Perché il cestello della lavatrice alcune volte gira a fatica

di Antonello Careri - pubblicato il 21/09/2023 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in 3 minuti

Una situazione anomale, che ogni tanto si può verificare nel funzionamento, o meglio dire nel malfunzionamento di una lavatrice, è quando il cestello della lavatrice fa fatica a girare. Succede che in determinate condizioni funziona regolarmente, mentre in altre non funziona. Scopriamo cosa fare!
il cestello della lavatrice fa fatica a girare

Tempo di lettura: 3 minuti
Cosa trovi in questo articolo

Il cestello della lavatrice gira a fatica: causa

Cosa fare quando il cestello lavatrice fa fatica a girare

Video cestello lavatrice che gira a fatica

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


Il cestello della lavatrice gira a fatica: causa

Prima di passare alla causa, è necessario, al fine di fornire gli elementi utili ad eseguire una corretta diagnosi, stabilire una condizione ben precisa del comportamento del cestello e del tipo di lavatrice coinvolta. Questo difetto interessa modelli di lavatrice abbastanza datati, che solitamente possiedono una programmazione meccanica ed un numero di giri che varia dai 400 ai 600. Si tratta di lavatrici con motore ad induzione che usano per lo start un condensatore di spunto.

Ora che abbiamo delineato quali lavatrici sono coinvolte, passiamo a esaminare il comportamento osservabile. Nel caso in cui non sia possibile determinare il tipo di lavatrice, questo diventa il primo elemento da valutare; se invece è stato già definito, costituisce la conferma del difetto. Possiamo distinguere due situazioni differenti a seconda del riempimento del cestello:

Cestello pieno

Nel caso in cui invece il cestello è pieno, assistiamo, dopo la fase di carico dell’acqua ad un fermo del cestello. Possiamo se stiamo attenti avvertire un ronzio, ad intermittenza, ma il cestello non gira. In altri casi possiamo ravvisare un inizio di rotazione, che si può anche concludere, ma in modo rallentato, a fatica. Il cestello ruota come se fosse frenato o non avesse la forza sufficiente per farlo. Si avverte una leggera spinta ma non tale da poter far ruotare il cesto.

Cestello vuoto o non tanto pieno

Diversamente potrebbe capitare che il cestello non venga riempito molto: pochi panni. In tal caso la rotazione del cestello si verifica, ma osservandolo non è fluido, nel momento della rotazione, si osserva una difficoltà nel ruotare, insomma fa fatica nella fase di spunto, poi superata la fase in cui sale, la discesa avviene regolare, per poi avere la stessa difficoltà al giro successivo. Svuotando completamente il cestello quasi sicuramente potremmo constatare che riesce a girare regolarmente senza nessuna difficoltà!

Questo difetto sostanzialmente può succedere a causa di un condensatore non perfettamente funzionante, che consente lo spunto in determinate condizioni di carico della lavabiancheria, sostanzialmente quando il cestello non è particolarmente pieno o pesante. In sostanza, il condensatore non ha la forza di mandare in rotazione (start) il motore e pertanto ci troviamo in questa condizione nella quale alcune volte la lavatrice riesce a portare a termine il lavaggio, il cestello riesce a girare, ed altre volte in cui il cestello non riesce a girare o lo fa con fatica.

Cosa fare quando il cestello lavatrice fa fatica a girare

Avendo identificato come causa della rotazione del cestello della lavatrice a fatica, il condensatore di spunto, per ripristinare il buon funzionamento andrà sostituito. Per farlo, dopo aver scollegato la spina di alimentazione, si dovrà accedere alla parte posteriore della lavatrice, dove troveremo il condensatore. Quest'ultimo è situato principalmente nella parte sinistra e fissato al telaio internamente, vicino al motore.

Per accedervi, dobbiamo prima rimuovere il pannello posteriore della lavatrice. Una volta ottenuto l'accesso, dobbiamo fare molta attenzione, anche se supponiamo che sia scarico, a non toccare mai i terminali con le mani. Dovremo sfilare i terminali con una pinza munita di un manico isolato. Questo perché se il condensatore fosse, anche solo leggermente, carico elettricamente, significherebbe che contiene una carica elettrica all'interno. Se lo tocchiamo con le mani, rischieremmo di ricevere una scossa, che potrebbe essere molto pericolosa. Pertanto, è essenziale prestare la massima attenzione durante l'operazione di sgancio del condensatore di spunto.

Una volta estratto, possiamo provvederemo alla sua sostituzione. Una cosa molto importante è che il condensatore deve essere sostituito con un condensatore di pari capacità, sostanzialmente nelle lavatrici troviamo dei condensatori con una capacità di 14 Microfarad, quindi dovremmo sostituirlo con un condensatore di pari capacità. Può andare bene anche uno da 16 Microfarad. Al contrario se andassimo ad impiegare un condensatore con una capacità inferiore, potremmo trovarci nell'identica condizione di lavaggi che si riescono a concludere e di altri no a causa di questa capacità inferiore del condensatore.

Video cestello lavatrice che gira a fatica

Nel video viene mostrato il caso di un cestello di lavatrice che gira a fatica quando è pieno e lo stesso cestello vuoto che riesce a girare normalmente. Inoltre, identificheremo la causa di questo problema e vi mostreremo come ripristinare il corretto funzionamento della lavatrice.

il cestello della lavatrice fa fatica a girare
Play

tags: cestello lavatrice

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



La quantità giusta di detersivo da utilizzare per eseguire un lavaggio in lavatrice
Come regolarsi per la quantità di detersivo da impiegare in un lavaggio

Vantaggi motore Direct Drive Lg nelle prestazioni e nel lavaggio
Quale è il funzionamento del motore direct drive di Lg, quali i sui vantaggi ed il confronto con il motore classico con la cinghia

Elementi interessati per l’errore F12 in una lavatrice Whirlpool
Dettagli dell’errore F12 della lavatrice Whirlpool [video]

Vantaggio del termostato separato per regolare la temperatura di lavaggio nella lavatrice
L'importanza della manopola del termostato per impostare separatamente la temperatura di lavaggio nella lavatrice

Risoluzione errore F27 lavatrice DLC7012 Whirlpool
Cosa significa l’errore F27 nella lavatrice Whirlpool [video]

Installazione lavatrice nuova: quali sono i blocchi e come collegarla
L'installazione lavatrice nuova passa dalla rimozione dei blocchi all'allaccio. Vediamo come farlo e scopriamo perché si può trovare il cestello bagnato.

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea