Tempo di lettura: 12 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Etichetta lavaggio di cosa si tratta Come si dividono i simboli sulle etichette dei vestiti Video con spiegazione di tutti i simboli di una etichetta Simboli lavaggio raggruppati in un fle pdf da stampare |
Le prestazioni della lavatrice negli ultimi anni sono notevolmente migliorate, gli standard qualitativi di ogni lavatrice hanno raggiunto livelli di qualità sempre più precisi, riuscendo a prendersi cura ed a coccolare i tessuti. Ma ogni capo di biancheria lavabile in lavatrice, possiede una sua specificità da tenere in considerazione quando si sceglie il programma di lavaggio, il tipo di asciugatura ed infine come trattarlo in fase di stiratura. Per tale ragione, ad ogni capo di abbigliamento è attaccata una etichetta, sulla quale vengono riportati dei simboli, corrispondenti alle istruzioni internazionali per come lavare, asciugare o stirare il capo di abbigliamento. Si tratta pertanto di una simbologia internazionalmente riconosciuta che consente di sapere, indipendentemente da dove ci si trovi, come deve essere trattato un capo di abbigliamento. L'etichetta è attaccata sul capo di abbigliamento dalla parte interna, sul retro del colletto nel caso si tratti di una maglia o una camicia, anche se si può trovare attaccata in un altro punto, lungo un bordo di cucitura del capo. Lo stesso avviene per i pantaloni, per le tute o qualsiasi altro tipo di capo maschile o femminile. Oltre ai simboli di lavaggio, asciugatura e stiratura, per il trattamento dei capi a livello domestico, l'etichetta riporta anche le istruzioni per una eventuale stiratura a secco o se il tessuto può essere trattato con un candeggiante e, nel caso, di che tipo. Questi simboli indicano, solitamente, la necessità di portare i vestiti in lavanderia.
Sull'etichette di lavaggio, non sono riportati tutti i simboli per il trattamento dei tessuti disponibili, ma soltanto quelli che, per il capo di abbigliamento in questione, dobbiamo tenere in considerazione per trattarlo al meglio durante il bucato e garantirgli la più lunga durata possibile. Attenersi alle indicazioni dei simboli di lavaggio per lavatrice è fondamentali per mantenere il capo in condizioni di qualità inalterata nel tempo. Pertanto, prima di procedere al lavaggio, asciugatura o stiratura, è essenziale comprendere il significato dei simboli specifici. Come indicato nell'intestazione del paragrafo, procediamo alla loro distinzione per individuare rapidamente l'area di interesse del simbolo e trattare i tessuti in modo efficace. Possiamo distinguere i simboli in:
Simboli di lavaggio per lavatrice
Simboli lavaggio a secco
Indicano che il capo non può essere lavato in lavatrice, ma deve essere trattato con un processo di lavaggio a secco. Tali simboli specificano se è necessario utilizzare un solvente specifico durante il lavaggio.
Simboli lavaggio indumenti a secco
Simboli stiratura
Sempre riportati sulle etichette di lavaggio, parlano tutt'altro che del lavaggio, ovvero forniscono indicazioni sulla temperatura massima del ferro da stiro e quali eventuali precauzioni adottare durante la stiratura. Inoltre possono suggerire l'impiego di un panno umido o specificare se il capo deve essere stirato a secco.
Simboli con il ferro da stiro
Simboli asciugatura
Forniscono indicazioni per come può essere asciugato un capo di abbigliamento: in asciugatrice o all'aria aperta e l'eventuale negazione di una delle due condizioni.
Simboli asciugatura capi
Ognuna di queste categorie è identificata da un simbolo di base distintivo, il che ci consente nel momento in cui ne siamo a conoscenza di identificare immediatamente come bisogna trattare il capo di abbigliamento.
Il simbolo rappresentativo del lavaggio con acqua è la vaschetta con le onde, che nella sua versione base assume la forma sotto rappresentata. In alcuni casi si può trovare con una stilizzazione leggermente differente, ma sempre riconoscibile e comunque riconducibile alla vaschetta. Quando troviamo un simbolo con la vaschetta, esso indica un lavaggio con acqua. Questo a sua volta, a seconda dei segni o segnali, riportati al suo interno, fornisce un'indicazione precisa di come trattare il tessuto. La vaschetta riportata in questa forma sull'etichetta indica che si tratta di un tessuto resistente e per i lavaggio si possono impiegare programmi forti.
Una seconda indicazione per comprendere al volo le indicazioni del simbolo del lavaggio con acqua e quindi come deve essere lavato il tessuto, è la presenza di una barra sotto la vaschetta, che sta ad indicare la necessità per il tessuto di un lavaggio con programmi delicati e nello specifico di un ciclo di stiratura permanente.
Se sotto la vaschetta ci sono due barre il tessuto ha bisogno di un lavaggio con un programma extra delicato.
Ora che abbiamo delineato in via generale il simbolo della vaschetta, vediamo nel dettaglio le varianti in cui il simbolo di lavaggio si può presentare, il relativo significato e quale programma è necessario impostare per il capo di abbigliamento che lo possiede.
![]() Iniziamo subito con un simbolo di acqua che nega l'acqua! In sua presenza significa che il tessuto che lo riporta non può essere lavato in acqua. Al contempo l'etichetta riporterà un simbolo per il lavaggio a secco. ![]() ![]() Si deve impiegare un programma per tessuti resistenti ma con una temperatura massima di 30° C ![]() ![]() Si deve impiegare un programma per tessuti resistenti ma con una temperatura massima di 40° C ![]() Si deve impiegare un programma per tessuti resistenti ma con una temperatura massima di 50° C ![]() ![]() Si deve impiegare un programma per tessuti resistenti ma con una temperatura massima di 60° C ![]() Si deve impiegare un programma per tessuti resistenti ma con una temperatura massima di 70° C ![]() Si deve impiegare un programma per tessuti resistenti ma con una temperatura massima di 90° C ![]() Si deve impiegare un programma per tessuti resistenti ma con una temperatura massima di 95° C ![]() Si deve impiegare un programma per tessuti delicati ma con una temperatura massima di 30° C ![]() Si deve impiegare un programma per tessuti delicati ma con una temperatura massima di 40° C ![]() Si deve impiegare un programma per tessuti delicati ma con una temperatura massima di 60° C ![]() Si deve impiegare un programma per tessuti extra delicati ma con una temperatura massima di 30° C ![]() Si deve impiegare un programma per tessuti extra delicati ma con una temperatura massima di 40° C ![]() La mano nella bacinella esclude che il capo di abbigliamento possa essere lavato in lavatrice, ma può essere lavato esclusivamente a mano |
Tra i simboli per il lavaggio rientrano quelli che indicano se un tessuto può essere trattato con la candeggina. Il simbolo che racchiude la possibilità del candeggio è il triangolo, che a seconda dei simboli che racchiude fornisce della indicazioni precise.
Vediamo quali sono le varianti del simbolo candeggio con le quali si può presentare il triangolo sull'etichetta dei vestiti.
![]() Il tessuto si può candeggiare con qualsiasi candeggio ![]() ![]() Sull'etichetta si può trovare sia l'uno che altro, indicano la stessa cosa: il tessuto non si può candeggiare ![]() Su un tessuto che riporta questo simbolo sull'etichetta il candeggio si può fare solo se si usano prodotti non a base di cloro ![]() Il triangolo con all'interno CL indica che il tessuto si può candeggiare con prodotti al cloro |
Ora che conosciamo il significato dei simboli per lavare in lavatrice, passiamo al simbolo rappresentativo del lavaggio a secco, ovvero il cerchio. Quando su un etichetta di un tessuto si trova il solo simbolo del cerchio o il cerchio con delle lettere al suo interno, significa che il capo non può essere lavato in lavatrice, ma necessità di un lavaggio professionale, pertanto è necessario rivolgersi ad una lavanderia attrezzata per trattare questi capi. Il lavaggio a secco al posto dell'acqua e del detersivo, per pulire lo sporco impiega un solvente organico. Si tratta di solventi come il tetracloroetene, miscele di idrocarburi e trifluoro-tricloroetano ed altro.
Una ulteriore distinzione del simbolo a secco è la presenza di una barra sotto di esso, che possiamo trovare in tutte le varianti del simbolo, che tra poco vedremo, e che sta ad indicare che il lavaggio deve avvenire con precauzione.
Ora che sappiamo che un tessuto con tale simbolo sull'etichetta può essere lavato solo a secco, vediamo quali sono le combinazioni dei simboli che possiamo trovare e cosa significano.
![]() Il cerchio con una croce sopra indica che il tessuto non può essere lavato a secco ![]() Il simbolo del cerchio ci dice che il tessuto deve essere lavato a secco e possono essere utilizzati tutti i tipi di solvente ![]() La lettera A all'interno del cerchio indica che il capo di abbigliamento può essere lavato a secco utilizzando tutti i tipi di solventi in uso ![]() La lettera F all'interno del cerchio indica che il capo di abbigliamento può essere lavato a secco con idrocarburi e trifluoro-tricloroetano. In pratica si tratta di solventi a base di petrolio: benzina avio, alcool puro o R113 ![]() La lettera F all'interno del cerchio con una linea inferiore, indica che il capo di abbigliamento può essere lavato a secco con idrocarburi e trifluoro-tricloroetano nel rispetto di alcuni limiti relativi a temperatura ed umidità. Devono essere impiegati dei solventi delicati a base di petrolio. Sotto il cerchio con la F ci possono essere una seconda linea che sta ad indicare che il solvente da impiegare deve essere extra delicato ![]() Si tratta del simbolo che più comunemente si può trovare sull'etichetta di un capo da lavare a secco. Indica che deve essere trattato a secco con percloruro, benzina leggera, alcool puro o R113 ![]() Si osservano le indicazioni precedenti ma adottando delle precauzioni ![]() Si tratta di un lavaggio con essiccatoi tecnologici, che impiegano saponi senza solventi e acqua per lavare i tessuti ![]() Segue le indicazioni precedenti ma impiegando delle precauzioni |
Il simbolo che fornisce delle informazioni su come deve essere asciugato un capo di abbigliamento o un tessuto, in linea generale è il quadrato. Esso a seconda che si riferisca all'asciugatura naturale o a quella in asciugatrice assume una conformazione diversa pur mantenendo la base del quadrato.
Il simbolo per l'asciugatura naturale è semplicemente il quadrato, che al suo interno, in base a come deve essere trattato il tessuto che lo riporta, contiene dei segni che possiedono un significato preciso: una indicazione precisa di come il tessuto deve essere asciugato all'aria aperta o altro.
Il simbolo che invece indica che il capo può essere asciugato nell'asciugatrice, in generale, è un quadrato con all'interno un cerchio, che a sua volta, a seconda del tipo di asciugatura che si deve eseguire, ovvero come si deve asciugare il tessuto sul quale è riportato, può contenere altri segni.
In definitiva quando si trova il simbolo del quadrato su un etichetta dei vestiti significa che vengono fornite indicazioni precise su come asciugarlo. I tessuti e le fibre di cui sono composti gli indumenti non sono uguali ed in base a tale diversità l'etichetta può riportare uno dei seguenti simboli:
![]() Il cerchio all'interno del quadrato indica che il capo è idoneo per essere asciugato in asciugatrice ![]() Si tratta dello stesso simbolo precedenza barrato con una X, per indicare che il tessuto non è adatto ad essere asciugato in asciugatrice ![]() Se all'interno del cerchio c'è un pallino significa che il capo di abbigliamento deve essere asciugato a bassa temperatura. Si deve impostare un programma di asciugatura delicato ![]() Se all'interno del cerchio ci sono due pallini significa che il capo di abbigliamento deve essere asciugato con una temperatura media ![]() Se all'interno del cerchio ci sono tre pallini significa che il capo di abbigliamento può essere asciugato con una temperatura alta ![]() Questo simbolo dice che il capo si può asciugare in asciugatrice ma solo a freddo, quindi con ventilazione, non deve essere riscaldato ![]() La barra sotto il simbolo del quadrato con il cerchio dentro indica che il tessuto la cui etichetta lo riporta deve essere asciugato con un ciclo di stiratura permanente. Il ciclo di stiratura permanente manda un calore medio al quale segue un periodo di raffreddamento dell'interno del cesto che impedisce al tessuto di sgualcirsi ![]() Due barre sotto il simbolo asciugatrice indica che il tessuto deve essere asciugato con dei programmi delicati |
Ora passiamo ai simboli di asciugatura che escludono che questa possa avvenire nell'asciugatrice. Ciò significa che se l'etichetta di un capo ne presenta uno di essi, il capo non è da inserire in asciugatrice ma da asciugare seguendo le indicazioni riportate.
![]() Questo simbolo indica che il tessuto deve essere asciugato in modo naturale senza adottare precauzioni particolari ![]() Al contrario del precedente indica che il tessuto non deve essere asciugato in modo naturale all'aperto ![]() Il simbolo del quadrato con una linea al centro indica che il tessuto deve essere asciugato in piano e lasciato sgocciolare ![]() Il simbolo del quadrato con due barre in alto sul lato sinistro segnale che il tessuto deve essere asciugato all'ombra ![]() Si tratta dell'insieme dei due simboli precedenti ed indica che il capo deve essere asciugato in piano ed all'ombra ![]() Il simbolo del quadrato con tre linee verticali indica che il tessuto deve essere asciugato senza essere strizzato ![]() Sono le indicazioni del simbolo precedente al quale si aggiunge la necessità di asciugare il tessuto all'ombra ![]() Il simbolo che sembra una busta delle lettere, ovvero con una linea curva nella parte superiore, indica che il capo si deve far asciugare appeso su un appendiabiti ![]() Si tratta di un tessuto con una X sopra ed indica che non deve essere strizzato. Al contrario si può trovare lo stesso simbolo senza la X che indica al contrario che il capo deve essere strizzato |
Rispetto agli altri simboli per le istruzioni lavaggio quelli riferiti alla modalità e possibilità che il tessuto venga stirato sono dei simboli molto più intuitivi in quanto sono rappresentati da un piccolo ferro da stiro. Esso può essere rappresentato con delle aggiunte nel disegno che forniscono i segnali precisi.
![]() Il simbolo del ferro da stiro indica che il capo di abbigliamento può essere stirato senza nessun tipo di restrizione ![]() Il simbolo del ferro da stiro con una X sopra indica che il tessuto non può essere stirato ![]() Il simbolo del ferro da stiro con un pallino al centro indica che il capo di abbigliamento può essere stirato ad una temperatura massima di 110°C ![]() Il simbolo del ferro da stiro con due pallini in mezzo indica che il capo di abbigliamento può essere stirato ad una temperatura massima di 150°C ![]() Il simbolo del ferro da stiro con tre pallini in fila indica che il capo di abbigliamento può essere stirato ad una temperatura massima di 200 °C ![]() Un ferro da stiro con delle linee verticali dalla parte inferiore indica che il tessuto può essere stirato utilizzando dei getti di vapore ![]() Un ferro da stiro con delle linee verticali barrate dalla parte inferiore indica che il tessuto non può essere stirato utilizzando dei getti di vapore |
In questo video sono spiegati tutti i simboli che si possono trovare su una etichetta dei tessuti e che abbiamo fino a ora descritto, si tratta di una presentazione rilassante per comprendere il significato di ognuno di loro.
In un mondo dove l'attenzione ai dettagli è essenziale per garantire la longevità dei capi d'abbigliamento, l'esplorazione dei simboli di lavaggio diventa una pratica fondamentale. Per offrire una guida completa e pratica, abbiamo preparato un pdf che fornisce dettagli esaustivi sui simboli di lavaggio. Questo documento offre una risorsa accessibile e comoda, permettendo di interpretare in modo rapido ed efficace le istruzioni di cura sui propri indumenti. Dalla temperatura di lavaggio alla necessità di trattamenti speciali, il nostro pdf fornisce una panoramica approfondita dei simboli, consentendo di mantenere i tuoi tessuti con la massima cura. Scarica il pdf con i simboli del lavaggio per disporre di una guida a portata di mano e assicurati che ogni capo di abbigliamento riceva il trattamento che merita.
A cosa servono le etichette sui vestiti?
Le etichette sui vestiti servono per indicare chiaramente le caratteristiche di lavaggio, asciugatura e stiratura del capo.
Quale è il simbolo per lavare in lavatrice?
Il simbolo universale per il lavaggio in lavatrice è una vasca stilizzata con onde all'interno. Simboli ulteriori o numeri al suo interno forniscono ulteriori informazioni per il lavaggio.
Qual è il simbolo non lavare in lavatrice?
Il simbolo universale per indicare che un capo non deve essere lavato in lavatrice è una vasca stilizzata con una X posta sopra di essa.
Qual è il simbolo del lavaggio a mano?
Il simbolo universale per il lavaggio a mano è una vasca stilizzata con una mano all'interno.
Quale simbolo no centrifuga?
Il simbolo universale che indica di non centrifugare è un tessuto con una X posta sopra di esso.
Quale simbolo rappresenta lavare a secco?
Il simbolo universale per il lavaggio a secco è un cerchio.
|
| |||||
![]() |