La lavatrice o lavastoviglie non scarica l’acqua ma la pompa di scarico è attiva
di Antonello Careri - pubblicato il 09/01/2020 - aggiornato 14/09/2024 - lettura in minuti
Il mancato scarico dell’acqua del lavaggio, in una lavatrice o in una lavastoviglie è da attribuirsi nella maggior parte dei casi ad un difetto della pompa di scarico, che non entra in funzione per un guasto su di essa oppure per un difetto della scheda elettronica che non riesce più a comandarla. In entrambi i casi non si attiva, pertanto non si sente il rumore tipico della pompa di scarico in funzione. Può capitare invece una condizione particolare per la quale la pompa di scarico si attiva ma l’acqua non viene evacuata e la vasca della lavatrice o lavastoviglie resta piena. Tralasciando il caso in cui l’impedimento è originato da un tubo di scarico strozzato, ostruito o dalla conduttura a muro anch’essa occlusa, ci sono delle condizioni che generano questa condizione.
La prima è da ricondursi alla presenza all’interno del blocco della pompa di scarico di pelucchi, lanuggine accumulata, sporco o piccoli oggetti che erano negli indumenti e che l’hanno raggiunta. Questi a seconda della quantità e dalla posizione che assumono al suo interno, potrebbero anche in modo intervallato, magari in alcuni cicli si in altri no, occludere parzialmente o totalmente il condotto di evacuazione della pompa, collegato al tubo di scarico, ed impedire il passaggio dell’acqua. Per risolvere l’anomalia è necessario pulire accuratamente il filtro.
La presenza di oggetti all’interno del blocco della pompa può creare dei danni alla girante, solitamente formata da 4 alette, ma possono variare in base al modello, che urtandoci, possono farne rompere una o più di una. In questa condizione la capacità di spinta della girante è notevolmente inferire e conseguentemente l’acqua in uscita anche. Si potrebbe pensare in un impego di tempo maggiore per completare lo scarico, in realtà potrebbe avvenire, ma potrebbe anche succedere che il tempo è troppo lungo e la lavatrice o lavastoviglie, va in time out, ovvero supera il tempo massimo previsto per lo scarico e si blocchi segnalando un errore. Allo stesso modo diminuendo la forza di spinta potrebbe non riuscire a spingere l’acqua con la forza necessaria e non completare lo scarico. In questi casi è necessario sostituire la pompa di scarico.
Altra condizione che si può verificare è quella relativa alla mancanza di spinta del motorino, che nonostante si attivi, non ha la forza necessaria per fare girare la girante o averla solo in alcuni casi. Potremmo assistere ad un comportamento altalenante dello scarico che in alcuni casi si concretizza in altri invece no. Se osservassimo la girante potremmo vederla vibrare, eseguire un piccolo movimento in avanti ed indietro e se potessimo dare una spinta con un dito vederla girare regolarmente. In ogni modo per ripristinare lo scarico è necessario sostituirla.
Infine può capitare che la girante giri a vuoto, ovvero che non sia più ben salda sull’innesto e nel momento in cui, deve girare, la presenza di acqua all’interno del blocco della pompa, che genera una resistenza la faccia slittare. Se attivassimo la pompa di scarico a vuoto vedremmo la girante ruotare regolarmente, ma poggiando la punta di un cacciavite sulla punta della girante o prima che inizi a girare bloccassimo una aletta vedremo che l’asse gira ma essa resta ferma. Tale operazione comunque è da evitare in quanto se non pratici ci si può fare male e bisogna considerare la presenza della corrente elettrica. Per risolvere il difetto è necessario sostituire la pompa di scarico.
tags: pompa di scarico




