Cosa trovi in questo articolo |
Come altri elettrodomestici anche le asciugatrici sono rumorose, sebbene la loro progettazione è sempre più incentrata a ridurre le emissioni sonore. In ogni caso nello svolgimento della sua attività emette dei rumori. La maggior parte di essi sono del tutto normali, ma altri possono essere l'avvertimento che qualche componente inizia ad essere o è difettoso. Avendo stabilito che il rumore è una condizione che rientra nel normale funzionamento, è raccomandabile posizionare, fin quando è possibile, l'apparecchio in punti distanti dalla zona notte o da zone che, in generale, devono subire il meno possibile la propagazione del rumore.
Dopo l'installazione dell'asciugatrice, su alcuni modelli, non su tutti, è possibile che vi siano dei blocchi che, non appena il cestello gira per la prima volta, cadono sbattendo contro il telaio, producendo un rumore metallico. Tale rumore non deve destare preoccupazione. È da notare che su questi specifici modelli di asciugatrice, prima della prima installazione, il cestello non gira se ruotato manualmente. Successivamente al primo utilizzo e durante lo stesso, è possibile avvertire una serie di altri rumori.
Si tratta di rumori che, seppur talvolta possano risultare intensi, non necessariamente indicano la presenza di un problema. È importante comprendere i rumori considerati normali per poter distinguere tra un funzionamento regolare e segnali di eventuali anomalie. In questa sezione, esamineremo i rumori tipici, considerati normali durante l'uso dell'asciugatrice.
Il termine ronzio si riferisce a un suono continuo e costante di bassa frequenza, simile al suono prodotto da un insetto in volo o, in tal caso, tipico di un motore in funzione a basso regime. Questo suono può essere caratterizzato da una vibrazione costante e può essere udito come un rumore monotono e persistente. Nell'asciugatrice, il ronzio potrebbe indicare un suono di fondo emesso dal motore che potrebbe riscontrare difficoltà nella rotazione. Nei casi normali è provocato da un eccesso di carico di biancheria. Per risolvere è necessario togliere una parte degli indumenti.
Il termine rumore stridente si riferisce a un suono acuto, penetrante e fastidioso che può essere udito come una nota alta e sgradevole. Questo tipo di rumore è spesso associato a suoni che causano disagio all'orecchio o che sono percepiti come spiacevoli o irritanti. In un' asciugatrice, potrebbe derivare dal sensore di umidità o dal nastro di feltro, che potrebbe non essere ancora stato inumidito con l'acqua. Questo fastidioso suono sparisce quando il feltro si bagna.
Il termine rumore metallico si riferisce a un suono caratterizzato da tonalità metalliche o di tipo meccanico. Nella pompa di calore, è normale udire rumori metallici, simili a colpi, durante il funzionamento. Questo è dovuto al compressore che lavora a un'elevata pressione. Si tratta di un rumore al quale bisogna abituarsi in quanto parte del normale funzionamento.
Il termine tintinnio si riferisce a un suono nitido e leggero, simile al suono prodotto da oggetti metallici che si urtano tra loro. Questo può derivare dalla vicinanza dell'asciugatrice ad altri oggetti, in particolare vicini all'alloggiamento della ventola. Si consiglia di spostare leggermente l'apparecchio lontano dal muro.
Il termine raschiatura si riferisce a un suono aspro e irregolare, simile al rumore prodotto da un oggetto che strofina o graffia una superficie dura. Il rumore potrebbe essere generato dal sensore di umidità o dal nastro di feltro. Se l'elettrodomestico è nuovo, è probabile che il suono scompaia dopo breve tempo.
Come vedremo nel prossimo paragrafo questi rumori possono rientrare in quelli non preoccupanti, ma allo stesso modo in quelli che devono fare accendere un campanello di allarme. Come capirlo? Nella spiegazione dei rumori al termine sono state fornite delle indicazioni su cosa fare, se tali azioni non portano a nessun risultato, i rumori potrebbero avere origini più serie. In ogni caso è molto importante oltre al rumore, prestare attenzione al punto dal quale si propaga. Questo consente di stabilire con più precisione quale parte o componente può essere interessato e la causa.
Si tratta di rumori che, seppur possano essere simili a quelli considerati normali, potrebbero derivano da cause diverse e indicare la presenza di problemi o anomalie più gravi nell'asciugatrice. In questa sezione, esamineremo i rumori considerati preoccupanti durante l'utilizzo dell'asciugatrice, indicando le possibili cause dietro di essi e fornendo suggerimenti su come affrontarli e risolverli.
Quando un'asciugatrice emette un ronzio, potrebbe indicare diversi problemi. Uno di questi potrebbe essere un motore usurato o bloccato. Se il motore è usurato o bloccato, potrebbe produrre un ronzio mentre tenta di funzionare, causato dall'accumulo di sporcizia o dalla mancanza di lubrificazione. Anche la presenza di un capacimetro di spunto usurato può creare ronzio, così come un problema al filtro antidisturbo.
Il rumore stridente e acuto potrebbe essere causato da parti meccaniche in attrito, da un componente danneggiato o da un problema di lubrificazione. Le segnalazioni acustiche rientrano nel rumore stridente ed indicano che l'asciugatrice ha rilevato un guasto. Una causa potrebbe essere il rullo tendi cinghia danneggiato o la cinghia allentata o danneggiata. In entrambi i casi, potrebbe produrre uno sfregamento durante il suo movimento. Infine, pulegge o rulli danneggiati che supportano la cinghia e il tamburo potrebbero essere un'altra causa possibile di un sfregamento. Se le pulegge o i rulli sono danneggiati o usurati, l'asciugatrice fa rumore quando gira.
Il rumore con tonalità metalliche o meccaniche, può essere causato da parti metalliche che entrano in contatto tra loro, da componenti meccanici che si muovono o si deformano, o da oggetti estranei all'interno dell'asciugatrice che colpiscono le pareti o altre parti metalliche durante il suo funzionamento. Un rumore metallico può indicare la presenza di un problema meccanico o di un componente danneggiato all'interno dell'asciugatrice.
Il tintinnio nitido e leggero potrebbe indicare la presenza di oggetti metallici, come bottoni, fibbie o monete, che si muovono all'interno del tamburo durante il ciclo di asciugatura. Questo suono potrebbe essere considerato normale se causato da oggetti presenti nel carico di bucato, ma potrebbe anche essere un segnale di allarme se l'asciugatrice emette il tintinnio in modo anomalo o costante, suggerendo la presenza di un oggetto estraneo o un componente meccanico danneggiato.
La raschiatura aspra e irregolare potrebbe indicare che una parte metallica o meccanica all'interno dell'elettrodomestico è danneggiata o si è disposta in modo improprio, causando attrito durante il suo movimento. Questo rumore potrebbe essere causato da parti come cuscinetti usurati, pulegge danneggiate o oggetti estranei che si sono infiltrati all'interno del tamburo.
tags: rumore
|
| |||||
![]() |