Uguali nella struttura e nella forma, caratterizzata da spigoli arrotondati, i quattro modelli hanno un display digitale lcd posizionato frontalmente e ben visibile con una differenziazione di colore, che vede il nero nei primi due modelli ed il blu negli altri due.
Vediamo ora nel dettaglio le funzioni di ogni singolo modello:
D510
Il più piccolo della linea, riesce ad asportare fino a 10 litri d’acqua nell’arco di 24 ore, la vaschetta per la raccolta ha una capienza di 2 litri ed e dotato di un tubo di drenaggio per lo scarico continuo. La velocità di ventilazione può essere impostata su quattro livelli differenti. È dotato di un sistema di riavvio automatico in caso di mancanza della corrente elettrica, mantenendo le impostazioni in atto al momento del black out e riproponendole al ritorno dell’elettricità. Dispone della protezione IPx4, ovvero una protezione contro gli schizzi d’acqua, il che lo rende utilizzabile in totale sicurezza in ambienti come bagni o piscine. Dotato di un sistema filtrante batteriostatico a tre filtri, rimuove gli odori sgradevoli grazie a quello ai carboni attivi, trattiene le polveri più grandi grazie a quello a garza ed infine il filtro 3MTM HAF cattura polline, batteri, forfora di animali domestici e polvere. Lo sbrinamento automatico entra in funzione in presenza una temperatura ambiente al di sotto dei 16°C. La programmazione può essere effettuata tramite timer, che permette una regolazione da 1 a 24 ore, quindi di funzionamento o di accensione programmata.
D512
Possiede le medesime caratteristiche del modello precedente, dal quale si differenzia per una maggiore capacità di deumidificazione, raggiungendo i 12 litri di acqua asportata nell’arco delle 24 ore.
D516
Riprende le caratteristiche dei modelli precedenti e di loro più prestante, asporta fino a 16 litri d’acqua nelle 24 ore di funzionamento, la vaschetta di contenimento dell’acqua è di 4 litri, 2 in più rispetto ai modelli minori. Esteticamente la colorazione blu del contorno del display lo rende più accattivante ed ancor di più il fatto che questo contorno si illumina di blu quando è in funzione, tale funzione è disattivabile, e di rosso per segnalare la tanica piena. Altra particolarità sono le feritoie di uscita dell’aria, poste come negli altri modelli nella parte superiore, che si muovono automaticamente dall’alto verso il basso (opzione disattivabile), per consentire una maggiore propagazione dell’aria, che può tornare utile nella necessità di asciugare la biancheria. Il cavo di alimentazione in caso di non utilizzo può essere riposto in uno spazio ricavato al suo interno.
D520
L’ultimo della serie ripropone le medesime specifiche del modello precedente, dal quale si distingue per la capacità di deumidificazione che è di 20 litri nelle 24 ore di operatività.
Dati tecnici:
l/24h = litri asportati nell'arco di 24 ore in una condizione di 32°C/Umidità relativa 80%.
watt = consumo di energia elettrico del deumidificatore.
p.a.m3/h = portata d'aria in metri cubi all'ora.
dB(A) = pressione sonora percepita dall'orecchio umano, rumore.
t.e.°C = temperatura di esercizio, entro la quale il deumidificatore funziona.
a.m.3 = metri cubi coperti.
Modello | l/24h | watt | p.a.m3/h | Dba | t.e.°C | a.m.3 |
D 510 | 10 | 220 | 100 | 34-38 | 5-35 | 65 |
D 512 | 12 | 255 | 100 | 34-38 | 5-35 | 75 |
D 516 | 16 | 300 | 140 | 34-39 | 5-35 | 105 |
D 520 | 20 | 260 | 140 | 34-39 | 5-35 | 130 |
Per maggiori dettagli visita il sito ufficiale Qlima.
Vedi altri modelli di deumidificatori a confronto.
|
||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |