Come fare in caso di errore E33 ed E34 in una lavatrice Electrolux

di Antonello Careri - pubblicato il 05/10/2021 - aggiornato - lettura in minuti

L’errore E33 in una lavatrice a marchio Electrolux indica che c’è una incongruenza tra il livello di acqua misurato dal pressostato analogico e quello meccanico. Questo tipo di errore si verifica solo in quei modelli che sono dotati di due pressostati. Nella maggior parte dei casi le lavatrici ne possiedono uno solo, l’unico responsabile del rilevamento del livello di acqua all’interno della vasca. Conosciamo la funzione del pressostato analogico, ma il secondo a cosa serve? In realtà viene impiegato in dei modelli più performanti e serve ad eseguire un secondo controllo, quindi come se verificasse che il dato fornito dal primo è esatto, inoltre ha una funzione di verifica della presenza di schiuma all’interno della vasca ed infine possiede una funzione di rilevamento del surriscaldamento dell’acqua. Riesce a compiere questi due ultimi controlli se è collegato direttamente alla pompa di scarico ed al circuito di riscaldamento.

I due pressostati sono collegati entrambi mezzo un tubicino in gomma morbida (trappola dell’aria) alla parte bassa della vasca della lavatrice o in altri casi ad una campana dell’aria che è formata da una plastica trasparente a sua volta innestata all’interno della vasca. L’incongruenza di lettura può essere causata da un intasamento di uno dei due tubicini, o dalla creazione di una piccola fessura che non permette la tenuta della pressione. In altri casi può essere la stessa campana dell’aria ad essersi forata e non tenere la pressione.

In presenza del codice di errore E33 i controlli che sono da farsi per prima, sono sui suddetti componenti, che devono essere liberi e integri. Pertanto dopo aver staccato la corrente elettrica, si toglie il top della lavatrice e si individuano i due pressostati, dai quali si staccano i tubicini, seguendoli fino al punto di innesto nel fondo della vasca o campana dell’aria. Per raggiungerli potrebbe essere necessario smontare il pannello posteriore e certamente piegare la lavatrice su un fianco al fine di poterli raggiungere da sotto ed riuscire a sganciarli ed ad estrarre la campana.

Una volta tolti è necessario controllare la loro integrità. Per farlo bisogna soffiarci dentro, al fine di verificare che siano liberi. Successivamente tappando i fori di uscita soffiare in uno che si lascia libero. In questo modo se esce aria si può identificare la presenza di una perdita. Se vengono riscontrati dei problemi si procede alla sostituzione di tali elementi, altrimenti il controllo passa attraverso la verifica del pressostato meccanico. Dopo aver rispristinato gli elementi controllati, rimettiamo la lavatrice in piedi ed avviamo un ciclo di lavaggio, se l’errore persiste, dobbiamo staccare nuovamente la corrente ed raggiungere il connettore che collega il pressostato meccanico alla scheda, estrarlo e misurare con un multimetro la presenza di continuità, ci deve essere il circuito chiuso. In caso contrario bisogna sostituirlo.

Il difetto può essere anche ricondotto alla resistenza di riscaldamento, che perdendo di isolamento manda dati falsati alla scheda generando il difetto. In questo caso l’errore si presenta solo dopo che è entrata in funzione e pertanto con il riscaldamento dell’acqua, quindi è da sostituire. Per concludere i passaggi sono controllo o sostituzione della trappola dell’aria, controllo e sostituzione pressostato meccanico e digitale, infine sostituzione della scheda elettronica. La stessa procedura è da eseguirsi in caso di errore E34.

tags: codici errore electrolux

Condividi su Facebook Condividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Quanto indumenti caricare nella lavatrice: quanto pesa la biancheria
Quanto è la quantità massima di indumenti che si possono caricare nel cestello della lavatrice e quanto è il peso asciutto dei vari tipi di indumenti.

Lavatrice non si accende: da cosa dipende e cosa fare!
Quali sono le cause per le quali la lavatrice non si accende e come fare concretamente eseguire i controlli necessaria per risolvere il non funzionamento.

La lavatrice o lavastoviglie non scarica l’acqua ma la pompa di scarico è attiva
Quali sono le cause che non consentono alla pompa di scarico di evacuare l’acqua anche se si attiva [video]

Nuova estetica e tante innovazioni tecniche per la nuova linea di lavatrice Aqualtis di Hotpoint Ariston
Descrizione delle innovazioni introdotte nella gamma di lavatrici aqualtis per l'anno 2011

L’esordio delle nuova lavatrice di Candy linea Evo, vediamo le novità che introduce in questa macchina
Le innovazioni da un punto di vista estetico e pratico della nuova lavatrice della Candy

Funzionamento del sistema di auto dosaggio del detersivo nelle lavatrici
Approfondimento sul nuovo sistema di auto dosaggio del detersivo di Ariston e Bosch Siemens

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaPreferenzelineaChi siamolineaDisclaimerlineaCanale YouTubelineaFan Page Facebook
Linea