Quali sono i vantaggi nel sostituire una vecchia lavastoviglie con una di nuova generazione
Se si è in possesso di una vecchia lavastoviglie, che magari continua a funzionare e quindi non vogliamo cambiarla per evitare di effettuare una nuova spesa, è opportuno sapere che in realtà quello che non andiamo a spendere subito, lo pagheremo nel corso del suo utilizzo durante pochi anni.
Stiamo parlando di lavastoviglie che hanno una età, che va approssimativamente dagli 8 anni in su, e comunque di quei modelli che hanno una catalogazione energetica che le pone in una classe, che allora era considerata di basso consumo, ma che ora non lo è più, ovvero la B e la C.
Andiamo subito sul concreto con l’analisi dei numeri per stabilire in termini economici quanto si spende in un anno di energia elettrica, prendendo a riferimento il consumo medio di una lavastoviglie in classe C, e confrontandolo con il consumo medio di modelli con classi di maggiore efficienza, quindi la A, la A+, la A++ e la A+++.
Una lavastoviglie in classe A+++ consuma 235 kwh/annui, una in classe A++ consuma 255 kwh/annui, una in classe A+ consuma 275 kwh/annui, una classe A consuma 322 kwh/annui, mentre una classe C consuma 448 kwh/annui.
Riportando il consumo in euro abbiamo per la classe A+++ un consumo annuo di € 58,75, per la classe A++ un consumo annuo di € 63,75, per la A+ un consumo di € 68,75, per la classe A di € 80,50 mentre per la classe C di € 112,00. Il consumo è stato calcolato facendo riferimento al lavaggio standard, che prevede 280 cicli in un anno e considerando il costo dell’energia elettrica di € 0,25 per kwh. Nel calcolo non è tenuto in considerazione il consumo di acqua, che nelle lavastoviglie di ultima generazione è sensibilmente diminuito. L’impiego di altri programmi possono fare aumentare il divario di consumo tra le diversi classi.
A questo punto possiamo facilmente paragonare la differenza economica nel corso di un anno tra la classe C e le classi più performanti. Riuscendo così a determinare la convenienza nel sostituire la vecchia lavastoviglie e verso quale modello sia più conveniente farlo.
Da C verso A+++ abbiamo 112 - 58,75= 53,25 € di risparmio in un anno.
Da C verso A++ abbiamo 112 - 63,75= 48,25 € di risparmio in un anno.
Da C verso A+ abbiamo 112 - 68,75= 43,25 € di risparmio in un anno.
Da C verso A abbiamo 112 - 80,50= 31,50 € di risparmio in un anno.
La differenza di risparmio aumenta se consideriamo di impiegare, come in molti casi avviene, la lavastoviglie tutti i giorni, in questo caso avremmo il seguente risultato:
Da C verso A+++ abbiamo 146 - 76,65= 69,35 € di risparmio in un anno.
Da C verso A++ abbiamo 146 - 83,03= 62,97 € di risparmio in un anno.
Da C verso A+ abbiamo 146 - 89,43= 56,66 € di risparmio in un anno.
Da C verso A abbiamo 146 - 104,94= 41,06 € di risparmio in un anno.
In definitiva la sostituzione di una vecchia lavastoviglie verso una di classe energetica superiore, comporta un risparmio energetico ed un guadagno economico sulla bolletta. Inoltre anche le prestazioni delle nuove lavastoviglie sono superiori rispetto a quelle più vecchie, quindi possiamo riscontrare la presenza di un numero superiore di programmi, una maggiore silenziosità ed altro.
tags: sostituzione




