Elementi interessati per l’errore F12 in una lavatrice Whirlpool

di Antonello Careri - pubblicato il 10/02/2020 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti

Lerrore F12 nella lavatrice a marchio Whirlpool, appartenente alla linea Wave, è originato da un difetto relativo alla resistenza di riscaldamento, ovvero siamo in presenza di un corto circuito. Il codice di errore può essere restituito sul display immediatamente, quindi non appena si accende e viene dato l’avvio al ciclo di lavaggio o in una fase successiva e nello specifico dopo la centrifuga. I momenti in cui è restituito l’errore sono questi, in virtù del fatto che il controllo, da parte della scheda elettronica, del circuito della resistenza elettrica di riscaldamento, viene eseguito in questi due frangenti.

Il codice di errore può tuttavia riguardare anche altri aspetti legati al riscaldamento, ovvero potremmo trovarci in presenza di una resistenza con valori non conformi, di una mancata connessione con la scheda elettronica o infine di un difetto alla stessa. Nel momento in cui viene rilevato l’errore il ciclo si interrompe e sul display compare il codice lampeggiante. Per intervenire come sempre per prima cosa è necessario staccare la spina di alimentazione e successivamente smontare il pannello posteriore per accedere alla resistenza elettrica di riscaldamento.

Passiamo ora ai controlli da eseguire sulla resistenza. Per prima cosa verifichiamo se c’è continuità ohmica e, molto importante, se il valore restituito in caso di presenza è corrispondente a quello che dovrebbe essere: circa 30 ohm (Ω). Togliamo tutti i faston che sono collegati sulla resistenza e con l’ausilio di un tester acceso sulla scala più bassa degli ohm (Ω), 200, tocchiamo con i due puntali la fase ed il neutro della resistenza, ovvero il faston nel quale era inserito il filo di colore marrone e quello nel quale c’era quello di colore blu. Ripetiamo il controllo invertendo la posizione dei puntali del tester. Dobbiamo ottenere lo stesso valore. Per verificare se la resistenza è in dispersione quindi siamo in presenza di un corto sulla terra, utilizziamo sempre il tester, spostiamo la posizione sulla scala più alta degli ohm (2M o 2000 K). In questo caso dobbiamo posizionare un puntale sulla fase o sul neutro, quindi su uno dei due innesti che abbiamo visto precedentemente, mentre l’altro puntale sul faston della messa a terra. Su quest’ultimo era collegato il filo giallo e verde, che per l’appunto rappresenta la terra.

Errore f08 lavatrice Whirlpool
Play

Sul display del tester, che inizialmente riportava il valore 1, se siamo in presenza di un corto, visualizzeremo un cambio, quindi un valore differente dall’1. Potrebbe essere diverso, ma il solo cambiamento, ci indica che tra la fase o il neutro e la terra c’è una continuità, che non deve esserci, e quindi c’è una dispersione. possiamo eseguire la stessa prova invertendo i puntali del tester.

In questo caso per risolvere l’errore F12 è necessario sostituire la resistenza elettrica di riscaldamento. Se il display non cambia di valore, quindi rimane sull’1, significa che non c’è dispersione in questa condizione. Altro controllo necessario è verificare che i connettori della resistenza siano ben innestati su di essa e che i fili che portano il contatto alla scheda elettronica, siano integri lungo tutto il percorso. Dovremmo verificare che dal lato in cui si innestano alla scheda, siano ben inseriti, in modo da essere certi della connessione tra i due elementi. Infine e per concludere, nel momento in cui tutti questi controlli sono stati superati con un esito positivo, l’attenzione è da focalizzare sulla scheda elettronica, che ricordiamo può essere sempre responsabili di qualsiasi codice di errore.

tags: codici errore whirlpool

Condividi su Facebook Condividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


La lavatrice si accende però il lavaggio non inizia: quali le cause comuni e dove intervenire
Le cause più comuni che possono impedire l’inizio del lavaggio di una lavatrice

Come fare in caso di errore E23 in una lavatrice Electrolux
Viene spiegato il significato dell’errore E23 e indicato le azioni da compiere per risolvere il difetto

Come misurare corrente con il tester su elettrovalvola lavatrice: quando non avviene il carico dell’acqua
Come misurare corrente con tester su elettrovalvola montata sulla lavatrice o lavastoviglie in modo da stabilire se la scheda elettronica invia la corrente.

Come si risolvere l'errore F07 di una lavatrice Aqualtis
Scopri come riparare l'errore F07 della lavatrice Aqualtis. In questo articolo tutte le soluzioni pratiche per risolvere il problema e ripristinare l'efficienza della lavatrice

Come comportarsi con la candeggina nella lavatrice
Scopri dove versare la candeggina nella lavatrice per igienizzare i capi senza danneggiare i tessuti e l’elettrodomestico

Come intervenire quando l'oblò lavatrice non si apre
Oblò lavatrice non si apre? Scopri come risolvere il problema seguendo i nostri consigli utili per risolvere l'inconveniente in pochi passaggi

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaPreferenzelineaChi siamolineaDisclaimerlineaCanale YouTubelineaFan Page Facebook
Linea