La linea Deolo si compone di 4 modelli aventi differenti capacità di raccolta dell’umidità e nello specifico il modello da 11 litri, da 13 litri, da 17 litri e da 21 litri.
La linea Narciso, anch’essa composta da 4 modelli, si differenzia per la capacità di raccolta di acqua e nello specifico in un modello da 12 litri, 16 litri, 20 litri e 24 litri.
Vediamo ora di analizzare nello specifico entrambe le linee di prodotto andando nello specifico della loro struttura e delle loro caratteristiche generali.
I modelli della gamma “Deolo” sono come dicevamo in precedenza 4:
Deolo baby 11 è il più piccolo sia per la capacità di raccolta d’acqua che per le dimensioni, infatti a differenza degli altri modelli della stessa famiglia, è più basso, solo 42 cm di altezza, la forma è arrotondata e la struttura è contornata di un colore azzurro che lo rende molto elegante. La tanica di raccolta della condensa ha una capienza di 1,7 litri ed è estraibile lateralmente. Lo scarico dell’acqua può essere direzionato oltre che nella tanica come di convenzione, verso l’esterno con l’ausilio di un tubicino non fornito all’acquisto. Il quadro dei comandi si compone di 3 spie ed un tasto di accensione/spegnimento. La spia rossa indica lo stato di riempimento della tanica, che una volta raggiunto blocca il suo funzionamento; la spia gialla indica che è in atto lo sbrinamento automatico; la spia blu indica che il deumidificatore sta funzionando regolarmente. Diversamente da altri modelli, non dispone di una regolazione del livello di umidità tramite umidostato, infatti il solo tasto di accensione avvia il funzionamento e la deumidificazione, che si regola automaticamente in base alle condizioni dell’ambiente. È dotato di un filtro, per trattenere la polvere e lo sporco, che deve essere pulito periodicamente con acqua non calda e lasciato asciugare o con l’ausilio di un aspirapolvere. Lo spostamento è facilitato dalla presenza di comode rotelle.
Forma diversa, leggermente più grande, anche se richiama quella del fratello minore, per i modelli Deolo 13, Deolo 17 e Deolo 21. Il quadro comandi si compone di tre led che quando si accendono indicano che è in atto una condizione specifica, il led giallo che è in atto lo sbrinamento automatico, quello blu che sta funzionando correttamente e quello rosso che la tanica di raccolta della condensa è piena. In questa situazione la sua azione si blocca fin a quando non viene svuotata e reinserita. La tanica è posizionata sul retro del deumidificatore ed ha una capienza di 2,5 litri. L’accensione del deumidificatore avviene per mezzo di una rotellina posizionata sul suo retro, che dalla posizione off, ruotandola verso destra a seconda della posizione 2 (80%), 4 (60%), 6 (40%), 8 (20%), imposta il livello di umidità da raggiungere. La linea è dotata anche di un filtro, sempre posizionato sul posteriore, per trattenere polvere e sporco presenti nell’aria. Anche su questi modelli la raccolta dell’acqua può essere drenata con un tubicino verso l’esterno.
I modelli della gamma Narciso sono:
Tutti i modelli della gamma hanno la stessa forma, caratterizzata da una vela che costituisce il frontale del deumidificatore e che ne copre il corpo. Nella parte alta c’è una maniglia, che ne consente la presa e lo spostamento, facilitato dalla presenza delle rotelle alla base del mobile. La tanica è posizionata sul davanti ed ha una capacità di 3,5 litri, il suo livello di riempimento è visibile tramite una trasparenza sul frontale. Una volta raggiunto il livello di pieno, si interrompe il funzionamento e si accende, delle tre spie allocate sul frontale, quella centrale. La prima in alto si accende in fase di sbrinamento, che si manifesta in presenza di bassa temperatura, mentre l’ultima in basso è la spia di funzionamento o di alimentazione. La gamma è dotata di un umidostato manuale, che consente di impostare un livello di umidità attraverso diverse posizioni, che passano dal normale umidità compresa tra il 50% ed il 60% fino ad arrivare alla modalità continua. L’acqua di condensa può essere drenata di continuo con l’ausilio di un tubo in gomma (non in dotazione) del diametro di 13 mm, che va agganciato al foro (tappato) presente sul retro del deumidificatore. Sono dotati di filtro aria per trattenere le polveri e le sporco presente nell’aria, per garantire un funzionamento ottimale il filtro deve essere pulito periodicamente.
Dati tecnici:
l/24h = litri asportati nell'arco di 24 ore in una condizione di 32°C/Umidità relativa 80%.
watt = consumo di energia elettrico del deumidificatore.
p.a.m3/h = portata d'aria in metri cubi all'ora.
dB(A) = pressione sonora percepita dall'orecchio umano, rumore.
t.e.°C = temperatura di esercizio, entro la quale il deumidificatore funziona.
a.m.3 = metri cubi coperti.
n.d. = dato non dichiarato o disponibile.
Modello | l/24h | watt | p.a.m3/h | Dba | t.e.°C | a.m.3 |
DEOLO 11 | 11 | 250 | 110 | 38 | 5-32 | n.d. |
DEOLO 13 | 13 | 260 | 115 | 40 | 5-32 | n.d. |
DEOLO 17 | 17 | 410 | 126 | 40 | 5-32 | n.d. |
DEOLO 21 | 21 | 480 | 126 | 41 | 5-32 | n.d. |
NARCISO 12 | 12 | 260 | 150 | 41 | 5-35 | n.d. |
NARCISO 16 | 16 | 320 | 180 | 42 | 5-35 | n.d. |
NARCISO 20 | 20 | 320 | 180 | 42 | 5-35 | n.d. |
NARCISO 24 | 24 | 340 | 180 | 42 | 5-35 | n.d. |
Per maggiori dettagli visita il sito ufficiale Argo.
Vedi altri modelli di deumidificatori a confronto.
|
| |||||
![]() |