Tempo di lettura: 4 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Introduzione problema lavaggio lavastoviglie con sportello aperto Possibili cause della partenza con lo sportello aperto Soluzioni per risolvere il problema |
Quando una lavastoviglie si avvia con lo sportello aperto, è segno che qualcosa non va nei sistemi di sicurezza e controllo dell'elettrodomestico. Questo tipo di malfunzionamento può derivare da difetti nel sensore che rileva la chiusura dello sportello, malfunzionamenti nel meccanismo di chiusura stesso o problemi elettrici o elettronici. Affrontare questo problema tempestivamente è fondamentale per evitare danni maggiori e garantire che la lavastoviglie funzioni correttamente e in sicurezza. Nel corso di questo articolo, esploreremo in dettaglio le cause specifiche e come risolverle, oltre a fornire un video tutorial come guida passo dopo passo nella riparazione.
La partenza della lavastoviglie con lo sportello aperto, può dipendere da diversi fattori. Comprendere cosa può provocare tale difetto è essenziale per poter successivamente intraprendere un'azione mirata. Le cause comuni possono essere raggruppate in queste:
Guasto del sensore della porta (microinterruttore)
Le lavastoviglie sono dotate di un sensore o un interruttore di sicurezza, tecnicamente conosciuto con il nome di microinterruttore. Esso rileva se lo sportello è chiuso correttamente. Se si guasta o è difettoso, alla scheda della lavastoviglie giunge un segnale che equivale a quello di sportello chiuso anche quando non lo è. Ma vediamo di comprendere nel dettaglio come funziona questo elemento così importante. Per farlo utilizziamo una foto del microinterruttore, nella quale abbiamo evidenziato dei punti che rappresentano le parti di cui è composto. A è un piccolo interruttore, da cui deriva il nome dato a questo componente, B è una parte metallica che funge da ponte di collegamento tra l'innesto D ed E attraverso il punto C. Quando lo sportello della lavastoviglie è aperto, il microinterruttore si trova così per come l'abbiamo descritto. Tecnicamente è in circuito aperto. Si tratta del segnale che ferma le pale della lavastoviglie.
Quando chiudiamo lo sportello il circuito si chiude. Nell'immagine possiamo osservare che premendo il pulsante A, nel punto C si crea l'unione tra la leva B e l'innesto D. Questo consente, se osserviamo con maggiore attenzione, di creare la continuità tra gli innesti D ed E. Siamo nella condizione di circuito chiuso: è il segnala che fa partire il movimento degli irroratori.
Cavo o collegamento difettoso
Agli innesti del microinterruttore sono collegati i fili che hanno la funzione di inviare lo stato in cui esso si trova alla scheda elettronica. Se tra di essi avviene un contatto alla scheda di controllo viene inviato un falso segnale che replica uno stato di circuito chiuso e sportello chiuso anche se la porta non è chiusa.
Problemi con la scheda di controllo
Abbiamo visto fino ad ora come può partire un segnale errato; tuttavia, c'è da dire che, sebbene il segnale parta bene e non ci siano problemi a tal riguardo, il difetto può trovarsi nella scheda di controllo della lavastoviglie. In tal caso potrebbe trattarsi di un problema relativo a parti elettroniche della scheda responsabili del rilevamento di tale informazione, danneggiate, oppure di un problema software, che non elabora correttamente i dati ricevuti. È importante considerare entrambe le possibilità quando si diagnostica un problema con la scheda di controllo della lavastoviglie.
Una volta identificate le possibili cause, è importante passare alle soluzioni pratiche per risolvere il problema della lavastoviglie che parte con lo sportello aperto. Prima di effettuare qualsiasi prova, è fondamentale staccare la corrente per garantire la sicurezza. Ecco come affrontare ciascuna delle cause più comuni:
Verifica e sostituzione del sensore
Il primo passo è controllare il sensore di chiusura dello sportello. Per farlo, è necessario smontare il cruscotto per accedere al microinterruttore incastonato all'interno del sistema di chiusura. Liberiamo i due innesti (D ed E) e, con un multimetro impostato sulla scala ohm (200 ohm va bene), mettiamo un puntale su un innesto e l'altro sull'altro innesto. Quando il pulsante A non è premuto, il multimetro non deve rilevare alcun valore. Al contrario, quando il pulsante viene premuto, il multimetro deve restituire un valore. Nei casi in cui restituisca un valore anche senza premere il pulsante, oppure premendolo restituisca un valore che non si stabilizza o che improvvisamente passa a nessun valore (con un tester digitale anche 1 significa nessun valore), il microinterruttore è da sostituire. Per la sostituzione è necessario usare un ricambio con le stesse caratteristiche tecniche di quello dismesso.
Controllo del sistema elettrico
I problemi elettrici richiedono un'ispezione visiva molto attenta. La prima cosa da controllare sono i terminali faston di collegamento, che in alcune lavastoviglie potrebbero non essere connettori, ma faston veri e propri. In tal caso, è necessario assicurarsi che abbiano una guaina protettiva; in caso contrario, non devono essere troppo vicini tra loro. In alcuni casi, quando scoperti e vicini, possono toccarsi, creando continuità elettrica e inviando un falso segnale alla scheda di controllo che indica la chiusura avvenuta anche se lo sportello è aperto. Oltre agli innesti, è necessario controllare, se questi sono a posto, tutto il loro tragitto fino all'unione con la scheda elettronica. Può succedere che in un dato punto la guaina protettiva si sciolga, unendo i due fili e creando la chiusura del contatto. In entrambi i casi il ripristino dei collegamenti risolve il problema.
Verifica scheda di controllo
La verifica della scheda passa attraverso l'individuazione di eventuali segni di bruciature o danni. Nel caso in cui siano presenti, sarà necessario ripristinare i microcomponenti elettronici. Se non si riscontra nulla, il difetto può essere ricondotto a un problema software, per il quale potrebbe essere necessaria la sostituzione della scheda.
Per rendere il processo di risoluzione del problema ancora più chiaro e accessibile, abbiamo preparato un video tutorial dettagliato. In questo video, ti guideremo attraverso ogni passaggio necessario per risolvere il problema della lavastoviglie che parte con lo sportello aperto. Seguendo attentamente le istruzioni visive fornite nel video, sarai in grado di eseguire le riparazioni in modo sicuro ed efficace. Assicurati di guardare il video fino alla fine per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno per ripristinare il corretto funzionamento della lavastoviglie.
|
| |||||
![]() |