Cosa fare in caso di errore E52 in una lavatrice Electrolux
di Antonello Careri - pubblicato il 01/12/2021 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti
Il codice di errore E52 in una lavatrice a marchio Electrolux, ma lo stesso potrebbe valere per una marcata Aeg o Zoppas o prodotti appartenenti allo stesso produttore, può comparire sul display nel bel mezzo del ciclo di lavaggio. Si può verificare un’interruzione del programma e l’indicazione dell’errore.
In altri casi invece l’errore non viene indicato sul display, ma si verifica un blocco del ciclo ed è necessario entrare nella diagnostica per visualizzarlo come ultimo codice di guasto registrato in memoria.
Il codice E52 significa che si è in presenza di un’assenza di segnale del generatore tachimetrico, comunemente detto della tachimetrica del motore. Sono stati rilevati anche dei casi dove la segnalazione è correlata alle spazzole consumate, pertanto in quei casi, per risolvere, basta semplicemente sostituirle. In caso contrario avviamo un ciclo diagnostico sulla posizione C08, che testa la rotazione del motore. Possono avvenire tre cose: il motore gira regolarmente, la rotazione avviene ma per pochi istanti e poi si ferma, oppure il motore non gira.

Nel primo caso è probabile che sia intervenuto il motoprotettore, che interrompe il funzionamento del motore, in presenza di guasti interni. In questo caso, anche se in fase di controllo diagnostico il motore gira, il difetto sovente si presenta nuovamente. È necessario sostituire il motore. Prima di vedere cosa fare negli altri casi, riportiamo in figura come si presenta il connettore del motore della lavatrice. Il connettore possiede 10 innesti, di cui il secondo risulta libero, si tratta di un motore a corrente alternata, qualora fosse stato inverter avrebbe avuto anche il secondo faston attivo. Le linee indicano i terminali faston che sono in relazione tra di loro e le lettere identificano cosa gestiscono. I faston 3 e 4 sono relativi alla tachimetrica (T). 6 e 7 (P) identificano il motoprotettore, che normalmente è circuito aperto. 8 e 9 (R) è il rotore. 1 e 10 (S) avvolgimento statore metà campo. 5 e 10 (S) avvolgimento statore tutto campo.

Ora che abbiamo delineato le “connessioni” riportiamo un ulteriore dato che sarà decisivo per la verifica, ovvero i valori ohmici, distinguendo due tipi di motori, che possiamo trovare montato sulla lavatrice.
Nel caso in cui sia presente un motore con connettore a 7 posizioni e con presenti 6 faston come nel disegno sotto riportato. Le linee indicano i terminali faston che sono in relazione tra di loro e le lettere identificano cosa gestiscono. I faston 6 e 7 sono relativi alla tachimetrica (T). 2 e 5 (S) avvolgimento statore. 3 e 4 (R) è il rotore

Dobbiamo seguire i dati della seguente tabella:
Con questi dati possiamo procedere alla verifica necessaria se ci troviamo nella seconda circostanza. Il controllo può essere eseguito direttamente sul connettore, che abbiamo appena illustrato e nello specifico sui faston 3 e 4, ovvero sulla tachimetrica, che deve essere in linea con i dati indicati. Se è ok, è necessario eseguire lo stesso controllo, dopo aver inserito il connettore nell’innesto del motore, sul connettore che si collega alla scheda elettronica. Dopo averlo sganciato dobbiamo identificare i fili dei faston precedentemente verificati e con il tester misurare i pin equivalenti. In sostanza dobbiamo avere lo stesso valore, altrimenti significa che c’è un’interruzione ed è necessario sostituire i cablaggi. Se risulta ancora tutto in regola ci potrebbe essere una dispersione. Posizioniamo il multimetro sul buzzer e con un puntale in un innesto pin e l’altro su una parte metallica della lavatrice non dobbiamo ravvisare nessun continuità. Eseguiamo la verifica anche sull’altro pin.
Se è ancora tutto nella norma ci può essere un problema nel posizionamento della tachimetrica che non agisce bene e pertanto è necessario posizionarla bene o nel caso sostituire il motore. Se è ben messa il problema può essere della scheda elettronica, da sostituire. Prima di farlo si può eseguire un controllo visivo alla ricerca di bruciatura o verifica dei componenti che interessano il funzionamento del motore. Nel terzo caso è necessario eseguire i controlli dei valori sugli innesti del motore 5 - 10, 8 - 9 e 1 - 10. Se sono in linea sarà necessario eseguire la stessa verifica trovando la loro corrispondenza sul connettore che si collega alla scheda elettronica. Se è tutto regolare è necessario sostituire la scheda elettronica. Prima di farlo si può eseguire un controllo visivo alla ricerca di bruciatura o verifica dei componenti che interessano il funzionamento del motore. tags: codici errore electrolux




