Cosa trovi in questo articolo A cosa serve il vapore nell'asciugatrice Vapore asciugatrice come funziona Dove va il vapore dell'asciugatrice |
Quando si parla di utilizzo del vapore nell'asciugatrice si parla di asciugatura a vapore, nella sostanza il termine non va preso alla lettera, nel senso che il vapore essendo acqua non può asciugare! La sua funzione, abbinata al consueto riscaldamento dell'interno del cesto, è quella di distendere le fibre dei tessuti, con dei conseguenti vantaggi al termine del ciclo:
1) Tessuti più morbidi;
2) Dimezzare o comunque ridurre le pieghe;
3) Elimina cattivi odori;
Dei tre vantaggi, il terzo è quello che interessa l'aspetto pratico della stiratura, per i quali la riduzione delle pieghe rende più agevole la stiratura degli indumenti più delicati e nel caso di capi non soggetti in modo particolare a stropicciarsi a non stirali per niente. Il vapore può essere impiegato su tutti i tipi di tessuto: lana, seta, misti, cotone ed anche nei capi idrorepellenti. Tuttavia le asciugatrici non è detto che impieghino il vapore in tutti i cicli di asciugatura, ma esclusivamente in alcuni specifici. Vedremo successivamente come le diverse marche di asciugatrici si comportano con i diversi tessuti e nel dettaglio quali modelli ne sono dotati. Molti marchi lo impiegano solitamente sui modelli appartenenti al top della gamma.
L'azione del vapore termina il ciclo con gli indumenti contenenti una quantità di umidità adatta ad essere prontamente stirati. Se questo non può avvenire è necessario estrarli dal cesto prima che siano completamente asciutti e stenderli, in modo da evitare la formazione di pieghe dovute alla posizione che assumono.
Stabilito il principale vantaggio del vapore nell'asciugatrice, vi è da dire che, non in tutte le marche, il modo in cui viene prodotto ed immesso all'interno del cestello avviene allo stesso modo. Tale diversità oltre a sancire una differenza tecnica dell'asciugatrice, in termini pratici per il consumatore impone delle azioni da compire per poterlo impiegare.
Asciugatrice Electrolux vapore
Non tutte le asciugatrici Electrolux possiedono la funzione vapore, essa veniva indicata, nei modelli dove presente, fino a qualche anno fa, con la sigla SteamCare System mentre nelle versioni più recenti viene identificata con la definizione di PerfectCare tecnologia Vapore Pro. Tuttavia navigando il sito del produttore essendo PerfectCare una linea e, Vapore Pro una specifica di alcuni modelli di tale gamma, non si riesce ad identificare i modelli a vapore in modo molto chiaro. Da quanto abbiamo potuto constatare i modelli con la tecnologia a vapore sono quelli nel cui nome è presente la sigla ST, nello specifico il modello EW7HE92ST e EW8HL92ST. Restando nell'aspetto tecnico pratico, il sistema che consente la produzione di vapore è formato da un apposito serbatoio, da riempire manualmente e, solo successivamente, quando viene avviata la funzione vapore, si attiva il riscaldamento dell'acqua, che giunta in ebollizione permette di generare il vapore, successivamente immesso, attraverso il condotto di riscaldamento, all'interno del cestello.
Il serbatoio dell'acqua si trova sotto il contenitore dell'acqua di condensa. Una volta estratto quest'ultimo è accessibile sollevando un apposito sportellino che da modo di versarvi l’acqua, il cui livello è visibile sulla parte frontale dell’asciugatrice dove c’è un apposita spia di livello. È da utilizzare esclusivamente acqua distillata, mentre acqua normale o l’aggiunta di additivi danneggiano l’asciugatrice. In alternativa all'acqua distillata si può impiegare l'acqua raccolta durante l'asciugatura, ma non prima di averla filtrata con un colino da the ed aver rimosso eventuali pelucchi.
L'utilizzo del vapore nell'asciugatrice Electrolux produce un triplice vantaggio: distendere e rinfrescare i tessuti e ridurre le pieghe. Questo fa si che alcuni tessuti casual o sportivi, ad esempio i jeans non necessitino di stiratura alla fine del ciclo di asciugatura. Nelle asciugatrici Electrolux a vapore, sul display sono presenti delle spie di indicazione in merito alla gestione del vapore.
![]() |
La spia segnala che è in attività la funzione vapore. |
![]() |
Segnala che il contenitore dell'acqua per il vapore va riempito. |
![]() |
Indica la regolazione dell'intensità del vapore. Ogni linea corrisponde ad un livello: minimo, medio, massimo. |
![]() |
Segnala che è necessario pulire il filtro del sistema a vapore. |
I cicli con la funzione vapore, il cui livello può essere regolato tramite dei tasti, sono tre:
1) Cotoni;
2) Sintetici;
3) Refresh.
Il cotone vapore è indicato per tessuti senza pieghe con una presenza minima dell’80% di fibre naturali (cotone e lino). Il ciclo prevede che prima dell'impiego del vapore gli indumenti vengano regolarmente asciugati e solo successivamente trattati con il vapore. Esso elimina le pieghe e facilita la stiratura o per evitarla spesso è sufficiente appendere gli indumenti o piegarli stendendoli (stirandoli) con le mani. Questo ciclo è indicato per un carico massimo di 3 kg.
Il sintetico vapore è indicato per capi che non richiedono stiratura con massimo il 20% di fibre naturali (cotone, lino). Il ciclo prevede prima l'asciugatura classica e successivamente il trattamento a vapore, che elimina le pieghe e consente di non stirare i tessuti se stesi o piegati e stirati con le mani. Questo ciclo è indicato per un carico massimo di 1,5 kg.
Il ciclo refresh, indicato per un carico massimo di 1 kg di indumenti asciutti. Il programma “refresh” sui capi ha una duplice azione, la prima quella di eliminare i cattivi odori che vi si sono depositati, quelli assorbiti per l’esposizione ad ambienti di cucina, in una sala ristorante, fumo di sigaretta ed altro. La seconda è quella di rivitalizzare i tessuti, è difatti ideale per ridare tono a capi ripresi dopo un cambio di stagione. Al termine del ciclo è necessario estrarre i capi e appenderli.
Asciugatrice miele vapore
Miele, utilizza la tecnologia chiamata SteamFinish, che nella prima fase del ciclo di asciugatura nebulizza dell’acqua nel cestello, che riscaldandosi con il calore dell’aria nel cestello, penetra nelle fibre dei tessuti, sotto forma di vapore, distendendoli.
Per attivare l’azione del vapore è necessario impostare il ciclo “vapore stiro facile” ed assicurarsi che la vaschetta che normalmente raccoglie l’acqua di condensa sia piena almeno fino al segnale minimo che è riportato con una tacca sulla sinistra del contenitore. Nell'asciugatrice miele pertanto non c'è un contenitore dedicato per l'acqua da vaporizzare ma la stessa viene prelevata dal contenitore di raccolta. Se il contenitore è vuoto si può riempire con l’acqua venduta per essere utilizzata nei ferro da stiro, mentre l’impiego di acqua del rubinetto può essere effettuato solo in via eccezionale, in quanto il suo impiego genera la formazione di calcare sull’ugello di uscita dell’acqua, che si può intasare bloccandone la fuoriuscita ed inibendo il funzionamento di tale circuito.
Asciugatrice Bosch vapore
Bosch utilizza la tecnologia chiamata Refresh, che dispone di tre diversi programmi di asciugatura con il ciclo vapore. Per poter impiegare il vapore è necessario che il contenitore specifico sia pieno di acqua, ne può contenere fino a 180 ml. L'acqua da inserire può essere normale acqua potabile. Nel caso in cui il serbatoio è vuoto, sul display si accende una spia ad indicarlo. Al contenitore si accede sfilando il cassetto dell’acqua di condensa. L'asciugatrice dispone di un tasto Iron Assist che immette il vapore.
I cicli con la funzione vapore, sono tre:
1) Camicie 1 capo;
2) Camicie 5 capi;
3) Business.
Il primo ciclo (camicie 1 capo) che in vecchi modelli si chiama "casual refresh" è destinato ad asciugare camicie, grembiuli o altro di cotone, lino, fibre sintetiche o misti. La portata massima è di 1,5 kg. Si possono trattare al massimo fino a 5 camice. Terminato il ciclo di asciugatura a vapore è necessario stirare o appendere le camicie.
Il secondo ciclo è indicato si rivolge a camicie e camicette che sono state indossate soltanto per una volta e necessitano non di una pulizia, il ciclo non pulisce, ma soltanto di una rinfrescata per eliminare i cattivi odori e le pieghe. Si possono trattare da un minimo di due capi ad un massimo di 5 camicie.
Il terzo ciclo, precedentemente "business refresh" è indicato per abiti da uomo come pantaloni o giacche, indossati per poco tempo e che andrebbero lavati a secco. Il vapore consente di eliminare i cattivi odori e le pieghe. Dopo il ciclo è necessario appendere il capo per farlo asciugare ed evitare la formazione di pieghe, che possono formarsi nel caso in cui dovesse rimanere piegato nel cesto fino ad asciugarsi.
I cicli di asciugatura a vapore sono anche definiti cicli antipiega asciugatrice.
Asciugatrice Siemens vapore
La Siemens appartenente allo stesso produttore di Bosch, impiega la stessa tecnologia e gli stessi programmi. Come si può vedere dal cruscotto i nomi dei cicli sono esattamente uguali.
Asciugatrice Asko vapore
Si tratta di una marchio svedese che ha in gamma più modelli con asciugatura a vapore. Nella parte bassa della lavastoviglie è posta una tanica per il contenimento dell'acqua da vaporizzare. L'acqua passa attraverso un generatore di vapore che una volta creato viene spinto con la ventola attraverso il condotto di areazione all'interno del cestello. Il ciclo a vapore riduce le pieghe, ravviva i tessuti ed elimina il cattico odore.
Il vapore mandato o formatosi all'interno del cestello dell'asciugatrice rimane al suo interno per la durata del ciclo specifico, trattando i tessuti dai quali viene assorbito con i vantaggi di cui abbiamo precedentemente parlato. Non tutto il vapore viene trattenuto dai tessuti. La parte libera segue lo stesso percorso dell'acqua residua all'interno dei tessuti, ovvero viene veicolata verso il condensatore da dove si trasforma in acqua e raccolta nel cassetto contenitore.
Rinfrescare i capi non significa pulirli ma esclusivamente ridare loro vivacità dopo un utilizzo di poco tempo nel quale non si sono sporcati ma hanno solo assorbito odori indesiderati, tipo quelli della cucina, di sigaretta o altri. Per rifrescare i capi è necessario utilizzare i cicli a vapore per abiti asciutti, laddove il solo vapore restituirà ai capi una nuova freschezza. A tal proposito è importante non usare il refresh su capi sporchi in quanto il programma non pulisce.
Asciugatrici Electrolux con funzione vapore | ||
Modello | EW7HE92ST | EW8HL92ST |
Classe | A++ | A++ |
Kg | 9 | 9 |
Kwh/annui | 259 | 259 |
Prezzo | 733,70 | 759,00 |
Asciugatrici Miele con funzione vapore | ||||
Modello | Classe | Kwh | Kg | Prezzo |
TCL790WP | A+++ | 185 | 9 | 1.899,00 |
TEL795WP | A+++ | 185 | 9 | 1.899,00 |
TWL780WP | A+++ | 185 | 9 | 1.899,00 |
TCR790WP | A+++ | 185 | 9 | 2.599,00 |
TWV780WP | A+++ | 185 | 9 | 2.899,00 |
TCL780WP | A+++ | 185 | 9 | 1.899,00 |
Asciugatrici Bosch con funzione vapore | ||||
Modello | Classe | Kwh | Kg | Prezzo |
WTX87MHEIT | A+++ | 193 | 9 | 1.199,00 |
WTX87KR8IT | A++ | 233 | 8 | 799,00 |
WTX87KH9IT | A++ | 259 | 9 | 807,00 |
WTX87EH9IT | A+++ | 193 | 9 | 1.025,90 |
WQG245AEIT | A++ | 258 | 9 | 739,00 |
WQG245A0IT | A++ | 258 | 9 | 751,78 |
WQG241A5IT | A++ | 259 | 9 | 749,99 |
WQG241A0IT | A++ | 259 | 9 | 653,90 |
WQG235C0IT | A+++ | 176 | 8 | 799,90 |
WQG235A0IT | A++ | 235 | 8 | 673,00 |
WQG233C0IT | A+++ | 176 | 8 | 779,00 |
Asciugatrici Siemens con funzione vapore | ||||
Modello | Classe | Kwh | Kg | Prezzo |
WT47XKH9IT | A+++ | 193 | 9 | 1.129,60 |
WQ45G2A0IT | A++ | 258 | 9 | 849,00 |
Asciugatrici Asko con funzione vapore | ||||
Modello | Classe | Kwh | Kg | Prezzo |
T409HS.W | A++ | 217 | 9 | 1.579,00 |
T608HX.S | A+++ | 177 | 8 | 2.078,99 |
T608HX.W | A+++ | 177 | 8 | 1.914,77 |
T611HX.W | A++ | 260 | 11 | 2.078,99 |
|
| |||||
![]() |