Stufa a gas con la fiamma pilota di colore giallo, quali sono le cause e come intervenire per risolverla

di Antonello Careri - pubblicato il 28/02/2018 - aggiornato - lettura in minuti

Uno dei malfunzionamenti più frequenti in una stufa a gas è quello relativo al cambiamento di colore della fiamma pilota, che dall’ azzurro, risultato di una perfetta combustione del gas, quindi corrispondente ad una equilibrata miscelazione tra gas ed aria, passa al colore giallo, con in alcuni casi la presenza di un poco di azzurro.

La fiamma gialla, parziale o totale, è indice di una miscelazione tra gas ed aria non equilibrata. In tali circostanze la fiamma può cambiare di altezza e di intensità, oppure creare del fumo o del cattivo odore, oppure spegnersi completamente e in tali casi, conseguentemente rendere difficile l’accensione. In ogni caso la fiamma può influire sul risultato del riscaldamento del pannello, che ovviamente con lo spegnimento della fiamma pilota si spegne.

Ora vediamo di capire perché si verifica questa anomalia e successivamente come risolvere. Per farlo ci avvaliamo della foto del gruppo fuoco che, diamo per scontato si sappia, è fissato al telaio nella parte basse della stufa nella parte interna delle griglie di protezione, e da immediatamente sul pannello catalitico o sui pannelli ad infrarossi a seconda del modello di stufa.

gruppo-fuoco-stufa-a-gas

Una volta aperto il rubinetto del gas, questo, uscendo dalla bombola e dopo aver attraversato la relativa tubatura, entra dall’ugello, per poi passare nel condotto e fuoriuscire dalla parte superiore dove il piezoelettrico provvede a far accendere la fiamma, mentre la valvola di sicurezza stabilizza il passaggio del gas, dopo aver mollato la manopola di mandata, tenuta premuta per alcuni secondi.

Quando la fiamma è di colore giallo, abbiamo detto che è dovuto alla non corretta miscelazione tra gas ed aria, e questo è dovuto alla presenza di sedimenti di polvere all’interno del condotto o come succede in alcuni casi, alla presenza di qualcosa di più grande, in alcuni casi succede di mettere della scorza di arancia per aromatizzare l’ambiente vicino la fiamma pilota e che questa consumandosi, inavvertitamente vi cada al suo interno.

In ogni caso il condotto o l’ugello, ricordiamo che è forato, si possono ostruire parzialmente o totalmente non lasciando passare la giusta quantità di gas e conseguentemente la miscelazione con l’aria diventa insufficiente, dando origine alla fiamma gialla.

Per risolvere l’anomalia pertanto è opportuno ripulire l’ugello ed il condotto. Per accedervi è necessario staccare la bombola e posizionare la stufa su un banco di lavoro. Successivamente, dal retro va rimosso un pannello in lamiera, che ricopre i pannelli, incastrato al mobile della suta ed ad essa fissato con delle viti. A questo punto con molta delicatezza vanno svitate le viti che fissano il gruppo fuoco, dopo aver sganciato i condotti che vi portano il gas. Una volta in mano il gruppo fuoco bisogna svitare l’ugello e procedere verificando se il foro è in qualche modo ostruito, in ogni caso bisogna soffiarci dentro o passarci un ago. Allo stesso modo soffiare dentro il condotto.

Procedere rimontando tutto come prima e provare la stufa. Ricordiamo che questa è una operazione tecnica, da farsi solo se si possiedono le competenze necessarie.

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Marsala
Amedeo da Marsala
Un paio di mesi fa ho acquistato una stufa a gas con fiamma pilota e tre piastre in ceramica. La stufa ha regolarmente funzionato. Ieri ho cambiato la bombola, la fiamma pilota funziona regolarmente, il gas esce, ma le piastre non si accendono. La stufa è in ufficio dove nessuno può averne toccato i componenti (l'ufficio è chiuso al pubblico). Le chiedo assistenza anche per motivi di sicurezza essendo il rivenditore dove l'ho acquistata chiuso per le restrizioni COVID19.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Amedeo, alcune volte il gas che esce dalla piastre non incontra subito la fiamma e pertanto non si accendono, può capitare come nel tuo caso, in quanto dopo la sostituzione le tubature sono vuote e quindi il gas deve riempirle per poi accendersi. Ad ogni modo con la fiamma pilota accesa, muovi una mano proprio davanti alle piastre, per dare modo al gas di raggiungere subito la fiamma. È sicura.

Sopra la piastra infrarossi della stufa a gas si crea una fiamma
Cosa genera una fiamma che va oltre la piastra infrarossi della stufa a gas e come risolvere

Stufa blue flame a metano: installazione, resa, sicurezza
Stufa blue flame senza canna fumaria come è fatta, come funziona, come si installa e sistemi di sicurezza. Quanto gas consumano (conti in euro) e prezzi.

Stufe a gas metano senza canna fumaria: installazione, resa, sicurezza
Stufe a gas metano senza canna fumaria come sono fatte, come funzionano, come si installano, quanto sono sicure. Quanto gas consumano (conti in euro) e prezzi.

Stufa a gas ventilata o termoventilata: le prestazioni e come funziona
Stufa a gas ventilata o termoventilata: il funzionamento, le prestazioni, la potenza termica, quanto riscalda, i prezzi ed i modelli attualmente in commercio.

Piezoelettrico della stufa a gas non funzionante, come sostituire il meccanismo dell’accensione
Come sostituire il meccanismo del piezoelettrico non funzionante

Installazione stufa a gas catalitica e infrarossi: montaggio bombola, accensione e spegnimento
Installazione stufa a gas infrarossi e catalitica: come allacciare la bombola eseguendone la verifica di tenuta, come eseguirne l'accensione e lo spegnimento.

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea