Come ripristinare il piezoelettrico del piano di cottura quando non viene attivato da una o più pomelli

di Antonello Careri - pubblicato il 04/11/2020 - aggiornato 10/09/2024 - lettura in minuti

Abbiamo già affrontato il tema del malfunzionamento del piezoelettrico, relativamente a quando non riesce ad attivare una candeletta in quanto da sostituire oppure, di quando, sebbene non premiamo i pomelli, si attiva da solo su tutti i fornelli. Possiamo trovarci tuttavia in presenza di una circostanza differente, ovvero che da una, o più manopole, destinate all’accensione del fuoco, non si attivino le scintille per accendere il fornello. Da alcune manopole, tutto funziona regolarmente, mentre da una o più, niente, il piezoelettrico non funziona.

È bene sapere che nel momento in cui si gira una manopola con la quale è incorporata l’accensione, se funzionanti, tutti i fornelli producono la scintilla. Due sono i fattori che la generano: il generatore di scintille e la candeletta. Se non funziona il primo, nessuna candeletta si attiva, se non funziona una delle candele è solo questa a non generare la scintilla. Pertanto, tornando al nostro caso, deduciamo che il generatore è funzionante, le candele pure, se girando la manopola funzionante, su tutti i fornelli si rivela la scintilla.

Quello che non sta funzionando è parte della catenaria, alla quale dobbiamo accedere aprendo il piano di cottura. Una volta che abbiamo accesso al suo interno, vediamo che in ogni rubinetto del gas è inserita una piccola “scatolina” che può avere una forma quadrata o anche circolare, che è collegata con tutte le altre poste sugli altri rubinetti, con dei fili elettrici, e che tutto va a confluire in una scatolina più grossa (il generatore di scintille).

Inserto catenaria su manopola

Stacchiamo la corrente elettrica e con molta cura ed attenzione, dedichiamoci a quella inserita sull’asta del pomello che non attiva l’accensione. Per prima cosa controlliamo esternamente se i fili elettrici sono collegati e successivamente, se l’esito è positivo, apriamo la “scatolina”. Ognuna può essere chiusa in modo differente, con una vite con degli incastri, pertanto analizziamola ed agiamo di conseguenza. Ora che è aperta, possiamo vedere i due fili che entrano e si collegano a due lamelle metalliche al di sopra delle quali è posizionato il pulsante, che se premuto, vi batte sopra facendole urtare. In una condizione di normalità urtando si innesta il contatto tra le due ed il passaggio della corrente che attiva il piezoelettrico. Nel nostro caso non funziona, pertanto dobbiamo fare caso se nell’abbassare il pulsante, questo riesce a far urtare le parti metalliche, se urtano, significa che tra loro non c’è passaggio di corrente, in quanto l’accumulo di sporco ha generato un’ossidazione, che ne impedisce il passaggio.

Lamella inserto catenaria ossidati

Con la punta del cacciavite, sfreghiamo sulle lamelle, al fine di rimuovere tutto ciò che le ricopre, ed una volta pulite, spruzziamo un pulisci contatti così da renderle ancora più pulite e libere nel far passare la corrente elettrica. Ora non ci resta che richiudere la “scatoletta” e dopo aver attaccato la corrente eseguire un test andando a premere il pulsante del contatto.

Lamelle inserto catenaria puliti

Se abbiamo fatto bene ed il riscontro è positivo, ricomponiamo il piano di cottura e la manopola che non attivava il piezoelettrico ora è nuovamente funzionante.

pomelli del piano cottura non attivano il piezoelettrico
Play

tags: piezoelettrico

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Quali sono le diverse misure dei piani cottura a induzione
Scopri le diverse misure dei piani cottura a induzione e trova la soluzione perfetta per la tua cucina. Consigli utili per una scelta informata

Piano cottura non tiene la fiamma: cause e come sostituire la termocoppia
Scopri come risolvere il problema del piano cottura che non tiene la fiamma, analizzando le cause e sostituendo la termocoppia difettosa

Regolare la fiamma dei fornelli del piano cottura alta al minimo o che si spegne perché troppo bassa
Scopri come regolare la fiamma dei fornelli del piano cottura per evitare una fiamma troppo alta al minimo o spegnimenti accidentali dei fuochi

Misure piani cottura da incasso e soluzioni per sostituirlo
Scopri tutte le misure dei piani cottura da incasso da inserire nella cucina. Consigli utili per trovare la dimensione ideale e soddisfare le tue esigenze

Come eseguire il cambio ugelli gpl metano e viceversa: numeri ugelli
Cambio ugelli gpl metano e viceversa in una cucina o piano cottura. Capire la predisposizione attuale e conoscere i numeri degli ugelli sostitutivi.

Come trovare e riparare una perdita di gas dai tubi del piano cottura e dal forno
Quale sono i passaggi per trovare e le soluzioni percorribili per riparare ed eliminare la perdita di gas

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea