Tempo di lettura: 6 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Acqua nel cestello della lavatrice nuova Cosa sono i blocchi di trasporto lavatrice |
Può capitare, che dopo aver acquistato la lavatrice ed averla portata a casa, nel momento in cui si apre lo sportello ci si accorge che il cestello è bagnato. C’è dell’acqua ! Anche aprendo il cassetto dei detersivi possiamo riscontrare che è bagnato, addirittura potremmo riscontrare la fuoriuscita di acqua se dovesse essere piegata. Per chi non ha esperienza con questi prodotti può subito pensare, che la lavatrice sia stata usata! Ci è stato venduto un prodotto usato! In effetti la lavatrice è stata usata, ma non nel senso specifico di un utilizzo per lavare gli indumenti, ma in quanto sottoposta ad una verifica di funzionamento.
Infatti il processo produttivo di una lavatrice, che come si può immaginare segue una serie di processi meccanizzati, che terminano con l’assemblaggio della macchina, si conclude con il collaudo. Ogni lavatrice assemblata viene messa su banco ed effettuato un ciclo a vuoto, senza detersivo, per testare scrupolosamente il perfetto funzionamento. Potrebbe anche capitare che la lavatrice nuova puzza a causa del ristagno dell'acqua del collaudo. Ristagno che non appena verrà eseguito un primo lavaggio sarà eliminato.
E’ bene precisare, però, anche per chi non ha fatto questa esperienza che non sempre si trova l’acqua. Tutto dipende dal tempo che intercorre dal momento in cui una lavatrice è pronta alla commercializzazione a quando viene venduta al consumatore, questo lasso di tempo può consentire al residuo di acqua di evaporare fino a far asciugare completamente il cestello. Una lavatrice che si trova esposta in un negozio si asciuga nell’arco di qualche giorno. Certamente il cestello sarà asciutto e magari ci potrà essere ancora un residuo di acqua nel filtro. Ad ogni modo, al di la delle varie circostanze, abbiamo fatto questa premessa per far comprendere il motivo per il quale può essere bagnata. Lo stesso discorso è valido per altri elettrodomestici che hanno a che fare con l’acqua, come la lavastoviglie o la lavasciuga.
Fugati eventuali dubbi sulla presenza di acqua, vediamo come installare una lavatrice. Diversamente da altri elettrodomestici, che non necessitano di nessuna operazione tecnica prima di essere installati, la lavatrice invece deve essere sbloccata. La struttura interna della lavatrice è tale che non deve subire nessun tipo di sballottamento, al fine di impedire il movimento di alcune delle sue componenti, che potrebbero danneggiarne altre o loro stesse. Per questo motivo, essendo la fase di trasporto dal produttore al rivenditore ed anche quella da quest’ultimo al consumatore, un percorso sicuramente oggetto di movimentazioni anche turbolente, che impongono, magari la necessità di piegare la lavatrice per salirla dalle scale o quant’altro, vengono messi dei fermi lavatrice che saldano fermamente le parti interne.
I blocchi lavatrice sono dei pezzi di plastica che infilati dall'esterno del telaio verso l'interno, vanno a combaciare con un sporgenza della vasca appositamente predisposta mantenendo una distanza tra la stessa ed il retro della lavatrice. Al loro interno si avvita una vite abbastanza lunga che attraversando l'intero fermo si avvita nella vasca. La vite ben fissata regge saldamente i blocchi lavatrice e non consentono nessuna movimentazione delle componenti durante il trasporto. I blocchi lavatrice possono essere di due tipi interni o esterni. I primi si trovano posizionati tra la vasca e l'interno del mobile della lavatrice, gli altri hanno la stessa posizione ma attraverso un foro più ampio giungono all'esterno del mobile.
Se i blocchi lavatrice non vengono levati si rischia di rompere la lavatrice. Il gruppo vasca bloccato, in fase di lavaggio e soprattutto in centrifuga, non riuscendo a muoversi, (cosa che normalmente avviene sorretto dalle molle ed ammortizzato dagli ammortizzatori) scarica il mancato movimento sui punti in cui è bloccato ovvero sul telaio della lavatrice, facendola vibrare ed in molti casi facendola muovere e spostare di posizione.
L'installazione lavatrice può essere eseguita da chiunque abbia un minimo di manualità. Una volta giunta a destinazione la prima cosa da fare e rimuovere l'imballo. Per farlo è necessario tagliare la plastica che sigilla il polistirolo ed una volta fatto liberare completamente la lavatrice. Se si usa un taglierino o altra lama affilata non bisogna praticare una pressione eccessiva sul punto del taglio al fine di non affondarla nel polistirolo e superarlo andando ad intaccare parti del mobile della lavatrice. Nella parte sottostante in alcuni modelli può essere presente un polistirolo infilato in modo da bloccare la zono motore e vasca. Possiamo renderci conto della sua presenza piegando la lavatrice verso dietro, avendo così accesso al sotto.
Successivamente è necessario svitare i bulloni posti sul dietro ed esternamente al mobile della lavatrice, che come abbiamo detto tengono bloccata la vasca. Il numero di fermi lavatrice sono ben visibili e chiaramente identificabili. Normalmente sono quattro ma non mancano i modelli di lavatrice nei quali sono tre ed in altri modelli nei quali si aggiunge una barra centrale. Ad ogni modo le indicazioni di sbloccaggio sono riportate sul libretto di istruzioni.
A seconda del tipo di fermo usato la parte in plastica che funge da distanziale può rimanere ancora in posizione ed estraibile dall'esterno oppure cadere sul fondo della lavatrice. In entrambi i casi i distanziali (blocchi lavatrice) devono essere rimossi. Nel caso non siano estraibili dall'esterno dovremmo sentirli cadere in basso dove possono anche rimanere, non creano nessun problema al funzionamento delle lavatrice. Tuttavia apriamo lo sportello e dopo aver afferrato il cestello con una mano lo tiriamo verso l'esterno in modo da far muovere la vasca e fare cadere i distanziali eventualmente rimasti bloccati. Raramente, ma può accadere, il distanziale nel cadere può andare a finire tra la vasca e la puleggia creando rumore durante il lavaggio.
Una volta eseguita la rimozione dei blocchi lavatrice, in quel punto resteranno dei fori che possiamo chiudere con degli appositi coperchi forniti in dotazione all'interno della documentazione della lavatrice. Ora non ci resta che allacciarla! Come prima cosa fissiamo il tubo di carico, che troveremo nel cestello, alla filettatura della valvola di ingresso dell'acqua, non dimentichiamo che deve esserci la guarnizione. Mettiamo la lavatrice in posizione ed allacciamo il tubo di carico al rubinetto dell'acqua. Continuiamo posizionando il tubo di scarico dell'acqua a muro o in un lavandino utilizzando l’apposito collo d’oca in dotazione. Ora non ci resta che verificare se la lavatrice è in bolla con una livella. Eseguiamo un controllo della bolla in entrambi i versi della lavatrice al fine di non farla pendere ne da un lato ne verso dietro o in avanti. Usiamo i piedini per sistemarla in modo perfetto. Infine inseriamo la presa di alimentazione elettrica.
Una volta eseguita l'installazione lavatrice sarebbe opportuno conservare i blocchi in modo tale che in occorrenza di un eventuale trasloco o spostamento della lavatrice da altre parti si possa bloccarla ed eseguire il trasporto senza nessun problema. Il trasporto della lavatrice senza blocchi ovviamente non può considerarsi una pratica consigliata, ma nel caso in cui si debba trasportare e non si disponga dei fermi si possono ricreare con dei pezzetti di legno. Per farlo sarà necessario togliere il top della lavatrice e prendere la distanza tra il punto di fissaggio del fermo sulla vasca ed il mobile della lavatrice. Tagliare i pezzi di legno a misura, tanti quanto sono i punti d fissaggio e praticare un foro al centro dove passare la vite di ancoraggio. In alternativa recarsi presso un negozio di ricambi o di installatori per acquistare i fermi. In molti casi si procede al trasporto, che solitamente è breve, avendo cura di eseguire delle movimentazioni lente e tranne casi rari non succede niente. In caso di trasporto in un mezzo se possibile è preferibile che viaggi in verticale.
tags: installazione
|
| |||||
![]() |