Tempo di lettura: 4 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Cosa e come funziona l'accensione elettrica fornelli Perché il piezoelettrico piano cottura fa scintilla continuamente Cosa fare se il piano cottura fa scintille di continuo |
L'accensione elettrica per i fornelli è un sistema presente in tutti i piani cottura a gas moderni che utilizza l'elettricità per generare una scintilla, che può essere anche percepita come una piccola fiamma, eliminando la necessità di impiegare dei fiammiferi o fiamme aperte di altro genere, per accendere i fuochi della cucina. Questo sistema di accensione è controllato tramite le manopole o attraverso un pulsante sul piano. Nel momento in cui viene attivato: pressione della manopola o del pulsante, si attiva l'accensione elettronica. Questa operazione pertanto è subordinata alla pressione della manopola o nei casi in cui è presente, del pulsante.
In sostanza l'elemento che consente l'attivazione del piezoelettrico è la catenaria, un componente formato da tanti piccole scatolette, tante quante sono i fornelli, collegate tra di loro da dei fili, che si innestano al di sotto dei pomelli di accensione. I fili della catenaria sono collegati da una parte all'alimentazione elettrica e dall'altra passando attraverso il generatore di scintille ad ogni singolo fuoco attraverso al candeletta che emana la scintilla finale.
All'interno degli innesti è presente un microinterruttore che quando è la pressione del pomello a generare l'accensione, viene premuto consentendo di dare continuità elettrica, chiudere il circuito ed attivare il piezoelettrico. Quando invece è il pulsante ad attivarlo, il microinterruttore è posizionato sotto di esso. Fondamentalmente la pressione del pomello mette in contatto le due lamelle in metallo che si trovano all'interno della catenaria attivando l'accensione del fornello.
Inteso il funzionamento, possiamo ora comprendere più facilmente cosa stia succedendo quando il fornello continua a fare la scintilla. Significa che il microinterruttore resta, tra poco vedremo le cause, chiuso, ovvero le due lamelle restano in comunicazione creando la condizione per la quale si è in presenza di una accensione fornelli incantata. Tale fenomeno solitamente non si verifica su un piano cottura nuovo, ma più spesso con il passare del tempo e soprattutto dopo averlo usato molto. Tuttavia non è necessariamente una condizione di guasto che deve per forza essere legata al tempo, potrebbe difatti capitare che l'inconveniente si presenti anche in tempi brevi. Ecco che nonostante non vengono premuti pulsanti o manopole, la scintilla continua a funzionare ininterrottamente.
In tal caso l'unico modo per bloccarla è staccare l'alimentazione elettrica del piano cottura.
Ma veniamo finalmente alle cause che fanno si che il piezoelettrico della cucina resti incantato con la scintilla in attività. Ci sono tre ragioni principali:
1) La leva microinterruttore bloccata
2) Microinterruttore guasto
3) Microinterruttore sporco
La prima condizione è quella che vede la leva, sia essa posta sul microinterruttore o sotto il pulsante di accensione, non fare ritorno. Nell'immagine possiamo vedere il movimento che compie nel momento in cui viene abbassata la manopola, in questo caso viene simulata la pressione con la punta del cacciavite. Se la molla al suo interno o il sistema saliscendi si rompe la leva può rimanere bloccata in posizione di pressione, tenendo sempre chiuso il circuito del microinterruttore, attivando senza sosta il piezoelettrico.
La seconda condizione vede il microinterruttore incollato sulla posizione di chiuso, ovvero le due lamelle che normalmente sono staccate restano appiccicate.
La terza condizione che è quella che maggiormente si verifica è causata da infiltrazioni di acqua, residui di grasso o polvere al di sotto del piano di cottura. Condizione normalmente generata nella fase di pulizia del piano, quando si impiega troppa acqua e detergente oppure conseguentemente allo sversamento di acqua di ebollizione o in generale per la caduta di sughi o altre sostanze liquide, che nel corso del tempo, si spingono all'interno ed al di sotto del pomello fino a raggiungere la catenaria. La presenza di sostanze liquide, essendo il liquido un conduttore elettrico, mette in comunicazione le due lamelle del piccolo interruttore che attiva continuamente la scintilla di accensione.
Ora che sappiamo le cause scatenanti la scintilla, possediamo gli strumenti per poter determinare cosa fare. Nel caso di un leva bloccata potrebbe essere sufficiente sostituire quel pezzo della catenaria o cercare di sbloccarla usando uno sboccante. Se scopriamo che il difetto è uno degli interruttori è possibile sostituirlo, anche se la catenaria è un componente venduto come pezzo unico, pertanto si può rendere necessario sostituirlo interamente. Nel caso in cui il difetto è causato dallo sversamento di acqua (liquido) è necessario lasciare staccata la corrente per qualche giorno, in modo da dare al liquido infiltratosi il tempo di asciugarsi, sperando che non abbia danneggiato in modo irreparabile la catenaria.
In definitiva la soluzione estrema è la sostituzione dell'intera catenaria, per la quale è necessario smontare il piano di cottura. Pertanto dopo aver estratto le griglie, i cappellotti, gli sparti fiamma e tirato le manopole, svitare le viti che si trovano in corrispondenza agli innesti dei bruciatori. Una volta tolte sollevare la parte in acciaio del piano, che da accesso a tutta la componentistica interna del piano.
Nel video dedicato al ripristino del piezoelettrico impazzito su un piano cottura, esploreremo le cause di questa strana accensione elettrica e mostreremo passo dopo passo come affrontare e risolvere questo difetto fastidioso. Si acquisiranno le nozioni fondamentali per capire cosa potrebbe essere alla radice del problema e le istruzioni dettagliate su come risolverlo in modo efficace e sicuro.
|
| |||||
![]() |