Tempo di lettura: 4 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Significato codici errore F ed E asciugatrici |
Abbiamo visto in un articolo precedente, quali siano i codici di errore, che si possono presentare sul display di una asciugatrice a marchio Hotpoint o Indesit, che indicano un malfunzionamento ed il loro significato. Sono i codici di errore riferiti a dei modelli di asciugatrice più vecchi e che rappresentano il difetto di funzionamento con un numero preceduto dalla lettera F. In questo articolo invece vedremo tutti i codici di errore che interessano il marchio Hotpoint, Whirlpool, Indesit, appartenenti allo stesso gruppo di produzione, laddove sullo schermo viene restituito un doppio codice di errore, ovvero un numero preceduto dalla lettere F ed uno dalla lettera E. In sostanza nel momento in cui si verifica il difetto sul display compare F ed accanto un numero, ad esempio F1 successivamente seguito da E ed accanto un numero, ad esempio E3, pertanto il codice intero segnalato è F1 E3. Queste modelli dispongono di una elettronica differente da quelli in cui gli errori sono indicati da una sola combinazione alfanumerica.
Vediamo di seguito i codici di errore asciugatrice:
F1 - E1: indica che la scheda principale è in errore, il che potrebbe dipendere da un suo difetto e pertanto sarà necessario sostituirla oppure dalla presenza di una tensione elettrica fuori intervallo valido, dalla presenza di dispersione elettrica oppure da un difetto alla chiusura dello sportello;
F1 - E2: è un codice di errore che indica la presenza di un difetto al motore, imputabile direttamente ad esso oppure ai cablaggi o connettori interessati. Come prima cosa è necessario verificare se il cestello, girandolo a mano è libero, caso contrario, se non bloccata la cinghia, significa che il motore è inchiodato, da sostituire;
F1 - E3: indica un difetto al compressore, oltre ai controlli elettrici, cablaggi e connettori, è necessario sostituire la scheda motore ed il compressore;
F3 - E3: un difetto relativo ai modelli a condensazione, indica che l’NTC posteriore non è funzionante o un difetto della scheda elettronica principale;
F3 – E4: un difetto relativo ai modelli a pompa di calore, indica che il sensore NTC o la scheda elettronica sono difettosi;
F4 - E1: relativo ai modelli a condensazione, indica un difetto della resistenza statica di riscaldamento o della scheda elettronica;
F4 - E2: relativo ai modelli a condensazione, indica un difetto della resistenza dinamica di riscaldamento o della scheda elettronica;
F4 - E7: questo difetto è legato alla tensione elettrica dell’impianto, che può essere bassa o troppo alta, oppure ad un difetto della scheda elettronica principale;
F5 - E1: questo difetto segnala un problema con la serratura della porta, viene sbloccata durante il ciclo ma dovrebbe rimanere bloccata;
F6 - E1: indica che c’è un problema di comunicazione tra la scheda elettronica principale e quella display. Si può provare a spegnere l’asciugatrice per qualche minuto, verificare che il cablaggio ed i connettori di collegamento tra le due schede siano integri;
F6 - E2: indica che c’è un difetto di comunicazione con la scheda elettronica principale non specificatamente definito. Può dipendere dalla scheda display, dalla scheda motore, laddove presente, dai collegamenti tra di esse, da una delle schede difettose;
F6 - E3: indica un errore di comunicazione del motore o un difetto della scheda elettronica principale. Può essere il motore difettoso, i cablaggi o un problema di collegamento dei connettori dal motore alla scheda;
F6 - E4: nei modelli dotati di compressore con scheda, può essere questa a portare difetto oppure la scheda principale;
F7 - E3: indica che è in errore il compressore o la scheda elettronica principale. Controllare i cablaggi e i connettori da compressore per la scheda;
F8 - E2: nei modelli con pompa di calore con sistema di autopulizia, indica un difetto della valvola del deviatore;
F9 - E2: indica un guasto al sensore di livello dell’acqua, il che può interessare il sensore stesso, guasto, cablaggio e connettori ad esse legati, scheda elettronica principale.
Su asciugatrici dotate dello stesso tipo di elettronica di cui stiamo mostrando il significato dei codici di errore, ci sono dei modelli che non sono dotati del display digitale ed in caso di guasto dell'asciugatrice il codice di errore viene segnalato da alcuni led che sono sul cruscotto. Nel disegno sotto riportato, sono evidenziate due colonne la 1 e la 2, la prima riguarda la gestione del grado di asciugatura degli indumenti, la seconda il tempo. I led che abbiamo racchiuso nel riquadro sono quelli che si possono accendere per segnalare un errore con una sequenza diversa in funzione del difetto riscontrato. In caso di errore oltre ai led si accende illuminandosi di rosso il simbolo della chiave inglese. Ci segnala che è necessario un intervento tecnico!
Nella prima colonna ci sono 4 led, che partendo dal basso sono il LED1, LED2, LED3 e LED4, mentre nella seconda colonna ci sono LED1, LED2, LED3, LED4 e LED5.
Come è stato evidenziato anche nel disegno ad ognuno dei led corrisponde un numero al LED1 il numero 1, al LED2 il numero 2, al LED 3 il numero 4, al LED 4 il numero 8 ed infine al LED5 il numero 16. La colonna 1 attribuisce il codice iniziale E, mentre la colonna 2 il codice F.
Per determinare l'errore asciugatrice hotpoint o degli altri marchi menzionati precedentemente è necessario sommare la numerazione abbinata ai led accesi della prima colonna alla quale anteporre la lettere E e sommare i numeri corrispondenti ai led della colonna numero 2 ai quali anteporre la lettera F. In questo modo possiamo determinare il codice di errore F ed E che l'asciugatrice ci mostra. Facciamo un esempio pratico così da evadere ogni dubbio. Lo facciamo utilizzando il disegno sotto riportato nel quale c'è la segnalazione del led3 della prima colonna e del led2 e del led3 della seconda colonna. Seguendo le indicazioni di corrispondenza, iniziamo con la determinazione della lettera F. Il led2 vale 2, il led3 vale 4 in totale 6. Il codice è F6. Ora determiniamo il numero che segue la lettera E. Il led3 vale 4. Il codice di errore è E4. Complessivamente F6 E4.
In una Whirlpool FT M11 82WSY IT, dopo aver smontato pannello laterale per la pulizia del filtro, l'asciugatrice si accende ma non parte e mi dà codice F1 e2. Premetto che l'avevo appoggiata su un fianco per vedere se c'erano viti sotto da togliere ma niente di più.
Il significato dell’errore è spiegato nell’articolo, pertanto sono necessari i controlli in tal senso. Averla appoggiata su un fianco non è collegabile direttamente al codice segnalato.
Ho una asciugatrice Whirlpool, non partono i programmi e sul display appaiono i codici: F5 E1 Da cosa dipende?
Blocco serratura difettoso.
Asciugatrice whirlpool hscx 80427, mi da errore f6, cosa può essere.
Prova a tenere premuto pulsante accensione per alcuni secondi, dovrebbe apparire un altro codice, attendi qualche secondo, spegni dal pulsante e riaccendi dopo qualche secondo.
Asciugatrice Ariston Hotpoint NT M11 92SKY IT. Guasto F3 E4. Come accedere al condensatore? la griglia frontale è a pressione? Ho provato ad estrarla, ma temo di romperla.
Per lo sportello guarda con attenzione il modo in cui è incastrato, non ho modo di indicartelo, dovrei vederlo. Per l’errore in articolo trovi il significato.
Ho l'errore F10 su una asciugatrice Whirlpool AZA-HP8160W. Si accende, ma il cestello non gira. Dopo un po’ va in errore F10. Errore comparso a seguito di pulizia straordinaria, polvere e lanuggine, dei filtri e interno asciugatrice. Sarei tentato di cambiare il motore: Askoll TA0200, ma non vorrei fare un buco nell'acqua. Se avete qualche consiglio?
L’errore in questione indica mancata comunicazione tra scheda e motore. Visto che hai fatto la pulizia, hai potuto inavvertitamente staccare connessioni elettriche. Riguarda bene i collegamenti soprattutto verso il motore. Dopo fai cosi: ruoti la manopola di sei posizioni in senso orario, premi il tasto avvio tre volte consecutive, ruota la manopola in avanti, senso orario fino a portarla nella prima posizione e premi avvio per tre volte. Questa procedura esegue un reset specifico per questo difetto.
Salve ho una whirlpool freshcare+ autocleaning condenser. Mi da errore E2 F9 cosa potrebbe essere?
Se puoi indica il modello esatto. L’errore è descritto sopra indica un guasto al sensore di livello acqua.
Ho un problema con whirpool HSCX 70421 non mi scalda il bucato e non scarica l'acqua nel contenitore del condensatore. Ho verificato la pompa funziona ma non ha forza nello spingere l'acqua nel contenitore che sembra poi vuoto e dopo pochi secondi si disattiva. Il fatto che non scaldi può essere il problema principale.
Se l’asciugatice non scalda non si verifica la condensazione: l’accumulo di acqua nella vaschetta, conseguentemente la pompa non spinge nulla. Pulisci la vaschetta, poi ci versi acqua e se la pompa non la spingi, devi sostituirla. Se risulta piena l'asciugatrice non scalda, si blocca.
Buongiorno, ho un asciugatrice Whirlpool 6th sense e mi segna al primo scarico errore F15, di cosa si potrebbe trattare?
Buongiorno Giovanni, sembra trattarsi di un surriscaldamento della sonda Ntc del circuito refrigerante, però dovresti indicarmi il modello esatto per vedere se il codice va bene anche per il tuo modello.
Ho una asciugatrice Whirlpool HDLX80312 con un errore F3 ma senza l'errore con la E seguente. Cosa può significare?
Vedi l’articolo degli errori senza doppia lettera.
Buongiorno, posseggo un'asciugatrice Whirlpool che mi genera un codice di errore F03 E5. Potreste dirmi a cosa corrisponde?
Buongiorno Marco, non ho un riscontro per il codice indicato, puoi indicare il modello di asciugatrice?
|
| |||||
![]() |