Tempo di lettura: 3 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Significato errore F04 lavatrice aqualtis Controlli da fare per errore F04 lavatrice aqualtis Video con i controlli per difetto F04 della lavatrice aqualtis |
Significato errore F04 lavatrice Aqualtis
L'errore F04 segnala un problema con il livello dell'acqua nella vasca. Questo difetto è causato dal pressostato, il componente che controlla il livello dell'acqua. In particolare, l'errore indica che la scheda rileva contemporaneamente sia lo stato di vuoto che di overflow. Ma cosa significa in termini più semplici? Lo stato di vuoto indica che nella vasca non c'è acqua, mentre quello di overflow segnala che l'acqua ha superato il livello massimo previsto. In sostanza, con l'errore F04 la lavatrice carica l'acqua, ma il pressostato rimane bloccato sullo stato di vuoto, continuando a caricare acqua fino a quando passa al segnale di troppo pieno. Si precisa che l'errore può dipendere anche dalla scheda elettronica difettosa.
Quando si presenta questo difetto, nella lavatrice iniziano a lampeggiare i led ed il blocco porta si illumina. A tal punto si blocca e restituisce il segnale di errore. In alcuni casi, si può notare anche un carico e scarico continuo. Sui modelli dotati di display, compare il codice F04, mentre su quelli senza, si accende la terza spia dei selettori della temperatura, cioè il led corrispondente alla temperatura di 40 gradi.
Controlli da fare per errore F04 lavatrice Aqualtis
Nella maggior parte dei casi, il guasto F04 dipende dal pressostato. Potrebbe essere risolutivo sostituirlo senza eseguire alcun controllo preliminare. Tuttavia, per essere certi di individuare e risolvere il problema in modo completo, anche perché potrebbe esserci la scheda difettosa, è consigliabile eseguire una serie di controlli. Il primo controllo da eseguire riguarda l'efficienza del connettore dal quale passano i segnali che giungono dal pressostato. Bisogna identificare il connettore J3 sulla scheda elettronica e quello del pressostato. Una volta individuato, esaminare visivamente il connettore per accertarsi che non ci siano danni evidenti come corrosione o bruciature. Successivamente, scollegare il connettore J3 sia dalla scheda che dal pressostato. Pulire attentamente i contatti del connettore utilizzando uno spray specifico per contatti elettrici o un panno morbido e asciutto per rimuovere eventuali residui o ossidazioni. Assicurarsi di stringere bene i connettori quando vengono ricollegati, garantendo così un contatto stabile. Il secondo controllo consiste nel verificare che il cablaggio di comunicazione tra J3 e il pressostato sia integro. Per verificare ciò, misurare la continuità ohmica tra gli estremi dei fili di collegamento: come possiamo vedere nello schema, ci sono quattro fili.
Prima di passare ai controlli, è necessario spiegare lo schema del pressostato al fine di comprendere bene i controlli che verranno spiegati successivamente. Questo pressostato ha quattro innesti, che sono marcati con i numeri 11, 12, 14 e 16, come confermato dallo schema in alto. Tra di essi, il numero 11 rappresenta il capo comune, mentre il vuoto è l'innesto 12, il pieno è il 14, e il 16 rappresenta il troppo pieno. Nel suo normale funzionamento, lo stato del pressostato passa da vuoto a pieno e da pieno a vuoto; solo in caso di carico eccessivo passa da vuoto a troppo pieno. Ora vediamo come la scheda rileva il segnale che proviene dal pressostato. Quando nella lavatrice non c'è acqua, tra il contatto del comune e quello del vuoto, ovvero i pin 2 e 4 rappresentati nello schema elettrico, c'è continuità. In tal caso, alla scheda giunge il segnale di continuità, che significa: carica acqua. Con l'aumento della pressione dell'acqua, la continuità cessa tra il comune e il vuoto e passa tra comune e il pieno, ossia tra gli innesti 11 e 14, ovvero tra i pin 2 e 3 rappresentati nello schema. Con questa nuova comunicazione, la scheda blocca il carico dell'acqua. Nel caso dell'errore F04, il segnale di continuità tra comune e vuoto non si sposta, rimanendo presente, ma si aggiunge un secondo segnale di continuità tra il comune e il troppo pieno: tra gli innesti 11 e 16, ovvero tra i pin 2 e 1 sullo schema.
Ora che siamo a conoscenza del comportamento del pressostato, i controlli diventano semplici da comprendere. Abbiamo visto che la lavatrice può scaricare o bloccarsi con la vasca piena. A seconda dei casi, i controlli sono leggermente diversi. Con la vasca piena, stacchiamo la corrente e smontiamo il top della lavatrice. Sotto di esso troviamo il pressostato. Con un multimetro impostato sulla scala ohmica 200 o sul buzzer (cicalino), misuriamo tra il contatto del comune e quello del vuoto, ovvero tra 11 e 12, e successivamente tra il comune e il pin dell'overflow, ovvero tra 11 e 16. Se in entrambi i casi c'è continuità, sappiamo che è necessario sostituire il pressostato. Nel caso in cui, al blocco, sia seguito lo scarico, la fuoriuscita di acqua potrebbe aver variato qualcosa. In tal caso, sganciamo il pressostato e colleghiamo il tubicino. Iniziamo a misurare la presenza di continuità tra 11 e 12 e, soffiando nel tubicino, vediamo se avviene il passaggio della continuità tra 11 e 14 (pieno). Soffiamo ancora più forte, tenendo tuttavia in pressione l'aria all'interno, e misuriamo se si verifica il passaggio della continuità tra 11 e 16 (overflow) e, nello stesso tempo, se è sparita tra 11 e 14 ma rimane tra 11 e 12. Se riscontriamo tale situazione, si deve sostituire il pressostato. Se tutti i controlli vanno a buon fine, il difetto è della scheda.
Per una guida dettagliata su come eseguire i controlli necessari per risolvere l'errore F04 sulla lavatrice Aqualtis, abbiamo preparato un video dimostrativo. Questo video condurrà passo dopo passo attraverso il processo di verifica ed eventualmente di sostituzione dei componenti interessati.
|
| |||||
![]() |