Tempo di lettura: 5 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Acqua nel cestello della lavatrice: cause Come togliere dalla lavatrice acqua nel cestello |
L'acqua nel cestello della lavatrice ovviamente ci deve essere altrimenti il lavaggio non potrebbe avviarsi ne concludere, tuttavia ci sono dei casi in cui al termine del ciclo di lavaggio si trova dell'acqua nel cestello o ancora peggio dei malfunzionamenti che impediscono di proseguire il lavaggio e trovarsi nel bel mezzo del ciclo con la lavatrice piena d'acqua e bloccata. Ci sono molte cause che possono essere responsabili di tale problema, come il mancato scarico o il malfunzionamento di vari componenti che improvvisamente si rompono lasciando la lavatrice in questo stato. Se ti trovi con la lavatrice non acqua dentro e no riesci a capire perché si è bloccata scrivi nei commenti descrivendo il più dettagliatamente cosa è successo.
Prima di spiegare come rimuovere l'acqua dal cestello della lavatrice, è importante distinguere tra due situazioni differenti in cui ci si potrebbe trovare. La prima situazione è quella in cui il lavaggio è stato completato ma c'è ancora un residuo di acqua nel cestello. In questo caso, lo sportello della lavatrice si apre normalmente e si possono facilmente rimuovere i vestiti. La seconda situazione è quella in cui l'oblò della lavatrice rimane bloccato con i vestiti all'interno e il cestello pieno di acqua. Due circostanze leggermente diverse per le quali si può intervenire allo stesso modo, anche se nel primo caso il minore residuo di acqua dà la possibilità di aprire lo sportello, cosa che nel secondo caso non si può fare, in quanto se lo facessimo, la maggiore presenza di acqua e degli indumenti si verificherebbe una fuoriuscita di acqua lungo il mobile della lavatrice e di conseguenza sul pavimento.
Passiamo ora alla questione di come svuotare la lavatrice bloccata con acqua nel cestello. La scelta delle opzioni dipende dalla disposizione della lavatrice e dalla possibilità di spostarla fisicamente. Se la lavatrice può essere facilmente spostata, si può procedere in un modo, mentre se ciò non è possibile, si deve affrontare il problema in modo diverso. In generale, la lavatrice può disporre di al massimo tre modi per far uscire l'acqua, di cui due sono certi. Il terzo può variare a seconda del modello di lavatrice. L'acqua presente nel fondo del cestello della lavatrice comunica tramite un manicotto con la pompa di scarico, ovvero raggiunge per gravità la parte basse della lavatrice (gruppo filtro). Per far defluire l'acqua dall'esterno, non rimane che sfruttare i canali di comunicazioni verso l'esterno. I tre modi attraverso cui la lavatrice può svuotare l'acqua dal cestello sono:
1) Attraverso il filtro;
2) Attraverso il tubo di scarico;
3) Attraverso il tubo di drenaggio.
In tutti i casi in cui viene eseguito lo svuotamento del cestello è opportuno staccare la spina dell'alimentazione. Se non c'è possibilità di spostarla dobbiamo necessariamente farlo attraverso l'apertura del filtro, per il quale non bisogna fare altro che svitarlo. Con questo metodo tuttavia dobbiamo prendere delle precauzioni, in quanto tutta l'acqua andrà a finire sul pavimento. Pertanto è necessario premunirsi di sistemi di raccolta dell'acqua. Uno casalingo potrebbe essere la paletta della spazzatura, bassa abbastanza per poterla infilare sotto il filtro della lavatrice.
Ora possiamo aprire il filtro, ma onde evitare un allagamento, in quanto il contenitore non può raccogliere tutta l'acqua, lo facciamo molto lentamente fino al punto in cui inizia ad uscire dell'acqua. Ne lasciamo uscire una quantità idonea a riempire il contenitore, in tal frangente una parte d'acqua potrebbe finire sul pavimento, ma non è la stessa cosa che accadrebbe senza la paletta, ovvero tutta l'acqua sul pavimento! Tale procedura si può anche fare ma bisogna stare pronti con stracci al recupero.
Quando pieno chiudiamo e versiamo l'acqua raccolta in un bacinella e ripetiamo il passaggio più volte fino a svuotare totalmente la lavatrice, ovvero fino a quando aprendo il filtro non esce più acqua.
Se invece la lavatrice possiede il tubo del drenaggio lo svuotamento è più semplice in quanto il punto di fuoriuscita dell'acqua è il beccuccio, che può essere gestito molto più facilmente escludendo o limitando al minimo la caduta di acqua in terra. Per usarlo è necessario tirarlo verso l'esterno ed aprire il tappo di chiusura. Una volta fatto l'acqua defluisce. Per raccogliere l'acqua possiamo usare il sistema della paletta o altro contenitore oppure si consiglia di usare una busta in plastica robusta con la quale avvolgere il tubicino una volta aperto il tappo. Con questo sistema si riesce a svuotare la lavatrice piena d'acqua abbastanza velocemente e senza troppo lavoro di recupero acqua da terra. In ogni caso degli stracci sono sempre necessari.
Se si ha la possibilità di spostare la lavatrice, il modo più comodo per svuotare il cestello consiste nell'estrarre il tubo di scarico dal sifone o dal muro e posizionarlo a filo pavimento. Abbiamo detto in fase iniziale che l'acqua che si trova nel gruppo di scarico non è trattenuta da niente se non dalla gravità che non la può portare a risalire il tubo di scarico quando si trova nella posizione di installazione corretta. Conseguentemente staccandolo e abbassandolo fino rasentare il pavimento la pressione dell'acqua nel cestello della lavatrice, innesca una spinta tale che l'acqua inizierà ad uscire abbondantemente e velocemente dalla sua estremità. Tale sistema tuttavia non è utilizzabile in tutte le lavatrici, ma soltanto su quei modelli dove il tubo di scarico esce dal basso, al contrario nelle lavatrici dove il tubo esce da sopra, tale metodo non può essere utilizzato.
In tal caso per raccogliere l'acqua è necessario procurarsi un secchio o una bacinella, se sono basse è meglio. Il tubo che abbiamo portato sul pavimento, nella parte finale assume un percorso verso l'alto fino a raggiungere il contenitore, nel quale viene trasferita tutta l'acqua che si trova nel cestello. Potrebbe rimarne una piccola quantità per la quale bisogna abbassare la parte finale del tubo, questa volta da condurre magari nella famosa paletta. Tale metodo laddove attuabile è il più veloce e riduce al minimo la caduta di acqua.
Se prima di procedere nella risoluzione del problema della lavatrice piena d'acqua si vuol vedere come fare, in questo video mostriamo i tre metodi per svuotare manualmente la lavatrice ferma con acqua nel cestello. Si potrà valutare quali di essi meglio si adatta alla disposizione della lavatrice e alla possibilità di spostarla fisicamente. Seguendo i passaggi del video si può risolvere il problema dell'acqua nella lavatrice.
|
| |||||
![]() |