Tempo di lettura: 3 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Funzionamento cestello lavatrice Cause del cestello lavatrice frenato Video cestello lavatrice bloccato non gira nemmeno a mano |
Il cestello della lavatrice è fissato all'interno della vasca, che è la parte in resina che lo circonda, attraverso la crociera, che da una parte è fissata saldamente al cesto e dall'altra, attraverso l'albero, si fissa all'interno del cuscinetto, per poi fuoriuscire da esso ed agganciarsi esternamente alla puleggia: la ruota dove si fissa la cinghia di trasmissione! Durante lo svolgimento del ciclo di lavaggio, la rotazione del motore consente alla cinghia di ruotare e far girare il cestello. Fino a qui tutto normale! Se non ci sono problemi tutto scorre liscio. Tuttavia si possono verificare dei guasti che impediscono che tale rotazione possa avvenire, in tal caso si dice in modo generico che il "cestello lavatrice non gira". Ma come detto ci possono essere più cause responsabili di questa situazione, pertanto trovandosi in tale circostanza e non conoscendo le varie cause è opportuno leggere l'articolo: cestello lavatrice non gira: tutte le cause e le soluzioni, dove passo passo si potranno identificare quale è il difetto che sta interessando la lavatrice. In questo articolo invece ci soffermeremo su una circostanza specifica che può essere racchiusa nell'espressione "cestello lavatrice duro a girare", dove per duro si intende che il cestello della lavatrice non gira neanche a mano. Cosa significa? Te lo dico! Significa che se apri lo sportello ed afferri il cestello provando a farlo muovere in un verso o nell'altro si potrà constatare un cestello lavatrice duro da girare, che tuttavia forzandolo riesce a compire anche la rotazione totale, ma si fa veramente fatica a fargliela fare. Facciamo attenzione a non confondere il cestello lavatrice frenato con il cestello lavatrice bloccato. In quest'ultimo caso se viene afferrato con le mani non si muove o al massimo compie un movimento piccolissimo verso avanti e verso dietro ma nulla di più. Leggi motore lavatrice non gira per comprenderne la causa.
Ma torniamo al cestello lavatrice frenato. Abbiamo eseguito la prova della rotazione del cesto con le mani è gira a fatica sia in un verso che nell’altro, e magari in determinati punti assume una resistenza inferiore girando anche in modo normale ma ad un certo punto c'è la frenata. I motivi di tale condizione possono essere due:
Oggetto tra cestello e vasca
Cedimento del cestello
Nel primo caso che purtroppo è quello più improbabile, qualche oggetto o indumento di dimensioni ridotte o più di uno di loro si sono infilati tra lo spazio presente tra il cestello e la vasca, finendo dentro quest'ultima creando un "ammasso" che contrasto con la superfice del cestello, che è frenato nella rotazione.
Nel secondo caso, la causa è da ricondurre ad un cedimento del cestello, che dalla sua posizione originale si è piegato verso il basso, urtando contro la vasca, pertanto non gira più liberamente. A seconda del punto di attrito, nel momento il cui si gira il cestello con le mani, la resistenza può essere differente. In ogni caso c’è, e la lavatrice non può essere utilizzata, anche se in una fase iniziale la forza del motore riesce a far girare il cestello e potremmo anche non accorgercene immediatamente. Se usata in queste condizioni, potremmo sentire uno stridere nella rotazione, un rumore strano ed addirittura la fuoriuscita di fumo dal cassetto del detersivo o dal cestello nel momento in cui si apre l’oblò. Per ripristinare il corretto funzionamento è necessario sostituire il gruppo vasca. Ma come facciamo a capire se si tratta di un cedimento del cestello? Per farlo apriamo lo sportello della lavatrice e sollevando leggermente la guarnizione osserviamo se tra il cestello e la vasca c'è la giusta distanza, circa mezzo centimetro. Controlliamo più volte la distanza in funzione di spostamenti che facciamo fare al cesto fino al punto in cui sentiamo più duro il movimento. In questi punti la distanza diminuisce fino a che il cesto urta contro il gruppo vasca.
Se l'allentamento è tanto afferrando il cestello con due mani e tirandolo verso l'esterno e contemporaneamente praticando una spinta verso l'altro si potrà avvertire un suo movimento, che non è da confondere con il suo spostamento che avviene sempre, ma un movimento che ci fa capire che siamo in presenza di un cestello lavatrice sganciato.
Ma perché si verifica il cedimento del cestello? In buona sostanza si è verificato un deterioramento della crociera, che si è spezzata in uno dei sui bracci, non mantenendo più il cestello in sospensione all’interna della vasca, pertanto facendolo piegare verso di essa fino a farvelo urtate. Il deterioramento della crociera è provocato dai detersivi. In base a come si spezza la crociera, l’urto con la vasca può essere differente, ecco perché può capitare che in dei casi il cestello non gira per niente, in altri gira, ma si sente che c’è qualcosa che lo frena ed in altri ancora in dei punti è frenato, altri nei quali sembra girare liberamente.
Nel seguente video, esploreremo gli effetti dei detergenti sulla superficie di una crociera, concentrandoci su eventuali danni che possono essere causati da tali prodotti. Sarà un'opportunità per capire meglio come i detergenti interagiscono con la superficie della crociera e per imparare come prevenire eventuali danni o problemi futuri.
|
| |||||
![]() |