Cosa trovi in questo articolo Lavastoviglie Samsung interessate Significato codici errore lavastoviglie Samsung |
Iniziamo col dire che i codici di errore che tra poco andremo a spiegare si riferiscono alle lavastoviglie Samsung che appartengono alla linea da incasso ed a quella della libera installazione. Tutti i modelli possiedono un display digitale. Nelle lavastoviglie da incasso a scomparsa totale, per intenderci quelle alle quali si applica un pannello che ricopre totalmente lo sportello, il display si trova nel bordo superiore della porta ed è visibile nel momento in cui viene aperta.
Dal cruscotto è possibile selezionare il ciclo di lavaggio desiderato. Nei modelli a libera installazione il display è sulla parte esterna dello sportello.
Questi che andremo a descrivere sono i codici di errore che genericamente una lavastoviglie Samsung può restituire sul display, potrebbero mancarne alcuni in quanto appartenenti ad un modello specifico di lavastoviglie. Qualora il proprio codice non sia tra questi elencati, si può inviare con i riferimenti del modello di lavastoviglie, al fine di poterlo documentare.
Codice | Significato errore |
---|---|
0C o 0E | indica un afflusso di acqua superiore al dovuto, reale o presunto all'interno della lavastoviglie |
1C | segnala un errore relativo al pressostato |
LC o LE | indica che si sta verificando una perdita di acqua all'interno della lavastoviglie. In presenza di tale guasto il comportamento tipico è il fermo del programma impostato, concomitante all'attivazione della pompa di scarico, che avviene continuamente |
4C o 4E | potrebbe indicare la presenza di un guasto ma allo stesso tempo una segnalazione che ci indica che il processo di lavaggio è impedito per una ragione ben precisa. Il segnale ci dice che la lavastoviglie manifesta una difficoltà o impossibilità a caricare l'acqua |
4C2 | segnala che la temperatura dell'acqua in carico è troppo alta |
CA | si tratta di un codice di difetto che segnala che la comunicazione tra la scheda principale e quella display non avviene correttamente o non avviene |
HC o HE | il controllo della temperatura dell'acqua di lavaggio ha rilevato un riscaldamento oltre la norma |
tE o tC | il termistore o per comprenderci la sonda che rileva la temperatura dell'acqua è guasto |
3C o 3E o EC | segnala una difficoltà nel lavaggio legata ad un funzionamento anomalo della pompa di lavaggio |
PC | segnala un errore di comunicazione tra scheda elettronica principale e scheda display |
5C o 5E | segnala un difficoltà dello scarico dell'acqua riconducibile ad una ipotetica ostruzione del filtro oppure al tubo di scarico |
7C | si sta verificando un errore nel sistema Waterwall |
bC2 o bE2 | segnala una anomalia o un difetto riconducibile ai tasti di programmazione che inviano il segnale di impostazione ripetutamente |
PE | valvola mezzo carico difettosa |
Cosa fare con i codici errori lavastoviglie Samsung
Ora che abbiamo scoperto il significato non ci resta che capire come poter risolvere il difetto. Non sempre è possibile affrontarlo in modo autonomo, ma vediamo perlomeno di capire quale dovrebbe essere l'approccio per aggiustare la lavastoviglie Samsung.
Errore 0C o 0E
Elevato carico di acqua reale o presunto significa due cose diverse che portano alla stessa segnalazione. Il rilevamento della quantità di acqua viene regolato dal pressostato o da sistemi elettronici che ne stabiliscono la quantità. Nell'ipotesi di presunzione può essere che una quantità eccesiva di schiuma mandi la lettura del dato in errore, facendo credere che ci sia molta acqua. Nel caso in cui sia reale ci si può rendere conto di una eccessiva quantità di acqua all'interno della vasca. Nel caso in cui il difetto è creato dal detersivo è necessario lasciare la lavastoviglie a riposo per un po’ di tempo, diciamo una notte intera, ed eseguire un lavaggio successivo senza l'impiegare del detersivo, è preferibile eseguirlo anche senza stoviglie. Il lavaggio consentirà alla schiuma in eccesso, parzialmente o totalmente smontata per l'attesa, di essere completamente espulsa. Nel caso di acqua in più reale, il difetto potrebbe essere ricondotto ad un problema di elettrovalvola (sostituzione elettrovalvola) o alla scheda elettronica.
Errore 1C
Abbiamo visto con l'errore precedente che il pressostato è responsabile del rilevamento del livello dell'acqua. 1C indica che manda un segnale fuori intervallo che potrebbe anche essere momentaneo, dovuto sempre all'eccesso di schiuma o ad un suo guasto. In presenza dell'errore lasciamo inattiva la lavastoviglie per un po’ staccandola dalla corrente e se al ripristino del funzionamento l'errore rimane è probabile che sia necessario sostituirlo. (Dove si trova il pressostato della lavastoviglie).
Errore LC o LE
In questa circostanza probabilmente la lavastoviglie scarica sempre l'acqua. Bisogna identificare la perdita e ripristinarla.
Errore 4C o 4E
Controllare che non ci sia nulla che impedisce il carico dell'acqua. In molti altri modelli di altre marche questo difetto corrisponde al codice errore H2O.
Errore 4C2
Se si verifica questo difetto significa che la lavastoviglie è stata allacciata in modo diretto all'acqua calda e questa ha una temperatura elevata. In sostanza è possibile collegare il tubo di carico ad una sorgente calda, questo comporta dei problemi per i lavaggi a freddo, ma la sua temperatura non deve essere superiore ai 60°C.
Errore CA
Staccare l'alimentazione elettrice e controllare i fili che mettono in comunicazione la scheda principale a quella display. Staccare i connettori che collegano i fili alle due schede, pulirli con un pulisci contatti e riprovare il funzionamento. Nel momento in cui con questa procedura non si risolve è necessario sostituire la scheda elettronica.
Errore HC o HE
La temperatura dell'acqua è rilevata dalla sonda della temperatura che può essersi starata rilevando un dato fiori intervallo oppure è la scheda elettronica che non stacca la resistenza e la sonda rileva il dato corretto, che è fuori limite.
Errore tE o tC
Si tratta di un errore simile al precedente, ma che indentifica come difettosa la sonda della temperatura che deve essere cambiata.
Errore 3C o 3E o EC
Per questo errore è necessario agire ispezionando la pompa di lavaggio, che potrebbe essere ad esempio intasata e non consentire all'acqua di essere pompata adeguatamente.
Errore PC
Diversamente da CA in questo caso, ovviamente c'è un problema di comunicazione tra le schede, il difetto è di una delle due schede che è guasta e pertanto da sostituire.
Errore 5C o 5E
In presenza di tale difetto aprendo lo sportello si può trovare acqua nella vasca della lavastoviglie.
Errore 7C
Il sistema waterwall di Samsung porta una innovazione alla pale che distribuiscono l'acqua, non si tratta più di una girante posta al centro della base della lavastoviglie ma di un distributore dell'acqua orizzontale che durante il lavaggio si muove avanti ed indietro e su e giù nella vasca della lavastoviglie. Questo errore indica che tale sistema si è rotto e deve essere sostituito.
Errore bC2 o bE2
In presenza di tale errore è necessario spegnere la lavastoviglie e lasciarla in off per un po’ di tempo. L'invio continuo del segnale può dipendere dalla presenza di acqua che ha raggiunto la parte interna dei pulsanti ed, essendo l'acqua un conduttore, crea una continuità elettrica tra i due punti di contatto che normalmente si toccano solo quando il pulsante viene premuto. Far passare del tempo fa asciugare l'acqua e risolvere da solo il difetto. Se questo non avviene è necessario aprire il cruscotto dei comandi per verificare che la linguetta del pulsante non sia rimasta in posizione di contatto o che non sia successo altro che possa creare il contatto. Il difetto è anche riconducibile ad un problema di scheda display.
Errore PE
Si tratta di un guasto alla valvola del mezzo carico che deve essere sostituita.
|
| |||||
![]() |