Come fare in caso di errore E23 in una lavatrice Electrolux

di Antonello Careri - pubblicato il 29/09/2021 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti

Prima di scoprire nel dettaglio il significato del codice di errore è necessario dire che non sempre compare sul display, difatti il codice capogruppo è E20, che comprende il codice E21, E22, E23 ed E24. Inoltre, sul display, possiamo visualizzare 1 minuto alla fine, ma la lavatrice è bloccata. Se non ci indica chiaramente il codice di errore è necessario entrare nella diagnostica è posizionare il selettore dei programma sulla posizione C11 per visualizzarlo.

E21 ed E23 indicano che si sta verificando una difficoltà nello scaricare l’acqua che è presente all’interno della vasca della lavatrice. Nel primo caso identifica un difetto più centrato nella pompa di scarico mentre nel secondo si riferisce al componente triac che la gestisce. Questa distinzione tuttavia non riguarda tutti i modelli, in quanto in molti l’errore è racchiuso in E23, che raggruppa entrambe le indicazioni.

E22 indica una difficoltà dello scarico dell’acqua nella fase di asciugatura oppure un intasamento del condensatore di asciugatura.

E24 riferendosi sempre ad un problema di scarico, lo identifica in un errore relativo alla scheda elettronica o alla parte di essa che è responsabile della sua gestione.

Il codice E23, potrebbe presentarsi sia se sentiamo la pompa di scarico entrare in funzione oppure no. Con questo errore dobbiamo distinguere due condizioni, ovvero quella in cui sentiamo il rumore della pompa di scarico e quella in cui invece non si sente niente. Il codice di errore ci indica chiaramente che il componente interessato è la pompa di scarico, che può essere direttamente o indirettamente causa del problema. Vediamo pertanto i controlli da eseguire al fine di centrare il difetto ed agire di conseguenza, partendo dalla prima condizione (pompa attiva). Come prima azione in assoluto è necessario pulire il filtro della lavatrice, potrebbe semplicemente essere sporco o potrebbe esserci finito dentro qualche oggetto che non consente alla girante di lavorare. Se abbiamo riscontrato dello sporco rimontiamo il filtro e verifichiamo il funzionamento dello scarico. Per farlo possiamo avviare semplicemente uno scarico, ovviamente prima dobbiamo impostare un carico d’acqua o ancora più facilmente eseguire un ciclo diagnostico nella posizione C09 (scarico) preceduta da quella C02 (carico acqua).

Posizione C02 diagnostica lavatrice Electrolux.

Posizione C09 diagnostica lavatrice Electrolux.

In caso contrario è necessario escludere che non ci sia un problema relativamente alla conduttura a muro o sifone, pertanto la via più semplice è estrarre il tubo di scarico, sul quale è, anche, necessario verificare che non presenti delle strozzature, e posizionarlo in un lavabo o altro per farlo scaricare liberamente ed a vista. Se è libero possiamo concludere che il problema è la condotta di scarico. In caso contrario dobbiamo procedere alla sostituzione della pompa di scarico, che molto probabilmente presenta una problematica sulla girante. Quando invece non sentiamo entrare in funzione la pompa di scarico, il difetto potrebbe essere essa stessa, ma potrebbe anche dipendere dai relativi cablaggi o dalla scheda elettronica. In questo caso dobbiamo eseguire dei test con l’impiego di un multimetro. Stacchiamo come prima cosa l’alimentazione, nel caso di presenza di acqua nella vasca, svuotiamola ed accediamo alla pompa di scarico. Ricordiamo che per farlo è necessario rimuovere il pannello posteriore ed a seconda di come è posizionata magari piegare la lavatrice su un fianco al fine di poter raggiungere comodamente lo spinotto di alimentazione, che dobbiamo sganciare.

Posizioniamo i puntali del tester (scala 2K) su uno e sull’altro innesto o pin della pompa che deve restituire un valore intorno ai 200 Ω, se il valore non corrisponde è necessario sostituirla. In caso sia congruo, dobbiamo continuare con le verifiche; rimettiamo il connettore, seguiamo il cablaggio fino alla scheda o comunque indentifichiamo qual è fino all’equivalente connettore e lo sganciamo dalla scheda.

Misurazione pompa di scarico.

Il connettore collegato ai due fili di alimentazione della pompa di scarico potrebbe avere dal lato dell’innesto i soli due pin oppure di più, a noi interessano ovviamente quelli in corrispondenza dei fili. Con il multimetro posizionato sulla scala 2K, posizioniamo i puntali sui due pin collegati ai fili del suddetto connettore. Il valore restituito deve essere intorno ai 200 Ω.  In buona sostanza, fondamentalmente uguale a quello rilevato sulla pompa. In pratica i due pin sul connettore e come se fossero una estensione degli innesti di alimentazione della pompa.

Misurazione cablaggi pompa di scarico.

Se il valore è in linea, significa che da un punto di vista elettrico, dalla pompa fino al connettore della scheda non ci sono problemi e che il difetto, fatto salvo un problema meccanico della pompa, che può essere verificato con un test diretto della pompa, è imputabile alla scheda.

Triac pompa di scarico.

tags: codici errore electrolux

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Come sostituire la resistenza di riscaldamento della lavatrice o lavasciuga
Il mancato riscaldamento dell'acqua può dipendere dalla resistenza. Vediamo quali sono passaggi per sostituire la resistenza lavatrice o lavasciuga.

Perché la lavatrice prende subito ammorbidente: le cause e cosa fare
Lavatrice prende subito ammorbidente? Sappi che ci sono delle cause precise: scopri quali sono e cosa fare per risolvere il problema del prelievo anticipato.

Errore F10 di una lavatrice Aqualtis ecco i controlli da fare
Ecco come affrontare un errore F10 in una lavatrice Aqualtis. Nell'articolo le indicazioni per ripristinare l'efficienza della lavatrice in presenza di tale errore

Filtro antidisturbo lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice: dove si trova, funzione, test
Filtro antidisturbo lavatrice o altri elettrodomestici: quale è la sua funzione, dove si trova, come eseguire un test di funzionamento in caso di guasto.

Lavatrice centrifuga lenta: le cause e come intervenire
La lavatrice centrifuga lenta? Scopriamo quali sono le cause responsabili e cosa poter fare da soli per risolvere il difetto

Quali miglioramenti energetici si sono affermati sulle lavatrici dall’entrata in vigore della nuova energy label
I passi in avanti compiuti dal punto di vista energetico sul consumo della lavatrice, dopo l’entrata in vigore della nuovi classi A+++

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea