Cosa significano i codici segnalati sul display della lavatrice Beko

di Antonello Careri - pubblicato il 23/09/2021 - aggiornato - lettura in minuti

Beko, certamente uno dei marchi di elettrodomestici più diffusi e richiesti sul mercato, come tutti altri marchi di lavatrice, dispone di una gamma molto ampia, che, di questo ci occuperemo in questo articolo, in caso di malfunzionamento restituisce dei codici di errore sul display. Vedremo ora quali sono i probabili codici che potremmo trovarci davanti, quale è il loro significato e come poterci orientare per ripristinare il corretto funzionamento della lavatrice.

Il sistema di codici di errore della Beko è rappresentato da un codice alfanumerico composto dalla lettera E seguita da un numero compreso tra 1 e 18, pertanto gli errori vanno da E1 a E18. Vediamoli nel dettaglio:

E1: indica che la sonda della temperatura NTC, che è quella che si trova infilata all’interno della resistenza, non rileva correttamente la temperatura. Il difetto può dipendere direttamente dalla sonda, che può essere testata (4700Ω/25°C) con l’ausilio di un multimetro, oppure dai cablaggi, ci può essere qualche interruzione che non consente al dato letto dalla sonda di essere comunicato alla scheda. Infine il difetto può essere della scheda elettronica relativamente a questo problema.

E2: similarmente al precedente, ma diversamente da quello, indica un problema nel riscaldamento dell’acqua. Normalmente l’errore si presenta dopo un po’ dall’avvio del ciclo di lavaggio, ovvero quando trascorso un tempo massimo previsto, il riscaldamento dell’acqua non si è verificato. Nel momento in cui compare l’errore dovremmo verificare se il vetro dell’oblò è freddo. Gli elementi che possono essere interessati sono i cablaggi o la resistenza;

E3: è un difetto inverso al precedente, ovvero indica che si verifica un riscaldamento continuo, il che potrebbe dipendere da un difetto della parte della scheda elettronica che gestisce l’alimentazione della resistenza;

E4: è un codice di errore che indica una difficoltà della lavatrice a caricare l’acqua nella vasca, il che potrebbe dipendere da fattori differenti quali il rubinetto chiuso, una bassa pressione idrica, il tubo di carico strozzato, un problema all’elettrovalvola ed altro;

E5: indica che c’è una difficoltà nello scaricare l’acqua. Questo può dipendere da un difetto alla pompa di scarico, dal tubo di scarico strozzato ed altro;

E6: indica un difetto legato al funzionamento del motore;

E7: il comportamento tipico in presenza di questo codice di errore e lo scarico subito dopo aver caricato l’acqua o in altri casi non si avvia proprio. Il difetto è causato dal sensore del livello dell’acqua in vasca;

E8: indica che la lavatrice non riesce a caricare l’acqua, non è indicato specificatamente quale è il componente difettoso, pertanto solo il problema in essere, per il quale vanno indagati tutti gli elementi interessati, tubo di carico, cablaggi, elettrovalvola, sensori di livello, sceda elettronica;

E9: indica che c’è un problema allo sportello dello lavatrice, al bloccoporta;

E10: è un errore simile al precedente ma diversamente si verifica con la porta bloccata;

E11: indica che si sta verificando un difetto al motore, non è specificato quale, pertanto è necessario indagare;

E17: è un errore che potrebbe anche essere definito come una segnalazione per l’utilizzatore della lavatrice, ovvero indica il rilevamento di una quantità eccessiva di schiuma. In questi casi è necessario eseguire dei cicli di lavaggio senza introdurre detersivo;

E18: come il precedente è una segnalazione che indica che è stato rilevato un carico sbilanciato degli indumenti all’interno. In questi casi il ciclo non esegue la centrifuga. Potrebbe essere utile riequilibrare il carico o ridurlo.

tags: codici-errore beko

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Cambiare cinghia lavatrice o sistemarla se saltata: acquisto ricambio e verifica tenuta
Come cambiare la cinghia della lavatrice nel caso sia rotta o come sistemarla facilmente sulla puleggia in caso sia saltata

Come funziona la lavatrice: scopri la sequenza delle fasi di lavaggio per trovare il guasto
Capire come funziona la lavatrice consente di diagnosticare i guasti. Vediamo i passaggi che si succedono da inizio a fine lavaggio per capire dove intervenire.

Codici segnalazione errore lavatrice Miele: significato e come riparare
Significato dei codici di errore lavatrice Miele. Come intervenire per ognuno di essi per aggiustare da soli la lavatrice senza chiare un tecnico.

Come fare in caso di errore E10 in una lavatrice Electrolux
Viene spiegato il significato dell’errore E10 e indicato le azioni da compiere per risolvere il difetto

Dimensioni delle lavatrici guida a tutte le varianti
Quali sono le dimensioni delle lavatrici standard, slim e compatte. Valuta in base ad esse e all'ingombro dei tubi quale è adatta al tuo spazio

I codici di errore della lavatrice Bosch e Siemens, quali sono e cosa significano
Raccolta degli errori che si possono manifestare in una lavatrice Bosch o Siemens

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea