Perché l’asciugatrice perde acqua, le cause e come rimediare
diAntonello Careri- pubblicato il 16/02/2022 - aggiornato - lettura in minuti
La fuoriuscita di acquadall’asciugatrice è un evento che si può verificare il più delle volte dopo anni di utilizzo (anche molto prima), questo a causa dell’usura che il tempo porta con sé o a causa di piccole disattenzioni, che comportano un cambiamento delle condizioni originarie. Indipendentemente da quando si verifica, ci troveremo certamente davanti ad una situazione spiacevole e da risolvere. Pertanto ora vedremo perché l’asciugatriceper acqua da sotto e come possiamo intervenire concretamente per risolvere il problema. Intanto diciamo subito che l’asciugatrice non lavora con l’acqua come la lavatrice ma la estrae dall’interno dei tessuti che sono messi nel cestello ad asciugare. Ci soffermiamo su questo passaggio, che ora descriveremo, fondamentale per scoprire lacausa della perdita.
All’interno del cestello viene condotta aria calda e secca, che attraversa i tessuti assorbendone l’umidità e continuando il suo percorso passando dai filtri e raggiungendo l’evaporatore, sul quale impattandovi cede l’acqua, che scivola sul fondo dell’asciugatrice. Fondo strutturato come una sorta di vasca, di vassoio raccogli acqua, dove c’è un canale di scolo che conduce l’acqua al contenitore posizionato posteriormente e da questo, tramite la pompa, l’acqua viene spinta al contenitore in alto.
Ora che abbiamo delineato il passaggio, possiamo stabilire che le cause più frequenti della perdita d’acqua da sotto l’asciugatrice sono:
Nel momento in cui gli elettrodomestici vengono installati devo essere messi in bolla al fine di garantire un corretto funzionamento. Questo ovviamente vale anche per l’asciugatrice, che presumibilmente quando il tecnico l’ha posizionata avrà fatto. Tuttavia potrebbe capitare e, questa può essere una causa della perdita da sotto, che spostandola per fare delle pulizie o per altre ragioni, nel tirarla i piedini davanti si avvitino e nel riposizionarla non ci accorgiamo di aver creato un dislivello. Questo può comportare, ma non è detto che si verifichi sempre, un superamento del livello dell’acqua che si trova nel vassoio di raccolta, che trasborda dalla barriera di limite. Come dicevamo prima, il tempo può influire negativamente su questa condizione, in quanto la posizione in piano può tendere a far depositare pelucchi e sedimenti nel vassoio creando anche delle piccole barriere che fanno defluire meno velocemente l’acqua. Rimettere l’asciugatrice a livello può far rientrare il problema della perdita di acqua da sotto. Addirittura creare un dislivello lievissimo può essere vantaggioso per far defluire assieme all’acqua i pelucchi ed i detriti che normalmente si formano.
Un fenomeno più raro ma che si può verificare è relativo alla formazione di condensa sul telaio dell’asciugatrice. In questo caso ci devono essere dei fattori specifici che rendono il fenomeno plausibile, ovvero l’aria dell’ambiente carica di umidità oppure il posizionamento dell’asciugatrice all’interno di un mobile, dove si accentuano le condizioni di umidità circostanti. Per comprendere perché l’asciugatrice perde acqua da sotto per la condensa, dobbiamo riprendere il concetto che nell’aria c’è acqua e se questa viene ad urtare contro una superficie più fredda condensa divenendo acqua. Un fenomeno che possiamo osservare sui vetri delle finestre in inverno. Allo stesso modo sul mobile dell’asciugatrice si crea una differenza di temperatura con quella dell’aria dell’ambiente circostante e si crea la condensazione. L’umidità divenuta goccia di acqua scivola in basso sotto l’asciugatrice. Questo avvenimento può verificarsi in modo sporadico essendo correlato alle condizioni ambientali.
Il guasto al galleggiante o al microinterruttore invece può generare una perdita di acqua da sotto l’asciugatrice o anche dal cassetto contenitore posto in alto, quello che dobbiamo svuotare al termine o prima dell’inizio di un nuovo ciclo di asciugatura. Se pieno, dal tubo di ritorno l’acqua viene rimandata al contenitore posto dietro, che una volta superato il limite massimo di riempimento, grazie all’entrata in funzione del galleggiante che agisce sul microinterruttore, blocca il funzionamento dell’asciugatrice.
Se uno dei due componenti non assolve al suo compito, il ciclo di asciugatura, con la continua formazione di acqua, continua, così come la mandata di acqua dalla pompa al cassetto contenitore posto in alto. Il quale già pieno, fa fuoriuscire l’acqua nel suo contenitore, dal quale dovrebbe tornare giù, ma essendo anche, a questo punto, pieno anch’esso, riempie questo contenitore che una volta superato il limite massimo di contenimento fa fuoriuscire l’acqua dal cassetto in alto oppure per effetto della pressione, potrebbe far alzare ulteriormente il livello del contenitore posteriore, che strabordando fa uscire acqua da sotto l’asciugatrice.