Cos'è ed a cosa serve la valvola conta litri della lavastoviglie e quali sono le conseguenze della sua rottura
Uno dei comportamenti tipici che assume la lavastoviglie nel momento in cui si presenta una anomalia è quello di bloccare il lavaggio sia che ci si trovi nella fase iniziale o in altre e di scaricare l’acqua precedentemente caricata, terminando in modo improvviso il lavaggio.
Questo situazione si può verificare per diverse ragioni, in questo caso però ci concentriamo su quella di cui ne è responsabile la valvola conta litri o anche detta turbina conta litri.
A tal proposito è importante capire cosa sia e quale è il suo ruolo durante il funzionamento della lavastoviglie. Innanzi tutto vi è da dire che ci possono essere alcuni modelli che non ne sono provvisti, parliamo di quelli particolarmente vecchi, dove il sistema di caricamento dell’acqua viene controllato dal pressostato. Su questi modelli difatti l’acqua entra ed il pressostato rileva il raggiungimento del pieno, ovvero del livello stabilito di acqua, che deve stazionare nella vasca, quindi la quantità necessaria per il lavaggio. Raggiunto tale livello, ne viene comunicato lo stato e il processo di caricamento dell’acqua termina.
Il sistema che prevede la presenza della valvola o turbina conta litri è simile ma differente dal precedente. Avviato il ciclo di lavaggio, dopo lo scarico iniziale dell’acqua e l’apertura dell’elettrovalvola, l’acqua entra passando attraverso la valvola o turbina conta litri, che assolve a due compiti, il primo di verificare il funzionamento del pressostato, il secondo di conteggiare e far passare la quantità di acqua stabilita.
Nel dettaglio vengono inviati degli impulsi alla turbina conta litri, che attiva la girante al suo interno, ognuno degli impulsi corrisponde ad uno specifico numero di giri delle pale della girante ed a questi una determinata quantità di acqua. Il passaggio dell’acqua viene chiaramente registrato dal programma o meglio dalla scheda, che ad un certo punto del caricamento dell’acqua, verifica se il pressostato è regolarmente funzionante, difatti lo stesso deve restituire un dato sul livello di riempimento, quindi sullo stato di pieno. Se al contrario rileva il vuoto, ovvero che nella vasca non c’è acqua, la lavastoviglie dovrebbe segnalare il guasto.
A questo punto la macchina non si blocca ancora, ma concede un ulteriore lasso di tempo per il rilevamento del pieno, potrebbero esserci degli impedimenti alla trappola dell’aria o a dei filtri, che rallentano la lettura del dato. Pertanto alla turbina conta litri vengono inviati ancora degli impulsi, quindi continua a caricare dell’acqua fino al raggiungimento della quantità prevista e da essa conteggiata, ovvero l’acqua necessaria per il lavaggio scelto.
Terminata la fase di caricamento di tutta l’acqua necessaria, in un corretto funzionamento il pressostato comunica l’avvenuto pieno della vasca alla scheda, che prontamente, avvia la fase del lavaggio con il riscaldamento dell’acqua. in caso contrario, se il pressostato non rileva l’acqua in vasca, viene la comunicazione e di vuoto in vasca. La scheda che a questo punto sa che l’acqua è stata caricata ma il pressostato non l’ha rilevata, constata la presenza di un guasto, blocca il lavaggio ed avvia lo scarico dell’acqua.
Fino ad ora abbiamo visto come funziona il sistema di caricamento dell’acqua e l’anomalia lato pressostato, ma vediamo come si comporta la lavastoviglie nel caso in cui è proprio la valvola conta litri ad essere danneggiata. In questo caso la lavastoviglie potrebbe bloccarsi a seconda del modello ancora prima che inizi il lavaggio oppure procedere con il caricamento a solo pressostato, ma in ogni caso al termine del ciclo verrà restituito l’errore.




