Tempo di lettura: 7 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Differenza cestello e vasca lavatrice Passaggio lavatrice vasca acciaio a vasca in plastica Motivo del passaggio alla vasca in plastica Vantaggi delle lavatrici vasca inox Modelli lavatrici vasca acciaio |
Cestello e vasca di una lavatrice molto spesso vengono confusi. Si tratta di due elementi che camminano insieme e fanno parte del gruppo vasca, ma che in realtà sono due pezzi distinti. Il cestello è la parte dove vengono inseriti i tessuti, ovvero il tamburo pieno di buchi che si vede non appena si apre lo sportello della lavatrice. La vasca è la parte esterna al cestello: il contenitore. La vasca è l'elemento in grado di contenere l'acqua che salendo di livello attraverso i tanti buchi del cestello lo riempie e permette il lavaggio. Il materiale di cui sono composti i due elementi, fino a un po' di anni addietro era l'acciaio inox, oggi il cestello è rimasto in acciaio mentre la vasca quasi sempre, ci sono delle eccezioni che dopo vedremo, è in plastica, dove per plastica si intende una composto che assume le sembianze della plastica anche se la composizione non è esattamente uguale, ma per comodità definiremo plastica.
Prima degli anni 2000, le lavatrici venivano costruite impiegando l'acciaio inossidabile sia per la vasca che per il cestello. Nell'immaginario collettivo, la vasca e il cestello erano associati e spesso si ignorava l'esistenza della vasca, focalizzandosi solo sul cestello in acciaio. Per tale ragione, con l'avvento della plastica come materiale per la vasca, con la commercializzazione dei primi modelli, abituati al connubio vasca e cestello come unica cosa, spesso nella scelta si faceva riferimento al solo cestello pensando che per esso si intendesse anche la vasca. Convintamente si acquistavano lavatrici con vasca in plastica anche definita fibran, credendo fossero in acciaio, anche perché in molti casi veniva evidenziato con adesivi pubblicitari fuorvianti "cestello inox", che sappiamo esserlo sempre stato e tutt'ora lo è! In molti altri casi invece veniva utilizzato del materiale illustrativo con l'evidenziazione del nuovo materiale e del vantaggio del suo impiego. A partire dai primi anni del 2000, si è assistito ad un graduale passaggio verso lavatrici con vasca in materiale sintetico, che nei primi anni veniva addirittura garantito per 10 anni, allo stato attuale la garanzia sulla vasca della lavatrice non è più contemplata.
Fino a prima del momento del passaggio dalla vasca in acciaio a quella in plastica, l'inox usato come materiale per la costruzione non aveva dato nessun problema, dunque perché si è passati a lavatrici con vasca in plastica? Il passaggio è dovuto a diversi fattori, quali:
1) Economicità
2) Resistenza della vasca alla corrosione
3) Capacità fono assorbente
4) Maggiore flessibilità di design
5) Leggerezza
Tra tutti riteniamo che il motivo principale sia l'economicità del materiale, difatti l'acciaio ha un costo nettamente superiore a questo materiale. Tuttavia per economicità dobbiamo precisare che questa si intende per il produttore, che riesce ad abbatterne il costo di produzione e consentire di mantenere un prezzo di vendita al commerciante e successivamente al dettaglio più contenuto. Difatti si può constatare come negli ultimi anni il costo di una lavatrice è rimasto invariato e si trovano modelli con prezzi intorno alle 250 euro. Il costo della vasca invece resta molto alto in caso di acquisto come singolo ricambio, condizione dettata da questioni puramente commerciali e non di valore reale della vasca.
La vasca in plastica viene introdotta perché viene considerata o comunque venduta come più resistente alla corrosione rispetto all'acciaio, il quale nonostante sia inossidabile, nella parte inferiore della vasca a causa dell'accumulo di acqua e detersivo, è soggetto a corrosione e forature nel punto di saldatura della vasca. La resistenza della vasca in plastica tuttavia deve essere intesa come quella alla corrosione e non a quella generale, difatti la rottura del gruppo vasca è oggi un dato di fatto ed è confermato anche dai tanti commenti ricevuti al riguardo. La vasca è meno resistente alle vibrazioni ed in caso di rottura dei cuscinetti e impossibile procedere alla loro sostituzione in quanto incorporati al suo interno.
Le vasche in plastica tendono ad assorbire meglio le vibrazioni e riducono il rumore durante il ciclo di lavaggio. Ciò rende l'esperienza di lavaggio più silenziosa e piacevole. Al contrario il metallo è propagatore ed amplificatore del rumore.
La plastica è un materiale versatile che permette una maggiore flessibilità di design per le vasche delle lavatrici. Ciò ha consente ai produttori di realizzare forme e configurazioni diverse, utili ad ottimizzare lo all'interno del mobile della lavatrice e consentendo di produrre in spazi sempre più ridotti o comunque non aumentandoli dei cestelli più capienti.
La leggerezza delle vasche in plastica rispetto a lavatrici con vasca in acciaio, semplificando il trasporto, riducendo il costo, si immagini un tir carico di lavatrici, quanto la differenza di peso possa influire sul costo complessivo del trasporto. Infine anche trasportare la singola lavatrice portarla su per le scale dopo averla acquistata diventa meno gravoso.
In definitiva i vantaggi che hanno indotto i produttori alla vasca in plastica sono tanti, ma sono stati realmente anche dei vantaggi per il consumatore?
In realtà non tutti hanno sortito un effetto positivo per il consumatore, che ha sicuramento tratto vantaggio dalla possibilità di mantenere un prezzo di acquisto più contenuto, del vantaggio di una lavatrice più leggera, di cestelli più capienti in uno spazio più contenuto e di minor propagazione del rumore, ma non di una durata maggiore della lavatrice, che non sempre, ma vede molte volte rompersi i cuscinetti della vasca e dell'impossibilità di essere riparato o sostituito con cosi ragionevoli.
Ora che abbiamo delineato la vasca in plastica, vediamo invece quali sono i vantaggi di una vasca in acciaio rispetto a quelle con vasca in plastica.
1) Resistenza
2) Pulizia
3) Durata
Sono più resistenti e durano più a lungo nel tempo, questa è una condizione che oggi a distanza di tempo da quando sono state introdotte, può essere confermata dai fatti, anche se già dai tempi del suo utilizzo la vasca in acciaio non era fonte particolare di problematiche.
La vasca in acciaio inox è meno soggetta alla formazione di calcare e di muffe ed al tempo stesso la sua pulizia interna che viene eseguita con prodotti per pulire la lavatrice risulta essere più efficiente proprio per il materiale di cui è formata.
La durata di una vasca in acciaio è certamente superiore a quella di una vasca in plastica, se non altro per la qualità del materiale, della sua consistenza. Non solo della vasca ma anche della crociera che possiede una robustezza notevolmente superiore, vengono impiegati materiali più forti e meno soggetti all'azione di deterioramento causata dall'acqua e dai detersivi. La vasca inox della lavatrice non è indenne tuttavia all'insorgenza di problematiche ai pezzi interni, ma anche qualora si presentassero, essendo apribile, possono essere sostituiti con una spesa equa ed un lavoro che è tecnicamente più alla portata di tutti, di chi volesse provvedere in fai da te.
Unica note dolente della vasca in acciaio è il prezzo più alto. Esso incide sul costo finale di una lavatrice che diventa più costosa, sebbene c'è da considerare che, al maggior prezzo equivale una maggiore qualità e durata. Quasi sempre una vasca inox evita spese aggiuntive nel lungo periodo, inerenti problematiche ad essa associate. In sintesi, le lavatrici con vasca in acciaio inox sono una scelta vantaggiosa per chi cerca resistenza, facilità di manutenzione e una migliore qualità nel lavaggio dei propri indumenti.
Terminiamo l'articolo ponendo l'attenzione sui modelli di lavatrice con vasca in acciaio inox attualmente in commercio. Non sono molti anzi sono veramente pochi e riconducibili solo ad alcune marche. Il primo produttore in assoluto è Miele che su molti modelli che sono ovviamente dei top di gamma impiega vasche inox. I modelli non top di gamma, dove tale espressione con Miele è fuorviante in quanto tutti i modelli sono ad altissima qualità. impiegano vasche non in acciaio, tecnicamente definita GlaronK.
Modello | Prezzo |
---|---|
WWV980 WPS Passion | 2899,00 |
WCR 890 WPS PWash 2.0 & TDos XL & WiFi & Steam | 2599,00 |
WCR 870 WPS PWash 2.0 & TDos XL & WiFi | 1999,00 |
WEI 865 WCS PWash & TDos & 9kg | 1799,00 |
WWI 860 WCS PWash & TDos & 9kg | 1799,00 |
WCI 870 WCS PWash & TDos & 9kg | 1799,00 |
WSI 863 WCS PWash & TDos & 9kg | 1799,00 |
WCG 360 WCS PWash & 9kg | 1599,00 |
WEG 665 WCS TDos & 9kg | 1599,00 |
WSG 663 WCS TDos & 9kg | 1599,00 |
WWG 660 WCS TDos & 9kg | 1599,00 |
WEG 365 WCS PWash & 9kg | 1599,00 |
WCH870 WCS PWash&TDos&8kg | 1499,00 |
WEH875 WCS PWash&TDos&8kg | 1499,00 |
WSH863 WCS PWash&TDos&8kg | 1499,00 |
WSD323 WCS PWash&8kg | 1399,00 |
WCD 330 WCS PWash & 8kg | 1399,00 |
WWD 320 WCS PWash & 8kg | 1399,00 |
WED 675 WCS TDos & 8kg | 1199,00 |
WSD 663 WCS TDos & 8kg | 1199,00 |
WWD 660 WCS TDos & 8kg |
1199,00 |
Altro marchio che dispone di una linea di lavatrici colore acciaio (rifinitura del mobile esterno Titanium) con la vasca inox , in tre modelli, una è Asko. Si tratta di lavatrici dedicate al mondo professionale come gli hotel.
Modello | Prezzo |
---|---|
WMC 84 V S | 4391,00 |
WMC 6763 PC.S | 4366,00 |
WMC 84 P 230V | 4147,00 |
WMC 6863 P.W | 2536,00 |
Oltre a queste linea al momento non ci risultano altri prodotti con vasca in acciaio, segnalateci eventuali marchi e relativi modelli così da poter arricchire la lista. In conclusione sebbene ci sono dei modelli di lavatrice con la vasca in acciaio e potendole acquistare, sicuramente ne vale la pena, non solo per la vasca, ma per l'insieme della qualità di tali prodotto, il segmento è alto tale da non poter consentire di sostenere la speda a tutte le tasche.
Per determinare il tipo di vasca di una lavatrice, oltre a consultare la scheda tecnica del prodotto, laddove in dato venisse indicato, non c'è altro che verificare direttamente sul prodotto. Dopo aver aperto lo sportello è necessario spostare leggermente la guarnizione in modo da avere accesso allo spazio visivo per controllare il materiale della vasca che abbiamo messo in scoperto.
tags: miele cestello lavatrice
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |