Tempo di lettura: 9 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Perchè la lavatrice fa rumore quando centrifuga Video centrifuga lavatrice rumorosa |
Abbiamo appena detto che con il trascorrere del tempo la lavatrice può aumentare il rumore, vedremo tra poco tutte le cause della lavatrice rumorosa, ma prima focalizziamo l'attenzione sulla lavatrice nuova! Abbiamo appena comprato la lavatrice, la portiamo a casa, avviamo un lavaggio e ci accorgiamo che la lavatrice fa rumore quando gira. In questo caso spegniamola e seguiamo le indicazioni. Su una lavatrice nuova rumorosa si possono verificare, a causa di un problema di installazione, fondamentalmente due condizioni:
Lavatrice nuova si muove durante centrifuga
Lavatrice nuova vibra troppo
Se la lavatrice nuova fa rumore quando centrifuga e, molto spesso, abbinato al rumore la lavatrice si muove, significa che non abbiamo eseguito una corretta installazione. Una lavatrice nel momento in cui esce dal ciclo produttivo e viene immessa sul mercato è opportunamente bloccata! Significa che sono inseriti dei fermi che bloccano la vasca della lavatrice per evitare dei danni durante il trasporto. Fermi che devono essere rimossi prima di metterla in funzione (come installare la lavatrice), altrimenti durante la fase della centrifuga ci troveremo davanti ad una lavatrice che si muove. Ecco perché la lavatrice cammina per casa! Se ti trovi in questa circostanza con la lavatrice nuova segui il link fornito per scoprire la procedura corretta per rimuovere i fermi della lavatrice.
Se invece la fase precedente è stata eseguita correttamente ma si nota che la lavatrice vibra troppo e spesso la vibrazione può essere più intensa nella fase della centrifuga è necessario controllare che sia in bolla e che i piedini siano correttamente aderenti alla superficie del pavimento. La vibrazione avviene nel momento in cui si crea una forza di spinta del cestello, cosa che in centrifuga aumenta considerevolmente. La forza viene scaricata ed assorbita alla base del mobile, dove ci sono i piedini. Se la lavatrice è in bolla ed i piedini aderiscono bene al pavimento si potrà sempre percepire una vibrazione minima, ma nel momento in cui tali condizioni non ci sono la vibrazione aumenta e con essa il rumore.
Ora che abbiamo visto le cause del rumore su una lavatrice nuova che sono correlate all'installazione, vediamo tutte le altre cause della lavatrice rumorosa, che possono interessare in modo particolare lavatrici non nuove, ma in casi più rari anche le nuove. In totale ci sono 14 motivi per i quali la lavatrice può generare una rumorosità non normale ma indicativa di un malfunzionamento. Possiamo distinguere queste cause in due gruppi, il primo quello che la lavatrice fa rumore quando centrifuga ed il secondo senza centrifuga. Le più comuni appartengono al primo gruppo nel quale ci sono delle cause più frequenti ed altre più rare. Le divideremo in due gruppi partendo dalle prime che saranno quelle da vagliare immediatamente.
La lavatrice fa rumore quando centrifuga le cause più comuni:
Carico sbilanciato
Contrappeso allentato
Piedini
Cuscinetti consumati
Ammortizzatori consumati
Crociera rotta
Una delle prime cause responsabile del rumore della lavatrice è il carico eccessivo all'interno del cestello. Non si deve mai inserire una quantità di indumenti eccedente alla portata massima della lavatrice. Tale condizione comporta uno sbilanciamento del carico che a sua volta genera uno sbilanciamento del cestello, che nella rotazione avrà un punto in cui si verifica una forte spinta degli indumenti, questo provoca uno squilibrio che fa vibrare la lavatrice e la vibrazione crea un movimento del telaio o di parte interne che fanno rumore. La vibrazione può essere responsabile dell'allentamento delle viti del contrappeso e genera piccoli movimenti della lavatrice che possono allentare i piedini.
Sopra la vasca della lavatrice c’è un blocco in cemento o in ghisa che funge da contrappeso alla spinta esercitata dalla vasca nel momento in cui il cestello della lavatrice ruota ed in modo particolare quando parte la centrifuga. Il suo peso mantiene la lavatrice stabile. Abbiamo visto come le vibrazioni possono fare allentare i bulloni che fissano saldamente il blocco di cemento alla vasca. Se il fissaggio del blocco di cemento si allenta, durante il movimento del cestello verrà spinto verso l'alto distaccandosi dalla vasca di pochi millimetri che tuttavia bastano per farlo battere contro di essa nella fase in cui la spinta si arresta. Questo genera una forte vibrazione accompagnata da un rumore del blocco di cemento che sbatte. Spesso viene identificato con la frase la lavatrice sbatte in centrifuga. Ci possiamo rendere conto in presenza di una centrifuga rumorosa, che il problema è il blocco facendo attenzione a localizzare il punto di provenienza del rumore se da sotto il top. Questa anomalia può essere sistemata fissando nuovamente il blocco di cemento. Stacchiamo la spina dell'alimentazione elettrica, così da agire in sicurezza, successivamente svitare le viti che fissano il top della lavatrice e rimuoverlo e stringere le viti che bloccano il contrappeso di cemento sopra la vasca.
Posizionare la lavatrice perfettamente in bolla è essenziale per evitare che vibri durante la centrifuga o addirittura che si potrebbe verificare uno spostamento durante centrifuga. I piedini normalmente in fase di installazione vengono regolati opportunamente, tuttavia abbiamo visto che si può verificare un loro allentamento. In questo caso è sufficiente regolare i piedini avvitandoli o svitandoli, chiaramente è opportuno mettere una livella sopra il piano della lavatrice per effettuare un precisa messa in bolla e risolvere il problema se la lavatrice vibra.
Il cuscinetto consumato è una delle principali cause tecniche responsabili di un cestello lavatrice rumoroso. Il cuscinetto è un componente in metallo posizionato all'interno della vasca che consente all'albero del cestello di infilarsi al suo interno e grazie alla presenza delle microbiglie far ruotare il cestello della lavatrice. Il cuscinetto per varie ragioni nel corso del tempo si può rovinare creando un attrito delle microbiglie che rendono la rotazione difficoltosa generando un rumore tipo quello del decollo di un aereo (rollare dei motori) che si sente durante il lavaggio e raggiunge la sua massima intensità durante la centrifuga. Se si sente questo tipo di rumore il problema è il cuscinetto, per fare ulteriori verifiche si rimanda alla lettura dell'articolo cuscinetti lavatrice rotti, che nelle lavatrici attuali è inglobato nella vasca.
Altra causa della lavatrice rumorosa in centrifuga alla quale si aggiunge una sorta di sbattimento che proviene dalla parte bassa sono gli ammortizzatori consumati o anche semplicemente non ingrassati. Gli ammortizzatori hanno la funzione di attenuare il colpo di ritorno dato dalla vasca nel movimento durante il lavaggio ed in modo più importante durante la centrifuga. In pratica gli ammortizzatori fanno "galleggiare" la vasca non permettendole di scaricare il suo movimento sulla lavatrice. In caso di ammortizzatori inefficienti potremmo constatare che la lavatrice balla quando fa la centrifuga.
Ultimo elemento di quelli più comunemente responsabili della centrifuga lavatrice rumorosa è la crociera. Si tratta di un componente fissato nella parte posteriore del cestello che termina con un albero che si innesta nel cuscinetto. La crociera non è visibile a vista e non è accessibile in quanto all'interno della vasca che solitamente è termosaldata: non può essere aperta! La crociera ha la forma di una ruota e possiede dei raggi, solitamente tre, in alcuni casi 4, abbastanza larghi. A causa del deterioramento causato dai detersivi spesso uno o più raggi si rompono, ci possiamo rendere conto di questo in quanto il cestello lavatrice si muove avanti e indietro. Con un raggio spezzato il cestello non resta sospeso alla giusta distanza rispetto alla vasca e cede. Nella rotazione il cestello sbatte contro la vasca e si può udire un rumore di sfregamento o un sordo tipo delle botte. In questo caso è necessario sostituire il gruppo vasca.
La lavatrice fa rumore quando centrifuga le cause meno comuni:
Puleggia rotta
Cinghia danneggiata
Oggetto tra vasca e cestello
La puleggia è il componente a forma di ruota che è visibile dal retro della lavatrice ed alla quale si aggancia la cinghia. Come per la crociera vista precedentemente ha dei raggi che danno sostegno e forza alla sua struttura. Nella rotazione è sottoposta a pressione che viene sostenuta tramite i rami senza nessun problema, ma se uno di questi si dovesse rompere, cosa che si verifica di rado, non riesce più a reggere la pressione ed ad ogni rotazione di sento un colpo (tuc) che può accentuarsi con la centrifuga.
Più frequente rispetto al precedente è la cinghia danneggiata, normalmente si spezza non facendo ruotare il cestello. La cinghia funge da giunzione tra la puleggia e l'albero del motore ed è composta da un materiale al cui interno sono presenti dei filamenti. Nel corso del tempo il deterioramento può provocare sfilacciamento di una sua parte che tuttavia resta attaccata al resto della cinghia. Nella rotazione questa parte staccate sbatte contro la puleggia e la vasca generando un rumore tipo una frustata, uno sbattimento continuo che ovviamente aumenta con l'accelerazione dei giri del cestello.
La presenza di un oggetto tra vasca e cestello come potrebbe essere una moneta o più di una o qualche piccolo indumento, può creare una attrito nella rotazione del cestello e nel caso di una monete si può udire un tintinnare o nel caso di un indumento uno stridere causato dalla fatica del cestello a ruotare. La centrifuga amplifica la rumorosità della lavatrice. In questi casi è necessario giungere allo spazio tra vasca e cestello dalla parte inferiore della lavatrice. Vedi oggetto incastrato nel cestello della lavatrice.
In questo video approfondito, esamineremo da vicino il fastidioso problema del rumore durante la centrifuga della lavatrice. Impareremo a distinguere tra un normale livello di rumore e quando il rumore eccessivo potrebbe segnalare un problema. Concentreremo la nostra attenzione sui cuscinetti usurati come possibile causa di questo disturbo, esaminando i segni rivelatori durante sia la fase di lavaggio che quella di centrifuga. Mettendo a disposizione l'audio reale catturato nei due contesti, esploreremo come i cuscinetti usurati possano contribuire all'aumento significativo del rumore, offrendo una guida pratica per diagnosticare efficacemente questa problematica.
Analizzate le cause più comuni che fanno si che la lavatrice fa rumore solo in centrifuga o per lo meno in modo prevalente, vediamo le cause meno frequenti, che si possono verificare, responsabili di altri tipi di rumore della lavatrice. Sono cause che oltre ad essere meno frequenti spesso impediscono il funzionamento della lavatrice. Non sono cause come quelle che abbiamo visto precedentemente laddove sebbene la lavatrice vibra o emette un rumore forte avvia il lavaggio e spesso lo conclude, ma si possono definire come dei guasti della lavatrice che ne impediscono anche il funzionamento.
Pompa di scarico ostruita
Guarnizione difettosa
Motore difettoso
Elettrovalvola difettosa
Bloccoporta difettoso
Dalla pompa di scarico passa oltre all'acqua tutto il residuo dello sporco ed eventuali oggetti come può essere una monetina, un ferretto, un bottone, una vite ed altri piccoli oggetti che si possono trovare nelle tasche degli indumenti lavati. Nel caso di una loro presenza possono venir fuori due diversi tipi di rumore lavatrice. Il primo di un tintinnio tipico di un oggetto metallico che urta contro la ventola della pompa di scarico, il secondo è una sorte di ronzio abbastanza acuto che indica che c'è uno sforzo meccanico nel funzionamento del motorino di scarico. La verifica da eseguire per prima è l'apertura del filtro con ispezione dell'interno della cavità di alloggio.
La guarnizione veramente raramente può essere origine di rumore della lavatrice. Questo può accadere se subisce una forte deformazione o soprattutto se si sposta dalla sua posizione. Due casi che sono subito identificabili solo guardandola. C'è un altro caso in cui il rumore della lavatrice può dipendere dalla guarnizione, ovvero quanto c'è un cedimento del cestello, di cui abbiamo parlato prima nel caso della crociera, e lo sfregamento su di essa genera uno stridore.
Il rumore della lavatrice può anche provenire dal motore in dei casi particolari, ovvero quando c'è un difetto alla tachimetrica o quando le spazzole sono consumate. La tachimetrica gestisce le accelerazioni della centrifuga ed in caso in cui non sia funzionante può far accelerare talmente velocemente la rotazione del cestello che la vasca sbatte contro la lamiera. Le spazzole possono fare un rumore schioccante o detonante quando consumate oppure un rumore di attrito se appena messe.
Una forte vibrazione che può essere intesa come un ronzio, come il rumore generato da uno sciame di api indica che l'elettrovalvola di carico dell'acqua non riesce a farla passare. Potrebbe semplicemente trattarsi del rubinetto dell'acqua chiuso.
Il bloccoporta quando chiude lo sportello e quando lo apre emette un rumore tipo tac. In caso di qualche problematica la lavatrice fa un rumore continuo tac, tac, tac, che è il serraggio che viene chiuso ed aperto continuamente.
In tutti i casi in cui la lavatrice fa rumore al fine di riuscire ad identificare la causa facciamo molta attenzione al punto dal quale il rumore proviene in quanto è assolutamente indicativo di quale può essere il problema. Se non sei riuscito a determinare la causa del rumore lavatrice utilizza i commenti per descrivere la tua problematica, saremo lieti di poterti dare delle indicazioni e fornirti delle guide per risolvere il problema da solo.
tags: centrifuga rumore
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |