Innanzitutto dobbiamo sottolineare che esistono due differenti tipologie di lavastoviglie in grado di utilizzare l’acqua calda presente in casa: il sistema con doppio tubo di ingresso e quello con un solo ingresso.
Il sistema con doppio ingresso prevede sul retro della lavastoviglie due attacchi, uno di colore blu al quale deve essere necessariamente collegato il tubo nel quale fluisce acqua fredda e l’altro di colore rosso, al quale può essere, ma non necessariamente, collegato il tubo nel quale scorre acqua calda. Nel caso in cui il secondo tubo, acqua calda, non viene collegato, solitamente nella lavastoviglie, va deselezionata la funzione, tramite un tasto specifico per l’ingresso di acqua calda. La temperatura di ingresso dell’acqua deve essere compresa tra i 40°C ed i 60°C. Nel caso il tubo di ingresso sia solo uno ed ad acqua calda, l’allaccio solitamente, vedere istruzioni del modello, viene effettuato sul tubo acqua fredda, l’altro viene sempre disattivato dal tasto e tappato.
Il sistema con un solo tubo invece è molto diffuso in tutte le altre lavastoviglie che, per la maggior parte, possono essere collegate direttamente al tubo dell’acqua calda, fatta eccezione per quei modelli dove sul tubo è indicano espressamente il solo collegamento all’acqua fredda con l’indicazione 25°C. Tralasciando il vantaggio del collegamento ad una sorgente calda, quindi al risparmio che ne può derivare, del quale lasciamo ad ognuno a seconda del proprio impianto stabilirne l’economicità, passiamo come di consueto ad indicare alcuni modelli dell’una e dell’altra tipologia, ricordandovi che c’è ne possono essere altri non menzionati e dei quali se a conoscenza potete indicarli compilando il modulo in fondo alla pagina.
Fanno parte della prima tipologia i modelli:
1) SN66M033EU, si tratta di un modello da 60 cm di larghezza, da incasso a scomparsa totale, della Siemens. È una classe A++, 13 coperti, 6 programmi con 5 temperature: intensivo 70°C, auto 45-65°C, eco 50°C, delicato 40°C, rapido 45°C, prelavaggio;
2) SMS63M28EU, si tratta di un modello da 60 cm di larghezza a libera installazione, con porta in acciaio inox e rifiniture silver. È una classe A++, 13 coperti, 6 programmi con 5 temperature: intensivo 70°C, auto 45-65°C, eco 50°C, delicato 40°C, rapido 45°C, prelavaggio.
Della seconda tipologia, fanno parte come dicevamo prima quasi tutte le lavastoviglie che non hanno indicato il limite di 25°C sul tubo di carico, tuttavia per essere più precisi siamo andati a ricercare i marchi che espressamente indicano la possibilità dell’allaccio all’acqua calda. In questo caso non indicheremo sempre i modelli, se su tutta la linea della marca è presente questa caratteristica. Ad ogni modo prima di procedere all’acquisto è opportuno effettuare una verifica sul modello scelto. Di seguito l’elenco delle marche che abbiamo visionato:
1) Rex Electrolux, dichiara che tutte le lavastoviglie possono essere alimentate con l’acqua calda, l’elettronica è in grado di riconoscere la temperatura dell’acqua e regolare la durata del programma;
2) Zoppas, tutti i modelli da 60 cm a libera installazione: PDF18001XA, PDF18001WA, PDF12001KA, PDF12001XA, PDF12001WA;
3) Aeg, si può leggere sul catalogo che tutti i modelli possono essere allacciati all’acqua calda;
4) Miele, nello specifico dei diversi modelli sul libretto di istruzioni si può leggere la possibilità di allaccio all’acqua calda, che deve avere una temperatura massima di 60°C;
5) Hotpoint Ariston, sul libretto di istruzioni è indicata la possibilità di allaccio all’acqua calda, che deve avere una temperatura massima di 60°C;
6) Indesit, sul libretto di istruzioni è indicata la doppia opzione, allaccio acqua fredda o acqua calda fino a 60°C;
|
||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |