Come installare un'asciugatrice e cosa non si può asciugare
diAntonello Careri- pubblicato il 05/11/2024 - aggiornato 05/11/2024- lettura in 4 minuti
L’installazione e l’uso corretto dell’asciugatrice richiedono alcune accortezze per garantirne la sicurezza, il corretto funzionamento e un’efficienza duratura. Nonostante l'installazione sia semplice e accessibile, è fondamentale posizionarla in modo appropriato e seguire tutte le indicazioni per il primo utilizzo. Oltre al posizionamento e agli aspetti tecnici, è altrettanto importante adottare buone pratiche nell’utilizzo quotidiano dell’asciugatrice, come il controllo dei capi che possono essere asciugati senza rischi e il monitoraggio dei filtri per evitare eventuali problemi. Scopriamo i dettagli insieme!
Considerazioni preliminari per installare l'asciugatrice
Prima di passare alla procedura pratica, è fondamentale considerare alcuni aspetti per un corretta installazione dell'asciugatrice. A seconda che si tratti di un'asciugatrice a pompa di calore o a condensazione (con resistenza elettrica), il posizionamento deve tenere conto di alcune differenze. Le asciugatrici a pompa di calore sono più pesanti, poiché contengono componenti come il compressore, il circuito frigorifero e lo scambiatore, mentre i modelli a condensazione hanno un numero ridotto di elementi interni. In entrambi i casi, l'asciugatrice può essere installata sia a pavimento che sopra una lavatrice. Se si opta per il posizionamento a pavimento, è essenziale considerare fattori che garantiscano la sicurezza in casa.
L’asciugatrice emette aria calda fino a una temperatura di circa 60 °C, quindi non deve essere installata su superfici non resistenti al calore. In presenza di moquette, tappeti o materiali particolarmente sensibili al calore, è preferibile scegliere un'installazione sopra la lavatrice; se ciò non è possibile, è necessario garantire una distanza sufficiente per consentire una buona circolazione dell’aria tra il fondo dell’asciugatrice e il pavimento. In queste situazioni, è consigliabile svitare i piedini dell'asciugatrice per ottenere la massima distanza possibile dal pavimento. Se si decide di posizionarla sopra una lavatrice, è importante utilizzare un apposito kit di congiunzione, reperibile presso un negozio di elettrodomestici o un centro assistenza autorizzato, per garantire stabilità e sicurezza.
Procedura pratica per l'installazione dell'asciugatrice
L'installazione dell’asciugatrice è un’operazione semplice, che non richiede particolari interventi tecnici. Di solito, non è necessario rimuovere blocchi meccanici: è sufficiente eliminare l'imballo esterno e, in alcuni casi, rimuovere un pezzo di polistirolo posto nel cestello per impedirne il movimento durante il trasporto. Una volta liberata l’asciugatrice dall'imballaggio e dall’eventuale blocco nel cestello, si procede con il posizionamento. Se si sceglie di installarla sopra la lavatrice, è utile consultare la guida specifica per garantire l'installazione sicura su un altra apparecchiatura. Nel caso di posizionamento a pavimento, è essenziale assicurarsi che la superficie sia solida e perfettamente livellata. Se il pavimento presenta un lieve dislivello, è consigliabile regolarlo utilizzando i piedini dell’asciugatrice, che permettono di raggiungere una stabilità ottimale e ridurre il rumore durante il funzionamento. Si consiglia anche di usare una livella per ottenere un assetto perfetto.
Una volta posizionata e collegata elettricamente, si raccomanda di non effettuare modifiche all'impianto elettrico. L’asciugatrice sarà quindi pronta per l’uso. Tuttavia, per i modelli a pompa di calore trasportati in posizione orizzontale, se non si conosce il tempo trascorso in tale posizione, è consigliabile attendere almeno 12 ore prima dell’avvio; altrimenti, attendere almeno il tempo equivalente alla durata del viaggio. Questo permette all'olio interno di ridistribuirsi correttamente nel motore. Invece, un’asciugatrice a condensazione può essere messa in funzione immediatamente dopo l’installazione.
L’asciugatrice è dotata di un sistema standard di raccolta dell’acqua nel cassetto, quindi, se si sceglie questa modalità, l’installazione si conclude semplicemente con il posizionamento e il collegamento elettrico. Tuttavia, qualora si preferisca uno scarico diretto a muro, sarà necessario un intervento aggiuntivo sul retro dell’asciugatrice. Individuare il tubo di mandata dell’acqua che collega la vaschetta inferiore al cassetto di raccolta in alto. Sganciare il tubo dal cassetto e collegare un raccordo, che potrebbe essere fornito tra gli accessori o, in alternativa, da acquistare separatamente. In quest’ultimo caso, assicurarsi di scegliere un raccordo compatibile con le dimensioni del tubo per garantire una connessione stabile e sicura. Una volta collegato il raccordo, il tubo può essere indirizzato verso il sifone o lo scarico a muro preposto, completando così l’installazione dello scarico diretto.
Uso sicuro dell'asciugatrice dopo l'installazione
Ora che l'installazione è terminata, vogliamo concludere con alcune raccomandazioni, per un uso sisuro dell'asciugatrice. Si tratta di nozioni che potrebbero sembrare scontate, ma sono doverosamente importanti da ricordare, per informare soprattutto chi si trova ad utilizzare l'asciugatrice per le prime volte.
Selezione dei capi
Nell'asciugatrice possono essere inseriti solo i capi idonei all’asciugatura in asciugatrice, facilmente identificabili controllando le etichette dei capi, che riportano sia l’idoneità sia le specifiche modalità di asciugatura. È inoltre fondamentale non caricare capi eccessivamente bagnati, ma assicurarsi che siano stati centrifugati ad almeno 800-1000 giri per ottenere già un buon livello di asciugatura e assicurare il buon esito del ciclo.
Sicurezza dei materiali
Sebbene sia già stato specificato che i capi idonei all’asciugatura devono riportare l’apposita indicazione sull’etichetta, è importante evidenziare che alcuni tessuti, oltre a non essere adatti,possono risultare pericolosi se messi in asciugatrice. I capi non idonei possono subire danni, ma quelli pericolosi possono addirittura causare incidenti. Tra questi rientrano i materiali che trattengono calore e rischiano di incendiarsi, comecuscini, trapunte e imbottitidi vario genere. Non introdurre mai capi in gommapiuma, né capi che siano stati in contatto con sostanze infiammabili o a base di petrolio, se non dopo una completa evaporazione di tali sostanze.
Manutenzione regolare
Dopo ogni ciclo di asciugatura, svuotare il cassetto di raccolta della condensa, a meno che non sia stato installato un kit di scarico diretto. Inoltre, è fondamentale pulire i filtri per garantire un flusso d’aria ottimale, riducendo il rischio di surriscaldamento e migliorando l’efficienza dell’asciugatrice.
Precauzioni con i capi delicati
Per evitare che la biancheria resti aggrovigliata, chiudere le cerniere e annodare eventuali lacci o nastri. Questo previene anche danni agli indumenti e all’asciugatrice.
Protezione dai danni
Non introdurre oggetti duri o taglienti, come chiodi o viti, insieme alla biancheria, in quanto potrebbero graffiare il cestello o danneggiare irreparabilmente il meccanismo interno dell’asciugatrice.
Condizioni ambientali ideali
Le asciugatrici a pompa di calore sono progettate per funzionare meglio in ambienti con temperature tra i 5 °C e i 35 °C. Temperature troppo basse o troppo alte possono compromettere il funzionamento del gas refrigerante, limitando l’efficienza e le prestazioni della macchina.tags:installazione
Flavia da Torino
Ho un asciugatrice Indesit da meno di un anno, da qualche giorno quando imposto il programma va in pausa e non parte di solito la spengo e ci riprovo dopo 2 o 3 volte poi parete cosa potrebbe essere?
Intanto dovresti fornire il modello preciso e poi verificare se restituisce delle segnalazioni sul display se ce l’ha o con dei led accesi.
Mario da Bologna
Salve, ho acquistato da poco un asciugatrice Whirlpool. Quando l'accendo lo schermino fa tutto il gioco di luci e suoni necessario ma poi quando clicco su Play, fa uno strano bip e non parte. L’ultima persona che l'ha usata dice che ha interrotto il ciclo per motivi di tempo. Sul manuale non ci sono particolari controindicazioni sull'interruzione durante il ciclo. Qualcuno ha già avuto questo problema, se si come l'ha risolto. N.B. tutti i filtri sono puliti e il tasto "blocca tasti" non è attivato. Grazie mille.
Buongiorno Mario, l’interruzione di un ciclo deve essere effettuata premendo il tasto avvio/pausa. In questo caso è raccomandato estrarre i panni all’interno e consentire la dispersione del calore. Normalmente dovrebbe ripartire reimpostando e dando l’avvio ad un nuovo ciclo di asciugatura. Se il ciclo è stato interrotto bruscamente, tipo staccando la presa potrebbe essere stato provocato qualche sbalzo elettronico alla scheda danneggiandola. La ripartenza avviene se lo sportello è ben chiuso, lo è? Controllerei se il blocco porta è funzionante e la scheda. Prima di procedere lasciala staccata per un po’ di tempo.
Laura da Roma
Buongiorno, ho acquistato una Electrolux EDH3897GDE. È normale che nel ciclo cotone, con asciugatura massima, se apro lo sportello mentre è in funzione, la temperatura è sempre leggermente tiepida? Mi da l'impressione che non scaldi molto.
Buongiorno Laura, potrebbe anche essere che non scalda abbastanza, se lasci che il ciclo faccia il suo corso, gli indumenti escono asciutti?
Mao da Carpiano
Buonasera, da pochi giorni riscontro un anomalo rumore nell'asciugatrice Aeg Lavaterm. Detto rumore sembra provenire dal cestello, come se sbattesse al suo interno, qualcosa di metallico, tipo cerniere o simili. Ho provato, per escludere tale possibilità a inserire nell'asciugatrice esclusivamente lenzuola, ma il problema sussiste. Cosa potrebbe essere?
Buongiorno Mao, ispezione per bene l’interno e poi il rumore, quindi quello che sbatte potrebbe riguardare l’esterno del cestello, quindi lo dovresti verificare da dietro. Smonta il pannello della macchina e ispeziona.
Roberta da Alatri
Buonasera, da un paio di mesi ho acquistato un'asciugatrice Electrolux EDH3789GME. Oggi però mi sono accorta che perde acqua dal fondo e, quando ho aperto lo sportello dello scambiatore di calore, ho notato che attraverso la griglia si vedono circa 2cm di acqua all'interno. Premetto che non ho mai capito perché, alla fine di ogni ciclo, quando estraggo la vaschetta dell'acqua, questa è sempre vuota, anche se nel secchio dove mando il tubicino di scarico solitamente c'è acqua.
Buongiorno Roberta, la vaschetta è vuota proprio perché indirizzi l’acqua va a finire nel secchio tramite il tubicino del drenaggio che hai impostato. Per quanto riguarda il condensatore effettua una bella pulizia.
Rosa da Catanzaro
Buonasera, vorrei sapere se è possibile posizionare l'asciugatrice sopra la lavastoviglie. E se è possibile usare il kit per l'incolonnamento su lavatrice.
Si puoi metterla, puoi utilizzare un kit universale.
Olga da Albino
Salve, ho un'asciugatrice Aqualtis AQCF9 4FC sono già svariate volte che perde acqua da sotto e logicamente la vaschetta dell'acqua è semi vuota, volevo chiedere quale può essere il problema e se posso intervenire io senza chiamare l'assistenza.
Buongiorno Olga, chiaramente c’è qualche raccordo o punto da dove passa l’acqua, spaccato o altro, che perde. C’è da verificare visivamente, quindi smontare eventuali pannelli per avere accesso al suo interno ed ispezionare fino a trovare la perdita, per poi intervenire sul pezzo.
Angela da Ospedaletto Euganeo
Buonasera, ho da poco acquistato un' asciugatrice Bosch serie 4. Fino a ieri andava bene. Oggi ho asciugato delle camicie con l'apposita impostazione e sono uscite molto umide. Ho fatto ricominciare l'asciugatura che nel display richiedeva un tempo di 33 minuti. Dopo pochi minuti però il contatore è sceso a 10 minuti e dopo breve ha dato l'end. Adesso ho riprovato con altri capi in programma normale, e da 1 ora e 45 dopo poco è sceso nuovamente a 10 minuti e poi ha dato l'end. Quindi pur raccogliendo l'acqua, con così poco tempo non si è asciugato nulla. Cosa può essere a ridurre il tempo di asciugatura?
Buongiorno Angela, si tratta quasi sicuramente del sensore di umidità, che non lavorando in modo corretto rileva che gli indumenti sono asciutti, anche s e non lo sono, e termina il ciclo prima del tempo necessario. Ritengo che sia necessario l’intervento del centro assistenza, visto che sei in garanzia. Se vorrai tenerci informati sarai molto utile ad altri consumatori.
Marina da Matera
Salve, ho un'asciugatrice Indesit già da 8 anni e non mi ha mai dato problemi. Ora invece quando vado per farla partire dopo aver deciso il programma di asciugatura, non parte il cestello. Poi la metto in pausa e la faccio ripartire. A volte inizia a girare a volte no. Questo solo all'avvio, diversamente poi va a termine del programma. Quale è la causa ? Il peso nel cestello o c'è qualcos'altro che non va?
Buongiorno Marina, può trattarsi delle spazzole motore, che sono quasi consumate.
Mirko da Milano
Buonasera, sono possessore da un mese e mezzo di un'asciugatrice Electrolux EDH3885GFE. Ha sempre funzionato perfettamente ora però, da qualche giorno, si sente una specie di tintinnio ad intermittenza. Aprendo il vano in basso a destra dell'oblò ho scoperto che il tintinnio inizia non quando parte la ventolina in basso. Cosa potrebbe essere? Serve chiamare l'assistenza?
Buongiorno Mirko, non saprei dirti, potrebbe essere qualche vite allentata, o la ventolina stessa che urta da qualche parte, è necessario intercettare sul posto qual è l’origine, quindi o tu o il tecnico.
Paola da Milano
Buonasera, ho "ereditato" una asciugatrice Zoppas modello PE1270. Non ho idea di quanti anni abbia, ma da quest'estate è sempre andata bene. Da quando l'ho posizionata con apposito kit sopra la lavatrice invece ha cominciato a dare problemi: il più fastidioso è che perde acqua da dietro, vedo proprio la gocciolina che cola, dalla zona in basso a sinistra e a volte anche un po’ a destra. Secondo problema a volte il programma si blocca, la trovo in pausa e lampeggiante, se premo start riparte, magari devo fare questo passaggio 2 o 3 volte finché il ciclo termina. In ultimo, cigola. È uscito un tecnico "generico" ma mi ha solo regolato i piedini dicendomi che perdeva perché era un po’ inclinata all'indietro. Per il resto ha fatto storie dicendo che andava aperta tutta e che non valeva la pena.... Cosa mi consiglia?
Buongiorno Paola, in effetti quello che andava fatto è stato fatto, ora per capire di più bisogna che smontare e verificare cosa succede, così come ti ha detto il tecnico. Sulla convenienza è da valutare, nel senso che per risolvere i vari problemi magari c’è una spesa per ricambi e manodopera che non conviene, così come puoi spendere dei soldi solo di manodopera, ma deve dirtelo chi ci mette mano.
Roberto da Modena
Ciao, devo comprare un asciugatrice, ero orientato su Bosch, Aeg, Electrolux. Sono dotate tutte di sicurezza bambini (blocco tasti)? Dalle descrizioni sui siti dei costruttori sembra lo siano solo le Bosch.
Buongiorno Roberto, sui siti possono essere omesse alcune informazioni tipo la sicurezza bambini, che in linea di massima hanno tutte e tre le marche, in quanto si cerca di enfatizzare altri plus. Ad ogni modo il mio consiglio è, visto che ogni modello può avere sue specifiche caratteristiche, nel senso che non tutta la linea deve avere per forza la sicurezza bambini, anche se ritengo ce l’abbia, ma per dirtelo con certezza dovrei analizzare ogni singolo modello, ti suggerisco di verificare solo i modelli sui quali ti soffermerai. Nel caso mandali che controlliamo.
Antonietta da Udine
Buongiorno, ieri ho acquistato asciugatrice Beko tramite negozio online però non riesco a capire come si apre la porta e le istruzioni sono nell'oblo. Riuscite ad aiutarmi?
Buongiorno Antonietta, un oblò si pare o da una maniglia posta su di esso oppure con un pulsante che da l’impulso. Non so questi modelli come sono strutturati ma è una delle due. Può capitare che la guarnizione essendo stata per molto tempo pressata, si sia “incollata” quindi bisogna porre forza maggiore per “rompere” l’attrito.
Chiara da Pontedera
Ciao, ho acquistato da poco un'asciugatrice Electrolux con funzione vapore ed ho notato che perde acqua accumulandosi nel vano del condensatore e finendo poi sul pavimento. L'acqua arriva li da un buco tappato con un tappino di gomma come quello che serve a chiudere i braccioli dei bambini. Come può tenere l'acqua un tappo del genere? Credo proprio che ci sia un problema, consigli di chiamare l'assistenza?
Buongiorno Chiara, si contatta l’assistenza, la macchina è in garanzia, poi facci sapere.
Antonio da Garbagnate Milanese
Ho intenzione di comprare lavatrice (visto che la mia vecchia di 20 anni mi lascia i panni troppo umidi) e asciugatrice della Samsung Cristal, secondo lei è una buona scelta oppure Aeg L76487FL per lavatrice e T76480IH3 per asciugatrice?
Direi che sono entrambe delle marche eccellenti, poi nella scelta incidono molto le prestazioni che si devono ben abbinare con le tue esigenze. Non hai indicato i modelli Samsun, fai una cosa accodati a questa discussione nel forum, indicandoli così inseriamo le relative energy label e possiamo discutere.
Igor da Bologna
Salve, vorrei chiedere informazioni circa l'utilizzo e posizionamento di una asciugatrice in un locale garage di mia proprietà sito in un piano interrato rispetto alla mia abitazione. Ho letto e sentito pareri che l'asciugatrice, posizionata in garage, considerate le temperature basse che potrebbero esserci all'interno del garage, potrebbe impiegare più tempo per l'asciugatura. Fin là tutto ok...pazienza...Volevo sapere invece se a lungo andare il fatto che la macchina lavori in una locale con bassa temperatura possa procurarli dei danni o usurarsi prima del dovuto.
Buongiorno Igor, se il locale ha una temperatura che è al di sopra dell’intervallo del suo funzionamento non subisce danni, se invece è al di sotto a parte che non asciuga per niente e va in blocco di continuo o non parte, può subire dei danni.
Giovanni da Anonimo
Buongiorno, nel volantino EURONICS c’è in offerta l’ asciugatrice Bosch WTW86217IT a 649 euro. Giovedì pomeriggio mia moglie acquista la macchina e la porta a casa. Al mio arrivo dal lavoro faccio una verifica e trovo una sorpresa, l’ asciugatrice era una Bosch WTW86217II. I dipendenti Euronics mi hanno detto che il modello in promozione era terminato e hanno pensato di darci la WTW86217II con le medesime qualità. Mi hanno riferito che il modello è migliore di quello del volantino. Quello che mi hanno detto risponde alla verità?
Buongiorno Giovanni, immagino che corrisponda al vero, nel senso che ho effettuato un confronto veloce e le caratteristiche si equivalgono, in più sul sito ufficiale Bosch non compare il modello WTW86217IT ma solo il modello WTW86217II. Succede che in fase di programmazione di una promozione si prenda accordo per un determinato modello ad esempio il WTW86217IT, ma che questo venga sostituito da una versione successiva ad esempio la WTW86217II. Il volantino pertanto esce con una sigla vecchia mentre viene consegnata una macchina nuova. Basterebbe solo informare il consumatore al momento dell’acquisto di questo meccanismo.
Ruggero da Anonimo
Buongiorno e complimenti per questa pagina, davvero interessante! Io e mia moglie, in occasione della ristrutturazione di casa, ci accingiamo a comprare un'asciugatrice (siamo orientati su una Bosch serie 8 a pompa di calore), ma abbiamo un dilemma su dove collocarla: sopra la lavatrice con l'apposito kit, su un ripiano sopra la lavatrice in apposito mobile a colonna, o libera? La prima soluzione ci sembra la meno comoda per eventuali interventi di manutenzione; la seconda è pure un po' scomoda per la manutenzione e, inoltre, ci lascia perplessi per la sicurezza (non vorremmo che con le vibrazioni della centrifuga della lavatrice l'asciugatrice scivolasse in avanti) e per lo sprigionarsi di calore dentro il mobile; la terza soluzione è quella che ci lascerebbe più tranquilli, ma comporta un sacrificio di spazio. Alla luce della vostra esperienza, voi quale soluzione consigliereste, o comunque quali "pro e contro" potete segnalarci? Molte grazie!
Buongiorno Ruggero, premesso che tutte le soluzioni sono valide, nel mobile bisognerebbe lasciare i dovuti spazi per la circolazione dell’aria, la scelta da un punto di vista soggettivo ricade sulle proprie necessità e condizioni di spazio etc. Oggettivamente vedo migliore la soluzione asciugatrice su lavatrice, con gli appositi kit non c’è nessun problema di caduta, certo la lavatrice non deve neanche essere uno “scuotitore” in centrifuga. Posizionandola sulla lavatrice vi è un indiscusso vantaggio per il recupero di spazio ed anche nella gestione del carico e dello scarico dei tessuti. In definitiva opterei o sulla lavatrice o libera senza nessun mobile.
Fabrizio da Bologna
Buongiorno, siamo in attesa di ricevere un'asciugatrice Whirpool 8160 A+++. Vorremmo posizionarla in cucina affianco al frigorifero (distanza circa 5 cm), ci sono problemi a riguardo? Penso soprattutto al calore.
Buongiorno Fabrizio, non dovresti avere nessun problema nel posizionarla in questo modo.
Corinna da Biandronno
Buongiorno, a Natale 2014 mi sono regalata l'asciugatrice Hotpoint TLC73B6P/Z. È sempre andata bene, uso quasi sempre il programma "da mettere nell'armadio", da qualche asciugatura mentre va suona. Alcune volte un suono ogni tanto, altre volte invece continui. Mentre suona il programma va avanti ma non vorrei danneggiare qualcosa non sapendo a cosa sia dovuto. A ogni fine programma tolgo la spina e svuoto tutto, lavo spesso il condensatore. Non capisco quale sia il problema. Potrebbe aiutarmi?
Buongiorno Corinna, il suono potrebbe indicare il contenitore dell’acqua pieno o il malfunzionamento del serbatoio di raccolta dell’acqua, nel quale per l’appunto confluisce per essere pompata, successivamente, nel contenitore.
Gabriele da Roma
Salve, ci troviamo nella necessità di posizionare l'asciugatrice a parete, ma non riusciamo a capire se, creando un buon piano con le staffe, ogni modello può esservi collocato oppure è necessario cercare qualcosa di specifico! in quest'ultimo caso, avreste qualcosa a pompa di calore da consigliarci?
Buongiorno Gabriele, se crei un buon supporto puoi piazzarci qualsiasi modello.
Ilaria da Monza
Buongiorno! Mercoledì ho ricevuto la mia prima asciugatrice (rex 3786) e forse io non ho ancora capito bene come funziona! Ho fatto 3 asciugature di prova: 1 asciugatura a tempo con un accappatoio e l'ho fatta ripartire per tempi bravi finché l'accappatoio fosse stato asciutto. E questo ok! Poi però ho provato a fare 2 asciugature impostando il lavaggio normale cotone (che è quello consigliato per la biancheria di cotone come quello più efficiente in termini energetici): in entrambi i casi (si trattava una volta di 2 lenzuola + federe e la seconda di 2 teli copri tutto non imbottiti di cotone): il problema è che entrambe le volte i panni sono usciti tutte raggomitolati (tipo una palla) quindi esternamente asciutti, ma aprendoli dentro bagnati! Tra l'altro in un caso l'asciugatrice ha fatto finire l'asciugatura quasi a metà del tempo previsto! Cosa sbaglio? Grazie mille!
Buongiorno Ilaria, intanto sarebbe utile sapere a quanto sono stati centrifugati dalla lavatrice, poi direi che devi evitare di caricare in modo eccesivo il cesto dell’asciugatrice, in modo particolare per le lenzuola, che essendo molto estese, difficilmente si riescono a rigirare su loro stesse nelle fasi di rotazioni del cestello, cosa che avviene più facilmente nel caso di un carico anche più pieno, però di capi piccoli.
Daniele da Padova
Ciao a tutti, ho comprato un'asciugatrice Rex. Vorrei sapere se è possibile montarla sopra un mobile e nel caso se si deve utilizzare un kit tipo quelli per l'incolonnamento con la lavatrice o se esistono mobili appositi.
Buongiorno Daniele, il kit serve per fissarla, evitando che questa subisca movimenti durante il lavoro della lavatrice e creare una superficie piana dove possa stare in bolla. Nel caso di sistemazione su un mobile, se questo è abbastanza resistente e possiede un piano abbastanza ampio per poterla ospitare comodamente, puoi farlo. Unico suggerimento è quello di verificare la resistenza al calore del mobile, ma in linea di massima non dovresti avere nessun problema.
Angela da Monsummano Terme
Ho un asciugatrice Siemens 8 chili da 8 anni, l'anno scorso, mi lampeggiava la spia "svuotare contenitore" mi hanno fatto la pulizia della pompa e lo scarico più bacinella, ora a distanza di 1 anno mi lampeggia continuamente la spia e mi si ferma, loro dicono che non dipende dal loro intervento non riuscito, perché loro garantiscono fino ai tre mesi successivi all'intervento, come faccio?
Buongiorno Angela, il problema rimane lo stesso di un anno fa, è probabile che sia la pompetta che convoglia l’acqua nel contenitore, bisogna rifare la procedura fatta la prima volta. Per quanto riguarda l’intervento del tecnico è andato a buon fine, visto che per un anno ha funzionato, tuttavia il problema si ripresenta ma non è colpa sua.
Tiziana da Milano
Buongiorno, ho un'asciugatrice Electrolux Rex che ultimamente ha modificato i tempi di asciugatura ed i capi non escono più asciutti come prima; devo impostare la funzione tempo per ottenere la giusta asciugatura. Fino a qualche settimana fa funzionava tutto bene e preciso che dopo ogni ciclo pulisco filtro, svuoto serbatoio ed ho aspirato anche il condensatore aspirano con aspirapolvere. È il caso di chiamare l'assistenza?
Buongiorno Tiziana, se non funziona più come prima è chiaro che qualcosa è cambiato nel funzionamento, o meglio qualche elemento non funziona più come prima. Puoi ovviare impostando un tempo di asciugatura più lungo manualmente, anche se è preferibile che fai intervenire l’assistenza.
Fiorenzo da Napoli
Salve! Abbiamo acquistato un'asciugatrice AEG modello T76480AH. Da qualche giorno la luce interna resta fievolmente accesa anche quando l'interruttore è off. È come se ci fosse tensione in circolo. C'è rischio di dispersione di corrente? Sa darmi qualche spiegazione? La garanzia è scaduta da soli due mesi!!! Grazie!
Buongiorno Fiorenzo, andrebbe controllato il circuito elettrico, probabilmente il contatto che attacca e stacca la luce, rimane non completamente staccato facendo restare la luce fioca.
Renato da Roma
Ho un'asciugabiancheria Miele T 8164 WP da qualche anno, non erano mai stati puliti i filtri, da un po’ verso la fine del ciclo fa rumori forti, dei colpi, è possibile siano stati i filtri sporchi?
Buongiorno Renato, il rumore può essere generato dal rumore o anche dal gas, difficilmente è colpa dei filtri, che tuttavia necessitano di essere puliti costantemente per garantire un efficiente funzionamento.
Sandra da Lido di Camaiore
Ho acquistato da un mese un'asciugatrice Rex 3876 e non ha mai scaldato ed asciugato bene i capi. Mi sono accorta oggi che la spia "antipiega" e "fase di raffreddamento" rimangono sempre accese. Cosa posso fare per farla finalmente funzionare. L'asciugatrice è sul terrazzo ma è coperta dalle intemperie ed non asciuga anche quando fuori è caldo come oggi che ci sono 16 gradi.
Buongiorno Sandra, se non riscalda c’è un difetto nel suo funzionamento, può essere qualsiasi cosa. Il mio consiglio e di contattare l’assistenza visto che sei in piena garanzia.
Alessandra da Foggia
Salve, ho un'asciugatrice Beko a condensatore da 7mesi, fino a poco fa è Andata benissimo, ma ultimamente non asciuga e non va avanti nel programma. Cosa può essere successo?
Buongiorno Alessandra, spiacente di non poterti essere di aiuto ma è necessario un intervento sul posto.
Luisa da Brescia
Buongiorno, ho un'asciugatrice IGNIS da diversi anni è sempre andata discretamente bene fino a qualche settimana fa quando dopo aver pulito accuratamente il filtro ed averlo inserito ho cominciato a vedere che il cassetto della raccolta acqua dopo l'utilizzo è vuoto e l'asciugatrice perde un po' d'acqua (ma comunque non in quantità tale rispetto a quella che trovavo nel cassetto solitamente) come è possibile?
Buongiorno Luisa, di preciso non saprei dirti, è necessario verificare il percorso che conduce l’acqua al contenitore.
Alessandro da Ravenna
Buongiorno ho un asciugatrice Bosch da 2 anni, è ottima senonché negli ultimi mesi mi indica di svuotare il cassetto anche se è semivuoto! Dove devo pulire? Qual è il problema?
Buongiorno Alessandro, verifica la corretta posizione e con la pulizia dei filtri nella porta e quelli all’ingresso del serbatoio.
Flora da Roma
Salve, ho comprato 3 mesi fa un'asciugatrice Aeg modello 76480IH3, nei primi 2 mesi ha lavorato d'incanto, poi ad un certo punto nonostante le stesse abitudini di carico e di programmi i panni cominciano ad essere umidi. Chiamo il tecnico che fa una diagnosi di un ridotto contenuto di gas. La portano via e dopo soli tre giorni mi richiamano per dirmi che il lunedì era già in consegna. Appena arriva l’accendo e noto che per ogni programma vi è stata un'aggiunta di un'ora, quindi ad es. il programma cotone Normale era di 2h03, passa a 3h03. Chiamo per avere spiegazioni e mi dicono che l'intervento è stato di riprogrammazione della scheda ed una diminuzione della conducibilità e mi dicono che la devo provare. La provo con il programma sintetico normale che, prima della riparazione era di 1h circa, era diventato di 2h02, i panni mi escono asciutti ma non troppo morbidi come prima, poi al secondo ciclo di asciugatura con altri panni sempre sintetico normale, ad un certo punto l'asciugatrice segnala con il segnale acustico la fine del programma ma sul display c'era 46 e non 0. i panni erano umidissimi, in più dopo averla spenta, pulito il filtro e svuotato il serbatoio, la riaccendo e di quella ora in più che prima segnava nemmeno l'ombra. Continuo a provarla ma i tempi di asciugatura sono notevoli e i panni escono sempre umidi. Sono difetti per cui si può cambiare apparecchio? A me non sembra giusto che per asciugare una serie di panni io ci debba rimettere in quantità di consumi, ditemi voi che devo fare.
Buongiorno Flora, innanzitutto ad ogni intervento devi farti rilasciare il rapporto di difettosità sul quale devi essere indicato il difetto dichiarato ed il rimedio adottato per risolverlo. Ti servirà per una eventuale pretesa alla sostituzione, per la quale a mio avviso hai già i presupposti, essendosi venuto a creare un difetto di conformità, la macchina non rispecchia i requisiti per la quale era stata acquistata e per i quali si era scelta, consumi, tempi dei cicli. Qui devi insistere con l’assistenza perché la sistemino per bene, la riparazione prevede che il prodotto venga ripristinato allo stato originale, o la sostituiscano. Nel caso devi passare ad un percorso legale.
Rosaria da Roma
Dovrei acquistare un'asciugatrice e posizionarla in uno sgabuzzino cieco con solo porta largo 80 cm lungo 1,90 è alto 2 metri. Pensate che potrei avere problemi di umidità o eccessivo calore?
Buongiorno Rosaria, considerato che c’è una porta e quindi comunica ed ha una ricambio d’aria con l’ambiente accanto, non dovresti avere problemi.
Susanna da Iglesias
Buonasera, posso sapere che differenza c'è tra l'asciugatrice Electrolux Rex RDH 3796 PDH e quella PDE?
Buongiorno Susanna, sono due modelli che non trovo nella gamma attualmente in commercio, quindi posso ipotizzare che si tratti di modelli sostituiti da altri, ma nello specifico non so dirti la differenza.
Veronica da Cesena
Salve, sono interessata all'acquisto di una asciugatrice con pompa di calore in classe A++ marca Bosch, e dovrei posizionarla in un balcone verandato. Tale ubicazione può comprometterne il funzionamento?
Buongiorno Veronica, non è l’ubicazione che compromette il funzionamento, bensì la temperatura che c’è o ci sarà nel corso dell’anno. Quindi per andare sul sicuro dovresti verificare questo dato e constatare se ti può creare problemi.
Sara da Torino
Buongiorno, vorrei sapere se e possibile installare un asciugatrice in pompa di calore in uno sgabuzzino, quindi cieco!
Buongiorno Sara, la problematica di installare una asciugatrice in un ambiente piccolo come uno sgabuzzino è il ricambio di aria, necessario per evitare la formazione di condensa, quindi umidità, ma soprattutto per mantenere la temperatura in dei limiti che consentono alla pompa di calore di non andare in blocco. Una asciugatrice va in blocco se la temperatura ambiente è al di sotto dei 5°C ed al di sopra dei 35°C.
Omar da Buccinasco
Buongiorno, sto pensando di acquistare una asciugatrice Bosch. Dovrei posizionarla in un vano profondo 70 cm. Considerando che la profondità della macchina è circa 64, possono esserci problemi di aerazione? C'è una distanza minima da lasciare tra il muro e la parete posteriore dell'asciugatrice?
Buongiorno Omar, non vengono fornite indicazioni precise sui libretti di istruzione ma è chiaro che bisogna lasciare dello spazio per l'areazione, lascia qualche cm da entrambi i lati diciamo 5 e quei 6 che ci sono da dietro, nella parte superiore lascia una striscia aperta in modo che il calore salendo trovi un’uscita e non rimanga all’interno.
Francesco da Bari
Salve, ho acquistato una asciugatrice AEG modello T6480IH3. Durante il ciclo asciugatura si sente un rumore metallico, abbastanza forte, come quello del motore di un frigo. È normale o c’è qualche problema tecnico?
Buongiorno Francesco, l’asciugatrice ha al suo interno un motore come quello di un frigorifero, pertanto se il rumore è quello è normale, ma se avverti che qualcosa sbatte, urta, allora non lo è.
Enzo da Padova
Buongiorno ho lo stesso problema di Giuliano da Milano, ovvero la lavasciuga AEG L99695HWD perde acqua dal lato sinistro durante l'asciugatura ed il tecnico mi dice che è condensa. Io però ritengo che non è affatto normale che ad una macchina del genere debba mettere gli stracci sotto. Preciso inoltre che pulisco i filtri e l'oblò dopo ogni asciugatura ed eseguo il ciclo CLE (un ciclo di circa 10 minuti per la pulizia della lanugine).
Buongiorno Enzo, grazie per aver riportato la tua esperienza.
Emanuele da Bologna
Devo acquistare una asciugatrice e sono orientato sul modello Electrolux Rex RDH 3786 GDE. Il programma lana (asciugatura in tamburo, cioè senza l'accessorio stendibiancheria) con Certificato Woolmark Blue quali capi in lana permette di asciugare? Tutti? Anche quelli per i quali il produttore dei capi prescrive: “non asciugare in tamburo”?
La certificazione Woolmark Blue, sancisce la possibilità di asciugare tutti i capi in lana.
Anna da Siracusa
Salve, ho una asciugatrice comprata da 3 settimane marca Indesit, mi sono accorta che quando è spenta con la spina attaccata alla corrente fa un ronzio dove ci sono i tasti di accensione. Non so se normale ma secondo me no.
Buongiorno Anna, non è normale. Staccala dalla corrente e contatta l’assistenza tecnica o il rivenditore.
Filomena da Cavenago
Ho comprato un anno fa un'asciugatrice Electrolux Solarex RDH3786GDW e fino a qualche settimana fa non ho mai avuto problemi. Adesso ogni volta che asciuga trovo l'acqua sotto dove ci sono i filtri e mi sono allarmata ed ho chiamato il tecnico della Rex mi ha risposto che è normale trovare acqua sotto il filtro sinceramente sono preoccupata perché prima non lo faceva e adesso lo fa? Ho ancora 10 mesi di garanzia, gentilmente può dirmi cosa fare?
Può capitare di trovare acqua, in questa discussione del Forum trovi il perché..
Livio da Roma
Buongiorno, ho un'asciugatrice REX RDH97950W, durante il funzionamento riempie di vapore il bagno in cui è installata, è normale? Non dovrebbe trasformarlo tutto in acqua nell'apposita vaschetta?
Buongiorno Livio, un minimo di vapore si può formare a causa del surriscaldamento dell’ambiente, se però è tutto un vapore direi di darle un'occhiata.
Giuliano da Milano
Salve, ho acquistato da una settimana la lavasciuga AEG L99695HWD a pompa di calore, confesso che con la lavatrice prima centrifugavo al massimo a 800giri mentre ora non so se sono pochi ma utilizzando programma di asciugatura "Armadio" con 600/800 giri i panni escono ancora umidicci, con 1000 ci siamo se non è molto carica. Con programma lava e asciuga con lenzuola proprio non ci siamo nemmeno a 1200 giri, altro che armadio, quelle più interne ancora bagnate e pieghe che rendono difficoltosissimo lo stirare! Non ho molta esperienza di asciugatrici ma a questo punto immagino che il ciclo lava + asciuga abbia poca praticità se i panni non vengono messi in un certo modo nel cestello! Problema più grave è che per ora su 6 cicli di asciugatura ben due volte mi sono trovato il pavimento con una bella macchia d'acqua proveniente dal lato anteriore sinistro, in concomitanza con una ventola che non sempre è in funzione durante l'asciugatura! Perché solo due volte non me lo spiego, comunque acqua inodore quindi non proveniente da perdite di cestello o altri, molto simile a condensa ma il manuale non parla assolutamente di condensa per questo modello! È posta in un mobile alto 90 cm e largo 70 cm senza ante quindi la circolazione dell'aria è garantita anche dal fatto che è ben 6 cm staccata dal muro! Ultima cosa ma che non vorrei sottovalutare, con carichi diversi e usando sempre il programma automatico di asciugatura "armadio" mi sembra che il tempo sia sempre di 110 minuti a prescindere dal diverso peso di carico, sembra quasi che non considera bene l'umidità interna in quanto provando a fare un bel carico di asciugamani sono venuti perfetti mentre asciugando 5 maglie di cotone sono uscite molto umide! Forse ho azzardato l'acquisto di un modello innovativo ma poco testato!
Buongiorno Giuliano, grazie per aver contribuito riportando la tua esperienza. Per il fatto che trovi acqua in terra contatta l’assistenza non è una cosa che può rientrare nel corretto funzionamento di una lavasciuga.
Salve, scrivo ancora in merito alla lavasciuga AEG L99695HWD....uscito tecnico e senza fare troppi test dice che l'acqua di condensa è dovuta al fatto che non si esegue il ciclo di lavaggio a vuoto settimanale! Sul mio manuale non c'è scritto perché troppo nuova ma dalla casa madre è arrivata comunicazione! Posso solo ridere! E continua il mistero di come mai a volte l'aria è bella calda quindi panni perfettamente asciutti ed altre volte esce tutto umido e quasi freddo! È in un bagno padronale, possibile che i cicli pomeridiani sono ok e quelli notturni no!?! Se d'inverno non asciuga sempre perfettamente a parità di biancheria a cosa serve un prodotto del genere?
Rimango con il dubbio circa questa condizione, per la quale cercherei di contattare direttamente il produttore per avere maggiori delucidazioni. Per i cicli di asciugatura non sempre a buon fine, l’unica causa che posso individuare è la temperatura del locale, che di notte potrebbe scendere a dei livelli per la quale la pompa di calore va in blocco e questo è indicato anche nelle istruzioni e dati tecnici.
Tony da Vergiate
Buongiorno, vorrei acquistare una asciugatrice, purtroppo per problemi di spazio dovrei installarla all'esterno sotto un balcone, oltretutto la mia attuale lavatrice e 3,5kg (sempre per problemi di spazio). Siamo in 4 in famiglia quindi i lavaggi sono frequenti, che marca e modello potreste consigliare? Sarei indirizzato a questo modello ELECTROLUX-REX - RDH 3676 GDE. Inizialmente ero orientato verso Whirlpool, ma poi leggendo in rete le recensioni ho cambiato idea, Rex mi sembra una marca più valida, voi cosa ne pensate? Posizionarla all'esterno può creare problemi di funzionamento o altro? Aggiungo che comunque ho intenzione di proteggerla dalle intemperie inserendola in un mobiletto o qualcosa di simile.
Buongiorno Tony, all’esterno ci sono dei fattori da tenere in considerazione: le intemperie, l’umidità e la temperatura. L’asciugatrice non funzione con una gradazione al di sotto dei 5°C ed al di sopra dei 35°C, per le intemperie la proteggi come hai detto. La Rex è affidabile.
Veronica da Napoli
Salve, ho una lavasciuga Hotpoint mi trovo bene!! ! L'unica cosa i panni non profumano quando imposto l’asciugatrice, puzzano di gomma. Come devo fare?
Buongiorno Veronica, la puzza di gomma è chiaramente creata dal calore che vicino a qualche pezzo in plastica/gomma fa cattivo odore, si dovrebbe cercare di identificare quale è il punto.
Michele da Macerata
Salve si è rotta la cinghia della mia asciugatrice Rex posso sostituirla da solo e come? Avete una guida che può aiutarmi?
Buongiorno Michele, non ho una guida, comunque in generale si inserisce prima da sotto e poi si inserisce nella puleggia, la ruota grande, dalla parte destra e pian piano giri, verso sinistra, tenendo la cinghia nell’incastro con le mani.
Luca da Brescia
Abbiamo appena acquistato un asciugatrice, devo installarla in cantina, crea problemi se la metto sopra il top della cucina.
Buongiorno Luca, se il top è resistente nessun problema.
Luigi da Caserta
Ho appena comprato una Elettrolux a pompa di calore, ma il cestello va sbloccato come per le lavatrici prima dell’utilizzo?
Buongiorno Luigi, devi solo rimuovere i materiali di imballaggio, nessun blocco da levare.
Salvo da Genova
Salve, ho appena acquistato una lavasciuga Aeg modello L99695HWD, ma non riesco a trovare a quale temperatura massima asciuga o quale sia il range relativamente alla temperatura in asciugatura. Chiedo questo perché mi sembrava di aver letto che la temperatura dovrebbe essere intorno ai 40° allora mi chiedevo se si potevano asciugare anche quei capi la cui etichetta vieta l'asciugatura. 40° è una temperatura che in alcune zone d'Italia raggiungono spesso d'estate e non mi risulta che sia vietato stendere i panni.
Buongiorno Salvo, ogni ciclo di programma/asciugatura è studiato in modo che l’aria calda sia ideale per il tipo di tessuto inserito. La temperatura che arriva di preciso non te la so dire, ma in generale se parliamo di sola asciugatrice in pompa di calore, arriva fino a 60°C, presumo che anche in questo caso sia così. Questo non significa che tutti i cicli vengono eseguiti a quella temperatura, ma in base a determinati fattori, programma selezionato e condizioni ambientali può variare. I capi dove è espressamente vietata l’asciugatura è perché per loro natura o composizione possono generare problemi di funzionamento ed in alcuni casi pericolo di incendio.
Caty da Novara
Buongiorno, possiedo da 5 anni un'asciugatrice Bosch maxx sensitive da 1 mese a questa parte ogni tanto si blocca dopo circa una ventina di minuti con spia lampeggiante "svuotare cestello, pulisci filtro" premetto che è sempre pulito sia il contenitore pelucchi che il cestello acqua. Ho pulito anche il filtro più di una volta ma purtroppo anche se la faccio ripartire sovente si riblocca. Avete un consiglio per me?
Buongiorno Caty, potrebbero essersi accumulati dei pelucchi all’interno dell’asciugatrice, in altre zona dove non dovrebbero stare, nei condotti interni, come è successo a Giuseppe da Napoli, se leggi sotto.
Mario da Crema
Buongiorno, vorrei acquistare una asciugatrice Whirlpool AZA HP7140, è in classe A++ con un consumo dichiarato molto basso, ma sul sito Whirlpool non trovo alcuna indicazione circa la pompa di calore (così dovrebbe essere); sulla scheda prodotto del sito è addirittura indicato alla voce "tipo di asciugatura" – condensazione, è un errore? È effettivamente una buona asciugatrice a Pompa di calore?
Buongiorno Mario, il sistema a condensazione si riferisce all’acqua estratta dai tessuti, che viene condensata nella vaschetta contenitore. L’asciugatura è con la pompa di calore, è una buona asciugatrice.
Manuel da Biella
Buongiorno! Ho acquistato da poco una ELECTROLUX-REX RDH 3786 GDE e mi trovo molto bene. La macchina è stata scelta e posizionata in un negozio di parrucchiere per velocizzare tempistiche per asciugamani del negozio e problemi di umidità, inoltre la si usa anche per le lavatrici classiche di casa, la mia domanda è la seguente: è qualche giorno che accendendo l'asciugatrice, anziché il ciclo base (preimpostato) che esce sempre di durata 2.13 in automatico il ciclo è sempre quello base ma la durata è di 3.13, pur spegnendo e riaccendendo la macchina non cambia nulla. Che motivazione potrebbe essere? Il freddo degli ultimi giorni porta la macchina a ragionare sul fatto che avrà più impegno per asciugare e mi suggerisce minimo un ora in più?
Buongiorno Manuel, se imposti l’asciugatura a tempo, una volta trascorso il ciclo termina. L’asciugatura tradizionale ha dei tempi pre-impostati ed il sistema “controllo elettronico del grado di asciugatura”, rileva se è stato raggiunto, quindi può anche aumentare il tempo se non lo si è raggiunto. Una temperatura più bassa nell’ambiente, può dare origine a meno scambio termico e conseguentemente a meno calore, che determina un maggior tempo per l’asciugatura, cosa che la macchina può determinare automaticamente.
Laura da Siracusa
Mi hanno regalato una asciugatrice Bosch WTL 5200 già usata, ma senza manuale distruzione e interamente in tedesco. Volevo sapere dove poter scaricare il manuale e se posso posizionarla sulla mia lavatrice Candy grand'oblo. E soprattutto se è a risparmio energetico.
Sono spiacente ma non dispongo del manuale e in rete non c’è n’è traccia, manda una richiesta direttamente a Bosch. Per inserirla sulla lavatrice ci sono dei modelli di kit universali per modelli con dimensione 60X60. Il consumo è una classe C, quindi consuma.
Domenico da Bergamo
Salve ho riscontrato molta acqua nel vano condensatore della Solarex electrolux con motore inverter. Ho provato tutti i vostri consigli l'asciugatrice funziona perfettamente da un anno esatto ma da oggi non ne vuole più sapere di eliminare l'acqua nel vano del condensatore, ho provato a verificare come soluzione possibile un avviso che è riportato sul sito ufficiale dell'azienda nella sezione assistenza online dove dicevano di inclinare verso l'alto l'asciugatrice per facilitare "il pescaggio dell'acqua" è andata bene solo al primo riavvio poi il vano condensatore è tornato a riempirsi subito dopo due cicli. Ho contattato l'assistenza, il prodotto è ancora in garanzia. Voi potete darmi qualche ulteriore soluzione?
Buongiorno Domenico, purtroppo non abbiamo altre informazioni. Se puoi facci sapere come va con l’assistenza e se riesci delle foto sono gradite: [email protected].
Giuseppe da Napoli
Ho una asciugatrice Bosch a pompa di calore dopo 3 anni di funzionamento si accende sempre la spia filtri, ho chiamato il tecnico mi ha detto che per la riparazione se la deve portare in officina per pulire tutti i condotti interni, qualcuno mi può dire come intervenire e quali parte sono da smontare?
Buongiorno Giuseppe, purtroppo non c’è una manuale che ti dica come fare o una descrizione, bisogna solo procedere mettendola su un banco e con attrezzi di diversa natura iniziare a smontare, i vari pezzi e pulire le componenti intasate. Se decidi di farlo e vuoi documentare il tutto saremmo lieti di pubblicare il materiale.
Michele da Milano
Buongiorno, innanzitutto, complimenti per il sito molto interessante, per le puntuali risposte ai quesiti e per la gradevolezza nell'esposizione. Scrivo per chiedere un parere sulle asciugatrici Candy/Hoover, sia a resistenza elettrica che le nuove a pompa di calore. Ha esperienza a riguardo? Ho sentito dire che la qualità si sia alzata da quando hanno trasferito la produzione in Turchia (prima avveniva in UK). Sono buoni prodotti? E rispetto alla concorrenza?
Buongiorno Michele, non ho un riscontro diretto per i prodotti indicati. In linea generale sono due marchi molto forti, riconosciuti ed affermati nel settore degli elettrodomestici.
Marina da Brescia
Buongiorno, ho appena comprato un'asciugatrice AQUALTIS aqc94f5. Vorrei sapere come chiudere un programma in corso quando non mi serve più perché per esempio ritengo che i capi siano sufficientemente asciutti. Se lo interrompo col tasto pausa poi non si annulla ma va avanti. Sulle istruzioni non l'ho trovato. Grazie
Buongiorno Marina, non c’è un tasto per terminare un programma.
Pasquale da San Mauro Pascoli
Sono possessore di una lavatrice Lg FT 1022 TD da 8kg di cui sono contentissimo. Si è deciso di comprare una asciugatrice e di posizionarla in colonna sulla lavatrice. Date le recensioni viste sul web saremmo orientati su una Rex RDH 3676GDE. I quesiti sono:
Come valuti l’asciugatrice Rex?
È possibile incolonnarla su una Lg?
Altrimenti quale modello lg consigli?
La lavatrice e l’asciugatrice andrebbero posizionate in un piccola veranda chiusa sul balcone, ci sarebbero problemi?
Ritengo ottime le asciugatrici Rex. Per incolonnarle ogni produttore ha un suo specifico kit, compatibile con i suoi prodotti ed a seconda dei modelli bisogna utilizzarne uno specifico. Tuttavia ci sono dei modelli di kit universali per modelli con dimensione 60X60. La sistemazione nella veranda non dovrebbe creare problemi, devi considerare però che la temperatura non deve stare sotto i 5°C e sopra i 35°C e preferibilmente sui 15°C.
Bruno da Milano
Buongiorno, possiedo un'asciugatrice Bosch 8 Logixx EcoLogixx 7 WTW86563IT, è da ieri che si blocca durante il ciclo di asciugatura e lampeggia la spia della vaschetta raccolta acqua, estraggo la vaschetta e con molto stupore la trovo quasi vuota. faccio ripartire il ciclo, ma dopo circa 20 minuti altro stop con ancora la spia della vaschetta raccolta acqua accesa. Ho pulito i filtri, sia quello della vaschetta che quello della lanuggine ma niente da fare. Leggendo su internet ho capito che forse è la pompa dell'acqua ostruita, ma non ho capito dove si trova e come devo fare per smontarla.
Buongiorno Bruno, la pompa dell’acqua come nella lavatrice è nella parte bassa sotto il cestello. Quindi devi smontare il pannello di dietro per avere accesso all’interno della macchina.
Silvia da Varese
Buongiorno, ho un asciugatrice avantixx 8 sensitive modello WTE86311IT, sempre andata bene fino a che due mesi fa, ho iniziato a trovare un po’ di acqua sotto la porta. Non ci ho fatto caso, ho dato la colpa alla guarnizione, poi all'improvviso ha deciso di iniziare a spegnersi a caso, faceva un giro e si spegneva completamente o anche con la porta aperta dopo un attimo il display tutto spento. La porto dal tecnico che dopo dieci giorni e più (ma era ferma da due settimane) mi dice che l'ha provata e riprovata e va e la scheda è a posto. La porto a casa e diciamo va per un po’, ma se apro lo sportello (cosa che si può fare per muovere i panni)si spegne oppure se ci metto tante cose dopo un po’ quando sono belle calde si spegne e dopo un po’ si riaccende e posso farla ripartire, oppure fa un ciclo poi devo aspettare per farne un altro. Si spegne anche quando finisce nel periodo in cui gira solo i capi per mantenerli. Ho notato che crea molta condensa interna sulla porta una volta non lo faceva e con mio marito ne abbiamo dedotto che deve essere per forza il sensore o di calore o altro che manda in blocco, secondo me la condensa che poi esce come acqua dallo sportello e come se girasse meno aria, smontato il primo pannello dietro la ventola gira, vogliamo provare a smontare anche il pezzo più sotto visto che non e più in garanzia e di spendere altri soldi in tecnici a vanvera non mi va. Mi dispiace e nuova e tenuta benissimo, i panni escono asciutti e qualche sensore di sicuro, ma non ce ne intendiamo, qualche consiglio?
Buongiorno Silvia, si potrebbe trattarsi di qualche sensore, però controllerei anche se l’acqua arriva correttamente alla vaschetta, perché potrebbe anche esserci qualche cosa che ne impedisce il corretto deflusso facendola rimanere nel cestello.
Silvia da Udine
Buongiorno, ho una asciugatrice Rex da 4 anni che non ha mai avuto problemi anche perché la uso solo d'inverno. Da un mese fa uno strano rumore quando gira il cestello. Cosa può essere? Non mi da nessun errore ed il ciclo funziona regolarmente.
Buongiorno Silvia, immagino si tratti di un rumore legato all’usura dei cuscinetti, ma è necessario una verifica sul posto per esserne certi.
Sara da Civitanova Marche
Salve ho da poco un’asciugatrice Aqualits, ieri attivandola ho dimenticato di inserire il filtro, che danni posso aver causato?
Buongiorno Sara, il compito del filtro è di raccogliere la lanugine
che si formano durante l’asciugatura, se non l’hai messo sarà andata a finire da qualche altra parte. Cosa hai potuto causare non lo so.
Gaetano da Piacenza
Ho da 3 giorni acquistato l'asciugatrice Rex RDH 3897 RDE e funziona benissimo solo che ho un dubbio se mandarla subito in assistenza perché leggendo le funzioni sul web l'oblò dovrebbe per la sicurezza restare chiuso mentre è avviato un programma di asciugatura. Purtroppo cosi non è; mentre è in funzione e con catenaccio attivo protezione bambini tirando la leva apro tranquillamente l'asciugatrice che si arresta e accende la luce a led, chiudo l'oblò e schiaccio avvio e riprende normalmente il suo ciclo. Ora è normale che ciò accada o devo mandarla in assistenza visto che ho affianco la lavatrice sempre Rex che invece resta bloccato l'oblò? Se si posso chiedere al venditore la sostituzione del prodotto essendo passati 3 giorni oppure devo andare solo di assistenza? Come prodotto come è qualcuno lo ha già?
La sicurezza bambini disabilita il selettore dei programmi e i pulsanti touch, non impedisce l’apertura dell’oblò, che se tuttavia aperto blocca il ciclo. Sul libretto di istruzioni si può leggere di prestare attenzione durante il programma a vapore: “Non aprire l'oblò durante la fase vapore. Il vapore caldo potrebbe causare ustioni. Il display visualizza un messaggio che indica la fase vapore.” Il che significa che l’oblò ha blocchi di apertura.
Non ho capito bene la risposta per l'oblò quindi deve restare chiuso solo nella fase vapore o è normale perché si apre sempre? Alle altre asciugatrici rimane chiuso come la lavatrice o tutte si aprono e si fermano tutti i programmi? Come asciugatrice Rex 3897 SDE come è? Ho fatto un buon acquisto?
L’acquisto è ottimo. Non ho avuto modo di verificare se tutte le asciugatrici non bloccano l’oblò. Nella Rex la frase che ti ho riportato estrapolata dal libretto di istruzioni, fa capire che l’oblò si apre sempre arrestando il programma ed in quella fattispecie di fare attenzione. Anche su Whirlpool il libretto dice: per motivi di sicurezza, il programma di asciugatura si interrompe automaticamente quando si apre lo sportello. Per riavviare il programma, dopo avere aperto lo sportello, premere nuovamente il tasto Avvio (Pausa).
Donatella da Torino
Buongiorno, avendo già una lavatrice LG saremmo intenzionati ad acquistare anche l'asciugatrice della stessa marca, abbiamo visto l' Eco Hybrid RC9055AP2Z, è un prodotto valido? Ha senso acquistarla con capacità 9kg avendo la lavatrice che contiene al massimo 7kg in modo da far girare meglio la biancheria all'interno del cestello? Dovendo metterla a colonna, ci sono problemi con le vibrazioni della lavatrice durante la centrifuga a 1200 giri? Ed infine il kit di raccordo che forniscono per la connessione al sistema di scarico termina a campana quindi non consente il collegamento allo scarico del muro ed è di dimensioni molto più piccole rispetto al tubo di scarico della lavatrice, esistono in commercio dei raccordi doppi che consentono di collegare correttamente entrambi i tubi di scarico alla stessa uscita?
Buongiorno Donatella, ottimo modello. Le asciugatrici si possono impilare a colonna sulla lavatrice, che se funziona senza nessun problema la centrifuga non crea disturbo, se invece vibra e si muove allora c’è qualcosa che non va alla lavatrice. Lg ha un kit che consente di sovrapporre i due pezzi, bisogna però prima verificare i modelli e la compatibilità, quindi ti invito a contattare il centro di assistenza o la Lg stessa. Esistono un sacco di raccordi, se vai in una ferramenta fornita trovi quello che ti serve. Va bene anche asciugare 7 kg in una vasca che ne porta 9.
Eleda da Brescia
Gradirei sapere se l'asciugatrice a Electrolux Rex cod.9029794949 modello RDH 3796PDE è a condensazione o è a pompa di calore e se si può inserire un cestello per lana.
Si tratta di un modello a pompa di calore con raccolta dell’acqua di condensa nell’apposito scomparto. Puoi inserire il cestello per la lana.
Angelo da Verona
Possiedo una asciugatrice Bosch Maxx 7 e da qualche tempo mi fa uno strano scherzo. Dopo una mezzoretta che funziona si ferma e lampeggia la spia start, premo il tasto start e riprende a funzionare. A volte lo fa anche due volte su un'asciugatura. Ieri però ho provato a togliere il coperchio ed è andato tutto bene. Siccome il tasto start è (tac-screen), e la macchina mentre va fa un po’ di condensa all'interno, per caso non sarà quello il problema? Bisogna allora cambiare il frontalino visto che è inserito in esso?
Buongiorno Angelo, è probabile che il problema sia quello, fai ancora delle prove senza il top, e vedi che succede. Se c’è un eccesso di vapore e comunque un ristagno, si potrebbe asciugare ed il problema potrebbe presentarsi di meno. Per il cambio ci sei sempre.
Cecilia da Cologno Monzese
Vorrei posizionare l'asciugatrice in un ripostiglio privo di finestra con presa corrente e una porta che terrei sempre aperta durante il funzionamento. Userei l'asciugatrice solo in inverno perché in estate ho balconi molto assolati. È possibile?
Buongiorno Cecilia, l’importante è che l’ambiente sia aerato e ci sia ricambio d’aria, questo per evitare che diventi troppo caldo e non consenta all’asciugatrice di lavorare correttamente.
Elena da Peschiera del Garda
Buonasera, ho una lavasciuga Rex comprata da poco. Da due giorni, solo quando asciuga, fa un rumore strano e forte che prima non faceva (tipo il motorino di una macchinina telecomandata). Questo rumore non lo fa ne quando lava e nemmeno se imposto il programma di centrifuga, solo quando asciuga. So che questa lavatrice usa il vapore per asciugare. Cosa potrebbe essere?
Buongiorno Elena, potrebbe trattarsi anche della ventola, però è preferibile che contatti l’assistenza, visto che sei in garanzia. Facci sapere.
Michela da Roma
Ciao, vorrei comperare un'asciugatrice, pensavo di orientarmi su una Bosch serie 4 Maxx WTW86217II, è una classe A++, è una buona scelta o hai un consiglio migliore? Non avendo spazio dentro casa ma un grande balcone abbastanza protetto pensavamo di fare un mobile su misura per l'asciugatrice. Quali caratteristiche dovrebbe avere per essere idoneo? Dimensioni, fori di areazione?
Buongiorno Michela, è una eccellente asciugatrice come altre, la scelta è buona se soddisfa quelle che sono le tue esigenze. Per incassarla lascia qualche cm da entrambi i lati diciamo 5 e un po’ di più da dietro e nella parte superiore lascia una striscia aperta in modo che il calore salendo trovi un’uscita e non rimanga all’interno. Stai attenta alla temperatura che c’è sul balcone, se troppo bassa l’asciugatrice non funziona.
Mariella da Malgrate
Buongiorno, ho appena acquistato un'asciugatrice LG RC9055AP2Z è stata posizionata a fianco della lavatrice e non sopra a colonna perché sono di due aziende differenti. Volevo sapere se è possibile comunque collegare lo scarico dell'acqua allo scarico di rete nonostante non siano a colonna.
Buongiorno Mariella, non puoi collegarlo in quanto questo scarico non è dotato di una pompa di spinta che pompi l’acqua quando è installata a terra. Quando invece è sulla lavatrice, l’acqua vi arriva per gravità.
Marika da Potenza
Salve chiedo aiuto nuovamente, alla mia asciugatrice nuova di appena un mese e mezzo si è rotto il motorino che porta l'acqua nella vaschetta e il tecnico lo deve sostituire altrimenti perde acqua dal fondo, però quello che volevo chiedere: io l'ho acquistata come dicevo un mese e mezzo fa, pagata 530,00, il rivenditore me l'ha venduta dicendomi che era in offerta, ora su internet scopro che il mio modello RDP2074PEW non è più in commercio ed è già stato sostituito con un altro; ma come è possibile? Ora, a prescindere dal problema motorino che poteva capitare comunque, mi chiedo ma questa macchina da quanto tempo era in magazzino dal rivenditore? E perché l'ho pagata così tanto visto che è un modello ormai fuori produzione?
Buongiorno Marika, i modelli escono spesso fuori produzione, nel senso che anche da un mese ad un altro il produttore apporta delle modifiche minime o sostanziali e sostituisce quel modello con un altro. Spesso capita che anche nei magazzini dei produttori rimangano modelli fine serie e che con alcune insegne, vengano concordate delle operazioni di smaltimento, con delle offerte. Bisogna solo valutare se il prezzo pagato è congruo al prodotto, nel tuo caso forse un po’ alto.
Luigi da Como
Buongiorno ho acquistato un asciugatrice Bosch modello WTW84107IT. Le istruzioni non sono molto chiare in merito alla regolazione del risultato di asciugatrice ossia ho capito il procedimento per impostare il livello dei gradi ma non è chiaro a cosa corrisponde il livello 0 piuttosto che il livello 1, 2 o 3, può aiutarmi?
Buongiorno Luigi, ho letto il libretto ed in effetti non è chiaro o meglio non è dettagliato. A me pare che i livelli di asciugatura siano 4: 0,1,2,3 ed equivalgono ad una condizione, ovvero asciugatura, stiratura con ferro, normale, fase antipiega/fine. Purtroppo non vengono specificate il risultato o le condizioni in cui si sviluppano queste livelli di asciugatura.
Angelo da Varese
Ho trovato le vostre informazioni notevoli e vorrei un consiglio su quale asciugatrice orientarmi. Dato che vivo da solo ed ho poco tempo per stirare vorrei sapere se è vero che dopo l'asciugatura il bucato rimane più stropicciato e quindi più difficili da stirare. Poi vorrei sapere su una fascia di prezzo dai 400 ai 700 €che asciugatrice mi consigli preferibilmente a pompa di calore e 8kg.
Il ciclo di asciugatura chiaramente riscalda i tessuti i quali alla fine del lavaggio escono molto morbidi e facili da piegare. Se li lasci raffreddare tutti insieme nel cestello prenderanno la forma e saranno più stropicciati. Ritengo comunque che una camicia vada sempre stirata, mentre un lenzuolo potrai solo piegarlo, ma questo è quanto avviene anche se stendi i panni. Se ti orienti su asciugatrici con sistema a vapore tipo la Rex RDH3897SDE, questo distende maggiormente le fibre dei tessutiì, quasi una stiratura naturale. Grazie per il consiglio sul bucato da togliere subito dopo la fine del ciclo, purtroppo ho cercato su internet l'asciugatrice che mi hai consigliato (Rex RDH3897SDE) ma supera il mio budget e vorrei sapere se potresti indicarmene una meno cara e la differenza sostanziale delle due, grazie ancora. Puoi orientarti su un altro modello tipo la RDH3786GDE costa intorno alle 700 euro. Le asciugatrici Rex sono tutte eccellenti, per le differenze devi metterti un po’ tu a studiarti i diversi programmi o plus. Una alternativa sempre con il vapore, pompa di calore e motore inverter è il modello NH-P80S1 della Panasonic, per il quale è previsto in omaggio un ferro da stiro per acquisti effettuati entro il 31/12/2014.
Dario da Padova
Sto per acquistare una asciugatrice marca REX, resta solo da scegliere il modello: RDH3497RDE o RDH3897SDE? Sarei più orientato verso la seconda, ma gradirei avere un vostro parere, visto e considerato che la differenza di prezzo si aggira attorno a 100 €. Inoltre vorrei capire se per entrambe è prevista la possibilità di scarico tramite tubazione esterna, non usando così la vaschetta di raccolta della macchina. Infine chiedo se l'installazione con scarico esterno è sempre da preferire e perché.
Sono entrambe due eccellenti asciugatrici, la seconda ha in più rispetto alla prima utilizza il vapore come azione per rigenerare i capi e distendere la fibre. Poi ci può essere qualche differenza in qualche ciclo di asciugatura, ma questo sta a te scovare. In ogni caso fai una buona scelta, vorrei aggiungere che non c’è il prodotto migliore in assoluto, ma quello che più si addice alle esigenze di chi lo utilizza, pertanto identifica quella che più risponde alle tue necessità. Entrambe possono usufruire dello scarico esterno accessorio da comprare a parte. Lo scarico esterno non è da preferire, dipende dalle esigenze.
Marika da Potenza
Salve da 1 mese ho una asciugatrice Rex che non raccoglie completamente l'acqua nella vaschetta ma la butta a terra allagando il locale dove è posizionata. Che può essere successo? Filtro e condensatore sempre puliti.
Buongiorno Marika, vanno controllate i condotti che portano l’acqua alla vaschetta, ci deve essere qualcosa che si è rotto o non innesta bene.
Davide da Milano
Buongiorno vorrei comprare una asciugatrice Electrolux RDH 3676 GDE, a condensazione con pompa di calore e avrei qualche domanda:
1) serve solo la presa elettrica, corretto? l'acqua finisce in un serbatoio e non serve lo scarico dell'acqua?
2) Vorrei posizionarla in un angolo dentro un mobile, quanto spazio devo prevedere attorno all'apparecchio? Chiaramente davanti in basso prevedo una griglia per areazione.
Buongiorno Davide, serve solo la presa elettrica, il sistema a condensazione per l’appunto indica che l’acqua viene raccolta in una vaschetta. Il posizionamento in un mobile non è consigliato, se l’areazione non è sufficiente ed il riscaldamento diventa eccessivo può inficiare il funzionamento della macchina, difatti la temperatura in cui si trova non deve superare i 35°C, cosa che forse non avverrebbe d’inverno ma potrebbe verificarsi tranquillamente in estate, quando all’interno di un contenitore l’aria calda prodotta dal suo funzionamento, non disperdendosi tenderebbe ad alzare la temperatura. Sul libretto di istruzioni non è contemplata questa soluzione, tantomeno la distanza da tenere, posso dirti che altre aziende parlano di 1,5 cm, altre di 2,5 cm ed in alcuni casi, ce l’ha suggerito un lettore, di 30/50 cm, anche se quest’ultima condizione può essere dettata da un errore di traduzione di un libretto di istruzioni. Oltre a questo è fondamentale che comunque l’ambiente non sia piccolo e soprattutto sia aerato.
Laura da Novara
Ho un'asciugatrice Whirlpool da circa 9 anni e ultimamente ho notato che le lenzuola e asciugamani, alla fine del ciclo, non sono perfettamente asciutti, rimangono un po’ umidi. Ad ogni fine ciclo pulisco il filtro e svuoto la vaschetta dell'acqua ed ho notato che il fondo di quest'ultima è un po’ bagnato (cosa che prima non lo era) ed ogni 2-3 mesi pulisco lo scambiatore di calore dai vari pelucchi depositati. Cosa potrebbe essere? Non vorrei che fosse arrivato il momento di cambiarla dopo 9 anni. Qual è la durata massima di un'asciugatrice?
La durata media non è più quella di una volta quando un elettrodomestico durava anche 20/25 anni, oggi i tempi sono molto inferiore. Diciamo che quando dura 10 anni è andata bene, poi ogni caso è a sé. Nel tuo caso è probabile che ha un problema con la generazione di calore, che modello è? Il modello è Whirlpool AWZ 9813 (capacità 6kg). Se l’ambiente in cui è installata è un po’ umido e c’è una differenza termica tra la temperatura dell’acqua raccolta nella vaschetta e quella dell’ambiente, si può creare condensa, quindi acqua. Dovresti anche verificare se nel punto in cui il contenitore innesta con il punto dal quale arriva l’acqua ci sono anomalie.
Paolo da Torino
Sarei intenzionato ad acquistare una nuova lavatrice con annessa asciugatrice per installare il tutto a colonna. Per quanto concerne le dimensioni, non posso superare i 60cm di profondità standard, quindi ho escluso a priori quei modelli che hanno profondità superiori. Leggendo i manuali d'uso e le note per le installazioni, ho constatato una cosa "curiosa": tutte le asciugatrici richiedo uno spazio dalla parete posteriore di circa 10-15cm, mentre le asciugatrici LG richiedono uno spazio tra i 30 ed i 50cm. È possibile che venga richiesto uno spazio così abbondante? 30-50cm è veramente tanto ed in un bagno standard, non è facile poter recuperare uno spazio simile.
Grazie per aver riportato questa specifica veramente curiosa. Sono andato a leggere le istruzioni e ritengo siano un po’ contraddittorie in quanto in un punto specificano di lasciare questa distanza solo quando è inserita sotto una base, ed in un altro sempre. Leggendo quelle di Ariston, indica sempre di lasciare un certo spazio quando inserita sotto una base, ma siamo su distanze molto inferiori, si parla di 10 mm dal top e di 15 mm dai lati. Ritengo che la distanza sia necessaria a garantire l’aerazione e consentire al calore di disperdersi per non inficiare il funzionamento dell’asciugatrice, ma 50 cm sono troppi. A mio avviso è un errore di traduzione dall’inglese all’italiano. Sono andato a leggere qualche libretto di istruzione in inglese, anche se purtroppo i modelli non corrispondono a quelli commercializzati in Italia e trovo l’indicazione: This dryer has been tested for spacing of 1 inch (2.5 cm) clearance on the sides and rear, ovvero: questa asciugatrice è stata testata per la spaziatura di 1 pollice (2.5 cm) di spazio sui lati e sul retro.
Mario da Lecco
Salve, ho un asciugatrice AQUALTIS AQC9 4F5T, da ieri mi da noie, i vestiti non escono ben asciutti. Ho notato che quando apro il cestello non esce quel calore come prima, quale può essere il problema?
Buongiorno Mario, se è diminuito il calore ci può essere qualcosa che non va nel funzionamento della pompa di calore, magari c’è una piccola perdita di gas o altro, ti conviene far intervenire un tecnico sul posto.
Gianfranco da Bari
Salve, possiedo una Whirlpool AWZ8470 da qualche giorno e stata rimessa in funzione ed abbiamo notato una perdita d'acqua. Ieri ho provveduto nell’individuazione della perdita rimuovendo il pannello superiore e posteriore, una volta aperta e fatta funzionare il circuito di raccolta sembra non avere perdite, però ho notato che una guarnizione adesiva a feltro (non è di gomma) posta nella parte anteriore del cestello (c'è anche nella parte posteriore) si è scollata e spostata sul cestello. Ho notato che l'acqua viene schizzata dal cestello sui fianchi (in base alla rotazione o dx o sx ) e poi cola lungo il fianco per finire a terra. Fatta questa descrizione la mia domanda è: la perdita è da quella guarnizione anteriore? Per sostituirla devo rimuovere il tutto dal posteriore o posso smontare la parte anteriore? Spero d'esser stato chiaro e possiate aiutarmi!
Buongiorno Gianfranco, ti consiglio prima di procedere ad effettuare sostituzione di pezzi, di verificare con precisione il punto della perdita, potrebbe non dipendere dalla guarnizione. Per eventuali come fare, beh bisogna essere sul posto per vedere cosa smontare.
Davide da Brescia
Vorrei inserire una asciugatrice a pompa di calore nel 'locale' lavanderia.
Il locale è di circa 1 metro x 2 metri e alto circa 2 metri. Nel locale è presente una finestra di circa 80 cm x 80 cm. Nel locale è presente un boiler elettrico, una lavatrice ed un lavandino. Secondo lei l'areazione potrebbe essere sufficiente per 'smaltire' il calore generato dall'asciugatrice oppure la dimensione del locale stesso ne sconsiglia l'utilizzo.
Buongiorno Davide, c’è anche la finestra, va bene.
Piero da Padova
Buongiorno, ho da poco acquistato un'asciugatrice Whirlpool AZA-HP8140W che per adesso verrà installata in cantina. Vorrei in futuro (tra pochi mesi) realizzare una cabina armadio dentro casa e mi piacerebbe posizionare in colonna lavatrice e asciugatrice dentro al cabina armadio. Ho letto in internet pareri discordanti sulla possibilità o meno di mettere l'asciugatrice dentro un armadio. È possibile? Potete darmi qualche consiglio?
Buongiorno Piero, l’asciugatrice non può essere installata in una cabina armadio. La pompa di calore ha un sistema che per funzionare utilizza del gas refrigerante, che per limiti tecnici per funzionare deve trovarsi in un ambiente non al di sotto dei 5°C e non al di sopra dei 35°C, e per funzionare al massimo la temperatura ambientale dovrebbe essere compresa tra i 15°C ed i 20°C. Durante il funzionamento viene emesse aria calda nell’ambiente (circa a 60°C), ora se è installata in un ambiente aerato la temperatura, considerato il ricambio d’aria, non sale in modo considerevole e quindi non ci sono problemi. Se è installata in un ambiente piccolo, che potrebbe essere anche uno sgabuzzino, un doppio servizio, o in un armadio, lo spazio è circoscritto e la mancanza di areazione fa salire la temperatura in modo considerevole, quindi andare oltre i 35°C e bloccarsi.
Sonia da Teramo
Salve, vorrei acquistare l'asciugatrice HOTPOINT ARISTON (AQC83F5TZ1 Aqualtis) ho 2 possibilità per l'installazione:
1) vano lavanderia, al fianco della lavatrice in una stanza di 4 mq senza finestre (ho paura che il nuovo elettrodomestico crei umidità essendo la stanza senza adeguata aerazione);
2) vano caldaia con un'ottima aerazione ma con un handicap: la porta d'accesso per l'introduzione e la successiva installazione dell'elettrodomestico è di 57 cm mentre l'asciugabiancheria in questione è larga 59 cm e profonda 63.
Sa indicarmi, per favore, se è possibile smontarla in alcune parti per introdurla nella stanza e rimontarla solo dopo aver superato il passaggio dalla porta?
Buongiorno Sonia, sulla asciugatrice non puoi fare niente, puoi invece sfilare la porta e smontare il telaio, recuperi tutto lo spazio che ti serve.
Enzo da Napoli
Salve, possiedo una asciugatrice Electrolux da circa 3 anni. Da qualche giorno qualche macchia di acqua sotto l'asciugatrice poi all'improvviso non si è più accesa (stava funzionando ma quando sono andato a controllare l'ho trovata come spenta anche se la spina era inserita). Il tecnico è venuto ed ha sostituito la scheda. Abbiamo utilizzato l'asciugatrice ieri sera e quando sono andato a riprendere i panni perché aveva completato il ciclo di asciugatura ho trovato un rigagnolo di acqua nel bagno che proveniva da sotto. Cosa potrebbe essere? Posso provare a riutilizzarla (ho pulito lo scambiatore di calore e tutti i filtri)?
Buongiorno Enzo, se trovi acqua sotto significa che c’è una perdita di acqua, devi verificare la vaschetta di raccolta della condensa e tutto il circuito che vi conduce l’acqua.
Goffredo da Piedimonte Matese
Salve ho una asciugatrice che lampeggia la spia serbatoio e filtro, ma il filtro e pulito e il serbatoio e vuoto, cosa può essere successo?
Buongiorno Goffredo, potrebbe indicare che non sono inseriti correttamente.
Marco da Novara
Buonasera, ho un asciugatrice Solarex da dicembre 2013 e da oggi inizia il programma e dopo 5 minuti si ferma con la partenza fissa. Filtri puliti, vasca acqua vuota non saprei che altro fare oltre che chiamare l’assistenza.
Buongiorno Marco, è un probabile comando dato erroneamente dalla scheda elettronica, per la quale sistemazione è necessario l’intervento di un tecnico dell’assistenza. Prima di contattarla puoi tentare staccandola dalla corrente per un po’.
Michela da Codigoro
Possiedo un asciugatrice Bosch Maxx, acquistata 6/7 anni fa: da un po’ di tempo trovo acqua sotto il contenitore che raccoglie la condensa (che però non è pieno), e se l'asciugatrice è abbastanza piena l'acqua fuoriesce dallo sportello davanti, mentre se non è piena l'acqua esce mentre tolgo il contenitore raccogli-condensa per svuotarlo; infatti l'acqua si deposita sulla parte inferiore del vano del raccoglitore. Che fare?
Buongiorno Michela, se trovi acqua ci possono essere un paio di ragioni, la prima il contenitore forato, la seconda, più probabile, che il punto dove c’è il buco di fabbrica, che innesta al tubo di raccolta dell’acqua di condensa, con il tempo non combaci più perfettamente e conseguentemente una parte d’acqua finisce sotto il contenitore.
Giovanni da Ascoli Piceno
Ho una asciugatrice a condensazione Bosch classixx 7 dopo 3 anni qualsiasi programma metto dura 5 minuti e mi dice di svuotare il contenitore ma questo è vuoto. Poi posso azionarla altre mille volte ma il risultato non cambia. È snervante!
Buongiorno Giovanni, ci può essere un difetto di diversa natura ed è necessario che chiami il tecnico.
William da Pordenone
Salve, l'asciugatrice in questione è una Iron Aid Solarex della Electrolux RDI97170W, il problema è la fuoriuscita di acqua dal lato sinistro (guardando la macchina) nonostante che, prima del suo uso, venga sia svuotato il serbatoio raccolta acqua (quindi si riempie) e la pulizia dei filtri e periodicamente anche lo scambiatore di calore. Ho pensato di smontare il pannello da quel lato e magari riesco ad individuare da dove perde. Consigli?
Buongiorno William, prima di smontare, verifica aprendo la porta dello scambiatore di calore, in basso a sinistra guardandola frontalmente, che il tubo di svuotamento del serbatoio dell’acqua per il trattamento a vapore sia chiuso.
Valentina da Pisa
Salve, vorrei comprare un asciugatrice e ho notato come attualmente ci siano modelli con programmi particolareggiati e focalizzati sui delicati e woolmark garantiti; mi chiedevo allora perché la maggior parte dei cartellini dei capi di abbigliamento non permetta l'asciugatura (es: felpe, maglie lupetto ecc). Se così fosse non riesco a sfruttarla.
Buongiorno Valentina, i programmi particolareggiati indicano che l’asciugatrice è in grado di asciugare determinati tipi di tessuti senza che gli stessi subisca nessun tipo di danno e sono dei programmi che nella maggior parte dei casi sono certificati da enti terzi, presso i quali sono stati effettuati dei test per verificarne la riuscita. Alcuni tessuti non possono essere inseriti in asciugatrice e sono quelli che all’interno hanno delle componenti suscettibili al calore, dipende dalla composizione del tessuto. Se indicato che il tessuto non è inseribile in asciugatrice non deve essere inserito.
Viviana da Milano
Ciao dovrei comprare un'asciugatrice ma non so scegliere, vorrei con programmi brevi e che posso asciugare anche le magliette dei bimbi con le stampe tipo plastificate piumini, lavo tutti i giorni ho sempre tanti panni.
Buongiorno Viviana, ti consiglio di indirizzarti su marche come la Bosch, Aeg, Rex, Siemens oltre alla Miele. Per i modelli al momento non posso aiutarti.
hjy da Taranto
Ho comprato una asciugatrice Rex a vapore ma non sono soddisfatto perché lo usata 20 giorni e ora non funziona più.
Buongiorno hjy, mi dispiace posso solo dirti di contattare il prima possibile i tecnici della Rex.
Alessandro da Vigevano
Si è rotta la cinghia della mia asciugatrice Hotpoint Ariston LCD851AX (EU), vorrei sapere come sostituirla poiché non riesco ad aprire i pannelli.
Buongiorno Alessandro, non saprei con precisione indicarti se ci sono delle viti per togliere i pannelli, dovrei vederla, ma puoi sicuramente iniziare con sganciare il top, ci sono dietro delle viti che lo fissano al mobile. Tolto quello dovresti avere una visuale interna che ti permette di orientarti.
Simone da San Sperate
Buongiorno e complimenti per le informazioni dettagliate e utili, devo acquistare una lavatrice, la scelta è fra due che differiscono per la sola classe di centrifuga una è B e l’altra è C, 54%di umido residuo contro 64%. Una fesseria se stendessi i capi, ma messi in una asciugatrice di classe A-30% la differenza paga un risparmio e se si in che termini? Grazie e ottime, ottime info su questo sito.
Buongiorno Simone, se si intende utilizzare un’asciugatrice, minore è l’umidità residua all’interno dei tessuti e meglio è, sia in termini di tempo impiegato per asciugare gli indumenti che per il consumo energetico, di cui non saprei dirti in termini reali può essere la percentuale. Considera poi che in un’asciugatrice non si possono introdurre, panni centrifugati al di sotto degli 800/1000 giri, ed alcune asciugatrici indicano minimo 1000 giri, quindi stai attento a questo particolare. Dalla percentuale che indichi creo che stiamo parlando di una 800 ed una 1000 giri, ti consiglio la 1000 giri.
Rocco da Milano
Ciao volevo sapere come smontare e rimontare le palette nel cestello della asciugatrice Rex Solarex, non capisco che lato smontare o se internamente ci si arriva.
Buonasera Rocco, sono fissati dall’esterno del cestello.
Stefanina da Avellino
Mi si è rotta la cinghia della asciugabiancheria Rex mod.rdc47100w ho comprata la nuova ma va grande (non dire che ho sbagliato a comprarla perché sono identiche) mi spieghi quali sono i passaggi per mettere la cinghia?
Buongiorno Stefanina, mi spiace di non poterti essere di aiuto, ma non mi occupo di riparazione di asciugatrici.
Chiara da Pavone Canavese
Buongiorno, anch'io ho un'asciugatrice Rex Solarex da un anno e da due o tre cicli di asciugatura, anche diversi, la macchina ha cominciato a fare un rumore più intenso e "gracchiante", per fare un esempio, un po' come quello che fa la macchinetta dell'areosol quando non pesca più liquido dall'ampolla. I capi escono comunque perfettamente asciutti. Potete darmi qualche consiglio? Grazie.
Ciao Chiara, mi dispiace ma non ho un’esperienza riconducibile ad identificare questo tipo di rumore.
Domenico da Torino
Salve, ho un'asciugatrice Rex Solarex da circa due anni. Fin dal primo momento ho sempre notato dei rumori che, come anche specificato sul libretto delle istruzioni, li associavo a bottoni o altri oggetti metallici degli indumenti che andavano a battere contro il cestello, ma nell'ultimo periodo ho notato un strano ticchettio ad inizio del ciclo che man mano poi va scomparendo. Volevo sapere cosa poteva provocare questo strano ticchettio e se col passare del tempo poteva pregiudicare la funzionalità dell'elettrodomestico. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Buongiorno Domenico, il ticchettio potrebbe dipendere da un’azione meccanica qualsiasi o altro, non sono in grado di identificare il problema. Ti consiglio di consiglio di contattare l’assistenza tecnica.
Fausto da Brescia
Mi hanno regalato una asciugatrice Bosch WTL 5200, so che il modello è un pò vecchio ed è di classe C, ma non trovano il libretto di istruzioni e come lo accesa ho sentito un rumore forte dietro non so è la cinghia o la ventola mi potete aiutare vi ringrazio.
Del modello in questione essendo vecchiotto non c’è disponibile il libretto di istruzione, per il quale dovresti contattare direttamente il produttore.