Tuttavia ci possono essere delle condizioni per le quali il funzionamento del deumidificatore può essere necessario solo per alcune ore o per ragioni diverse non può rimanere acceso per troppo tempo o addirittura deve accendersi, sempre per una esigenza specifica, ad un determinato orario.
Ecco che per tale ragione la funzione del timer diventa importante e fondamentale. Tale funzione potrebbe essere sostituita dall’impiego di un timer meccanico giornaliero, che potrebbe essere impiegato solo per i deumidificatori non elettronici. Tuttavia anche nei modelli meccanici, produrrebbe dei danni non tanto per l’accensione, quanto per lo spegnimento, che si verificherebbe in modo brusco, venendo a mancare improvvisamente la corrente nel momento in cui è acceso.
La soluzione ideale è pertanto orientarsi verso un deumidificatore dotato di timer.
Vediamo dunque quali sono i modelli che ne sono dotati:
Trotec:
1) TTK 30 E, TTK 53 E, TTK 71 E, TTK 72 E, dispongono di un timer di solo spegnimento, pertanto nel momento in cui è acceso impostando il timer si può stabilire da 1 a 24 ore dopo quante si deve spegnere;
2) TTK 40 E, dispone di un timer di solo spegnimento, che può essere impostato quando è acceso e prevede un tempo di programmazione 2 o 4 ore;
3) TTK 54 E, TTK 66 E, TTK 96 E, TTK 127 E, dispongono di un timer che può essere impostato sia da spento che da acceso e consente di programmare sia il posticipo sull’accensione che il tempo di spegnimento. La programmazione va da 0 a 24 ore, con un incremento di 0,5 h fino a 10 ore e un incremento di 1 ora fino alle 24 ore.
4) TTR 56 E, dispone di un timer si solo spegnimento impostabile da 1 a 24 ore;
5) TTR 57, TTK 68 E, TTK 69 E, TTK 90 E, TTK 110 HEPA, dispongono di un timer dispone di una impostazione che va da 0 a 24 ore, con incrementi di 1 ora. Può essere impostata l’accensione o lo spegnimento stabilendo il numero di ore che devono trascorrere prima che si accenda o che si spenga. In buona sostanza se sono le 9:00 e vogliamo farlo accendere per le 16:00, possiamo impostare un’accensione posticipata di 7 ore. Se lo abbiamo è sono le 17:00 possiamo impostare uno spegnimento programmato per il numero di ore necessario. Non può essere impostato un’accensione ed uno spegnimento tutto programmato in una sola volta;
6) TTK 65 E, il timer dispone di due modalità di impostazione ovvero accensione posticipata dopo 2 o 4 ore, quindi da spento. Spegnimento dopo 2 o 4 ore da acceso.
De Longhi:
1) DD30P e modelli DDS, dispongono di un timer che consente di programmare l’accensione posticipata da 0,5 a 24 ore, con scatti di 0,5 h. La programmazione si effettua con il deumidificatore in stand-by. Allo stesso modo si può impostare uno spegnimento programmato sempre con le stesse regole, fatta eccezione che deve essere impostato nel momento in cui l’apparecchio è in funzione. Non è possibile impostare un’accensione ed uno spegnimento contemporaneamente;
2) La linea DEX, il modello DX10 e quello DEM 10, non sono dotati di timer;
3) DNC 65, è dotato di un solo timer di spegnimento, pertanto con il deumidificatore acceso premendo il tasto timer è possibile impostare uno spegnimento programmato dopo 2,4 o 8 ore.
Ariston:
1) Deos 16s-18s-20s-21s, Deos 30 e Deos 50 dispongono di un timer che consente di programmare l’accensione ritardata se il deumidificatore è spento oppure lo spegnimento posticipato se è acceso. La programmazione può essere impostata a scatti di 0,5 ore fino a 10 ore ed a scatti di 1 ora fino a 24 ore.
Olimpia Splendid:
1) Aquaria Slim 10, dispone di un timer che consente di impostare l’accensione o lo spegnimento posticipato, in un lasso di tempo che va da 1 a 24 ore, con scatti di un’ora;
2) Aquaria 10, Aquaria Slim 12, Aquaria Silent 14, Aquaria 16, Aquaria 16 Thermo, Aquaria 22, Aquaria Thermo 22, Aquaria 28, SeccoProf 28-38, non dispongono di timer.
Argo:
1) DRY DIGIT 13, DRY DIGIT 17, DRY PLUS 21, DRY PLUS 25, dispongono di un timer di accensione o di spegnimento programmabile per 2 o 4 ore;
2) PLATINUM 21, PLATINUM 41, LILIUM 11, LILIUM 13 programmabile per l’accensione o lo spegnimento posticipato da 1 a 24 ore, con scatti da 1 ora. L’accensione ritardata si imposta da spento, mentre lo spegnimento da acceso;
3) BABYDRY 11, non è dotato di timer.
Mitsubishi Electric:
1) MJ-E12CH, MJ-E14CG, dispongono di un timer di solo spegnimento programmabile a deumidificatore acceso e consente una regolazione di 2, 4, 8 ore;
2) MJ-E14EG, MJ-E21BG, dispongono di un timer programmabile per l’accensione o lo spegnimento impostabile da 1 a 9 ore a scatti di 1 ora;
Comfeé:
1) GIBSON, consente di impostare se acceso uno spegnimento ritardato, se spento l’accensione. La programmazione è compresa tra 0,5 e 24 ore, con scatti di mezz’ora fino 10 e incrementi di 1 ora fino a 24 ore.
2) La linea GOBI e MALI, non dispongono di timer.
Qlima:
1) D610, D612 dispongono di un timer di spegnimento che deve essere impostato da acceso e consente una programmazione di spegnimento posticipato di 1, 2, 4, 9 ore;
2) D620, D625, in questo caso il timer consente una programmazione di 1, 2, 4, 8 ore sia in accensione che spegnimento posticipato. La prima si imposta da spento, la seconda da acceso.
Bimar:
1) DEU321.EU, DEU311.EU, non dotati di timer;
2) DEU313.EU, dotato di timer di spegnimento programmabile da 1 a 24 ore a scatti da 1 ora.
|
||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |