Eliminare e riportare al nuovo la lavatrice con le prime macchie di ruggine

di Antonello Careri - pubblicato il 15/10/2019 - aggiornato - lettura in minuti

Molto spesso, in modo particolare, sulla lavatrice, ma lo stesso può avvenire anche su altri elettrodomestici, si assiste alla formazione di ruggine sul telaio che con il trascorrere del tempo aumenta, rendendo l’elettrodomestico poco presentabile. La lavatrice tra tutti è più soggetta a questa condizione. In modo particolare si assiste alle prime comparse in dei punti ben specifici, ovvero appena sotto il cassetto del detersivo e negli angoli in basso. La causa principale che ne da origine è l’umidità nella parte bassa ed il defluire di piccole quantità di acqua miste a detersivo nella zona sotto il cassetto.

Tra le due la zona più colpita è quella del cassetto. Altro fattore responsabile è la tipologia di vernice utilizzata in fase di fabbricazione, ma qui nulla possiamo fare, se non riuscire a capire all’acquisto quale sia la migliore, ovviamente su un prodotto economico, molto più probabilmente troveremo una vernice più scarsa.A prescindere dalla circostanze e dai materiali, nel momento in cui si viene a creare la ruggine sul telaio, spesso abbinata anche a dei sedimenti in punti poco raggiungibili e segni di vario tipo, esteticamente diventa poco bella. Se ulteriormente trascurata, lo stato estetico complessivo può peggiorare al punto che potremmo avvertire, seppure il prodotto è perfettamente funzionate, di sostituirlo con un nuovo.

Sconsigliamo ovviamente di farlo ed anzi consigliamo di procedere ad un recupero dell’estetica della lavatrice, dedicandoci un po’ di tempo. Ovviamente per recuperarla è necessario disporre di alcune attrezzature, quali un trapano o avvitatore con delle spazzole in acciaio da potervi montare, una mascherina, una paglietta in acciaio, dei guanti in lattice ed infine una bomboletta di colore bianco elettrodomestico. Possiamo acquistarla del tipo non resistente al calore, costa meno e va bene in quanto sulla lavatrice non ci sono punti caldi.

Sempre con la spina di alimentazione staccata, rimuoviamo il top della lavatrice ed il cassetto del detersivo e successivamente svitiamo le viti che bloccano il cruscotto. Ce ne sono sia frontalmente che nella parte superiore, pertanto destiamo attenzione per svitarle tutte ed infine sganciamo il cruscotto. Ora che i punti con la ruggine sono raggiungibili, con il trapano o avvitatore, sul quale abbiamo montato la spazzola in acciaio, iniziamo l’azione di pulizia. Mettiamo la mascherina per non respirare i residui prodotti e comunque stiamo un po’ a distanza. Puliamo fino in fondo la ruggine, quindi esercitiamo l’azione di pulizia per tutto il tempo necessario. Quando sarà visibile la lamiera completamente pulita, allora potremo ritenere di aver terminato la fase di eliminazione della ruggine. Eseguiamo la pulizia su tutti i punti dove è presente la ruggine.

Ruggine sotto il cassetto del detersivo della lavatrice
Play
Ora con la paglietta in acciaio, guardiamo con attenzione i punti in cui ci sono dei segni di sporco e li eliminiamo. Puliamo accuratamente tutta la superfice del telaio con un panno umido, così da eliminare polvere e sporco. Lasciamo asciugare per il tempo necessario. Ora potremmo passare alla fase di verniciatura, tuttavia è preferibile passare prima un prodotto antiruggine sui punti che abbiamo lavorato. Questo evita che con il trascorre del tempo, anche poco in alcuni casi, la ruggine riprenda la sua azione e torni nuovamente. Lasciamo agire il prodotto per il tempo necessario, lo troviamo indicato sulle istruzioni del prodotto.

Successivamente spruzziamo, tenendoci ad una distanza di una diecina di centimetri, il bianco elettrodomestico. Eseguiamo dei piccoli spruzzi, non concentrandoci su un punto, ovvero cerchiamo di spostarci con la mano in modo da spandere uniformemente il prodotto ed evitare la formazione di grumi o gocce. Lasciamo asciugare per il tempo necessario. Se è il caso eseguiamo un secondo passaggio di vernice e lasciamo asciugare nuovamente. Nel momento in cui riteniamo che il risultato sia soddisfacente, rimontiamo come in precedenza e la lavatrice è riportata al nuovo.

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Come fare in caso di errore E33 ed E34 in una lavatrice Electrolux
Viene spiegato il significato dell’errore E33 ed E34 e indicato le azioni da compiere per risolvere il difetto

Comparazione tra la vecchia e nuova classe energetica delle lavatrici
Confronto tra vecchia e nuova classa energetiche della lavatrice per aiutarti a scegliere il modello più efficiente e risparmiare sui consumi

Come provare se la resistenza della lavatrice o lavastoviglie è funzionate
Due metodi descritti nel dettaglio per verificare se la resistenza è funzionante

Le diverse forme del cestello della lavatrice studiata dai diversi produttori.
Alcuni modelli dispongono di struttura e forma specifica che migliorano il trattamento dei tessuti. Scopriamo le diverse forme del cestello della lavatrice.

Collegamento motore lavatrice con cavo di alimentazione diretto
Come eseguire il collegamento motore lavatrice in modo diretto per una verifica pratica al fine di valutarne lo stato di efficienza

Fumo e puzza di bruciato dalla lavatrice: le cause
Per quale motivo si verifica la fuoriuscita di fumo, accompagnata da un odore di bruciato, dal cassetto detersivi o dal cestello della lavatrice.

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea