Tempo di lettura: 9 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Perché la lavatrice perde acqua Da dove la lavatrice perde acqua Lavatrice perde acqua da sotto Lavatrice perde acqua dal filtro Lavatrice perde acqua dalla vaschetta detersivo |
La perdita d'acqua da una lavatrice può essere un inconveniente fastidioso e frustrante. Questo problema può essere causato da diversi fattori che vanno da guarnizioni difettose a componenti interni danneggiati o delle negligenze di instalalzione o utilizzo. Nel seguente articolo, esamineremo le possibili ragioni per cui la lavatrice perde acqua e forniremo una panoramica dei punti specifici da cui potrebbe verificarsi la perdita. Esplorando queste cause comuni, saremo in grado di identificare la fonte del problema ed eseguire le azioni necessarie per risolverlo. Ogni punto sarà approfondito per comprendere come potrebbe contribuire alle perdite d'acqua. Inoltre, forniremo le indicazioni su come verificare e risolvere potenziali problemi in ciascuna di queste aree. Ricordiamo che per eseguire qualsiasi controllo è necessario mettersi in sicurezza staccando la spina di alimentazione dell'elettrodomestico.
Prima di addentrarci nello specifico di quanto detto è necessario precisare che la perdita di acqua si può verificare in momenti diversi della fase del lavaggio ed in base al quando, le cause possono essere diverse. Potrebbe anche capitare che la perdita si presenti in assenza di un lavaggio. Ma tralasciando le ipotesi meno frequenti ci concentriamo su quelle più consuete e per le quali da dove perde e quando, diventa palese nel momento in cui si rimane ad osservarla durante il ciclo di lavaggio. Fondamentalmente ci sono 4 punti dai quali la lavatrice può perdere acqua:
1) Da sotto
2) Dal filtro
3) Dalla vaschetta del detersivo
4) Dallo sportello
In presenza di una lavatrice che perde acqua da sotto quello che si rileva guardandola è che nello svolgimento del lavaggio, da sotto il mobile, dall'interno verso l'esterno fuoriesce acqua. Un indicatore di quale potrebbe essere il problema è la quantità di acqua che esce, anche se le cause possono determinare anche delle perdite di acqua quantitativamente uguali. In generale, se esce poca acqua può dipendere da:
Cuscinetti rotti
Resistenza elettrica
Vasca perforata o spaccata
Guarnizione pompa scarico danneggiata
Nel caso dei cuscinetti usurati oltre alla presenza di acqua, durante il lavaggio la lavatrice risulta molto rumorosa. I cuscinetti se sono in buono stato non hanno contatto con l'acqua, mentre in caso di rottura, essa vi si infiltra e e fuoriesce all'esterno della vasca. La grandezza contenuta dei cuscinetti e la posizione in cui si trovano, sono esattamente al centro della circonferenza del gruppo vasca, fanno si che la quantità di acqua che si può infilare al loro interno è molto limitata e per tale motivo la perdita di acqua è limitata. Per scoprire se essi sono la causa della perdita bisogna smontare il pannello posteriore e ispezionare il punto in cui la puleggia si infila nella vasca, ovvero attraversa i cuscinetti. Se tale punto risulta bagnato o addirittura si vede gocciolare dell'acqua, possiamo stabilire che essi sono la causa.
L'ipotesi della perdita di acqua dalla resistenza è un evento abbastanza raro che può essere provocato da un suo spostamento dovuto all'urto di un oggetto. Questo starebbe comunque ad indicare un ulteriore problema dovuto alla presenza di un oggetto, come può essere un piccolo oggetto metallico o un piccolo indumento tra la vasca ed il cestello, punto in cui si trova sospesa la resistenza. Evento più probabile, invece è la fuoriuscita di acqua da questo punto a seguito di sostituzione della resistenza, che fissata in modo errato, dopo poco tempo può dare origine alla perdita di acqua. Il controllo per capire se la perdita acqua lavatrice dipende da essa è semplice. Infine la perdita può avvenire a causa di un deterioramento del composizione della vasca. Basta smontare il pannello posteriore è visionare il punto indicato nella foto.
Il gruppo vasca è l'insieme del cestello e della vasca, anche i cuscinetti ne sono parte inglobata. La parte esterna che nelle vecchie lavatrici era in acciaio, nelle moderne lavatrici è di un materiale molto più delicato, che può subire delle perforazioni o delle lesioni. Questo può accadere a causa di oggetti in metallo appuntiti che finendo tra il cesto e la parete esterna in fase di rotazione del cesto possono conficcarsi nella vasca forandola. Per evitare che questo possa accadere è necessario svuotare sempre le tasche degli indumenti da lavare. Ad ogni modo non disperiamo non succede molto spesso ed una dimenticanza in tal senso non è per forza fatale, anzi molte volte l'oggetto non provoca nessun danno. Per capire se la perdita di acqua della lavatrice proviene dalla vasca non è semplice in quanto non c'è un punto preciso in cui può avvenire, è necessario ispezionare visivamente e tamponare con la mano la parte inferiore della vasca, quella dove stazione l'acqua, per scoprire dei punti in cui è bagnata. A seconda della portata della perdita si potrebbe vederla gocciolare.
In questo video, ti presentiamo una guida video dettagliata su come riparare una vasca della lavatrice che perde acqua a causa di una serie di microfori nella parte inferiore. Tuttavia, è importante notare che questo tipo di riparazione, eseguito con materiali di riciclo e strumenti semplici come un saldatore a stagno e della colla a caldo, non è sempre possibile per tutte le lavatrici. In alcuni casi, le vasche possono avere tantissimi microfori, molti dei quali potrebbero non essere facilmente raggiungibili per essere sistemati. Inoltre, ci sono situazioni in cui la vasca è così difettosa che, nonostante i tentativi di riparazione, continua a bucarsi a causa della sua estrema sottigliezza. Questo può rendere la riparazione inefficace o temporanea, richiedendo alla fine la sostituzione completa della vasca o dell'intera lavatrice. Guarda il video per vedere come eseguire la riparazione e capire se questa soluzione può funzionare per il tuo caso specifico.
Quando la lavatrice perde acqua da sotto in modo copioso può dipendere da:
Manicotto rotto
Tubo scarico rotto o sganciato
Manicotto cassetto detersivo
Tubo carico acqua
Si parla di perdita di acqua in modo cospicua in quanto sono due componenti che durante il lavaggio sono pieni d'acqua è la spinta esercitata dalla pressione di tutta la quantità presente nella vasca è tale che in presenza di un punto di uscita, va fuori molto velocemente. Per rendere l'idea è come se avessimo una busta piena di acqua e facessimo un taglio nella parte inferiore, la pressione spingerebbe l'acqua all'esterno abbondantemente.
Il difetto nella maggior parte dei casi è riconducibile alla rottura del manicotto di giunzione tra il gruppo vasca e la pompa di scarico, possiamo vederlo meglio in come è fatta la lavatrice. Esso è soggetto a rompersi, ovvero a subire delle lacerazione che lo bucano lasciando uscire l'acqua sotto la lavatrice. Per scoprirlo è necessario adagiare la lavatrice sul retro in modo da accedere dal di sotto al manicotto. Per capire se è rotto basta premerlo in più punti e se c'è un taglio si potrà ravvisare la fuoriuscita di acqua, poca, ma sufficiente a far identificare che si è bagnata la parte esterna. In tali casi è necessario sostituirlo.
Il tubo di scarico è un elemento nel quale l'acqua stazione durante il lavaggio e che se si buca, può succedere esattamente come il manicotto, anche se la frequenza è molto più bassa, o per altri motivi si sganci totalmente o parzialmente dalla pompa di scarico, fa perdere acqua.
Il manicotto di unione tra il cassetto del detersivo e la vasca ha meno possibilità di rompersi rispetto a quello visto in precedenza visto che l'acqua in esso è solo di passaggio nel momento del carico dell'acqua, superato il quale non subisce nessuna pressione. Tuttavia è molto più soggetto alla sedimentazione del detersivo e pertanto può deteriorarsi e rompere. Esso invece essendo agganciato al cassetto del detersivo da questa sorta di "elastico" che si vede nella parte alta, è soggetto a sfilarsi, in tali casi appena l'acqua esce dal cassetto non entra nel manicotto è cade sulla vasca e da questa a terra in modo veramente abbondate.
La prima cosa da fare è raggiungere il contenitore, pertanto dobbiamo per prima cosa estrarre il cassetto del detersivo. Basta tirarlo verso l’esterno e quando arriva a fine corso, dobbiamo abbassare una piccola leva che è posizionata sul fondo, che consente di estrarlo completamente. A questo punto dobbiamo svitare le viti che fissano il top della lavatrice e toglierlo. In questo modo avremo accesso alla parte interna e potremo lavorare per estrarre il contenitore. Per prima cosa è necessario sganciare il cruscotto dal contenitore, sarà necessario pertanto svitare la o le viti che lo bloccano, potrebbe essercene solo una o più a seconda del modello di lavatrice. In alcuni casi troveremo anche una staffa metallica posizionata nella parte superiore, questa ha la funzione di irrobustire la struttura della lavatrice, ma ci impedisce di estrarre il contenitore, pertanto la dovremo togliere. Ci sono sempre delle viti che la fissano al telaio. Rimossi questi primi fissaggi, potremo constatare come il gruppo cassetto detersivo, sia libero dalla parte frontale.
Successivamente, spostandoci nella parte posteriore troveremo dei tubi che partendo dall’elettrovalvola raggiungono il contenitore. Dobbiamo sfilarli dopo aver rimosso le fascette di fissaggio. Il contenitore ora è quasi libero. Sollevandolo c’è ancora un tubo o meglio il manicotto in oggetto, fissato o non alla vasca da un lato ed al contenitore o non dall'altro. Ora che abbiamo la visuale completamente libera possiamo stabilire se la perdita avviene in quanto staccato oppure in quanto spaccato, procediamo riattaccandolo o sostituendolo a seconda dei casi.
Nel video viene mostrato come smontare il cassetto della lavatrice, nel caso specifico del video come sostituire il cassetto, ma nello specifico del problema della perdita di acqua della lavatrice dal manicotto, ci torna utile per tutti i passaggi da compiere per raggiungere il manicotto.
Quando una lavatrice nuova perde acqua da sotto, l'inconveniente può essere causato dal tubo di carico, anche se questo può accadere ugualmente con una lavatrice in uso da più tempo. È importante sottolineare che se non si ha l'abitudine di chiudere il rubinetto tra un lavaggio e l'altro, la lavatrice può perdere acqua anche se non è in corso alcun lavaggio. Al contrario, se si apre la mandata dell'acqua ad ogni lavaggio, una rottura del tubo o un allentamento dei due innesti: rubinetto e lavatrice, può causare una fuoriuscita di acqua. In questo caso, è importante notare che l'acqua si vede sempre uscire da sotto la lavatrice, ma in realtà proviene dalla parte posteriore. Pertanto, è necessario controllare i due innesti e l'area posteriore della lavatrice, poiché se c'è una perdita, l'acqua scorre sul mobile verso il basso.
In conclusione e per ricapitolare, quando la fuoriuscita di acqua è da sotto, gli elementi o componenti che possono esserne causa sono: i cuscinetti, la resistenza, il gruppo vasca, la guarnizione della pompa di scarico, il manicotto di scarico, il manicotto detersivo, il tubo di scarico ed infine il tubo di carico.
Quando esce acqua dal filtro della lavatrice la collocazione della perdita è nella parte frontale, non siamo più nella condizione precedente di acqua da sotto. Si vede l'acqua fuoriuscire dal lato destro in basso, dove c'è il filtro. In tali casi l'individuazione è immediata e sappiamo esattamente di chi è la responsabilità. Ci sono due cose da fare, la prima è eseguire la pulizia del filtro della lavatrice, che se intasato potrebbe provocare la fuoriuscita, anche se tale condizione solitamente è responsabile di altri inconvenienti, che possono vedere in non verificarsi dello scarico e magari del blocco del lavaggio. La seconda e più probabile causa è la guarnizione del tappo del filtro. Lo abbiamo già visto nel caso della guarnizione della pompa, esattamente allo stesso modo il tappo possiede una guarnizione che in caso di deterioramento non garantisce la tenuta, con conseguite perdita di acqua.
Cosa fare? Sostituire la guarnizione o il tappo filtro.
Se nella lavatrice esce acqua dalla vaschetta del detersivo ci possono essere due ragioni, la prima che il manicotto di cui abbiamo parlato in precedenza, ritenendolo sganciato o spaccato, è integro ma è intasato. Al suo interno si è creato un blocco di detersivo e sedimenti tale che funge da tappo, ostacolando totalmente o parzialmente il passaggio dell'acqua. In entrambi i casi quando il programma carica l'acqua il cassetto si riempie ed esce fuori da sotto e dai lati, scivolando lungo il telaio della lavatrice fino a terra. In tal caso per risolvere il problema è da pulire il manicotto o anche il cassetto. Per farlo si rimanda a quanto indicato ne paragrafo del manicotto.
Questa condizione non da confondere con quando la lavatrice perde acqua dal cassetto ma questo non avviene in concomitanza al carico dell'acqua ma in fase successiva. Cosa vuol dire? Semplicemente che dopo aver dato l'avvio al programma tutto sembra andare bene ma trascorsi dei minuti, la lavatrice continua a caricare acqua ed ad un bel punto superato il livello del vetro dello sportello, si constata che esce acqua dal cassetto della lavatrice. In tal caso la responsabilità è attribuibile alla trappola dell'aria oppure al pressostato della lavatrice. Nel video si può vedere un simile caso e comprendere come agire per risolvere il problema.
Se la lavatrice perde acqua dallo sportello il problema è la guarnizione in gomma o silicone, posizionata intorno allo sportello per creare una tenuta stagna durante il funzionamento. Nel tempo, la guarnizione può deteriorarsi, sviluppare crepe o diventare meno elastica, compromettendo la sua capacità di sigillare correttamente. Di conseguenza, l'acqua può fuoriuscire dalla lavatrice durante il ciclo di lavaggio o il risciacquo. È consigliabile controllare attentamente la guarnizione per individuare eventuali danni visibili o segni di usura. In caso di problemi, è necessario sostituire la guarnizione con una nuova, che garantirà una tenuta adeguata e impedirà la fuoriuscita di acqua dallo sportello. Se dopo una attenta ispezione non si riscontrano difetti è necessario controllare l'anello di tenuta della guarnizione. Esso, sia nel caso in cui si sganci o si rompa, non tiene più ben stretta la gomma al telaio della lavatrice, facendo fuoriuscire acqua.
tags: perdita
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |