Tutti i passaggi per ripristinare una corretta chiusura dello sportello del forno
Può capitare che dopo anni di utilizzo, lo sportello del nostro forno in cucina, sia esso di tipo elettrico a gas o di altro genere, non chiuda più in modo corretto. Ci accorgiamo che la chiusura non avviene in modo ottimale, ovvero che non attecchisce in modo perfetto, come avveniva prima, alla parete del mobile.
Questo comporta chiaramente una dispersione di calore, che può rallentare il processo di cottura o non impedire il raggiungimento della temperatura impostata e pertanto riscontrare delle difficoltà nella cottura dei diversi alimenti. Allo stesso tempo la dispersione di calore, genere un aumento di consumo energetico e una fuoriuscita di calore che logicamente andrà ad impattare con una superficie che alla lunga potrebbe anche rovinarsi, pensiamo ad esempio al top di una cucina componibile o altro.
Il responsabile di questa non più corretta chiusura sono le cerniere, e nello specifico le molle che si trovano al loro interno, che nel corso del tempo hanno perso di forza, e pertanto dobbiamo sostituire per intero.
Per procedere con la sostituzione, la prima cosa da fare è quella di sganciare lo sportello dal resto del mobile della cucina, per farlo bisogna aprilo completamente e sollevare i fermi che bloccano la cerniera. Una volta sollevate bisogna procedere simulando la sua chiusura, si noterà che lo sportello si solleva dal punto in cui è fissato al mobile e conseguentemente muovendolo con delicatezza, facendolo sganciare dall’incastro si sfilerà. A questo punto abbiamo estratto lo sportello e possiamo procedere con la sostituzione delle cerniere.
Innanzi tutto bisogna che ci si appoggi su una superficie piana e comoda, come quella di un banco da lavoro o anche un tavolo. Ricordiamoci di muoverci con cautela in quanto abbiamo a che fare con delle componenti delicati quali il vetro del forno ed anche le cerniere che potrebbero essere pericolose in caso di scatto accidentale, questo dovrebbe essere provocato con azioni maldestre.
Procuriamoci un cacciavite a croce ed una chiave serratubi, quest’ultima servirà ad riportare il fermo della cerniera nella posizione originale prima ed a bloccarlo nuovamente in fase successiva.
Ora, se facciamo attenzione, lo sportello è composto da due pezzi, due unità tenute insieme da delle viti, possono essere due o più di due a seconda del tipo di modello ed addirittura ce ne possono essere altre nella maniglia. Tutte queste viti, tengono uniti i due pezzi, e dobbiamo svitarle in modo tale da poter accedere comodamente alle cerniere. Le viti solitamente si trovano nella parte inferiore, mentre nel lato superiore il pezzo è fissato ad incastro, quindi una volta sicuri di aver mollato tutte le viti muoviamolo leggermente fino a farlo uscire dal punto di fissaggio.
Una volta che abbiamo le cerniere a vista e libere, possiamo notare che sono fissate alla controporta, da una o più viti, che dobbiamo svitare. Prima di effettuare detta operazione è però necessario, riportare le molle nella posizione originale, quindi dobbiamo rimuovere il fermo, che abbiamo agganciato in fase di sgancio dello sportello, nella fase iniziale. Per farlo ci aiutiamo con la chiave serratubi, non proviamoci con le mani, ci faremmo sicuramente del male, quindi facciamo leva sul gancio, liberiamo il fermo riportandolo nella posizione originale.
A questo punto non ci resta che svitare la vite che tiene fisse le cerniere, estrarle e sostituirle con quelle nuove che abbiamo precedentemente acquistato o in caso contrario portare le vecchie ad un negozio di ricambi per acquistare le stesse nuove. Una volta fissate le cerniere non ci resta che procedere esattamente al contrario, ricordiamo che è necessario bloccare la cerniere con il fermo, sempre con l’ausilio della chiave serratubi, e ripetere le stesse operazioni, fino ad agganciare lo sportello alla cucina.




