Tempo di lettura: 6 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Significato codici errore lavatrice Miele |
Con il trascorre del tempo qualsiasi elettrodomestico può presentare dei guasti dovuti all'usura dei componenti o a causa di una mancata manutenzione. Le lavatrici Miele rilevando, tramite la diagnosi continua dell'andamento del ciclo di lavaggio, eventuali malfunzionamenti, in loro presenza si blocca restituendo sul display il codice di errore corrispondente al difetto rilevato ed emettendo una segnalazione acustica. Per chi si trovasse in questa condizione scopriamo il significato degli errori.
Codice | Significato | |
---|---|---|
F1 | Corto circuito nei cablaggi del sensore di temperatura | |
![]() |
F10 | Segnala un problema al carico dell'acqua |
![]() |
F11 | La lavatrice non riesce a scaricare l'acqua |
F15 | Carico acqua calda compromesso | |
![]() |
F16 | Eccesso di schiuma o programma errato per il tipo di carico |
F19 | Rilavato flusso anomalo di acqua | |
F210 | Filtro o pompa di scarico intasato | |
F34 | Sportello lavatrice non risulta chiuso | |
F35 | Sportello lavatrice bloccato | |
F37 | La lavatrice non ben posizionata | |
F41 | Errore scheda elettronica | |
F44 | Guasto scheda elettronica | |
F49 | Guasto scheda elettronica | |
F53 | Guasto al motore | |
![]() |
F56 | Eccesso di schiuma |
![]() |
F62 | Non riesce a rilevare il programma |
![]() |
F92 | Pericolo di contaminazione |
F103 | Modulo non compatibile | |
F104 | Tensione di rete fuori intervallo | |
F105 | Corto circuito nei cablaggi del sensore temperatura vapore | |
F106 | Interruzione nei cablaggi del sensore temperatura vapore | |
F108 | Lavatrice non ermetica | |
F130 | Guasto scheda elettronica | |
F131 | Guasto scheda elettronica | |
![]() |
F138 | Sistema antiallagamento attivo |
F139 | Livello acqua alto contenitore unità dosaggio | |
F140 | Livello acqua alto contenitore detersivi | |
FXXX | Guasto elettronico |
Errore F1
Per risolvere questo difetto è necessario controllare i fili di collegamento della sonda della temperatura della lavatrice.
Errore F10
Per risolvere questo difetto è necessario, come prima cosa, sincerarsi che non ci sia una bassa pressione dell'acqua. Successivamente controllare tutti i componenti che sono interessati dal passaggio dell'acqua: tubo di carico, filtrino ingresso acqua, elettrovalvola. In alcune lavatrici il difetto corrisponde al codice errore H2O (sono descritti i passaggi ed i controlli da eseguire).
Errore F11
C'è qualcosa che impedisce all'acqua di essere scaricata. Il controllo da eseguire interessa tutti i componenti soggetti al passaggio dell'acqua di scarico: pompa di scarico, tubo di scarico intasato o strozzato ed anche eventuali problemi al sifone. Per il dettaglio dei controlli seguire le indicazioni dell'articolo la lavatrice non scarica acqua.
Errore F15
Questo codice di errore è esclusivo solo di alcuni modelli di lavatrice, nello specifico di quei modelli che sono dotati del doppio tubo di carico dell'acqua, ovvero anche di quello per l'acqua calda. Per risolvere il difetto è necessario eseguire le medesime indicazioni riportate per il codice F10, ma diversamente da quello, sul tubo di carico dell'acqua calda.
Errore F16
Non si tratta di un codice di vero e proprio difetto ma piuttosto di segnalazione. Può venir fuori nel momento in cui si impiega una quantità di detersivo elevata, che a seconda dei casi può essere responsabile della formazione eccessiva di schiuma. Tale eccesso influisce sui rilevamenti elettronici del lavaggio che mandano la lavatrice in errore. Per risolvere è necessario impiegare meno detersivo ed eseguire un lavaggio senza il suo impiego in modo da eliminare eventuali residui. Per la seconda causa è necessario impostare un programma adatto alla quantità del carico.
Errore F19
In alcuni modelli di lavatrice il carico dell'acqua viene gestito a doppio livello, il primo è il pressostato, mentre il secondo è il flussometro, una girandola all'interno della quale passa l'acqua e che ad ogni giro ne conteggia il passaggio. Il sistema consente un carico dell'acqua molto preciso e mirato al risparmio. L'errore segnala che il flussometro manda dei dati alterati e pertanto è necessario sostituirlo.
Errore F210
Il filtro della lavatrice che si trova all'interno della pompa di scarico è ostruito e non consente una corretta espulsione dell'acqua. In questo caso è necessario procedere alla sua pulizia, per la quale in caso il cestello della lavatrice sia pieno di acqua è necessario prestare attenzione e nel caso in cui sia calda prima di aprirlo attendere il tempo che si raffreddi. Per risolvere il difetto puoi seguire le indicazioni riportate nell'articolo come pulire il filtro della lavatrice.
Errore F34
L'errore indica che lo sportello non è chiuso, il che può significare che realmente è chiuso ma l'elettronica non lo rileva. Questo porta a due cause possibili, la prima che ci sia un difetto della scheda elettronica, ma sovente che c'è un difetto alla chiusura. In quest'ultima ipotesi si rende necessario sostituire il blocco porta della lavatrice.
Errore F35
La lavatrice non riesce ad aprire lo sportello. Si intende che la scheda elettronica che dovrebbe inviare il segnale di sblocco alla serratura non riesce a farlo o se lo fa non riceve comunicazione da essa che l'apertura è avvenuta. Può essere necessario sostituire il blocco porta della lavatrice o la scheda elettronica. Prima tuttavia è necessario procedere all'apertura manuale dell'oblò della lavatrice.
Errore F37
Questo difetto viene fuori nel momento in cui la lavatrice non è ben posizionata perpendicolarmente ed orizzontalmente rispetto al piano dove è poggiato. In sostanza presenta un dislivello che ne impedisce o ne può impedire un corretto funzionamento. Per sistemarla bene è necessario eseguire l'installazione della lavatrice in modo corretto.
Errore F41
Questo difetto è legato all'interruzione improvvisa di un programma dovuta ad una mancanza di comunicazione di indicazioni da parte della scheda. L'errore può essere momentaneo e risolvibile, in questo caso, spegnendo la lavatrice per una decina di secondi. Se il difetto rimane anche dopo significa che è più sostanziale ed interessa la programmazione della scheda. In questo caso è necessario intervenire sulla scheda con una ri-programmazione o sostituzione.
Errore F44 - F49 - F130 - F131
Diversamente dal precedente dove l'interruzione del funzionamento può essere momentanea, in questo caso c'è una parte della scheda guasta e che non consente più alla lavatrice di funzionare. E' necessario procedere alla valutazione della scheda alla ricerca di evidenti tracce di bruciature o se non evidenti sostituirla.
Errore F53
F53 si riferisce ad un guasto del motore, può essere causato da un vero e proprio difetto o, in molti casi, può essere conseguenza delle spazzole consumate e da sostituire.
Errore F56
Come F16 la lavatrice rileva un eccesso di schiuma che la porta a ridurre la centrifuga finale ad un numero di giri inferiore a 400. Non si tratta di un guasto ma di una segnalazione che invita ad utilizzare una quantità di detersivo inferiore.
Errore F62
La lavatrice non riesce a capire il programma che è stato selezionato tramite la manopola. La causa può essere originata da due ragioni, la prima è che il selettore è posizionato a metà tra un ciclo ed un altro, la seconda che all'interno il contatto non avvenga bene o che ci sia un corto circuito che manda più comunicazioni. Nel primo caso è sufficiente spostare la manopola, nel secondo è necessario accede alla parte interna per verificare i contatti.
Errore F92
In questo caso non siamo in presenza di un malfunzionamento della lavatrice, ma di una comunicazione per l'utilizzatore. L'elettronica ha registrato che vengono eseguiti solo lavaggi a bassa temperatura, il che provoca la formazione di germi e conseguentemente la possibilità del loro trasferimento sui tessuti messi a lavare. Per risolvere la segnalazione e soprattutto per tutelarci dai germi è necessario eseguire dei lavaggi con temperatura da 60°C a salire.
Errore F103
Modulo non compatibile si riferisce ad interventi sulla scheda elettronica che non sono compatibili.
Errore F104
Significa che è stata rilevata una tensione di rete, che ricordiamo dovrebbe essere di 220 volt, troppo bassa, questo inficia il funzionamento della lavatrice. Il difetto potrebbe essere transitorio, legato ad un abbassamento momentaneo o persistente. Diventa necessario controllare il valore della tensione. Nel frattempo altra prova che si può fare è eliminare eventuali prolunghi o riduzioni impiegate.
Errore F105
Per risolvere questo difetto è necessario controllare i fili di collegamento della sonda temperatura vapore ed in generale i cablaggi.
Errore F106
Simile al precedente, identifica in modo chiaro che c'è una interruzione nei cablaggi di gestione della sonda temperatura del generatore di vapore.
Errore F108
Non ermetica significa che parti delle componenti interne, tipo tubi, guarnizioni, componenti in plastica hanno subito dei cambiamenti di forma. Nello specifico rigonfiamenti o restringimenti correlati spesso a screpolature. Il tutto genera all'interno una non tenuta ermetica che manda la macchina in errore. Con questo tipo di segnalazione è necessario procedere ad una ispezione, revisione delle parti che hanno subito cambiamenti.
Errore F138
All'interno della lavatrice si è rotto qualche manicotto o componente soggetto al passaggio dell'acqua, che disperdendosi finisce nel fondo della lavatrice, dove viene raccolta in un cassetto fino ad un limite massimo quando si attiva il sistema dell'antiallagamento. Per risolvere il difetto è necessario accedere alla parte interna da sotto la lavatrice, andrà coricata, scovare il punto della perdita e ripristinarlo.
Errore FXXX
La parte elettronica della scheda che gestisce il tempo è in fault, in errore. Il problema può essere momentaneo, nel caso staccando l'alimentazione elettrica per almeno due minuti, tempo necessario alla scheda di riallinearsi. Qualora la prova non vada a buon fine è necessario intervenire sulla scheda o sostituirla. Per intervento sulla scheda si intende come prima cosa una ispezione visiva dei componenti, successivamente un controllo dei valori dei microcomponenti, una ri-programmazione. Intervento per il quale è necessario rivolgersi ad un centro autorizzato Miele.
|
| |||||
![]() |