Quali miglioramenti energetici si sono affermati sulle lavatrici dall’entrata in vigore della nuova energy label
Il 20 dicembre del 2011 è scattato l’obbligo per il produttore di fornire ogni lavatrice della nuova etichettatura energetica. La normativa comunque consente al venditore di continuare a vendere, anche le lavatrici con la vecchia etichettatura, fino al loro esaurimento. Allo stato attuale, tutte le lavatrici sono corredate dall’energy label fissata dalla nuova normativa europea, che la vede introdotta in ben 27 paese dell’unione. Il suo impiego ha consentito di mettere in risalto le migliori prestazioni di tante lavatrici, che fino al giorno prima, sebbene avessero delle prestazioni superiori ad altre, per via della limitazione della precedente energy label, non potevano essere messe in evidenza.
Parliamo in modo particolare, anche se ci sono altri dati, del consumo energetico, che, indicato da una classe, si limitava alla massima eccellenza con la classe A, mentre già sul mercato venivano evidenziate, con del materiale pubblicitario, delle lavatrici con l’appellativo di classe A-10%, A-20% ed A-30%. In buona sostanza delle lavatrici, che con l’entrata in vigore del nuovo regolamento, si sono classificate, esponendo sulla energy label la classe A+, A++ ed A+++, mentre fino al girono prima, con la vecchia tabella energetica, potevano esporre sola la classe A.
Questo ha dettato una non differenziazione delle lavatrici, a svantaggio di quelle con prestazioni migliori, che venivano generalmente catalogate e viste da parte del consumatore allo stesso modo delle altre, essendo evidenziata una stessa classe energetica.
Anche oggi come qualche anno fa, assistiamo ad un processo similare, infatti la continua richiesta di miglioramento delle prestazioni, induce i produttori alla ricerca di tecnologie che ottimizzino le performance degli elettrodomestici.
A tal proposito ci sono delle lavatrici che hanno superato le eccellenti prestazioni della classe A+++, e vantano dei risultati, che chiaramente non possono essere indicati completamente sulla etichettatura, di classe A+++-20% e A+++-10%.
Tale diciture infatti, non sono regolamentate dalla normativa vigente e sono frutto dell’esigenza dei produttori di distinguere, mettendo in evidenza il miglior risultato ottenuto, da queste lavatrici. Pertanto queste “classi” possono essere evidenziate su del materiale pubblicitario, indicate sui cataloghi o trasmesse dagli addetti alle vendite nei negozi, ma non sulla energy label, dove deve essere indicata al massimo la classe A+++.
Vediamo ora, con l’ausilio della tabella sottostante, dove abbiamo preso in considerazioni per ogni portata, due lavatrici, una di classe A+++ reale ed una di classe A+++-20% o A+++-10%, quale sono le differenze in termini di consumo annuale di energia elettrica.
Portata Kg |
Classe E. Labell |
Consumo annuo |
Classe catalogo |
Consumo annuo |
10 |
A+++ |
207 kwh |
A+++-20% |
173 kwh |
9 |
A+++ |
199 kwh |
A+++-10% |
188 kwh |
8 |
A+++ |
196 kwh |
A+++-10% |
162 kwh |
7 |
A+++ |
173 kwh |
A+++-10% |
145 kwh |
Ribadendo che sulla energy label troveremo sempre indicata la classe A+++, la normativa non prevede la classificazione di classi superiori a questa, possiamo vedere come in una 10 kg passiamo da 207 kwh a 173 kwh, con una differenza di 34 kwh annui, approssimativamente 10 euro di corrente in meno. In una 9 kg la differenza è di 11 kwh annui, nella 8 kg di 34 kwh annui mentre nella 7 kg è di 28 kwh annui.
I dati che abbiamo preso come riferimento sono di prodotti attualmente in commercio, c’è da dire per precisare ulteriormente, che il consumo di una classe A+++, nella stessa fascia di portata in kg, può variare leggermente tra i differenti modelli di lavatrici, pertanto è opportuno sempre effettuare un confronto tra i modelli in cui si ha interesse, per avere un dato preciso.
Sebbene sull’energy label non può essere evidenziata una classe superiore alla A+++, è invece indicato il consumo in kwh annui, pertanto a parità di classe possiamo determinare quale sia la più performante. In caso di acquisti dove non è possibile visionarla, rimane come strumento di valutazione la scheda tecnica, consultabile sul catalogo o sui siti dei produttori.




