Come fare in caso di errore E35 in una lavatrice Electrolux

di Antonello Careri - pubblicato il 06/10/2021 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti

L’errore E35 in una lavatrice Electrolux indica che il livello dell’acqua misurato o meglio trasmesso alla scheda elettronica da parte del pressostato è troppo alto, pertanto viene bloccato il ciclo di lavaggio e avviato lo scarico dell’acqua. Gli elementi che ne possono essere responsabili sono: l’elettrovalvola, la trappola dell’aria, il pressostato e la scheda elettronica. Per eseguire i controlli seguiamo l’ordine indicato.

La verifica dell’elettrovalvola passa da una prova empirica, ovvero dobbiamo sincerarci che nel momento in cui la lavatrice è spenta non entri acqua nella vasca, potrebbe giungere in quantità anche minima, cosa che non deve essere, e determinare il difetto. Possiamo rendercene conto guardando l’interno del cestello, oppure, ancora più facilmente aprendo il cassetto del detersivo, dal quale, sia in piccole che in grandi quantità passa. Ovviamente non centra il passaggio nel momento in cui viene avviato un ciclo di lavaggio.

Superato il primo controllo è necessario eseguire un controllo sulla trappola dell’aria, che è il tubicino collegato al pressostato, dal quale si estende fino a innestarsi nella parte di fondo della vasca, oppure in una piccola campana in plastica trasparente, che a sua volta è collegata alla vasca. Tutto questo sistema consente attraverso la pressione dell’aria al suo interno, determinata dal riempimento della vasca di acqua, che la spinge, la sua rilevazione da parte del pressostato. In caso di presenza di sporco o di fori, la rilevazione della pressione diventa inattendibile e fuori limite e si può verificare l’errore.

Pertanto è necessario, dopo aver staccato la corrente, smontare il top della lavatrice ed identificare il pressostato, che si trova nella parte alta, sganciare da esso il tubicino e fare lo stesso dal lato opposto. Una volta che abbiamo in mano la trappola dell’aria dobbiamo verificare che sia integra. Soffiamo all’interno del tubo e verifichiamo che l’aria esca regolarmente senza intoppi dall’altro lato. Successivamente continuiamo a soffiare con forza, però questa volta tappando il foro all’altra estremità.

Nel soffiare se il tubicino è integro, non deve consentirci di spingere aria al suo interno, anche una minima mandata, indica che c’è un foro, seppure piccolissimo, che disperde l’aria. Se troviamo un foro o comunque non riusciamo a renderci conto, ma sospettiamo ci sia, sostituiamo il tubicino con uno nuovo. Se la trappola dell’aria ha anche la campana, controlliamo che anche essa sia integra. Successivamente se non abbiamo ancora risolto il problema, non ci resta che eseguire la sostituzione del pressostato. Questo si fa per esclusione, non potendolo testare direttamente. Infine se anche la sostituzione del pressostato non conduce alla risoluzione del problema è necessario sostituire la scheda elettronica, che tuttavia prima di farlo può essere ispezionata alla ricerca di eventuali bruciature di qualche componente, che, se si è fortunati, può essere sostituito.

tags: codici errore electrolux

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Grugliasco
Rocco da Grugliasco
La lavatrice Electrolux RWT126451W non rispetta i tempi di lavaggio accorciandoli notevolmente. Segnala un errore E35 . Qualche mese fa un tecnico dell'Electrolux ha cambiato l'elettrovalvola a tre vie. Successivamente ho anche cambiato il pressostato. Il problema non è stato risolto. Cosa posso fare oltre a comprarne una nuova?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Degli elementi interessati giustamente sono stati sostituite elettrovalvola e pressostato, ora non ti resta che controllare la trappola dell’aria, il tubicino con la campana finale collegato al pressostato. Fatto questo e controllati i cablaggi, non resta la scheda come imputabile al difetto.

Step per sostituire il tubo di scarico della lavatrice
Impara come sostituire il tubo scarico lavatrice con le nostre istruzioni ed evitare che lo scarico difettoso possa causare problemi alla lavatrice

Vasca lavatrice rotta sostituzione o alternative convenienti
La vasca lavatrice è soggetto alla rottura dei cuscinetti ed a quella della crociera, in entrambi i casi bisogna intervenire. Ecco come è preferibile fare!

Cestello lavatrice frenato: perché non gira neppure spingendolo con le mani
Qual è la causa per la quale ci si ritrova con il cestello lavatrice frenato che addirittura non ruota neanche con le mani. Scopriamo insieme cosa si può fare!

Come si risolvere l'errore F04 della lavatrice Aqualtis
Scopri come affrontare l'errore F04 della lavatrice Aqualtis. In questo articolo le soluzioni pratiche per risolvere il problema e ripristinare il normale funzionamento della lavatrice

Autotest e reset lavatrice Hotpoint Ariston per individuazione codici di errore
Diagnostica e reset lavatrice Hotpoint Ariston: quali sono i tasti da premere in sequenza per eseguirle e visualizzare i codici di errori memorizzati.

Elementi interessati per l’errore F13 in una lavatrice Whirlpool
Dettagli dell’errore F13 della lavatrice Whirlpool [video]

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea