Nella scelta di un deumidificatore vanno tenute in considerazioni delle variabili come la tecnologia impiegata, la temperatura media, l'umidità, la grandezza ed il tipo di ambiente. Ora andremo pertanto ad analizzare questi aspetti, partendo dal concetto di come come funziona un deumidificatore e nello specifico come funziona la singola tecnologia di cui può essere dotato al fine di acquisire una panoramica, che ci dia la base per scegliere consapevolmente il modello adatto all'ambiente di destinazione.
Tempo di lettura: 21 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Come funziona un deumidificatore in generale Quali sono le tecnologie del deumidificatore Come funziona il deumidificatore a condensazione Funzionamento deumidificatore ad assorbimento Video spiegazione funzionamento deumidificatori |
Prima di passare nello specifico delle diverse tecnologie del deumidificatore, per chi non ha nessuna nozione sul suo funzionamento, facciamo una piccola parentesi generale su come funziona. Il deumidificatore attraverso dei processi fisici che tra poco vedremo, tratta l'aria che è presente in un ambiente, dalla quale asporta l'acqua che contiene sotto forma di vapore, l'accumula in un contenitore e restituisce l'aria all'ambiente privata del calore. Se volessimo fare un paragone potremmo paragonarlo ad una spugna che immersa nell'acqua, l'assorbe ed una volta strizzata la cede ed è pronta ad assorbire nuova acqua!
Abbiamo visto in linea molto generale come funzionano i deumidificatori, ma ora entriamo nello specifico delle diverse tecnologie esistenti al fine di poter acquisire una panoramica completa sull'argomento. I deumidificatori, nel senso stretto del termine, assorbono umidità, ma non lo fanno tutti allo stesso modo e con la stessa capacità, ecco perché è necessario comprenderne le differenze per capire quale impiegare, quale è il più adatto ad uno specifico ambiente. Per farlo dobbiamo distinguere i deumidificatori in due categorie:
1) Deumidificatori a condensazione
2) Deumidificatori ad assorbimento
I deumidificatori a condensazione si dividono tra quelli a compressore e quelli senza compressore. Nei primi una ulteriore divisione deve essere fatta per il sistema di sbrinamento che può avvenire a circolazione d'aria oppure con gas caldo. Il modello senza compressore è un deumidificatore senza gas refrigerante ed impiega la tecnologia Peltier.
I deumidificatori ad assorbimento si distinguono in tre categorie: granulati, con ruota di essicazione e a zeolite.
I deumidificatori a condensazione funzionano sfruttando il principio del raffreddamento dell’aria sotto il punto di rugiada. Per comprendere in modo semplice il concetto del punto di rugiada è necessario stabilire che l’aria possiede la capacità di assorbire acqua: l’umidità che normalmente percepiamo. Tale capacità non è illimitata ma giunge fino ad un certo punto oltre il quale non viene più assorbita. L'acqua viene assorbita in quantità maggiore in presenza di una temperatura alta. Più fa caldo e più l'acqua viene assorbita dall'aria. Allo stesso modo un abbassamento brusco della temperatura fa si che l'aria ceda acqua che condensa sulle superfici più fredde che trova, ad esempio i vetri di casa. Ma quale è il funzionamento deumidificatore portatile a condensazione? Scopriamolo!
Il deumidificatore a condensazione a compressore, aspira continuamente l’aria dall'ambiente, la raffredda velocemente (punto di rugiada), facendo condensare l’acqua su una superficie fredda al suo interno (evaporatore), l’acqua viene raccolta in un contenitore, mentre l’aria viene riscaldata nuovamente ed immessa nell’ambiente, dove si mescola con quella presente diminuendo la concentrazione di acqua e rende così l’ambiente deumidificato. Ora che abbiamo visto come come funziona un deumidificatore portatile a condensazione con compressore ribadiamo che possono essere dotati di sbrinamento a gas caldo oppure a circolazione d'aria.
Il deumidificatore Peltier senza compressore diversamente dal precedente, il raffreddamento dell’aria non avviene tramite il circuito frigorifero, che non c’è, ma con il sistema di cella di Peltier. Semplicemente il sistema è formato da due piastrine contrapposte, che con il passaggio tra le due, di energia, una si riscalda mentre l’altra si raffredda moltissimo. Si crea una differenza di 70°C tra le due. Una ventola porta l’aria all’interno facendola passare dal lato freddo, dove scendendo sotto il punto di rugiada, l’acqua condensa e viene raccolta, in un contenitore. L’aria asciutta viene spinta dal lato caldo, e reimmessa nell’ambiente calda, miscelandosi così con l’aria che c’è nell’ambiente. Il funzionamento continuato rende l’ambiente deumidificato.
Delineate le tecnologie torniamo un attimo indietro al sistema a condensazione con compressore per distinguere i deumidificatori come funzionano a seconda dello sbrinamento tra la modalità di “circolazione d’aria” e a “gas caldo”. A tal proposito introduciamo un elemento fondamentale che incide sul funzionamento del deumidificatore, ovvero la temperatura media dell’ambiente. Elemento da tenere presente nella scelta del deumidificatore più adatto per uno specifico ambiente.
Come abbiamo visto il deumidificatore a condensazione con compressore al suo interno ha un vero e proprio circuito frigorifero. Il gas refrigerante subisce delle alterazioni di stato ed anche di temperatura, passando dal caldo al freddo. Nel passaggio al freddo si trova in una zona (evaporatore), che viene raffreddata, e l’aria che vi impatta, scendendo sotto il punto di rugiada, cede l’acqua. Questo fenomeno a seconda di quanta acqua c’è nell’aria e della temperatura che c’è nell’ambiente (più è bassa e più si verifica), con il passare del tempo, dà origine alla formazione di ghiaccio, che pian piano diventa più spesso, coprendo parzialmente o totalmente questa zona, quindi diminuendo le prestazioni o inficiando completamente il funzionamento del deumidificatore. Tutti i deumidificatori a condensazione pertanto dispongono di un sistema, che consente di eseguire lo sbrinamento dell’evaporatore al fine di evitare un suo blocco.
Il sistema di circolazione dell’aria entra in funzione, a secondo della tecnologia impiegata, in modo automatico dopo un determinato lasso di tempo oppure nel momento in cui c’è la necessità, che viene captata da un sensore, in grado di capire che l’evaporatore è ghiacciato. In questa fase l’azione della deumidificazione è bloccata, la ventola manda aria a temperatura ambiente, sull’evaporatore per sghiacciarlo. Una volta ripristinate le condizioni ideali la ventilazione si interrompe e la deumidificazione riprende. Questo sistema porta con sé una limitazione, se non impiegato in un ambiente con la giusta temperatura. Difatti al di sotto dei 15°C, il ghiaccio che si è formato sull’evaporatore non si riesce a sciogliere ed il deumidificatore continuerà a tenere attiva la ventilazione per farlo, ma senza riuscirci! Il risultato finale è che l’ambiente non verrà più deumidificato.
Il sistema di sbrinamento a gas caldo, prevede invece una fase in cui, il gas, nel momento in cui è caldo, viene fatto passare, deviando per il tempo necessario il suo flusso nel circuito frigorifero, nell’evaporatore, riuscendo così in breve tempo a far sciogliere il ghiaccio e riprendere la deumidificazione. In ambienti con temperature al di sotto dei 15°C ed al di sopra dei 5°C è necessario utilizzare questa tecnologia.
Il principio dell’assorbimento si basa sull’impiego di sostanze igroscopiche in grado di assorbire l’acqua contenuta nell’aria nel momento in cui vengono a contatto con essa. Il granulare è il primo tipo di sostanza utilizzata ed è comunemente più conosciuta. Per intenderci sono quei granulari contenuti nelle bustine che spesso si trovano all’interno di capi di abbigliamento o prodotti elettronici. Hanno lo scopo di assorbire quelle piccole quantità di acqua che sono presenti nelle confezioni, e che se non assorbite possono rovinare il prodotto. Questo tipo di granulare è impiegato anche in deumidificatori, che tuttavia è bene precisarlo non hanno una capacità deumidificante elevata. Inoltre c’è da dire che una volta che sono stati utilizzati devono essere sostituiti. In definitiva è una soluzione ideale solo in alcune circostanze. Vedremo più in là dove è opportuno utilizzare le differenti tecnologie di deumidificatori.
Il sistema a zeolite è caratterizzato per l’appunto dalla presenza all’interno del deumidificatore di questo minerale, che ha la capacità di assorbire dall’aria dall’ambiente circostante l’acqua in essa contenuta. Una volta raccolta riesce però a cederla solo se riscaldato, e pertanto viene impiegata una resistenza elettrica per farlo. In questo frangente l’umidità viene ceduta e tramite un sistema di scambio, la zeolite viene nuovamente raffreddata per poter continuare il ciclo. In questo frangente però si può verificare un arresto del funzionamento se la temperatura del sistema supera i 40° C, in quanto va in protezione. Altra limitazione di questa tecnologia è legata al consumo alto.
Il sistema con ruota o punto di essiccazione, è formato da un punto o ruota rivestita da un materiale igroscopico. In questa tipologia di deumidificatore l’aria viene spinta all’interno attraverso un condotto alla zona di deumidificazione, ovvero verso la ruota, il cui rivestimento assorbe l’acqua, l’aria divenuta asciutta, continua il suo percorso ritornando nell’ambiente, dove si mescola con quella presente. In questo frangente, per eliminare l’acqua assorbita dalla ruota (dal materiale igroscopico) e pertanto consentirle di assorbirne di nuova, una resistenza riscalda l’aria e tramite un condotto, passa all’interno della ruota, assorbendo l’acqua, l’aria viene veicolata verso un condensatore, che a sua volta viene raffreddato dall’entrata dell’aria esterna. Qui l’acqua condensa e confluisce in un contenitore.
Nel video, grazie alla spiegazione delle diverse tecnologie dei deumidificatori, è possibile comprendere le differenze fondamentali. Associando queste differenze alle diverse condizioni ambientali in cui possono esprimere al meglio le loro capacità di deumidificazione, è possibile stabilire quale deumidificatore scegliere per il proprio ambiente.
Delineati i vari tipi di deumidificatori che possiamo trovare in commercio, iniziamo a comprendere perché la sola capacità di deumidificazione indicata può essere fuorviante e magari anche perché a pari capacità, le indicazione rispetto all’ambiente sono differenti e non ultimo un prezzo diverso. In tutto questo tralasciamo le funzioni e le specifiche tecniche che possono appartenere ad ogni singolo modello, tipo timer, funzione asciugabiancheria, ionizzazione ed altro. Per concludere riepiloghiamo le diverse tecnologie, evidenziando pregi e difetti di ognuna di loro ed il campo di applicazione relativamente alla tipologia di ambiente e di temperatura del locale.
Deumidificatore a condensazione con cella di Peltier
Deumidificatore a compressore a condensazione con sbrinamento ad aria
Deumidificatore a compressore a condensazione con sbrinamento a gas caldo
Deumidificatore ad assorbimento granulato
Deumidificatore a Zeolite
Deumidificatore ad assorbimento con ruota di essiccazione
Non è un prodotto commercializzato da molte aziende, visto la sua applicazione abbastanza limitata a causa di prestazioni non elevate, dovute a delle limitazioni tecniche delle celle di piccole dimensioni non aumentabili a piacimento per aumentare i risultati. In concreto può essere impiagato favorevolmente per deumidificare specifici ambienti come armadi, scarpiere, ripostigli e comunque posti molto piccoli.
I due prodotti più performanti sono il modello TTP 10 E della Trotec, che è il più potente della gamma composta da altri tre modelli: TTP 1 E, TTP 2 E, TTP5 E.
Deumidificatore Trotec
Deumidificatore a condensazione con tecnica di Peltier. Adatto per piccoli ambienti. Modello TTP 10 E. Può essere utilizzato con temperature comprese tra i 10°C ed i 50°C. Il consumo è bassissimo (0,07 kw), ma anche la capacità di deumidificazione, che è di 0,75 litri in 24 ore di impiego. Il livello di rumorosità è pari a 45 dB(A).
Un altro marchio con questa tecnologia è la ProBreeze, che in gamma dispone di 3 modelli con tecnologia di Peltier: PB-02 EU, PB-03-EU ed il più potente della gamma PB-05-EU.
Deumidificatore ProBreeze
Deumidificatore a condensazione con tecnica di Peltier. Adatto per piccoli ambienti. Modello PB-05-EU. Serbatoio da 3 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 1,5 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 150. Dispone di un display digitale dove è impostabile la percentuale di umidità desiderata.
Modello di deumidificatore commercializzato da moltissimi aziende, e per molte di esse è l’unica tecnologia impiegata. Possono essere utilizzati in ambienti domestici di diverso tipo, anche in piccoli spazi, come abbiamo visto per la tecnologia precedente, quindi per armadi, scarpiere ed altro, anche se il loro impiego è molto più specifico per ambienti più grandi, pertanto tutti i tipi di stanza di una abitazione. Tuttavia è fondamentale considerare la temperatura media dell’ambiente in cui si adoperano, in quanto ci sono delle limitazioni tecniche con essa in relazione. Difatti possiamo funzionano bene con temperature comprese tra i 15°C ed i 35°C. Ricordiamo che questo intervallo di funzionamento può essere leggermente variabile da modello a modello e tra i diversi marchi, è di norma è riportato sulla scheda tecnica o libretto di istruzioni. In assenza di informazioni teniamo comunque a mente questo intervallo. Di seguito andremo ad indicare sulla base delle informazioni tecniche fornite dai produttori e secondo la nostra esperienza i migliori deumidificatori per categoria di appartenenza, considerando il tutto in rapporto al prezzo.
Migliori 6 deumidificatori con capacità compresa tra gli 8 litri ed i 13 litri e validi per ambienti domestici fino a 15/20 mq.
Deumidificatore Trotec
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello TTK 30 E. Serbatoio da 2,2 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 12 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 270. Riesce a trattare fino a 120 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5° C ed i 32° C. Intervallo di esercizio va dal 30 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 45 dB(A). Indicato per ambienti fino a 15 metri quadri o 37 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 2 livelli.
Deumidificatore Trotec
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello TTK 32 E. Serbatoio da 2,1 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 12 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 250. Riesce a trattare fino a 118 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 35 all'85% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 45 dB(A). Indicato per ambienti fino a 15 metri quadri o 37 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 1 solo livello.
Deumidificatore Olimpia Splendid
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello AQUARIA SLIM 10 P. Serbatoio da 2 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 10 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 280. Riesce a trattare fino a 120 metri cubi di aria in un'ora. Intervallo di esercizio va dal 32 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 42 dB(A). Indicato per ambienti fino a 45 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 1 solo livello.
Deumidificatore Argo
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello DRY NATURE 13. Serbatoio da 2,5 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 13 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 210. Riesce a trattare fino a 105 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 7 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 32 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 45 dB(A). Indicato per ambienti fino a 15 metri quadri. La velocità di ventilazione è regolabile su 2 livelli.
Deumidificatore Argo
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello DRY DIGIT 13. Serbatoio da 2,5 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 13 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 230. Riesce a trattare fino a 115 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 32 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 43 dB(A). Indicato per ambienti fino a 15 metri quadri. La velocità di ventilazione è regolabile su 2 livelli.
Deumidificatore Mitsubishi Electric
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello MJ E12CH S1. Serbatoio da 3,8 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 12 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 225. Il range di funzionamento è compreso tra i 1 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 32 all'100% di umidità relativa. Indicato per ambienti fino a 26 metri quadri. La velocità di ventilazione è regolabile su 2 livelli.
Migliori 2 deumidificatori con capacità compresa tra i 13,7 litri ed i 14 litri e validi per ambienti domestici fino a 25/30 mq:
Deumidificatore Trotec
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello TTK 40 E. Serbatoio da 3,5 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 14 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 340. Riesce a trattare fino a 100 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 30 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 43 dB(A). Indicato per ambienti fino a 25 metri quadri. La velocità di ventilazione è regolabile su 2 livelli.
Deumidificatore De Longhi
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello DEX 14. Serbatoio da 2,1 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 14 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 219. Il range di funzionamento è compreso tra i 2 ° C ed i 30° C. Intervallo di esercizio va dal 32 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 37 dB(A). Indicato per ambienti fino a 65 metri cubi.
Migliori 4 deumidificatori con capacità compresa tra i 16 litri ed i 18 litri e validi per ambienti domestici fino a 30 mq
Deumidificatore Olimpia Splendid
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello AQUARIA S1 16 P. Serbatoio da 2 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 16 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 262. Intervallo di esercizio va dal 30 all'80% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 40 dB(A). Indicato per ambienti fino a 120 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 3 livelli.
Deumidificatore Ariston
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello DEOS 16. Serbatoio da 3 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 16 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 312. Riesce a trattare fino a 150 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 30 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 41 dB(A). Indicato per ambienti fino a 38 metri quadri.
Deumidificatore Trotec
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello TTK 53 E. Serbatoio da 5,5 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 16 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 370. Riesce a trattare fino a 195 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 32° C. Intervallo di esercizio va dal 30 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 48 dB(A). Indicato per ambienti fino a 31 metri quadri o 78 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 2 livelli.
Deumidificatore Trotec
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello TTK 54 E. Serbatoio da 3 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 16 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 350. Riesce a trattare fino a 170 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 35 all'85% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 48 dB(A). Indicato per ambienti fino a 31 metri quadri o 78 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 2 livelli.
Migliori 5 deumidificatori con capacità compresa tra i 20 litri ed i 22 litri e validi per ambienti domestici fino a 40 mq:
Deumidificatore Qlima
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello D620. Serbatoio da 4 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 20 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 262. Riesce a trattare fino a 195 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 30 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 39 dB(A). Indicato per ambienti fino a 100 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 4 livelli.
Deumidificatore Trotec
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello TTK 66 E. Serbatoio da 4 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 20 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 330. Riesce a trattare fino a 180 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 30 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 45 dB(A). Indicato per ambienti fino a 45 metri quadri o 110 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 3 livelli.
Deumidificatore Trotec
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello TTK 68 E. Serbatoio da 4 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 20 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 350. Riesce a trattare fino a 130 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 30 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 43 dB(A). Indicato per ambienti fino a 45 metri quadri o 110 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 3 livelli.
Deumidificatore Argo
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello DRY PLUS 21. Serbatoio da 3,6 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 21 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 330. Riesce a trattare fino a 150 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 32 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 45 dB(A). Indicato per ambienti fino a 28 metri quadri. La velocità di ventilazione è regolabile su 3 livelli.
Deumidificatore Olimpia Splendid
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello DRY PLUS 21. Serbatoio da 3,6 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 21 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 330. Riesce a trattare fino a 150 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 32 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 45 dB(A). Indicato per ambienti fino a 28 metri quadri. La velocità di ventilazione è regolabile su 3 livelli.
Migliori 4 deumidificatori con capacità compresa tra i 24 litri ed i 25 litri e validi per ambienti domestici fino a 50 mq
Deumidificatore Trotec
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello TTK 75 S . Serbatoio da 3,6 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 24 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 330. Riesce a trattare fino a 180 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 30 all'90% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 40 dB(A). Indicato per ambienti fino a 125 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 2 livelli.
Deumidificatore Argo
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello DRY PLUS 25. Serbatoio da 3,6 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 25 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 330. Riesce a trattare fino a 190 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 32 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 47 dB(A). Indicato per ambienti fino a 35 metri quadrati. La velocità di ventilazione è regolabile su 3 livelli.
Deumidificatore Qlima
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello D625. Serbatoio da 4 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 25 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 350. Riesce a trattare fino a 210 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 30 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 39 dB(A). Indicato per ambienti fino a 140 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 3 livelli.
Deumidificatore De Longhi
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello DDS30COMBI. Serbatoio da 4,5 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 25 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 330. Riesce a trattare fino a 160 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 2 ° C ed i 32° C. Intervallo di esercizio va dal 32 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 50 dB(A). Indicato per ambienti fino a 110 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 3 livelli.
Migliori 3 deumidificatori con capacità compresa tra i 28 litri ed i 30 litri e validi per ambienti domestici fino a 90 mq:
Deumidificatore Trotec
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello TTK 96 E. Serbatoio da 3 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 30 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 460. Riesce a trattare fino a 210 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 35° C. Intervallo di esercizio va dal 35 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 52 dB(A). Indicato per ambienti fino a 230 metri cubi e 90 metri quadrati. La velocità di ventilazione è regolabile su 2 livelli.
Deumidificatore Trotec
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello TTK 90 E. Serbatoio da 5,2 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 30 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 520. Riesce a trattare fino a 240 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 32° C. Intervallo di esercizio va dal 30 all'90% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 50 dB(A). Indicato per ambienti fino a 230 metri cubi e 90 metri quadrati. La velocità di ventilazione è regolabile su 2 livelli.
Deumidificatore Olimpia Splendid
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello AQUARIA 28. Serbatoio da 3,5 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 28 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 510. Riesce a trattare fino a 285 metri cubi di aria in un'ora. Intervallo di esercizio va dal 32 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 42 dB(A). Indicato per ambienti fino a 240 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 1 solo livello.
Miglior deumidificatore con capacità compresa tra i 40 litri ed i 50 litri e validi per ambienti domestici fino a 120 mq
Deumidificatore Trotec
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento ad aria. Modello TTK 110 HEPA. Serbatoio da 6 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 40 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 520. Riesce a trattare fino a 260 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 32° C. Intervallo di esercizio va dal 30 all'95% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 46 dB(A). Indicato per ambienti fino a 300 metri cubi e 120 metri quadrati. La velocità di ventilazione è regolabile su 2 livelli.
Modello di deumidificatore commercializzato da poche aziende, la tecnologia impiegata consente di sbrinare il condensatore col gas caldo e pertanto di poter essere impiegati favorevolmente in ambienti freddi, pertanto ambienti non riscaldati, con una temperatura compresa tra i 5°C ed i 15° C.
Migliori 4 deumidificatori con capacità compresa tra i 30 litri ed i 50 litri e validi per ambienti domestici fino a 95 mq
Deumidificatore Trotec
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento a gas caldo. Modello TTK 120 S. Serbatoio da 8 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 35 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 400. Riesce a trattare fino a 510 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 43 ° C. Intervallo di esercizio va dal 40 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 59 dB(A). Indicato per ambienti fino a 238 metri cubi e 95 metri quadrati. La velocità di ventilazione è regolabile su 1 solo livello.
Deumidificatore Olimpia Splendid
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento a gas caldo. Modello SECCOPROF 30 P. Serbatoio da 8 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 30 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 560. Riesce a trattare fino a 240 metri cubi di aria in un'ora. La rumorosità è pari a 52 dB(A). Indicato per ambienti fino a 150 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 2 livelli.
Deumidificatore Olimpia Splendid
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento a gas caldo. Modello SECCOPROF 40 P. Serbatoio da 8 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 40 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 650. Riesce a trattare fino a 240 metri cubi di aria in un'ora. La rumorosità è pari a 52 dB(A). Indicato per ambienti fino a 200 metri cubi. La velocità di ventilazione è regolabile su 2 livelli.
Deumidificatore Trotec
Deumidificatore a condensazione con sbrinamento a gas caldo. Modello TTK 100 S. Serbatoio da 4,3 litri, ha una capacità di deumidificazione pari a 30 litri in 24 ore. Assorbimento in watt 600. Riesce a trattare fino a 200 metri cubi di aria in un'ora. Il range di funzionamento è compreso tra i 5 ° C ed i 32 ° C. Intervallo di esercizio va dal 30 all'100% di umidità relativa. La rumorosità è pari a 46 dB(A). Indicato per ambienti fino a 230 metri cubi e 90 metri quadrati. La velocità di ventilazione è regolabile su 1 solo livello.
Modello di deumidificatore o anche assorbi umidità da impiegare per deumidificatore ambienti piccoli e non costantemente. La sostanza granulare presente nel deumidificatore una volta che ha assorbito l'umidità, perde il suo effetto, pertanto deve essere sostituita. Questo rende il suo utilizzo scomodo e alla lunga anche costoso. Prodotti di questo tipo si possono trovare su Amazon.
Al momento sul mercato sono disponibili due modelli della De Longhi. Questa tecnologia può essere impiegata anche in ambienti freddi ma non in ambienti caldi, al di sopra dei 35°C. Il consumo rispetto ad un modello tradizionale di pari o superiore potenza e più alto di parecchio. Non dispongono di una potenza particolarmente elevata. Producono molto calore. Tra questi modelli ricordimo il DNS65 ed il DNS80 della De Longhi.
Un deumidificatore ad assorbimento con ruota di essiccazione è un dispositivo la cui tecnologia si basa su una ruota composta da strati di un materiale poroso chiamato desiccante, che assorbe l'umidità presente nell'aria. Durante la fase di deumidificazione, l'aria umida viene aspirata nell'apparecchio e fatta passare attraverso la ruota, che la rende più secca. Successivamente, la ruota viene rigenerata mediante l'aria calda, che rimuove l'umidità assorbita dal desiccante. Questo tipo di deumidificatore è utilizzato in ambienti industriali o commerciali ma non nelle applicazioni residenziali a causa costo elevato e della sua complessità.
tags: funzionamento
|
| |||||
![]() |