Tempo di lettura: 8 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Significato led accesi lavastoviglie Electrolux Segnali acustici lavastoviglie Electrolux Codici errore lavastoviglie Electrolux |
Una spia del programmatore led rimane accesa: significa che c’è un programma in corso o che ce n’è uno impostato da prima. In questo casi bisogna cancellare la programmazione premendo contemporaneamente dei tasti, indicati sul libretto di istruzioni del modello posseduto. Rimane accesa la spia del sale e del brillantane anche se impiegata la funzione 3 in 1. È normale per farle spegnere inserire una piccola quantità di sale e di brillantante negli appositi contenitori.
Il lampeggio dei led a seconda di quanto volte si ripete è legato ai codici di errore. Nello specifico ogni lampeggio equivale ad un bip. Per stabilirne il significato è necessario fare riferimento alla corrispondenza dei bip con gli errori nel paragrafo successivo.
In caso di errore la lavastoviglie mostra il codice sul display e nell'indicare il difetto spesso questo è accompagnato da una segnalazione acustica. Qualora si sia in presenza di un modello senza display è importante riconoscere i segnali acustici per poterli interpretare e sapere a cosa si riferiscono. Gli errori della lavastoviglie Electrolux o vecchie Rex sono raggruppati per famiglia cosi come la corrispondenza dei segnali sonori:
1 bip corrisponde al codice errore famiglia i10;
2 bip corrisponde al codice errore famiglia i20;
3 bip corrisponde al codice errore famiglia i30;
4 bip corrisponde al codice errore famiglia i40;
5 bip corrisponde al codice errore famiglia i50;
6 bip corrisponde al codice errore famiglia i60;
7 bip corrisponde al codice errore famiglia i70;
9 bip corrisponde al codice errore famiglia i90;
10 bip indica un problema al magnete del mulinello, quindi deve essere sostituito il mulinello, per intenderci la pala che gira nella vasca della lavastoviglie;
15 bip eccessiva formazione di schiuma per l’impiego di troppo detersivo o per la vaschetta difettosa. Indica anche un problema di carico o di scarico di acqua.
Abbiamo detto che i codici di errori sono raggruppati per famiglia, questo significa che il codice capogruppo identifica in modo generale ma restando sul problema cosa o quale parte della lavastoviglie non sta funzionando. La visualizzazione del codice preciso avviene entrando nella diagnostica lavastoviglie electrolux. Il codice esatto restituisce delle informazioni sul difetto molto più dettagliate. Ma vediamo ora i codici ed il relativo significato
i10 o AL5 o C1 o F1 o 1° LED | Si tratta di un errore legato al carico ed allo scarico dell'acqua. Sostanzialmente la problematica è correlata in percentuale maggiore al carico ma è opportuno verificare che non ci siano condizioni che impediscono il regolare scarico. Il codice capo famiglia racchiude un sub codice che è i11. I due codici cosi come gli altri indicati hanno il medesimo significato. |
i20 o C2 o F2 o AL6 o 2° LED | La lavastoviglie riscontra una difficoltà o una impossibilità nello scaricare l'acqua. i20 anche essendo un codice capogruppo non dispone di sub codici. |
i30 o C3 o .30 o 1°+2° LED | Segnala la presenza di un perdita di acqua all'interno della lavastoviglie, che attiva il sistema antiallagamento e lo scarico immediato. i30 anche essendo un codice capogruppo non dispone di sub codici. |
i40 | Si tratta di un codice capogruppo con due sub codici i43 ed i44. In linea generale indica che è necessario eseguire la pulizia dei filtri, in quanto questi, se sporchi creano una anomalia nella lettura da parte del pressostato o sensore del livello di acqua nella vasta. i43 viene restituito nel momento in cui il pressostato o il sensore non rileva nessun dato nei primi secondi oppure il dato è completamente fuori intervallo previsto. i44 viene restituito nel momento in cui il dato rilevato dal pressostato o sensore non è stabile. |
i50 | Segnala genericamente un problema legato al motore. Il capogruppo racchiude ben 15 sub codici. i51 segnala che la pompa di lavaggio si attiva autonomamente senza che ci sia una comunicazione da parte della scheda elettronica. i52 viene rilavata la presenza elevata di corrente (circa 1,3A). i53 simile al precedente scatta quando la corrente sul motore è superiore ad 1,3 A. i54 segnala che il motore della lavastoviglie è bloccato. i55 segnala una sovratensione alla scheda controllo del motore si parla di oltre i 400 Vdc. i56 segnala che sulla scheda controllo motore la tensione è inferiore ai 255 Vdc. i57 la scheda controllo motore ha una tensione anomala: superiore ai 440 V o inferiore ai 215 V. i58 segnala che c'è un problema sul collegamento elettrico del motore. i59 la scheda di controllo del motore rileva una corrente anomala sul motore. i5A segnala che la scheda ha rilevato che la temperatura del motore è oltre il limite massimo previsto. Fanno parte di questa famiglia anche i codici i5B i5H, i5C, i5D, i5E, i5F. |
i60 | Si tratta di un codice capogruppo che in via generale indica un difetto al sistema di riscaldamento. i60 segnala che non avviene il riscaldamento dell'acqua, mentre i61 che la temperatura dell'acqua salita oltremisura superando i 78° C. |
i70 | Unico codice del gruppo segnala un difetto alla sonda di rilevamento della temperatura dell'acqua di lavaggio. |
i90 | Comprende i codici i91 ed i92, segnalano che c'è un difetto di configurazione della scheda elettronica. |
iB0 | Segnala un problema al sensore di torbidità. |
iC0 | Segnala un difetto di comunicazione della scheda elettronica. Nello specifico iC0 non viene rilevata la scheda display, iC1 c'è un problema di mancata comunicazione della scheda principale causato da un difetto hardware. iC2 può indicare un problema momentaneo di comunicazione. iC3 difetto di comunicazione tra scheda principale e scheda controllo motore. |
iD0 | Segnala difetti tachimetrici del motore. |
iF0 iFo o iF1 | Segnala che è stato rilevato un riempimento della vasca eccessivo. |
iE0 | Posizione controllo del flusso (livello irroratore) non raggiunta. |
BLO | Indica che è attiva la sicurezza bambini. Per disattivarla premere contemporaneamente il tasto lavaggio: breve e pre-risciacquo. |
A0 | Magnete sopra il mulinello mancante o non funzionante, da sostituire il mulinello. |
F0 | Eccessiva formazione di schiuma. |
E1 | Interessa la lavastoviglie compatta integrata e d'appoggio. Segnala la presenza di una difficoltà del carico di acqua. |
E2 | Riguarda la lavastoviglie compatta integrata e segnala un difetto della resistenza elettrica di riscaldamento. |
E3 | Si tratta di un errore che interessa la lavastoviglie compatta a libera installazione oppure la lavastoviglie compatta integrata. Nella prima ipotesi segnala un problema di riscaldamento, nella fattispecie della resistenza, nel secondo caso segnala che il carico dell'acqua è eccessivo o che c'è una perdita. |
E4 | Si tratta di un codice di errore dei modelli compatti o da appoggio ed indica che c'è un problema relativo o al carico di acqua, nello specifico entra troppa acqua oppure un problema di scarico. Nei modelli integrati può indicare un errore di comunicazione tra scheda principale e display. |
Errore i10 o AL5 o C1 o F1
Siamo in presenza di un problema nel carico dell’acqua, quindi bisogna verificare eventuali ostruzioni o strozzature del tubo di carico. Se ok, verificare se la quantità di acqua che esce dal rubinetto è sufficiente, la verifica si effettua riuscendo a riempire un secchio da 10 litri in 1 minuto. Eseguire i controlli sul carico acqua come indicato nell'articolo lavastoviglie si blocca con errore H2O ed il controllo per lo scarico l'articolo acqua nella lavastoviglie a fine lavaggio.
Errore i20 o C2 o F2 o AL6 o 2° LED
Anomalia nello scarico della lavastoviglie, può essere originata dal tappo nel sifone, dai filtri sporchi o dal tubo di scarico ostruito o strozzato. Segui il l'articolo precedente sullo scarico acqua.
Errore i30 o C3 o .30 o 1°+2° LED
Indica la presenza di acqua nel vassoio di raccolta posto nel fondo della lavastoviglie. C’è una perdita di acqua che attiva il sistema protezione contro le perdite. Segui l'articolo errore i30 lavastoviglie Electrolux.
Errore i40
La prima cosa da fare e pulire il filtro del pozzetto come indicato nel link sopra acqua nella lavastoviglie a fine lavaggio, successivamente se il difetto non si risolve è necessario eseguire un lavaggio con un cura lavastoviglie. Lo scopo è quello di riuscire a pulire eventuali parti di sporco che possono essere responsabili dell'errata lettura del livello dell'acqua. Infine se ancora il difetto rimane è necessario eseguire la pulizia della trappola dell'aria e verifica del pressostato o sensore di torbidità. Per capire i passaggi si rimanda alla lettura e visione video dell'articolo pressostato lavastoviglie dove si trova.
Le lavastoviglie più vecchie, essendo dotate di una elettronica diversa, presentano dei codici di allarme diversi, ma che indicano problemi specifici. Nella seguente sezione, esploreremo alcuni dei codici di errore più comuni che potresti incontrare su una lavastoviglie Rex più datata e forniremo una spiegazione dettagliata su ciascuno di essi. Si tratta di una sequenza di codici alfabetica, nello specifio:
Errore AErrore C
Dopo il riempimento della vasca, si è reso necessario un secondo carico d'acqua, il quale ha superato i 45 secondi di tempo previsto. Ciò suggerisce che il primo carico d'acqua non è stato sufficiente e che anche il secondo è stato prolungato oltre il necessario. Questa situazione può indicare diversi possibili problemi, tra cui una perdita d'acqua, un effetto sifone, un'eventuale ostruzione nel filtro di carico, piatti capovolti che raccolgono acqua, malfunzionamenti del pressostato o della trappola dell'aria, e infine un difetto nella scheda elettronica.
Errore F
Il pressostato rimane in uno stato di lettura, rilevando il vuoto e cercando di completare la lettura. Tuttavia, dopo 2 minuti e 3 tentativi di lettura, rimane in uno stato di vuoto. Le cause di questo problema sono simili all'errore C precedentemente menzionato.
Errore L
Il sensore della temperatura dell'acqua interrompe immediatamente il ciclo di lavaggio durante la fase di riscaldamento. Questo difetto potrebbe essere causato da diversi fattori, tra cui un sensore danneggiato o con valori al di fuori del range operativo (-5°C a +85°C), connessioni elettriche allentate o interrotte che impediscono la corretta comunicazione dei dati di lettura, il posizionamento errato del sensore, un cortocircuito nel circuito elettrico della sonda NTC, il superamento di 85°C di temperatura dell'acqua, oppure un difetto nella scheda elettronica.
Errore H
Il riscaldamento dell'acqua non si è verificato entro i 45 minuti previsti. Questo difetto potrebbe essere causato da diversi fattori, tra cui una resistenza danneggiata o con collegamenti interrotti, un termostato di sicurezza aperto, danneggiato o mal posizionato, un livello d'acqua troppo basso, il braccio irroratore superiore bloccato, oppure un difetto nella scheda elettronica.
Errore P
L'errore si verifica alla fine del ciclo di scarico, quando il pressostato non rileva il completo svuotamento della vasca. Questo difetto potrebbe essere causato da diversi fattori, tra cui una pompa di scarico difettosa, un tubo di scarico piegato, un sifone che blocca il deflusso d'acqua, oppure un difetto nella scheda elettronica.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |