte alta della stufa. A questo punto il catalizzatore converte il monossido in anidride carbonica e vapore acqueo, ed ecco perché la stufa deve essere sistemata in ambienti grandi o ventilati, proprio per consentire il ricambio di aria eliminando l’anidride carbonica con aria fresca e pulita.
Al fine di poter valutare consapevolmente l'acquisto di una stufa a metano è necessario comprenderne la capacità di riscaldamento, che ci consente di capire se può essere il prodotto giusto per riscaldare l'ambiente in cui si ha intenzione di utilizzarla. Come premessa bisogna dire il prodotto non è considerato come adatto a svolgere funzione di riscaldamento primario, per intenderci l'impianto dei termosifoni con la caldaia lo è, impianti con la pompa di calore lo sono. Una stufa a gas metano è adatta al riscaldamento secondario, ovvero a supporto di un riscaldamento principale. Tuttavia a nostro avviso in zone non molto fredde può fare anche da sola un buon lavoro!
Nella tabella sottostante abbiamo riportato i dati tecnici ripresi dalla scheda tecnica dei modelli Olimpia Splendid. Possiamo notare una differenza nella potenza massima della stufa a metano ventilata che raggiunge i 4200 watt. Per quanto riguarda il volume riscaldato nella scheda tecnica viene riportato quello massimo, i dati minimi e medi sono elaborati eseguendo un calcolo proporzionale. I dati di potenza sono simili per tutti i modelli di stufa dei diversi produttori, nei quali si potrebbe riscontrare una piccolissima differenza di potenza, ma siamo sullo stesso livello!
Modello | Potenza watt min - med - max | Ambiente m3 min - med - max |
---|---|---|
Stufa a gas metano senza ventola | 1400 - 2800 - 4000 | 35 - 70 - 110 |
Stufa a gas metano ventilata | 1400 - 2800 - 4200 | 35 - 70 - 120 |
Prima di passare all'installazione ci soffermiamo un attimo sul posizionamento, che può avvenire in due diverse modalità. A terra, poggiata sul pavimento oppure fissata alla parete. Nel primo caso all'interno della confezione sono forniti dei piedi da fissare alla base della stufa in modo che la possano sostenere. Nel secondo caso diventano delle stufe a metano da parete. Il fissaggio a parete avviene tramite due asole che sono situate nella parte posteriore della stufa. Se fissata al muro non devono essere utilizzati i piedi ed è necessario mantenere una distanza dal pavimento tra i 15 cm ed i 20 cm, mentre nella parte superiore dove ci sono le fessure, deve rimanere libera per consentire l'effetto convettivo dell'aria.
Passando all'installazione stufa a gas metano vera è propria ci sono alcuni regole da rispettare. Come prima cosa c'è da sapere che per quanto venga installata il più delle volte autonomamente, non è difficile farlo, la legge impone che il lavoro venga eseguito da un tecnico specializzato. In fase di installazione non deve essere apportata nessuna modifica e l'installatore deve sostanzialmente collegare il tubo del gas all'ingresso filettato che introduce il gas nella stufa. Non può essere utilizzato un tubo in gomma, per intenderci quello con le apposite fascette che si stringono in corrispondenza dell’inserimento nell’innesto della stufa e del tubo di uscita dal muro, ma un tubo di metallo che deve essere avvitato ad entrambi gli innesti. Si tratta di un tubo rigido in acciaio inox che non deve superare i 2 metri di lunghezza. Il tubo deve essere conforme alle normative UNI CIG 9891. Alle estremità del tubo, che nella sua lunghezza non deve essere sottoposto a torsioni, trazioni e strozzature, vanno inserite le guarnizioni conformi alla normativa UNI CIG 10592. Il tubo di allaccio deve essere preceduto da un rubinetto per l'arresto del gas. Deve essere rispettata una distanza minima da corpi laterali di 20 cm, mentre frontalmente di 1,5 metri. Altro aspetto da considerare è la superficie sulla quale viene appoggiata, se si tratta di pavimenti sensibili al calore non può essere installata, in quanto il calore viene irradiato anche dalla parte inferiore. Al fine di una corretta installazione è molto importante che il tubo sia ispezionabile lungo tutto il suo percorso e che non sia a contatto con corpi che lo possono danneggiare. Fissato il tubo basta aprire il rubinetto che deve essere posto prima dell'allaccio del tubo ed accendere la stufa. In questa prima fase è necessario utilizzare una soluzione saponosa da spruzzare sui due punti innesto al fine di verificare la tenuta. Non si devono formare delle bolle d'aria. Attenzione è molto importante non usare per eseguire la prova di tenuta accendini, fiammiferi o altro, se si fa si corre un pericolo mortale!
Le stufe a gas metano senza canna fumaria devono essere installate in ambienti ben areati e con un minimo di 15 metri cubi che è il volume minino atto a garantire l'aria necessaria alla regolare combustione del gas consumato, l'areazione è essenziale al fine di garantire l'entrata di nuova aria necessaria per la combustione. A tal fine la legge prevede che su una parete, preferibilmente frontale alla stufa, siano praticati due fori del diametro 120 mm.
Le stufe a metano sono pericolose? Una domanda che ci si può porre sicuramente! Per rispondere diciamo subito che sono prodotti che rispettano tutte le norme di sicurezza e sono conformi alla direttiva 2009/142/CE e alla normativa EN 449 sul metano. Nel concreto sono dotate di sistemi di controllo su due livelli separati, il primo sulla fiamma pilota ed il secondo sulla respirabilità dell'aria dell'ambiente. Durante il funzionamento della stufa, la fiamma pilota resta accesa e consente il passaggio del gas, che in caso di spegnimento accidentale della fiamma, viene bloccato a causa del raffreddamento della stessa valvola. Nel contempo il sistema è tarato per rilevare la percentuale di anidride carbonica (CO2) presente nell'aria. Se la sua concentrazione supera 1,5% il passaggio del gas viene interrotto e la stufa si spegne, senza poter essere riaccesa se non dopo una areazione dell'ambiente, che riporti il valore di CO2 al di sotto del limite massimo consentito. In buona sostanza si può affermare che sono sicure, ma dobbiamo fare comunque molta attenzione in quanto si ha a che fare con il gas, ed il sistema di sicurezza è interno alla stufa, il che significa che eventuali problematiche esterne ad essa, ad esempio sul tubo di alimentazione del gas o condotti interni non sono sotto il suo controllo, ma dell'utilizzatore. In qualsiasi caso si dovesse sentire odore di gas è necessario chiudere immediatamente il rubinetto di alimentazione e far eseguire tutte le verifiche del caso.
Abbiamo accennato in fase introduttiva al costo del gas ed al fatto che con l'impiego di una stufa a metano si possa ridurre il consumo per il semplice fatto di non accendere tutti i riscaldamenti di casa. Ma ora vediamo realmente quale è il consumo di una stufa a metano senza canna fumaria. Nella tabella sottostante è riportato il consumo ripreso dalla scheda tecnica dei modelli Olimpia Splendid. Il dato può variare leggermente con modelli di altre marche, per le quali è sempre consigliato verificare la scheda tecnica. Abbiamo considerato il costo del metano per smc pari a 1,092216 che ovviamente può essere oggetto di variazione ed un impiego medio di 6 ore al giorno.
Potenza Kw | Consumo mc/h | Costo metano smc | Uso 6 h |
---|---|---|---|
1400 | 0,15 | 1,092216 | 0,98 € |
2800 | 0,27 | 1,092216 | 1,78 € |
4200 | 0,41 | 1,092216 | 2,69 € |
I dati pertanto possono considerarsi indicativi e per tale ragione è possibile usare il modulo sottostante per calcolare automaticamente in base alle variabili del momento il calcolo del consumo.
n.d = dato non disponibile
* modelli con ventilazione
** Potenza
*** Consumo per smc
Marca | Modello | min - med - max** | min - med - max*** |
---|---|---|---|
Olimpia | Infra Metano | 1400 - 2800 - 4000 | 0,15 - 0,27 - 0,41 prezzo |
Olimpia | Super Infra Metano Turbo* | 1400 - 2800 - 4200 | 0,15 - 0,27 - 0,41 |
Sicar | Eco 40 | n.d - n.d - 4200 | 0,41 |
Sicar | Eco 42T* | n.d - n.d - 4200 | 0,41 |
Bartolini | Laura turbo metano* | 1400 - 2800 - 4200 | 0,41 |
Guarda le stufe su Amazon vetrina stufe (Acuistando su Amazon Elettro-domestici.com guadagna una commissione) | |||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |