Tempo di lettura: 4 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Quando la lavatrice non scarica l'acqua Cause del mancato scarico della lavatrice Video sostituzione pompa di scarico lavatrice |
Ci sono due momenti durante il funzionamento della lavatrice, che possono essere identificati con precisione e nei quali la lavatrice non scarica l'acqua. Il primo è quando, monitorando lo svolgimento del ciclo ci accorgiamo che non viene scaricata l’acqua del lavaggio. Il ciclo prosegue ma la lavatrice non scarica, oppure il programma si ferma e il cestello resta pieno d'acqua. Il secondo momento è quando abbiamo avviato un ciclo di lavaggio ed allontanandoci per fare altre cose, quando torniamo, ed il programma dovrebbe essere terminato, troviamo ancora l'acqua al suo interno: la lavatrice non scarica!
In entrambi i casi, la lavatrice non scarica l’acqua e, fatta eccezione per il caso in cui il programma selezionato non prevede lo scarico finale, per intenderci quando è stato selezionato un ammollo, uno stiro facile o opzioni simili, siamo in presenza di un malfunzionamento dell'elettrodomestico e molto probabilmente di qualche problema legato direttamente o indirettamente alla pompa di scarico. Prima di passare nello specifico di queste potenziali cause che impediscono alla pompa di assolvere al suo compito, c'è da dire che c'è un'altra causa per la quale la lavatrice non scarica l acqua, ovvero un problema di centrifuga. Nella processo consequenziale se questa non avviene, la lavatrice non scarica acqua. Controlliamo di non aver premuto il tasto di esclusione della centrifuga o messo i giri su 0 a seconda del modello a cui ci troviamo davanti.
Tornando alla lavatrice che non scarica, le cause per le quale questo non avviene possono essere diverse e tra quelle che possiamo verificare ce ne sono più di una. Vediamole nel dettaglio:
Tubo di scarico acqua lavatrice intasato
Sifone lavatrice tappato
Pompa di scarico lavatrice intasata, rotta o non alimentata
Manicotto vasca lavatrice tappato
Tubo di scarico intasato o strozzato: potrebbe capitare che a lungo andare dei sedimenti di sporcizia vi sia accumulino all’interno del tubo di scarico, fino a formare un tappo che ostruisce parzialmente o totalmente il deflusso dell’acqua. In questo caso è opportuno verificare se lo scorrimento è regolare, pertanto bisogna sganciare il tubo dal sifone del muro o dal lavandino se fissatovi con il collo d’oca o da dove comunque agganciato e portarlo a filo pavimento, muniamoci di una vaschetta per evitare che l’acqua vada a terra, e verifichiamo se l’acqua esce regolarmente;
Sifone tappato: contrariamente a quanto detto prima, non è il tubo di scarico ad essere tappato, ma è il sifone o lo scarico a muro. In questo caso per escluderlo o confermarlo, sganciamo il tubo di scarico e portiamolo nel lavandino o altro, non spostiamolo verso il basso, in quanto se lo facessimo, l'acqua, come nel caso precedente, per via del dislivello, uscirebbe copiosamente andando sul pavimento. A questo punto impostiamo il programma di scarico e se vediamo uscire l'acqua dal tubo in modo regolare, abbiamo identificato la causa, altrimenti passiamo al punto successivo;
Pompa di scarico intasata, rotta o non alimentata: l’acqua per essere scaricata deve essere spinta dalla pompa di scarico, che lo ricordiamo è posizionata in basso, solitamente a destra, della lavatrice, e raggiungibile solo parzialmente dall’esterno, dal tappo, che funge anche un da filtro, che si trova di solito sotto lo zoccolo o aprendo un piccolo sportellino in basso a destra.
Prima cosa da fare è quella di controllare che questo sia pulito. Ricordiamo che se la lavatrice è piena d’acqua, aprendolo uscirà tutta fuori, quindi procedere prima con il passaggio 1. Se molto sporco, dopo averlo pulito provare lo scarico. Se ancora non va o era pulito, allora bisogna procede con una ispezione interna della pompa di scarico, quindi smontarla e verificare se ci sono oggetti all’interno che ne impediscono il funzionamento, se c’è qualche parte rotta ad esempio la girante. Se dalle verifiche non si evince nessuna delle cose anzidette, allora bisogna procedere con la verifica dell’alimentazione elettrica. Difatti potrebbe capitare che per qualche ragione non arrivi più alimentazione alla pompa e che quindi non si avvii in nessun caso. Dopo averla smontata deve essere provata su banco per testarne la funzionalità. La mancata alimentazione, se sul banco funziona, può dipendere dal circuito elettrico, che deve essere verificato o da un problema alla scheda elettronica, che non gli manda corrente.
In questo video, vi guideremo attraverso i passaggi necessari per rimuovere la vecchia pompa e installarne una nuova, intervento che può essere necessario quando la lavatrice non scarica più l'acqua. Imparerete anche a diagnosticare i problemi comuni associati alla pompa di scarico e come risolverli in modo semplice ed economico.
Vasca o manicotto tappato: sono dei casi più sporadici, però può verificarsi che un oggetto ostruisca una parte del condotto che porta l’acqua dalla vasca alla pompa, in questo caso va verificato detto percorso. Ci si rende conto di questa circostanza, nel momento in cui il tubo di scarico è libero, esempio 1, ma l’acqua arriva lentamente o non arriva per niente, il che presuppone un blocco precedente. Per accedere al manicotto, dopo aver staccato la corrente, è necessario coricare la lavatrice sul fianco dal quale si vede fuoriuscire il tubo di scarico. Questo ci consentirà di vedere liberamente l'area di lavoro e potervi operare con comodità.
Si procede svitando l'anello di tenuta, che fissa il manicotto al fondo della vasca, se necessario viene tolta anche l'anello che lo fissa alla pompa di scarico. Ispezioniamo il suo interno, per verificare la presenza di ostruzioni che impediscono totalmente o parzialmente il passaggio dell'acqua. La condizione che maggiormente si verifica è la presenza di un indumento piccolo, di solito un calzino che infilandosi al di sotto del cestello, raggiunge il fondo della vasca è si va a bloccare in questo punto. Una volta rimosso l'impedimento, si rimonta tutto come in precedenza ed il malfunzionamento è risolto.
In questo video vediamo un caso pratico di un manicotto della vasca della lavatrice con all'interno un calzino, che impedisce lo scarico dell'acqua. Viene mostrato come raggiungere il punto interessato e procedere, dopo la rimozione di ciò che impedisce lo scarico, di come rispristinare il corretto funzionamento della lavatrice.
|
| |||||
![]() |