Passaggi per sganciare il coperchio della lavatrice
Per eseguire interventi di riparazione in una lavatrice è necessario in molti casi smontare il coperchio o top, in modo da poter accedere ad una parte della componentistica che si trova nella parte superiore.
Quello che ci serve per poterlo smontare sostanzialmente è un cacciavite, normalmente a stella, in altri casi con una punta torx. Il coperchio è fissato da dietro con le viti, mentre dalla parte frontale, dove non ci sono le viti, è incastrato al telaio dell’elettrodomestico. Sostanzialmente un pezzo unico, una formica di materiale plastico o truciolato rifinito sia dal lato superiore che inferiore. Può esse liscio o goffrato a seconda del modello, in ogni caso incassato in una cornice, che sul frontale lo smussa e quindi lo sagoma dolcemente, mentre sul retro oltre a sagomarlo, termina con delle sporgenze e comunque con i fori nei quali si infilano le viti di fissaggio.
Questa è la conformazione tradizionale dei top, anche se ci sono alcune lavatrici, dove non è un corpo unico ma dispongono di una cornice anch’essa smontabile e la parte in platica o truciolato o altro, vi si infila all’interno. Su questi modelli è necessario avere un riguardo maggiore in quanto una volta che il pannello è stato estratto dall’incastro, a causa di un aumento di volume, quindi di spessore, nel momento in cui viene reinserito, spesso non riesce più ad entrare nella cornice che lo conteneva.

Nel primo modello, per toglierlo è necessario per prima cosa avere lo spazio dalla porta posteriore per inserire il cacciavite, quindi bisogna discostare la lavatrice dalla parete quanto necessario. Non è obbligatorio togliere la spina di alimentazione elettrica, in quanto in questa fase non si viene a contatto con essa, tuttavia per lavorare in sicurezza è preferibile farlo, difatti, potremmo inavvertitamente, una volta tolto, toccare qualcosa all’interno. Si procede svitando le viti e dopo averlo afferrato dalla parte di dietro, lo solleviamo delicatamente. Non è detto che si stacchi, anzi nella maggior parte dei casi questo non avviene, in quanto come detto precedentemente è incastrato sul frontale. L’incastro, anche qui a seconda del modello potrebbe essere diverso, ovvero verso l’interno o al contrario verso l’esterno. Procediamo pertanto a tentativi ed ad esclusione. Proviamo a dare dei colpi con il palmo della mano sul bordo anteriore del top, alcune volte bisogna insistere, in modo tale da far scivolare dall’incastro il perno di fissaggio.
Al contrario se l’incastro è al contrario dobbiamo, dopo averlo sollevato leggermente da dietro, dare i colpi sul bordo posteriore. Se non si libera, continuiamo nelle due prove con calma e senza forzare l’estrazione, per evitare di rompere eventuali punti di incastro. Allo stesso modo, per come lo abbiamo estratto, una volta che abbiamo terminato le operazioni necessario, lo reinseriamo partendo al contrario. Quindi seguendo la logica dell’incastro, prima dalla parte frontale e solo alla fine riavvitando le viti sul retro.




