Difatti se andiamo a leggere la scheda tecnica di una lavatrice, oltre a trovare l’indicazione della capienza in Kg, troviamo indicato anche il volume in litri; i produttori in realtà indicano tale dato, ma nell’indicazione divulgativa (la troviamo anche sull’energy label) , così come nei negozi fisici o virtuali, si fa esclusivo riferimento al kg. Questa pratica è sicuramente riconducibile ad una maggiore percezione da parte del consumatore del dato tecnico, che risulterebbe meno comprensibile se si parlasse di litri del cestello. A nostro avviso sarebbe però opportuno indicare e diffondere come unità di misura il litro, in virtù del fatto che è corretto tecnicamente e farebbe evincere delle differenze che altrimenti non si notano.
Dopo questa doverosa premessa, andremo a raggruppare una serie di modelli di lavatrici, indicando per ognuna di loro la marca, il modello, la portata in kg e quella in litri, al fine di poter capire le differenze che ci sono tra lavatrici di uno stesso segmento e comunque avere un’idea complessiva di come si comportano i diversi produttori in questa conversione.
Marca | Modello | kg | lt |
Indesit | IWUD 41051 C ECO EU | 4 | 27 |
Hotpoint | WMUG 501 EU | 5 | 34 |
Sangiorgio | S4208I | 5 | 42 |
Sangiorgio | SES610D | 6 | 43 |
Hotpoint | AQS63L 09 IT | 6 | 48 |
Hotpoint | WMSL 602 IT | 6 | 40 |
Hotpoint | WML 60 EU | 6 | 52 |
Indesit | XWA 61052X WWGG IT | 6 | 52 |
Indesit | XWA 61051 WWG IT | 6 | 52 |
Indesit | IWME 8 (EU) | 6 | 52 |
Indesit | IWME 106 (EU) | 6 | 52 |
Panasonic | NA-106VC5WTA | 6 | 41 |
Sangiorgio | SES610D | 6 | 43 |
Sangiorgio | SEN612D | 6 | 48 |
Sangiorgio | S4810I | 6 | 48 |
Hotpoint | WMSG 723BX IT | 7 | 48 |
Hotpoint | AQS73D 29 EU/A | 7 | 48 |
Hotpoint | AWM 1081 EU | 7 | 52 |
Hotpoint | BWMD 742 (EU) | 7 | 52 |
Hotpoint | RSG 703 S IT | 7 | 52 |
Hotpoint | RSG 724 JS IT | 7 | 62 |
Hotpoint | RSF 723 S IT | 7 | 52 |
Indesit | XWA 71052X WWGG IT | 7 | 52 |
Indesit | XWE 71283X WWGG IT | 7 | 62 |
Indesit | XWE 71283X WWGG IT.1 | 7 | 52 |
Panasonic | NA-107VC5 | 7 | 50 |
Panasonic | NA-127VC6 | 7 | 50 |
Panasonic | NA-127VB6 | 7 | 50 |
Sangiorgio | S5510I | 7 | 55 |
Sangiorgio | SES710D | 7 | 49 |
Sangiorgio | SEN712D | 7 | 55 |
Sangiorgio | SENS712D | 7 | 49 |
Hotpoint | AQ83L 09 IT | 8 | 58 |
Hotpoint | AQ83F 29 IT | 8 | 58 |
Hotpoint | WMSD 822BX EU | 8 | 54 |
Hotpoint | AQS82D 29 EU/A | 8 | 54 |
Hotpoint | RPG 825 DX IT | 8 | 62 |
Indesit | XWE 81283X WWGG IT | 8 | 62 |
Indesit | XWE 81284X WWGG IT | 8 | 62 |
Panasonic | NA-148XS1 | 8 | 66 |
Panasonic | NA-148XR1 | 8 | 66 |
Panasonic | NA-128VB6 | 8 | 55 |
Panasonic | NA-148VB6 | 8 | 55 |
Panasonic | NA-148VS4 | 8 | 70 |
Sangiorgio | SEN812D | 8 | 64 |
Sangiorgio | SENS812D | 8 | 56 |
Sangiorgio | S5610I | 8 | 56 |
Hotpoint | AQ94D 49D IT | 9 | 71 |
Hotpoint | AQ93F 29 IT | 9 | 71 |
Hotpoint | RPG 926 DX IT | 9 | 62 |
Indesit | XWE 91283X WWGG IT | 9 | 62 |
Indesit | XWE 91284X WWGG IT | 9 | 62 |
Sangiorgio | SEN912D | 9 | 72 |
Hotpoint | AQ105F 29D IT | 10 | 71 |
Hotpoint | RPD 1046 DX IT | 10 | 71 |
Panasonic | NA-140VX4 | 10 | 70 |
Panasonic | NA-140VS4 | 10 | 70 |
Panasonic | NA-140VG4 | 10 | 70 |
Sangiorgio | SEN1012D | 10 | 72 |
Hotpoint | AQ114D 69D IT | 11 | 71 |
Le lavatrici che abbiamo preso in considerazioni sono quelle delle quali vengono forniti i dati dal produttore, sul sito ufficiale. Di altre aziende come Samsung, Lg, Electrolux, Bosch, Siemens, Whirlpool, Ignis, Smeg, Candy, Hoover, non abbiamo trovato indicazioni.
Come si può facilmente dedurre dai pochi dati che siamo riusciti a recuperare che non c’è un rapporto equivalente tra la portata in kg e quelli in litri ed addirittura che lavatrici con un cestello in litri di pari portata possono essere dichiarate da 6 o 7 kg oppure da 7,8 o 9 kg. A tal proposito la domanda sorge spontanea: come è possibile?
Il motivo di tale situazione è da ricondurre a tematiche del tutto commerciali che basano la determinazione della capacità in kg sul cosiddetto Indice di carico, ovvero la quantità di acqua necessaria per lavare un chilogrammo cotone.
Normalmente l’equivalenza è di 10 litri di acqua per 1 kg di cotone poco sporco, saliamo ad 11 litri per uno sporco medio, fino ad arrivare a 12 litri per uno sporco più intenso.
Sembrerebbe pertanto facile determinare quindi i kg di capienza in base ai litri, semplicemente effettuano una divisione, quindi i litri per 10/11/12 in base al grado di sporco. Così una lavatrice con cestello da 50 litri è una 5 kg, una da 71 litri è una 7 kg e via dicendo. Ma non è così difatti troviamo lavatrici da 62 litri dichiarate da 8 kg ed addirittura da 9 kg. Il motivo è da ricondurre al fatto che il rapporto carico/volume precedentemente menzionato (Indice di carico), per le aziende viene bypassato da nuovi sistemi di lavaggio che introducono ritmi e tecniche di lavaggio differenti.
Rimaniamo dell’avviso che nella scelta è opportuno valutare, laddove dichiarato, il volume in litri e scegliere sempre la lavatrice con il volume più grande, in quanto la migliore resa per litro di tecniche di lavaggio, non può certamente bypassare il volume dei panni da inserire nella lavatrice. Una lavatrice per rapporto carico/volume può lavare anche 7 o 8 kg, ma se poi non ci entrano nel cestello o ci entrano per forza, qualcosa di sicure ne risente.
Se nella scelta non si trovano indicati i litri, si può sempre misurare il cestello con un centimetro: prendiamo la misura dal fondo del cestello fino al limite anteriore che corrisponde al punto in cui si chiude l’oblò, successivamente misuriamo dal fondo inferiore fino a quello superiore. Abbiamo così ottenuto l’altezza e la profondità del cestello. Ora non ci resta che calcolare il volume del solido: diametro del cestello diviso due, il dato ottenuto lo moltiplichiamo per se stesso e poi per 3,14, infine per l’altezza del cestello, il risultato ottenuto lo dividiamo per 1000.
Per rendere meglio l’idea facciamo un esempio pratico, rifacendoci alle misure riportate sulla foto in alto, ovvero di 40 cm per l’altezza e 50 per il diametro.
50/2 = 25
25*25*3,14 = 1962,5
1962,5*40 = 78500
78500 / 1000 = 78,5 dm3
78,5 dm3 = 78,5 lt.
|
| |||||
![]() |