Come procedere praticamente per sostituire la resistenza grill del forno
di Antonello Careri - pubblicato il 20/09/2018 - aggiornato 08/09/2024 - lettura in minuti
Un forno elettrico, come base, al suo interno dispone di una resistenza posta sul fondo ed una posta nella parte superiore. Esse a seconda delle impostazioni di cottura possono funzionare contemporaneamente oppure singolarmente. Di norma la cottura tradizionale esige il funzionamento contemporaneo, al fine di avere un calore uniforme, mentre il funzionamento singolo è impiegato per terminare la cottura o per pietanze particolari che necessitano di una cottura differenziata.
La resistenza superiore, chiamata grill, è quella che spesso viene impiegata per terminare la cottura o per donare la doratura finale. La resistenza nel corso del tempo può bruciarsi e non riscaldare più nella sua totalità o avere solo dei punti in cui si riscalda.
In entrambi i casi sarà necessario sostituirla con una nuova, ora vedremo come intervenire praticamente per effettuare la sostituzione. Prima di ogni cosa dobbiamo procurarci il ricambio nuovo e pertanto è importante recarci presso un rivenditore fisico o online ed avere in mano i dati del forno, al fine di poter identificare il ricambio giusto.
Una volta che siamo in possesso della resistenza nuova, possiamo iniziare le operazioni necessarie per sostituirla. Prima di ogni cosa è necessario che stacchiamo la presa di alimentazione.
A questo punto per poter sostituire la resistenza grill, è necessario potervi accedere e pertanto è necessario estrarre il forno dal mobile dove è inserito. Quindi apriamo lo sportello, possiamo notare la presenza delle leve di chiusura s u entrambe le sue cerniere, le spostiamo sulla posizione di aperto fino a bloccarle, ora chiudiamo lo sportello e vedremo che si sgancia.
Ora che abbiamo tolto lo sportello, possiamo muoverci con più agio. Afferriamo il forno dalla parte alta mettendo le mani all’interno della cavità e lo estraiamo. Prima naturalmente dobbiamo rimuovere le viti che si trovano intorno sui suoi lati e che lo fissano al mobile.
Posizioniamo il forno in modo che possiamo girarci intorno, notiamo che sia i laterali che il retro del forno sono coperti da una lamiera, della quale necessariamente dobbiamo togliere, quindi con un avvitatore o cacciavite, svitiamo le viti, la parte superiore e quella di anteriore. Una volta tolto i pannelli abbiamo accesso alla parte più interna e troveremo una lana isolante tutto intorno e nel retro potremmo identificare i due innesti della resistenza del grill. Anche se sono soltanto due e dovremmo ricordarli, prendiamo nota o facciamo una foto al collegamento dei fili.
Stacchiamoli e successivamente rimuoviamo le viti che fissano la resistenza, ora possiamo girare dalla parte anteriore e estrarre la resistenza che è stata liberata. Inseriamo ed incastriamo la nuova resistenza come la precedente e torniamo sul retro del forno, fissiamo le viti che bloccano la resistenza, ripristiniamo i collegamenti elettrici e abbiamo terminato il lavoro di sostituzione.
Ora non ci resta che sistemare il forno, ripercorrendo in senso contrario le operazioni che abbiamo eseguito precedentemente.tags: resistenza sostituzione




