Come fare in caso di errore E10 in una lavatrice Electrolux

di Antonello Careri - pubblicato il 28/09/2021 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti

Il codice di errore E10 è un codice utente, ovvero quello che viene mostrato sul display della lavatrice o lavasciuga e genericamente indica una difficoltà nel caricamento dell’acqua, che può essere in fase di prelavaggio e lavaggio o di asciugatura nel caso della lavasciuga. Il codice raggruppa i due errori, rispettivamente E11 ed E12. Non sapendo a quale dei due si riferisce in caso siamo in presenza di una lavasciuga, altrimenti sappiamo che è E11,  è necessario entrare nella diagnostica e nel suo specifico soffermarsi sulle fasi C02, C03 e C04.

Posizione C02 diagnostica lavatrice Electrolux.

Posizione C03 diagnostica lavatrice Electrolux.

Posizione C04 diagnostica lavatrice Electrolux.

Le tre fasi di test che hanno una durata massima di 10 minuti, devono essere eseguite fine in fondo, in modo da fornire, alla diagnostica, il tempo necessario ad eseguire le verifiche. La chiusura anticipata del test può impedire di rilevare il componente difettoso. L’esecuzione fino al termine indicherà in quale delle fasi del ciclo l’elettrovalvola non sta funzionando. Pertanto potremmo già nella prima fase C02, vedere restituito l’errore sul display e quindi non essere più necessario procedere alle fasi successive.

Una volta ottenuta conferma dalla diagnostica o comunque anche se non volessimo eseguirla, ma avendo comunque focalizzato che il difetto è riconducibile all’elettrovalvola, dobbiamo ancor prima di sostituirla, testarla direttamente con l’impiego di un multimetro.

In questo caso ci soffermiamo sul codice di errore E11, che ci dice che la lavatrice riscontra una difficoltà nel caricamento dell’acqua necessaria per il ciclo di lavaggio. Fatta eccezione per il caso in cui si è in presenza di una bassa pressone idrica, del rubinetto chiuso o del tubo di carico strozzato, tutte condizioni da verificare, il problema è riconducibile all’elettrovalvola. Escludendo le cause precedenti, vediamo come è necessario agire per eseguire i controlli necessari e ripristinare il corretto funzionamento della lavatrice. Prima di eseguire qualsiasi tipo di test, stacchiamo l’alimentazione sia elettrica che dell’acqua, in quest’ultimo caso non è strettamente necessario, ma in caso di sostituzione del pezzo dovremo farlo comunque. Dobbiamo smontare il top ed accedere all’elettrovalvola che è posizionata nella parte retrostante, in alto, in corrispondenza dell’entrata del tubo di carico che ad essa è collegato.

Sganciamo il suo connettore di alimentazione, il test deve essere eseguito senza che ci sia una continuità con il cablaggio, va provata da sola. Posizioniamo un puntale del tester su un innesto e l’altro sul secondo e verifichiamo il valore restituito sul suo display. Il multimetro deve essere posizionato sulla scala degli Ohm, posizione 20K, in modo da poter rilevare i valori che sono al di sotto. L’elettrovalvola deve restituire un valore intorno compreso tra 3,5 e 4,5 KΩ. In caso di valore fuori misura è necessario procedere alla sostituzione dell’elettrovalvola e successivamente riprovare la diagnostica.

Posizione C02 diagnostica lavatrice Electrolux.

Tuttavia potremmo riscontrare un valore in linea e pertanto sarà necessario eseguire un ulteriore controllo sul cablaggio. Riagganciamo il connettore di alimentazione dell’elettrovalvola e seguendo il cablaggio nel suo percorso fino alla scheda elettronica identifichiamo il relativo connettore e lo sganciamo dalla scheda. Il controllo, che è necessario eseguire, è relativo alla continuità tra l’elettrovalvola ed i punti finali sul connettore, al fine di verificare che non ci siano delle interruzioni all’interno dei fili.

Seguiamo i fili che dall’elettrovalvola raggiungono la scheda ed identifichiamo il relativo connettore. Per farlo sarà necessario sganciare la scheda dal telaio della lavatrice, e per potervi accedere comodamente, coricarla su un fianco e sganciare altri connettori inseriti. Ad ogni modo identificato il connettore di nostro interesse lo sganciamo ed eseguiamo la misurazione posizionando i puntali del tester, opportunamente posizionato sulla scala 20K, dapprima sulla prima coppia di fili e successivamente sulla seconda coppia. Il valore restituito, se non ci sono interruzioni e non ce ne devono essere è il medesimo riscontrato con la misurazione dell’elettrovalvola.

Posizione C02 diagnostica lavatrice Electrolux.

Se i valori che abbiamo riscontrato sono corretti in linea, significa che per quanto riguarda l’elettrovalvola ed i relativi cablaggi non ci sono problemi, pertanto il difetto è ancora prima, ovvero della scheda elettronica. Se invece riscontriamo dei valori discordanti, significa che c’è un problema relativamente ai suoi cablaggi e pertanto andranno rispristinati.

Significato codice errore E10 lavatrice Electrolux
Play

tags: codici errore electrolux

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Vimercate
Alessio da Vimercate
Ho una lavatrice Rex modello RWF148543W anno 2011. Circa un anno fa è comparso per la prima volta il codice errore E10 a circa 30 minuti dal termine del lavaggio e premendo nuovamente il tasto di avvio la lavatrice ha terminato il ciclo senza problemi. Il problema si è presentato poche volte nel giro degli ultimi mesi. Nelle ultime due settimane l'errore compare invece tutte le volte che usiamo la lavatrice. Il problema si presenta quando la lavatrice deve avviare il ciclo dei risciacqui. Entra poca acqua dal convogliatore e quindi la lavatrice resta ferma per quasi 10 minuti cercando di caricare l'acqua sufficiente, fino a quando non da errore. Se si preme nuovamente il tasto di avvio la lavatrice carica ancora acqua raggiungendo il livello richiesto e termina il lavaggio. Ho controllato l'elettrovalvola e da un valore di 3,80 Kohm quindi non sembra essere quello il problema. Tra l'altro quando la valvola è aperta per far entrare acqua si sente che il tubo che va verso il giunto del tubo convogliatore è molto duro per la pressione che c'è dentro, non si riesce a comprimerlo. Quando invece la valvola è chiusa si riesce a comprimerlo senza problemi. La diagnostica sulla valvola che da problemi (diagnostica con codice C8) non restituisce alcun errore. E' evidente che il flusso di acqua è minore rispetto alle altre due valvole, ma il display arriva fino a 100 e poi si ferma senza errori. A questo punto l'unica cosa che potrebbe essere rimasta è il convogliatore. Prima di cambiare il pezzo, hai qualche altro consiglio da darmi o controllo da effettuare?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Ti consiglio di pulire il convogliatore ma non di procedere subito con la sostituzione, piuttosto soffermati su quella elettrovalvola. Sebbene sia ok elettricamente potrebbe avere un difetto meccanico, ovvero apre ma non bene e, sebbene avverti la pressione, passa poca acqua.

Come leggere e capire i consumi della lavatrice attraverso la scheda prodotto secondo regolamento delegato europeo
Come capire con precisione quanto consuma una lavatrice prima di acquistarla

Come capire se la corrente salta a causa della resistenza in dispersione
I passaggi per usare il tester è scoprire se la resistenza è in dispersione

Cosa significa l’errore F18 o FoD in una lavatrice Whirlpool
Dettagli dell’errore F18 o FoD della lavatrice Whirlpool

Lavatrice in classe A non tutti i programmi garantiscono il basso consumo, vediamo come risparmiare
Consigli utili per ottimizzare in ogni lavaggio il risparmio energetico al di la della classe A

Come sostituire pompa scarico lavatrice o lavasciuga
Per sostituire la pompa di scarico della lavatrice è necessario sapere dove si trova e come trovare il ricambio giusto. Nella guida passaggi e video

Centrifuga lavatrice come si sceglie e come si usa
A cosa serve la centrifuga lavatrice nel lavaggio e come orientarsi nella scelta ottimale tra i vari modelli con potenza di centrifuga diversa

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea