La differenza di raffreddamento in un frigorifero con uno o due evaporatori indipendenti
Un aspetto molto importante da considerare in merito alla qualità del freddo, all’interno della cella frigorifero e congelatore, nel caso di tecnologia di raffreddamento di tipo “ventilato e no frost combinato” e “total no frost”, è il sistema di evaporazione dell’aria e conseguentemente la intercomunicazione delle celle.
Tralasciando i frigoriferi con sistema di raffreddamento statico e ventilato tradizionale, che hanno un solo evaporatore e le celle comunque non sono comunicanti tra di loro, ci soffermiamo sui frigoriferi no frost e ventilato in effetto combinato e no frost, per delineare questa caratteristica che a vista non è percepibile, ma che genera una importante differenza per la qualità della conservazione degli alimenti.
In fase di acquisto può capitare di trovarsi davanti a due frigoriferi, magari anche della stessa marca, con una linea estetica uguale e riscontrare una differenza di prezzo non comprensibile, molte volte ci si sofferma sull’estetica del prodotto, non conoscendo e, quindi non potendo valutare correttamente, differenze tecniche che possono fare la differenza. Per capire bene questa differenza dobbiamo prima di ogni cosa dire che il frigorifero, sia esso combinato che doppia porta, ha al suo interno un circuito frigorifero sdoppiato, ovvero uno per la cella frigorifero ed uno per quella congelatore.
Fino a questo punto il sistema è uguale, la differenza reale consiste nella quantità di evaporatori ci sono all’interno del frigorifero. Sostanzialmente può essercene uno solo o due a seconda della tecnologia utilizzata. Uno o due, poca differenza può fare se non si capisce quale sia il risultato sulla qualità del raffreddamento in termini pratici.
Con un solo evaporatore, che possiamo considerare come una sorta di ventola che ha il compito di spingere l’aria fredda nella cella, il frigorifero lavora azionando una parte del sistema di refrigerazione in base alla necessità di abbassare la temperatura in un cella piuttosto che in un’altra, facendo passare l’aria sempre e solo per l’unico evaporatore che c’è. Questo sistema comporta una comunicazione tra le celle, ed in termini pratici la temperatura può subire lievi oscillazioni ed una miscelazione di odori tra i due vani.
Con due evaporatori indipendenti la situazione cambia radicalmente, in quanto entra in azione la parte refrigerante del circuito interessata ad abbassare o mantenere la temperatura in una determinata cella, ed entra in funzione l’evaporatore abbinato a quel settore. Diversamente da quanto avveniva nel caso precedente, le due celle non sono comunicanti tra di loro, ognuna è indipendente e conseguentemente non si verificano alterazioni di temperatura, dovute a flussi d’aria, che tramite un indotto di comunicazione finiscono nella cella per conduzione involontaria, ed anche gli odori sono isolati nei rispettivi comparti.
Chiaramente, guardando un frigorifero non si deduce con come è strutturato da questo punto di vista, e per verificarlo bisogna leggere i dati tecnici riportati sul catalogo.
Tuttavia è possibile su alcuni modelli verificare la intercomunicazione tra le celle effettuando una prova pratica un po’ particolare. Apriamo uno dei due sportelli ed avviciniamoci con lo sguardo nel punto in cui la guarnizione attecchisce al mobile del frigorifero. Chiudiamo con un po’ di forza lo sportello concentrando lo sguardo sull’altro facendo attenzione al movimento che ne consegue. Se lo sportello rimane immobile siamo in presenza di doppio evaporatore con celle non comunicanti, se invece si apre leggermente e si richiude immediatamente, è quasi impercettibile su alcuni modelli, vuol dire che lo spostamento di aria generato con la chiusura con un po’ di forza dello sportello, essendo collegato internamente con l’altra cella spinge lo sportello ad aprirsi.




